Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.
La dimensione di questa pagina è attualmente 139 480 byte
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Il titolo della canzone non dovrebbe essere scritto con degli apostrofi al posto degli accenti (Tu vuo' fa' l'americano)? Vedo che in passato la pagina si chiamava così ma poi è stata spostata senza dare molte spiegazioni. La stessa cosa vale per Tu vuò fa l'americano (Gigi D'Alessio), dove il "fa" non ha nemmeno l'accento. --WGC (msg) 21:01, 25 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Se facessimo come per le maiuscole, cioè utilizzassimo la grafia standard fregandocene delle copertine dei dischi? Il catalogo Siae non è affidabile in questo caso perché non prevede proprio l'esistenza degli accenti... --VRP.MICKE (msg) 23:23, 25 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Io mi baserei sulla prima stampa, che oltre a essere la più vecchia è anche la più corretta. Anche l'album di Gigi D'Alessio, a quanto pare, ha gli apostrofi ([1]). --WGC (msg) 23:35, 25 ott 2024 (CEST)[rispondi]
La pubblicità delle Dockers, invece, non riporta nè accenti nè apostrofi. Io voto per SIAE. P.S. non è vero che la SIAE non riporta gli apostrofi. --Tre di tre (msg) 23:43, 25 ott 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Tre di tre] Siae riporta gli apostrofi, ho detto che non riporta gli accenti. Fai la prova con un qualsiasi brano che contiene una parola accentata. Talvolta, anzi, mette un apostrofo al posto dell'accento. --VRP.MICKE (msg) 23:55, 25 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Direi di sì, mi sembra che la SIAE sia l'unica a non usare nulla, e non mi pare un'ottima idea affidarci solo a quella. Senza contare che, ortograficamente parlando, scrivere il titolo senza apostrofi sarebbe sbagliato. --WGC (msg) 00:26, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che SIAE gli apostrofi li usa eccome (es. un po' di Zucchero) e che non sono d'accordo che in questo caso gli apostrofi siano necessari, perchè le parole non sono troncate, sono proprio così in dialetto. Infine, moltissime etichette discografiche del tempo sono errate, fatte dal grafico che stampava il disco, spesso a Milano. Ci sono doversi casi di dischi che riportano titoli differenti su copertina e disco, tanto per capire che affidabilità possa avere una copertina del 1956. --Tre di tre (msg) 00:56, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
D'accordo, dico solo che mi fido più del disco che del titolo riportato dalla SIAE. Tra l'altro, potrei capire se questo fosse uno dei casi da te indicati in cui copertina e disco non coincidono, ma dato che non è così non vedo perché non dovremmo considerarlo il titolo più appropriato. Secondo me il problema principale di non mettere gli apostrofi è che non mi pare vi sia alcuna pubblicazione ufficiale che non li usi. --WGC (msg) 01:14, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Renato Carosone ha inciso questo brano più volte. Andando ad analizzare che tipo di grafia è stata usata si trova, per esempio, che nella prima pubblicazione (a proposito, la pagina di wikipedia è errata), cioè il 78 giri, come si vede qui il titolo è con i due apostrofi, idem nel 45 giri successivo, poi c'è la pubblicazione sull'EP identica, e anche nell'album in cui è stata inserita nel 1957, Carosello Carosone n. 5, come si vede qui], il titolo è Tu vuo' fa' l'americano, senza accento ma con due apostrofi. Insomma in tutte le prime pubblicazioni tra il 1956 e il 1957 il titolo è così. Cosa succede in seguito? In questa raccolta del 1970 è Tu vuo' fa l'americano, un solo apostrofo. Invece in questo live del 1975 il titolo in copertina è ancora diverso, Tu vo' fa' l'americano, due apostrofi ma senza u, idem su questo 45 giri. Guardando una cover, quella di Gabriella Ferri, come si vede qui il titolo ha i due apostrofi. In questa raccolta del 1992 il titolo usato è Tu vuò fà l'americano. Insomma: c'è una grande confusione.--Bieco blu (msg) 08:15, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Da glottologo scarsissimo quale io sono, no. Vi faccio un esempio: in romano si dice e si scrive "Tera", "Guera", non si scrive "Ter'a" o "guer'a". --Tre di tre (msg) 13:59, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Una parola che viene abbreviata in mezzo è un caso un po' diverso da una che viene troncata alla fine (per esempio, "comperare" viene abbreviato in "comprare", non in "comp'rare"), comunque mi pare poco sensato star qui a parlare delle convenzioni dialettali, anche perché in genere i dialetti non hanno un'ortografia globalmente riconosciuta e può capitare che una stessa parola in dialetto la si trovi indicata in più grafie a seconda di chi la scrive. Dato che la maggior parte delle pubblicazioni usa i due apostrofi, direi che quella è la grafia più appropriata. --WGC (msg) 17:30, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho fatto un esempio stupido come tutti gli esempi, ma hai capito. Temo comunque che serva una votazione, perchè io rimango per la soluzione senza accenti/apostrofi. --Tre di tre (msg) 18:32, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
imho è più corretto il titolo con gli apostrofi, sia dal punto di vista grammaticale che dal punto di vista delle fonti. --Agilix (msg) 18:45, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix punto di vista grammaticale? Di un dialetto? Le fonti riportano almeno quattro versioni diverse, non puoi mica sceglierne alcune ed altri no, non parliamo della Bibbia.
