Questo è il luogo in cui si ritrovano i wikipediani interessati alla Storia e funziona come punto d'appoggio del Progetto Storia. Qui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle pagine di Storia presenti in Wikipedia. Per argomenti di carattere più generale è preferibile rivolgersi al Wikipedia:Bar. Per le discussioni archiviate, consultare la sottopagina Archivio.
Le pagine in cancellazione riguardanti l'argomento "storia" sono attualmente queste:
Questa pagina di discussione è adatta a questioni storiche generali. Se la questione che vuoi porre, invece, si riferisce ad un periodo o tema in particolare, scegli di scrivere in una di queste pagine:
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore storia nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.
In prima battuta: sì. Inoltre, nella pagina di disambiguazione - di un'altra edizione linguistica, perché qua non l'abbiamo - sono tutte opere derivate. Quindi nuovamente: sì, anche a scapito degli altri (presunti) significati. --Cavedagna (msg) 15:00, 2 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Beh sì, anche se non è minimamente paragonabile all'asteroide e ai saggi a lei dedicati, che sono certamente meno importanti, comunque una pagina di disambiguazione non darebbe fastidio a nessuno.--AnticoMu90 (msg) 15:08, 2 lug 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76], per questo bisogna vedere la consolidazione d'uso: se per Lincoln e Verne i nomi originali sono piuttosto diffusi anche in italiano, nel caso di Anna Frank viene usato piuttosto di rado. --WGC (msg) 20:09, 2 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di creare Anne Frank (disambigua). Si tratta di una misura almeno temporanea: anche io ho qualche perplessità a rendere Anne Frank un redirect alla diarista, che (io) ho sempre e solo sentito chiamare Anna Frank.--AnticoMu90 (msg) 11:39, 3 lug 2024 (CEST)[rispondi]
la bozza Russofobia, per la quale è stata richiesta una revisione,
è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.
Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.
La pagina «Prima guerra civile libanese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La segnalazione in dettaglio si trova qui. Sollecito lettura e ricerca di una soluzione perché è una voce drammatica, che a mio avviso mina alle fondamenta, e più di altre, la credibilità di Wikipedia --actor𝄡musicus 𝆓 espr.16:11, 12 lug 2024 (CEST)[rispondi]
La pagina «Franco Bertolucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Al momento abbiamo circa 15 voci di storia locale (tutte località italiane) che usano una specie di sinottico artigianale e non standard. Da una rapida occhiata mi sembra che riporti principalmente le divisioni amministrative del luogo, e poi una selezione di informazioni tra popolo fondatore e anni di fondazione/indipendenza/annessione (con eccezioni, tipo questo che imho non ha ragion d'essere). Vorrei chiedere se sia il caso di creare un vero sinottico per questi utilizzi, oppure se le informazioni debbano essere rimosse. A disposizione per la creazione del template e sostituzione delle voci esistenti. --Daimona Eaytoy(Scrivimi!)18:51, 13 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, ne ho controllato qualcuno e non ne capisco proprio l'utilità... valori come "popolo fondatore", (??) "indipendenza" (da cosa?) o "anno di annessione" (ma seriamente?) sono roba da fiera dell'eruditismo locale... per me vanno cancellati tutti quanti. --Cavedagna (msg) 19:27, 13 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Disapprovo in toto l'uso di sinottici la cui struttura non sia stata discussa preventivamente. Per me, da rimuovere tutti senza rimpianti, anche perché non vedo l'utilità di sinottici del genere. --Franz van Lanzee (msg) 12:27, 14 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Tralasciando anche il terribile stato in cui versa, non capisco il senso di questa voce (Baliato e siniscalcato), quando abbiamo Balivo e Siniscalco. Non c'è motivo apparente per tenere assieme le due cose, dovuta probabilmente alla coesistenza di queste istituzioni nella Francia medievale (ricoprivano funzioni simili, laddove i baliati erano presenti al nord e i siniscalcati al sud): ma ciò non è comunque una giustificazione, e come se non bastasse, la voce sembra più concentrarsi su altre istituzioni svizzere.
Di fatto gran parte del contenuto è già presente nella voce Baliato. Per questo motivo ho apposto l'avviso U, ma a parer mio bisogna valutare con attenzione. --Cavedagna (msg) 00:57, 24 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Sono molto confuso, perchè nella voce Gioielli della Corona greca si afferma che nel tesoro relativo ci sia anche la corona di Costantino Monomaco. Ora, questa è la corona di cui si parla. Ci sono, però, diverse imprecisioni, per esempio sul numero degli elementi che nella voce "greca" si dicono otto mentre la corona ne possiede sette. La cosa più grave, però, è che la voce sulla corona racconta che la stessa è stata trovata in un campo slovaccco nel 1860, nascosta probabilmente da Salomone d'Ungheria in fuga e che la corona fu donata alla sua famiglia da Costantino IX, quindi non avrebbe mai fatto parte del tesoro greco. Ora, io non me ne intendo, qualcuno può aiutare a capire come correggere l'informazione? Grazie. --Tre di tre (msg) 23:03, 1 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Diverse figure politiche dell'età moderna, ad esempio dell'impero spagnolo, erano anche religiosi, ovvero vescovi e cardinali (un esempio Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)). Allo stato attuale molte voci riportano gli incarichi politico-militari all'interno del template Cardinale/Vescovo, nonostante secondo le linee guida di tali template il campo ruoliricoperti faccia esclusivamente riferimento a incarichi ricoperti nella gerarchia cattolica (diocesi, sedi titolari, ecc..). Di contro altre voci (ad esempio Armand-Jean du Plessis de Richelieu) contengono sia il template carica pubblica che il template cardinale. Qual è l'approccio corretto? --Josef von Trotta (msg) 00:08, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
La pagina «Leonardo Agricola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Risalendo tra le varie versioni, la fonte originaria sembra essere la cartina contenuta in questo blog. Quindi non è una RO, ma come fonte non mi pare di grande qualità e credo che costituisca un ingiusto rilievo. Sono invece RO le correzioni proposte, dato che non mi pare si basino su fonti secondarie. ----Friniate ✉ 19:48, 18 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, e tra l'altro la cartina del blog che hai linkato sembra essere presa da un libro (come del resto tutte le altre immagini del blog): purtroppo però non viene citato quale. --LukeWiller[Scrivimi]23:55, 18 ago 2024 (CEST).[rispondi]
Altra osservazione: la cartina del blog sembra essere presa da un libro un po' datato, quindi potrebbe essere essere buona: se andiamo indietro decenni fa, le pubblicazioni erano quasi sempre serie, è dai tempi più recenti che c'è stato il fiorire di libri autoprodotti, ecc. Però siamo sempre lì: manca purtroppo il libro specifico da dove è stata presa. In soldoni, la mappa la terrei anche, considerandola buona, visto che è molto probabile che sia accurata (usiamo sempre il condizionale però). Sono d'accordo anche io che le modifiche proposte siano una RO, visto che le fonti su cui si basano non sono fonti terze. --LukeWiller[Scrivimi]00:17, 19 ago 2024 (CEST).[rispondi]
Sempre il Carlá-Uhink afferma in diversi passaggi successivi che l'Italia sia arrivata alle Alpi come minimo prima della seconda guerra punica (basandosi su Polibio e altri), anche se non stima un anno preciso come l'altro libro. Tanto che afferma che l'Italia geografica nelle storiografia romana (che inizia tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C.) appare col confine alle Alpi, non c'è quindi una progressione da quel momento in avanti. È da questi studi ben fatti, oltre che dalle fonti primarie su cui si basano, che si deduce come la mappa sia completamente sballata. Non lo so se viene da un libro accurato ma mi stupirei se lo fosse perché in alcune parti confonde cose diverse (per es. Cesare estende la cittadinanza romana all'Italia transpadana, ma ciò non è l'estensione del concetto geografico di Italia e la mappa si riferisce a quello), e in parte sembra proprio inventata (quali fonti affermano che sotto Silla si sarebbe aggiunta la Liguria e sotto Augusto l'Istria?). Quel che si potrebbe/dovrebbe chiarire è che esisteva un'Italia in senso stretto (appenninica, extra-provinciale) e una in senso lato (fino alle Alpi) ma questa progressione fatta così non lo chiarisce e mischia cose diverse. Barjimoa (msg) 16:18, 19 ago 2024 (CEST)[rispondi]
@LukeWiller@Barjimoa In realtà qualche dubbio sulla mappa, oltre a quelli che dice Barjimoa, ce l'ho anche io. Quel confine che in gran parte segue esattamente l'attuale confine italiano ad esempio è un po' sospetto. Se andiamo a guardare una cartina del TCI ad esempio, vediamo un confine sostanzialmente diverso per quanto riguarda Piemonte, Alto Adige e Istria.