@CoolJazz5 tu la chiuderesti così, peccato che nel tuo link:
1-ci si riferisca chiaramente ad una raccolta del 1992 e non al brano;
2-la copertina della raccolta riporti gli accenti;
Adesso stai un po' esagerando: d'accordo che l'esempio fatto da CoolJazz5 non era tra i migliori, ma non prendertela così! Poi, come già detto, il titolo maggiormente usato, dialetto o no, è con gli apostrofi. --WGC (msg) 23:12, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Bieco blu prima ha elencato vari esempi, facendo ben notare la predominanza della forma Tu vuo' fa' l'americano. --WGC (msg) 23:48, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
[← Rientro] Che ci sia gran confusione è indubbio, ma sta di fatto che nelle pubblicazioni da lui elencate la maggior parte usa i due apostrofi. Ad ogni modo mi sembra che nessuno abbia ancora trovato una singola pubblicazione che usi il titolo che dici tu, perciò mi pare quello meno corretto in assoluto.--WGC (msg) 00:27, 27 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Scusami davvero @WGC, ma io non sono d'accordo sulle fonti prevalenti. Io ribadisco per l'ultima volta che sono per la versione senza nulla, che tra le fonti contrastanti la più autorevole in assoluto è quella della SIAE e dopo viene l'archivio nazionale, che però, riporta due versioni differenti del titolo. Riassunto ciò, da ora mi taccio. Se non ti dispiace (detto sinceramente), mi piacerebbe che io, tu e altri già intervenuti lasciassimo spazio ad altre opinioni e si formi un consenso, che è l'unica possibilità che abbiamo per decidere. Grazie. --Tre di tre (msg) 08:46, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
In realtà direi che c'è abbastanza consenso a usare i due apostrofi, infatti oltre a me sono d'accordo VRP.MICKE, CoolJazz5, Bieco blu e Agilix, mentre dalla tua parte c'è solo Il buon ladrone, che comunque ha detto di essere aperto anche ad altre soluzioni. Se non emergono altri pareri direi che si possa tranquillamente spostare al titolo con gli apostrofi. --WGC (msg) 19:00, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
Ho provato a cercare informazioni sull'uso dell'apostrofo nell'ortografia dialettale, ma non si trova granché. Le poche fonti (di autorevolezza discutibile) che ho trovato (ad esempio questa e quest'altra) mi sembra però che dicano che in caso di apocope (troncamento) in cui la parola finisce con vocale (quindi i nostri vuo' e fa'), l'apostrofo sia la soluzione migliore. In italiano, "fa'" vuole l'apostrofo, questo ce lo dice la Treccani. Continua a sembrarmi più sensata la soluzione con due apostrofi, ma in mancanza di un vero standard ortografico mi sembra che la scelta sia abbastanza arbitraria. --VRP.MICKE (msg) 11:16, 28 ott 2024 (CET)[rispondi]
Per il dialetto napoletano possiamo rifarci alla grammatica italiana come a quella spagnola, francese o greca. Pure io sono "aperto" ad altre soluzioni, ma che mi convincano, mica va bene tutto. Dopodichè qualcuno deciderà se intervenire a propria volta o se considerare l'attuale come consenso formato. --Tre di tre (msg) 12:04, 28 ott 2024 (CET)[rispondi]
Ormai sono passati quasi due mesi e non emergono nuove proposte. A questo punto sposto la pagina al titolo con gli apostrofi ché è la grafia con maggior consenso. --WGC (msg) 17:14, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
Perchè le fonti spesso non ci sono e quando ci sono non sono rilevanti e comunque sicuramente non ufficiali, si rischia la promozionalità. C'è una lista lunghissima (le liste sono sempre deprecate) e, in realtà, il 90% della voce è Sfera. --Tre di tre (msg) 17:05, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anche secondo me no, le fonti sono dichiarazioni (o addirittura commenti indiretti) sui social con zero attendibilità, manovre promozionali a cui non dobbiamo dare spazio. Se una canzone esclusa farà successo, come dice Bieco, allora forse potrà avere senso citarla, ma ora non possiamo prevederlo. --VRP.MICKE (msg) 17:12, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per esempio lo dice l'artista stesso. In quel caso lo ha detto la stessa Irene Grandi. Ma poi è una cosa solo di questi ultimi anni, in precedenza (per esempio negli anni '60) le liste erano pubblicate sui giornali, sia prima (con l'elenco di tutti gli iscritti) sia dopo, con gli scartati (per esempio nel 1974 Lucio Dalla con "Un auto targata TO", il primo che mi viene in mente).--Bieco blu (msg) 17:38, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Però, capisci, un artista ha interesse a dirlo per promozionalità, cosa da evitare in una enciclopedia. Irene Grandi ha pure detto che le hanno rubato la vittoria a Sanremo, che facciamo, mettiamo anche quello? No, le fonti devono essere terze per questo, i diretti interessati spesso mentono o ingigantiscomo. --Tre di tre (msg) 17:54, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Certamente, hai ragione su questo rischio. Ritornando però a Bruci la città, in quel caso lo stesso Baudo ha confermato (dicendo pure di aver sbagliato, di non aver capito che era un brano che poteva funzionare), quindi diciamo che ci sono testimonianze incrociate che suffragano che sia vero. Mi viene in mente un altro caso, Perdere l'amore, non accettata l'anno prima nell'interpretazione del brano Gianni Nazzaro e che poi l'anno dopo ha vinto. Anche in questo caso l'hanno testimoniato tutti, non solo Nazzaro (gli autori, Ranieri stesso, ecc...)--Bieco blu (msg) 18:24, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sui casi singoli (e rari) possiamo discutere, sull'esclusione quest'anno di Viola Valentino e dei Jalisse anche no. Sicuramente entrambi avranno presentato un brano per partecipare ma, come immagino volesse dire Micke, non è significativo e rilevante, non possiamo mettere una lista di trecento nomi (sicuramente qualcuno anche falso) ad ogni Sanremo. Casi particolari oggi non esistono. La lista va tolta interamente, per me. --Tre di tre (msg) 18:34, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Un IP ha fatto notare, nell'oggetto della voce, che tutte le altre voci delle varie edizioni di Sanremo hanno una sezione sugli esclusi. Mi sembrano grossomodo analoghe a quelle del 2025. Forse è il caso di discutere anche di quelle?
Io posso solo ribadire quanto già detto, vanno tolti tutti a meno di casi particolari ed enciclopedici, con fonti terze e rilevanti. Non possiamo mettere tutti gli anni i Jalisse. --Tre di tre (msg) 19:40, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
Scusa Gigi, probabilmente diciamo la stessa cosa o forse no, ma non basta che ci siano le fonti, devono anche essere autorevoli e terze. Tutti gli anni i jalisse vengono esclusi da Sanremo, ma davvero ci interessa???? P.S. per esempio nella edizione 2024 come fonti vedo fonti prime, fanpage e Dagospia da buttare nel cestino per direttissima! Tutta la sezione va rimossa senza dubbio alcuno.--Tre di tre (msg) 20:08, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anch'io sono per eliminare salvo casi eccezionali, supportati da fonti terze e attendibili. In quei casi, ovviamente, sono da citare solo gli artisti/canzoni esclusi che hanno ottenuto un qualche tipo di rilevanza, no liste. --.agrimensore. (msg) 14:05, 31 dic 2024 (CET)[rispondi]
Guardate che per decenni le liste sono state ufficiali, pubblicate da Musica e dischi principalmente ma anche dagli altri organi di stampa (anche sui quotidiani, basta farsi un giro su La Stampa, per esempio).--Gigi Lamera (msg) 19:33, 31 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Stiamo parlando delle edizioni vecchie (per intenderci, anni '50 e '60. [@ Tre di tre] Ti sbagli, sono ufficiali eccome, diffuse dall'organizzazione che, del resto, diffondeva già prima delle selezioni i nomi dei partecipanti. A memoria per esempio mi vengono in mente Jannacci con L'ombra (Sanremo 1960) e Lucio Dalla con Un auto targata TO (Sanremo 1974), ma ogni anno c'erano decine di nomi, ovviamente, noti e meno noti (uno di questi, Stula, eliminato mi pare nel 1970, tentò pure il suicidio alla Tenco, con molto meno clamore e fallendo).--Gigi Lamera (msg) 20:29, 31 dic 2024 (CET)[rispondi]
Dopo l’annuncio escono sempre le liste degli esclusi per creare un polverone. Ipse dixit Conti e direi che è la pietra tombale. Ho cominciato a rimuovere le sezioni da tutte le edizioni andando a ritroso, se volete collaborare, grazie 😘 --Tre di tre (msg) 20:01, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
La lista degli esclusi c'è nelle pagine di tutti gli anni, non capisco quindi perché non metterla. Molte volte sono proprio gli artisti a dire di essere stati esclusi. Secondo me è aggiunta che per completezza anche delle pagine delle altre edizioni si dovrebbe mettere. --NSCCYT (msg) 13:36, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
I tuoi argomenti sono deprecati. Il primo non è un argomento, ma la propagazione di un errore. Il secondo si riferisce a fonti prime che non sono accettate da it.wiki proprio perché sono prime e, quindi, viziate spesso da promozionalitá. Tutte le risposte sono già in questa discussione. --Tre di tre (msg) 13:44, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Dubbio E su Yeji