Questo mi porta anche alle correzioni di Barjimoa. Le fonti che hai portato mi paiono ok, ma non mi sembrano sufficientemente specifiche per poterci disegnare una mappa. Se una fonte dice che "l'Italia arrivò alle Alpi" ma poi non mi dice alle Alpi dove (all'inizio? Sullo spartiacque? Sullo spartiacque ma con variazioni in certe aree?), la posso usare come prova dell'inaffidabilità di altre cartine, ma non per poterne disegnare una nuova.
La voce è in cattivo stato e con molti avvisi. Recentemente è entrata tra le voci di qualità nella lingua inglese. Proprongo, pertanto, una traduzione con integrazione con fonti in italiano. Vista l'importanza della voce e dell'internvento da fare, apro un vaglio sperando che possa essere un lavoro collegiale. Grazie a chi vorrà partecipare! --Adert (msg) 17:53, 19 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Spero di riuscire a collaborare poiché si tratta di una voce fondamentale ed è un vero peccato che versi in pessimo stato. Ad una prima occhiata sembra una grossa ricerca originale senza alcun straccio di fonti, ci sarà parecchio lavoro da fare... --Cavedagna (msg) 20:28, 19 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, ho ritenuto opportuno inserire un template C in testa alla voce Agosto rosso aggiungendo motivazioni che mi paiono di buon senso. Credo che quella voce abbia bisogno di una profonda riscrittura o revisione o persino de-americanizzazione. Di quella parte della Storia conosco poco, immagino qui ci sia chi ne sa di più. Grazie, a presto --Paolobon140 (msg) 10:11, 2 set 2024 (CEST)[rispondi]
la voce su en.wiki spiega la sua decisione di dedicarsi alla "carriera ecclesiastica" in maniera diversa, racconta che il fratello che doveva diventare vescovo, carica che avrebbe permesso alla famiglia di ottenere risorse finanziarie ad essa necessaria, rifiutò l'incarico.
Io non ho il libro in questione né libri autorevoli in materia e quindi non posso toccare la voce, vista la sua importanza ma qualcuno può risolvere il dubbio? --2.237.220.21 (msg) 17:36, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho ben capito: questo è ciò che viene detto nel paragrafo Infanzia - è anche vero che non ci sono note a supporto del testo. --Cavedagna (msg) 17:56, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
era destinato a una carriera militare, ma si trovò ad affrontare invece una carriera ecclesiastica, nel 1605, al posto del fratello maggiore Alphonse, che l'aveva rifiutata secondo me significa che Alphonse volle diventare qualcos'altro, piuttosto che "prete", quando invece Alphonse diventò cardinale. En.wiki spiega invece che Armand lo diventò perché alla famiglia servivano i soldi di quel vescovado che era di loro "proprietà". La differenza mi sembra notevole. --2.237.220.21 (msg) 18:23, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Negli episodi 22-23 della seconda stagione, la Fortezza del Diavolo era una famosa colonia penale per i nemici dello Stato a Baja California, in origine costruita per difendere l'impero spagnolo. Durante dominazione spagnola, quale prigione di Stato in Messico può aver fatto da modello? E qual è l'edificio che la produzione ha usato per girare le riprese? --95.244.27.24623:20, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Ho dei dubbi su questa bozza che è stata creata da poco senza nessuna fonte. Mi sembra che la pagina sostanzialmente raggruppi tre episodi (la quarta crociata, le imprese militari di Giovanni III Vatatze e la riconquista di Costantinopoli) sotto la definizione di "Guerre bizantino-crociate" (di cui non trovo riscontri) e, in generale, mi sembra un doppione fatto male delle informazioni che già abbiamo nella voce Impero di Nicea. Qualcuno che conosce la storia bizantina potrebbe verificare se la voce è una ricerca originale, un doppione o altro?--Maxpoto (msg) 22:54, 2 nov 2024 (CET)[rispondi]
una voce del genere ha senz'altro senso e sarebbe complementare a Guerre bulgaro-latine. Magari cambierei il titolo in guerre bizantino-latine per inquadrare il conflitto in maniera più precisa includendo oltre all'Impero di Nicea e all'Impero Latino di Costantinopoli anche gli altri stati sorti in seguito alla crociata del 1204. Si può utilizzare come base di partenza la voce Struggle for Constantinople presente in en:wikipedia. --Josef von Trotta (msg) 14:00, 6 nov 2024 (CET)[rispondi]