Sulla voce «Yeji» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La pagina «Yeji», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La sezione dedicata al brano "Amico fragile" in Volume 8 (Fabrizio De André) è molto approfondita. Oltretutto, stando a quello che leggo scritto qui, l'artista la considerava la canzone più importante della sua carriera. Come se non bastasse, la traccia è stata interpretata da Vasco Rossi e i Bonifica Emiliana Veneta. Si potrebbe trasferire il contenuto da quella voce a un'altra dedicata alla traccia? A mio dire è assolutamente enciclopedica. --AnticoMu90 (msg) 11:54, 20 dic 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Mercedes (Geolier)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Fantasmi (Rose Villain)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve, credo che sia arrivato il momento di creare la pagina di questo cantante, poiché quando in passato ho provato, veniva linkato direttamente al suo gruppo musicale di appartenenza e non era possibile farlo, poiché le politiche interne di Wikipedia dicevano che era conosciuto grazie al gruppo.
Nemmeno io vedo una corrispondenza ai criteri, che però sono sufficienti, e quindi potrebbero essere altri motivi per ritenerlo enciclopedico.--Bieco blu (msg) 17:15, 22 dic 2024 (CET)[rispondi]
Fatto Mi sono giusto permesso di procedere subito perché non solo quella situazione durava da 14 anni, ma mentre ci lavoravo mi sono accorto che Electro funk si limitava a ripetere molti passaggi dell'altra voce. Quelli che sono stati scorporati sono praticamente tutti senza fonte. Chiedo al progetto di aiutarmi a rendere chiari quei passaggi che parlano di "campioni rock" (campionamenti?) e "grancassa" che sono troppo letterali.--AnticoMu90 (msg) 12:32, 24 dic 2024 (CET)--AnticoMu90 (msg) 12:32, 24 dic 2024 (CET)[rispondi]
"Grancassa" è il termine tecnicamente corretto in italiano (si potrebbe esplicitare "suono di grancassa", per chiarire che stiamo parlando di un suono campionato e non dello strumento vero e proprio). Chi lavora in questo ambito usa più probabilmente "cassa" oppure "kick", però forse preferisco mantenere "grancassa" per aiutare il lettore inesperto. --.agrimensore. (msg) 13:05, 24 dic 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Due facce (Rose Villain)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «I Got a Boy (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Reci-divo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Trio Bobo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce già cancellata nel 2009 e poi ricreata (non so se con il consenso della comunità o meno, ma ne dubito), il contributore principale tra i registrati per numero di modifiche è stato avvisato ma non ha mai risposto né nella sua pagina di discussione né in quella dell'utente che gli ha messo l'avviso; considerato che sono passati più di 5 anni e mezzo dell'apposizione dell'{{E}} ritengo sia doveroso che la comunità si esprima affinché chiuda la questione una volta per tutte (e si possa procedere a cancellare la relativa categoria mensile, visto che è occupata solo dalla voce in questione). --Gce★★★+212:16, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
Hai voglia di illuminarci sul come? Perché né nel testo né tra le fonti vedo menzione di concerti o apparizioni in radio o televisione. --.agrimensore. (msg) 22:47, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
Guarda, se non li hai mai visti in televisione (e ci posso credere), basta che vai su google e leggi qui, per esempio...su Rai5, non sull'ultimo canale privato locale. Se poi vuoi anche vederli perché non ti fidi, puoi andare qui. Sulle manifestazioni, puoi vedere qui la loro partecipazione dieci anni fa a uno dei più importanti festival jazz italiani, mentre qui puoi vedere che suonano anche all'estero. qui puoi anche vedere una recensione di un loro album su Billboard (non un bollettino di quartiere...). Te lo ripeto: basta usare google.--Gigi Lamera (msg) 09:13, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
Quello che c'è in voce è lo stato della voce: se si trova in una voce il template E quello che si deve fare è fare delle ricerche esterne e inserire quello che si trova (se si trova qualcosa) nella voce.--Gigi Lamera (msg) 20:15, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
Intanto si inserisca quanto trovato così da poter cambiare lo stato della voce e facilitare future discussioni (visto che questa mi sembra bella che arenata). --Gce★★★+218:28, 14 gen 2025 (CET)[rispondi]
Concordo in toto con Gigi e aggiungo che sono Favorevole a togliere il dubbio E, trio jazz con tre album non autoprodotti di cui una della Decca; anche se non fossero pienamente al centimetro dentro i criteri, in ambito jazz italiano mi paiono tranquillamente almanaccabili. Per il resto basta un avviso F. 5.91.81.211 (msg) 13:10, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
Unirei le due voci. Si tratta in ogni caso dello stesso progetto. Cambia solo il nome, tanto che in questo ottimo libro sulla disco music vengono citati assieme. Oltretutto l'assenza di fonti non sembra al momento giustificare la situazione attuale. Se si trovano documentazioni attendibili dedicate ai D D Sound si può invece valutare la possibilità di lasciare la voce separata. Una cosa del genere è stata fatta con i Milli Vanilli e The Real Milli Vanilli, che sono praticamente la stessa formazione.--AnticoMu90 (msg) 09:07, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Proprio nella fonte che citi c'è scritto chiaramente: "Le loro due band". Deduco che sono due band diverse che hanno in comune due componenti, appunto i fratelli La Bionda.--Gigi Lamera (msg) 09:30, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Nessuno mette in dubbio il fatto che sono progetti distinti (non è nemmeno necessaria una fonte per un'ovvietà del genere ci mancherebbe), ma il discorso è che stiamo parlando di un gruppo che non merita un approfondimento a parte. Per capirci, anche i Parliament/Funkadelic vengono spesso citati insieme in quanto hanno lo stesso organico, ma esiste una caterva di fonti che li descrive individualmente e proprio per questo meritano di avere delle voci distinte. Forse si potrebbe fare lo stesso con Wolfgang Voigt/Gas (musicista). Questo non sembra essere il caso dei D D Sound. Sono però disposto a cambiare idea se qualcuno mostra delle fonti dedicate interamente ad essi.--AnticoMu90 (msg) 09:40, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Perché nella voce dei D.D. Sound non c'è la formazione, che comprendeva altri musicisti (Charly Ricanek e Richard Palmer-James, per esempio).--Gigi Lamera (msg) 11:06, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Concordo con Gigi, Contrario a unire così su due piedi senza approfondire bene la questione, se che alcuni componenti sono condivisi tra i due gruppi non significa per forza che siano uguali e/o la stessa cosa, le due voci quindi andrebbero corrette a partire dall'incipit. Come un esempio a caso, ma significativo per espletare il concetto, Damon Albarn, Blur e Gorillaz. 91.80.72.114 (msg) 11:49, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Avvisi
La pagina «S.N.O.B.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «It's Art», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Provo a riproporre quanto già espresso più sopra. Ho rimosso il template genere musicale da Pub rock (Regno Unito) in quanto, fonti alla mano, non è un genere ma una corrente. Dal momento che la voce è collegata a un autocat musica, conviene secondo voi mantenerlo nei vari template come "genere altro" senza categorizzarlo, oppure rimuoverlo da tutti i template? Segnalo la discussione a [@ Superchilum] che mi ha fatto notare la cosa nella mia discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:31, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
a mio parere le informazioni presenti in incipit sono sufficienti per far capire il suo impegno politico, dedicargli un paragrafo a parte narrando il tutto sarebbe proprio di un ingiusto rilievo che noi non vogliamo. per me si può mantenere così, è comunque una figura più che di spicco e l'incipit non lo innalza certamente a paladino --Lupumpara (msg) 10:58, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Niente di particolare, via dall'incipit, ci vorrebbero ben altre fonti sul fatto che si sia distinto tra tanti pacifisti. --KirkDimmi!11:59, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Lupumpara] io sto dicendo solo di spostare le informazioni nel corpo della voce, senza aggiungere nulla. Creerei un nuovo paragrafo perché non vedo altro modo di effettuare lo spostamento, non perché poi lo voglia ampliare. --.agrimensore. (msg) 12:38, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