Forzata direi proprio di no, ma io avrei detto «universale», non «mondiale» [3]. Non ho un'opinione forte, ma mi sembrerebbe piú accessibile e riconoscibile la dizione italiana.—super nabla¶14:39, 2 dic 2024 (CET)[rispondi]
Decisamente sì. In realtà non tutte le modifiche sono da buttare, ma la gran parte sono ipercorrezioni che peggiorano la voce e basta. Ha persino "corretto" tutte le v con "u" nelle parole latine. --Cavedagna (msg) 21:18, 9 dic 2024 (CET)[rispondi]
È da anni che girano IP che tentano di forzare questo cambiamento da "bizantini" a "romani", utile solo a generare confusione nel lettore.--Janik (msg) 21:23, 9 dic 2024 (CET)[rispondi]
Quando gli storiografi useranno il termine "romano" o "romani d'Oriente" o "Romanoi" o qualsiasi altro termine, allora anche su wikipedia si cambieranno i termini. BTW non ho mai visto un'epigrafe che usasse il grafema "u" al posto del grafema "v". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:05, 9 dic 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Ordini sociali feudali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Al momento abbiamo sia titoli del tipo «Guerra d'indipendenza del Wikipedistan» sia «Guerra d'indipendenza wichipedistana». Ammenoché non vi sia un uso consistente delle fonti a sostegno di una delle due (sostantivo o aggettivo), potrebbe valere la pena uniformare i titoli; p.es., optare per il sostantivo. Note minori:
uniformerei a «d'indipendenza» anziché «di indipendenza»
creerei i rinvii da «guerra di secessione di Landia» e da «guerra di secessione landese»
Io userei solo formule effettivamente usate nelle fonti. Verifichiamo il rapporto esatto tra la parola secessione e la parola indipendenza. --pequodø23:48, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
L'elisione è standardizzata abbastanza da non avere alternative indicate dai dizionari: Treccani, Sapere, Hoepli, Garzanti; ma soprattutto per De Mauro l'intera locuzione guerra d'indipendenza è TS (termine specialistico), anche a prescindere dall'esistenza di un'antonomasia per guerre d'indipendenza italiane. Secondo me si può soprassedere alla «liberalità» delle forme eufoniche predicate dalle linee guida e ottenere un minimo di uniformità.
Sul complemento di specificazione al posto dell'aggettivo etnico non spendo molte parole ma mi è sempre piaciuto poco, come forma praticata sempre per uniformità ma innaturale. Se digito guerra d'indipendenza in Google il motore mi suggerisce guerra d'indipendenza americana, italiana, spagnola, irlandese, greca, turca, croata, algerina e soltanto del Messico in controtendenza --actor𝄡musicus 𝆓 espr.14:17, 31 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ciao a Tutti, sono incappato per caso sulla voce 'Ammurāpi I. Premesso che non seguo questo tipo di progetto, ma non ci andrebbe un qualche avviso? tipo che è una bozza o che è al limite della tautologia? Altra domanda: è enciclopedico (ma penso di sì)? Chiedo a voi perché non metto mano a cose che non conosco:) Grazie mille e buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 00:10, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Esiste Ammurapi che fu l'ultimo re di Ugarit di cui si abbia notizia prima del collasso dell'età del bronzo, quindi al limite sarebbe da spostare Ammurapi II (?). Tuttavia en.Wiki non riporta nessun re precedente con lo stesso nome, né lo fanno le altre wiki, e di fonti su questo fantomatico predecessore non ne ho trovate. Bufala? --Cosma Seini(🧂msg🧂)00:46, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Bufala non direi. L'autore è BandiniRaffaele2. Una voce fotocopia è 'Ammurāpi II, ma anche Ibirānu V e diverse altre che Raffaele (immagino) ha creato. Si trovano in Categoria:Re di Ugarit. Voci di questo tipo non hanno molto senso. Va bene una lista reale (come gli stessi popoli antichi ne producevano), non microstub che nulla dicono più di quanto può già dire una mera lista. --pequodø03:20, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Pequod76 e ciao @Cosma Seini (ciao anche a tutti quelli che passeranno di qua!). Io non sono per niente attivo nel progetto storia, però sono d'accordo con Pequod, tanto varrebbe una lista: tenere microvoci di questo genere IMO non serve a niente, sembrano non essere ampliabili e non ci sono nemmeno collegamenti alle Wiki nelle altre lingue. Pingo anche @BandiniRaffaele2 che le ha create: magari ha da dirci qualcosa in merito e, se se la sente e ha fonti attendibili da inserire, potrebbe provare ad ampliarle. Di sicuro così come sono non possono restare e propenderei per la lista proposta da Pequod. Grazie a tutti e buon proseguimento ^_^ --Cipintina (msg) 10:05, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Cipintina, Pequod76, Cosma Seini] Salve a tutti, effettivamente si potrebbe creare una voce per i re di Ugarit ed eliminare tutti quegli "stub" dei re che creai allora. Per redarre quelle voci ho usato come fonte il libro di Massimo Baldacci, La scoperta di Ugarit; e per i primi re (da Baldacci definiti "amorrei") non c'è alcun'altra notizia che il nome stesso contenuto nella lista reale. Da segnalare che nella pagina Ugarit, la lista dei re (§ Re di Ugarit) include solo gli ultimi re (come è scritto) ma non gli altri di cui si ha solo il nome (i re "amorrei") e di cui creai le voci. La numerazione dei re di Ugarit è altra questione spinosa: in genere i primi re vengono esclusi da tale numerazione, che viene applicata solo ai re più conosciuti e recenti (che sono quelli che registra la pagina di Wikipedia). --BandiniRaffaele2 (msg) 12:29, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
@BandiniRaffaele2 Ciao e grazie. Se hai ancora a disposizione il libro e vuoi dare una controllatina, potresti far convergere questi dati nella lista dei re o, meglio ancora, si può creare una voce indipendente, Re di Ugarit. Segnalo poi che il nome Ammurapi è anche una diversa interpretazione dei caratteri cuneiformi che abitualmente leggiamo Hammurabi: occorre quindi verificare come le fonti specialistiche risolvano questa ambiguità. --pequodø12:39, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Segnalo la creazione della voce Bruzio, in parte attraverso scorporo di materiali da Bruzi. Vi prego di dare un'occhiata e, se possibile, di indicarmi ulteriori fonti a cui attingere. Grazie. --pequodø14:16, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
A me risulta che la regio avesse il nome degli abitanti e quindi il nome "Brutium" non fosse usato. Probabilmente ricordo male io. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:24, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ho riletto meglio la voce. Non mi è chiaro quando si sia passati da Bruttii (o Brettii) a Bruttium - Brutium. Inoltre se fosse territorio dei Bruttii non dovremmo aspettarci un genitivo plurale? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:34, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
@Carlomorino A quanto capisco dalle fonti, la denominazione Bruttium (o Brettium o ancora Brittium) è moderna (ma non so cosa si intende esattamente per "moderna", non l'altroieri, direi). Quanto al caso, forse è un aggettivo bruttius, -a, -um? O un locativo espresso attraverso l'accusativo di bruttiŭs, -ii? Non saprei proprio. Ad ogni modo, ritengo che la voce dedicata sia una soluzione migliore rispetto alla sezione di Bruzi (contenuto che, nel rifluire i materiali, ho cercato di asciugare), anche per mettere sotto la lente e verificare questi elementi. --pequodø15:17, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76, Carlomorino] Secondo quanto riporta la voce medesima nel Dictionary of Greek and Roman Geography di William Smith—fonte tanto vetusta quanto autorevole (se l'Università di Chicago la riporta ancora al link [4] [bisogna cliccare la voce in alto "Geography"]—Bruttii era sia il nome del popolo che della regione, quasi come se, mi verrebbe da dire, il popolo dei Bruzi fosse tanto selvaggio (ancora oggi la loro origine è sconosciuta) da non avere altra qualità che essere un popolo per l'appunto. Per il resto, neanche Smith si dilunga molto su questo problema. --BandiniRaffaele2 (msg) 17:09, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Governo Democratico dell'Albania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Template:Marco Polo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La sezione Vita privata nella voce Adolf Hitler è molto lunga e pesante. Non si potrebbe trasferire in una voce a parte intitolata Vita privata di Adolf Hitler? In questo modo si può alleggerire e vi si possono approfondire argomenti più rilevanti. Su di lui è stato scritto di tutto, anche nella sua sfera privata. --AnticoMu90 (msg) 15:23, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]
Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie
Direi che le discussioni sui titoli delle voci dovrebbero ricadere in questo progetto solo per quel che riguarda l'aggiunta e la rimozione dei disambiguanti e non relativamente alla correttezza del titolo in sé, che andrebbe discussa nei progetti tematici, tipo Progetto:Storia e Progetto:Politica per quella precedente. --ArtAttack (msg) 11:49, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Grazie, Carlo Morino. Debbo dire che ho molto riflettuto sul titolo finale della voce in questione. In primis perché ritengo che si faccia cultura solo se si bada alla sostanza (contenuti) e non alla forma delle cose. L'oggetto della voce è il discorso che Camillo Cavour tiene pochi giorni dopo l'approvazione della legge che cambiava il nome del Regno di Sardegna in Regno d'Italia. E' un discorso che indica le principali linee di politica interna del nuovo Regno per i successivi settant'anniː la chiusura cioè della problematica tra Stato e Chiesa nell'ambito della laicità dello Stato. E' stato il grande uomo politico (probabilmente il maggiore che abbiamo avuto in Italia) a tenere unite le due problematicheː proclamazione della città dei Papi ex capitale dell'Impero romano e laicità dello Stato italiano. Ho optato, perciò, per comprendere entrambe le questioni nel titolo della voce. Se proprio a qualcuno sembra più importante mantenere la voce riservata alla locuzione (l'occhio che vede il dito e non si accorge che indica la luna) si potrebbe cambiare il titolo in "Proclamazione di Roma Capitale d'Italia ed enunciazione del principio di laicità dello Stato". Ma le due problematiche, a mio parere e alla luce della visione cavouriana, non possono essere separate. Grazie per esservi interessato di me nell'ambito del progetto Storia dopo 14 anni che scrivo di storia (soprattutto contemporanea) su WP. --Federico Bardanzellu (msg) 18:08, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Nessuno afferma che i due aspetti non siano intrinsecamente legati, ma il titolo così com'è non va affatto bene. A questo punto bisogna capire qual è il focus della voce: la proclamazione di Roma a capitale d'Italia o il preciso pensiero cavouriano? D'altronde anche il concetto di libera Chiesa in libero Stato non si esaurisce certo nei discorsi di Cavour. --Cavedagna (msg) 18:49, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Aggiungo: se si trattasse esclusivamente dell'idea di Cavour di indicare in Roma la capitale d'Italia si può benissimo inserire tutto nella sua voce, senza creare pagine con titoli da seminario o relazione di convegno, decisamente inadatti ad una enciclopedia. --Cavedagna (msg) 18:53, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
L'eventuale originalità dipende dai modi della trattazione. L'argomento è unitario, i discorsi sono fonti primarie ma non è difficile trovare le secondarie (es. [5][6]) che li trattano in questo contesto. Il difetto è che la voce appoggia ai discorsi il proprio contenuto, vuoi sintetizzandoli vuoi parafrasandoli vuoi affidando la trattazione direttamente a loro.
Bisognerebbe rafforzare questo contenuto appoggiandolo alle fonti secondarie, a scapito degli ampi stralci testuali (che sarebbero da ridurre), quindi magari indicare le fonti secondarie delle affermazioni poste a commento/sintesi del pensiero cavouriano, nell'una e nell'altra sezione, piuttosto che tenere come fonte i discorsi stessi. Sono convinto che il lavoro non abbia aspetti di originalità ma a queste condizioni è quasi un senza fonte (WP:RO e WP:F sono due cose diverse).
Il fatto che il Cavour abbia legato la questione di Roma capitale al principio della laicità dello Stato non ci obbliga a renderne conto nel titolo, esso ne è un aspetto, un argomento se vogliamo, e per quanto importante non è il tema. Direi che il titolo corretto è quello suggerito da Cavedagna, Proclamazione di Roma capitale d'Italia.
@Federico Bardanzellu Quel titolo è da saggio. In un'enciclopedia, proprio perché si guarda al contenuto, si parte dal lemma e si scrive di quello. Ci sono due lemmi: Proclamazione di Roma capitale (con la minuscola e senza altre specificazioni, secondo me) e Libera Chiesa in libero Stato. Si deve scrivere nei confini determinati da quei due titoli, operando tutti i collegamenti del caso. In un'enciclopedia è particolarmente importante che il lemma sia ben circoscritto, altrimenti diventa più facile definirlo male.
Per il resto, ritengo che il tuo riferimento al dito e alla luna sia un'uscita ingenerosa. Qui dentro non si discute così. --pequodø21:52, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Mi attengo ai fatti. Premesso che la voce ha solo sei mesi di vita e, per questo, non è perfetta, mi sembra che le obiezioni al titolo attuale siano principalmente dueː 1) l'eccessiva lunghezza; 2) il richiamo a due contenuti del discorso cui si fa riferimento. Premesso ancora che, essendo i due contenuti strettamente legati (e, ribadisco, non lo dico io ma l'estensore del discorso stesso), non ritengo opportuno cancellarne uno e salvare l'altro. Una soluzione accettabile, però, sarebbe quella di non menzionare entrambi e, se la "taberna" è d'accordo proporrei, in analogia con il titolo di altri "discorsi" su WP, la seguente dizioneː "Discorso di Camillo Cavour al Parlamento italiano del 27 marzo 1861". Il 27 marzo è infatti la data dell'intervento e del contributo principale. Il "senza note", poi, mi sembra eccessivo. Ce ne sono 16. --Federico Bardanzellu (msg) 22:34, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Concordo con le perplessità espresse sopra da altri. Questa ultima proposta di Federico IMO si avvicina ad una soluzione: il contenuto attuale, e le fonti usate, sono più vicini ad una sotto-voce della biografia di Cavour che al trattamento del fatto storico più generale. --Tytire (msg) 22:52, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Allora se la voce è incentrata esclusivamente sul solo discorso di Cavour credo sia abbastanza inutile che abbia una pagina a sé: i contenuti dovrebbero andare nella sua voce biografica. --Cavedagna (msg) 22:56, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ma wp non funziona così, che si debba trovare un titolo ai contenuti che ci sono. Si individuano i lemmi da scrivere e si scrive quelli.
Federico, la lunghezza del titolo non è un problema, è cosa contiene: due lemmi compressi in uno. I due contenuti sono strettamente legati, d'accordo, ma questo non significa che si debbano trattare insieme: del resto, basta la congiunzione e nel titolo ad attestare che ci sono due lemmi indebitamente compressi in uno.
non ritengo opportuno cancellarne uno e salvare l'altro: ma nessuno, mi sembra, ha proposto di cancellare alcunché.
Non vedo la necessità di una voce sul discorso, dato che in nessun modo questo potrebbe significare l'esclusione di due voci imprescindibili, come sono Proclamazione di Roma capitale e Libera Chiesa in libero Stato. Del discorso si può dare conto in entrambe le voci (in particolare la seconda). Meglio rifondere alcuni contenuti di questa voce in "Libera Chiesa in libero Stato".
Attenzione: la voce NON è incentrata esclusivamente sul discorso. Può funzionare benissimo come "Proclamazione di Roma capitale". Solo le due sezioni sui discorsi le vedo meglio nella voce "Libera Chiesa in libero Stato".
La voce non è perfetta. Ci mancherebbe. :) E' del tutto normale che le voci di wp passino da stadi di imperfezione. Anche io ritengo che l'avviso F posto da Moxmarco sia eccessivo. Meglio indicare tramite {{sf}} specifiche info senza fonti. --pequodø22:59, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Mi rimetto all'opinione della maggioranza ("Proclamazione di Roma capitale"), pur non condividendo, ma ritengo che la modifica in tal senso la debba fare un amministratore, non essendolo il sottoscritto--Federico Bardanzellu (msg) 07:59, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]
Gli utenti intervenuti non hanno espresso opinioni (che costano il movimento delle dita sulla tastiera), ma argomentazioni (che costano ragionamento e articolazione).
Ad ogni modo, ho spostato a Proclamazione di Roma capitale e chiesto la cancellazione dei seguenti redirect fuori standard:
Ho sistemato i link in ingresso e cercato di sistemare l'incipit della voce, ma una verifica da tutti voi sarebbe opportuna. --pequodø10:36, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]