secondo i criteri una riedizione, come in questo caso una deluxe, deve necessariamente essere trattata nella voce originale. non è enciclopedica di per sé --Lupumpara (msg) 10:42, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Fiestar» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
A parte che la voce non è aggiornata. Il gruppo è ancora in attività e il rientro nei non obbligatori criteri (e no, i criteri non servono ne sono stati concepiti per dare una misura o valutazione spannometrica di cosa sia o possa essere più o meno rilevante in un dato settore, ma servono solo, superata quella soglia psicologica, a poter creare voci senza fare discussione preventive), sempre a citarli a sproporzione contestuale, qui valgono nulla perché in Corea del Sud fanno solo EP e mai album in studio. Quindi dire che non rispetta i criteri, anche se con un giro di parole molto largo e astruso, non è una motivazione valida. Vedo candidature ai Seoul Music Award, che sono una sorta di Grammy coreani. Io mi fiderei dei critici e addetti musicali coreani che li hanno redatti e selezionati per quella manifestazione. 91.80.72.114 (msg) 11:57, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Discografia di Iva Zanicchi
Viste le dimensioni e il «fuori standard», propongo di unire:
Perché fuori standard? Se ci sono pubblicazioni estere è giusto che siano riportate. Però visto che non sono pagine così grosse, in effetti secondo me potrebbero essere unite.--Gigi Lamera (msg) 08:13, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Si era parlato, tempo fa, della questione discografia estera. Per me, se l'edizione estera è riedita, ovvero ha testo tradotto e/o arrangiamento diverso, ci sta in discografia, mentre se è una edizione identica a quella italiana, ma stampata all'estero, allora no. Quindi sarei per sfoltire e unire. --Tre di tre (msg) 13:25, 8 gen 2025 (CET)[rispondi]
Avviso
La pagina «All Things Go», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «La pared (Shakira)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Come cantante non è enciclopedica, ma forse potrebbe esserlo come presentatrice televisiva, visto che leggo da en.wiki che ha condotto i Melon Music Award 2023 e co-condotto tre edizioni degli SBS Gayo Daejeon (il programma di fine anno della SBS TV). --Chiyako9209:19, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Un milione di volte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Belize (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Little boys» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È però altresì vero che il loro sito è giapponese, hanno buone recensioni e fan. Non ho approfondito, magari è poca roba o magari no --Tre di tre (msg) 16:30, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
I criteri sono sempre sufficienti e non necessari alla enciclopedicità, quindi richiamarli ad honorem è sbagliato e se è così allora va tolto. Idem con le dizioni soggettivistiche di "minore" che va paragonata a qualcosa "maggiore", analogia che ha poco valore induttivo. Si trova discrete trattazioni sul duo-gruppo [2][3][4][5][6][7] e altra roba [8][9]. 91.80.72.114 (msg) 11:39, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Cancellazione|Martina May
La pagina «Martina May», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Guillermo Gonzales» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «I Freddie's» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dubbio da rimuovere. A parte che in Italia, nel 1962, incidere un album era una cosa decisamente particolare (oltretutto per un'etichetta della Ricordi, non stiamo parlando di una casa discografica locale...) la partecipazione e l'arrivo in finale a Gran Premio soddisfano due criteri (il secondo e il terzo). Aggiungo la voce dedicata nell'enciclopedia di Maiotti (a distanza di quasi cinquant'anni...).--Bieco blu (msg) 17:57, 6 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ciao, avendo la pagina sui Ricchi e Poveri osservata ho visto questo annullamento: però Sotgiu, oltre che essere uno dei componenti del quartetto, è anche autore di canzoni per altri, tra cui Mina e la Ghezzi (vedi qui), senza contare che la motivazione che ha dato l'utente Utente:OswaldLR per l'annullamento ("su Wikipedia non ci vanno i componenti dei gruppi") è palesemente falsa, se sono enciclopedici ci vanno eccome! Fermo restando che l'IP è comunque un vandalo, come si vede dai suoi contributi, ma anche un orologio fermo due volte al giorno segna l'ora giusta (come diceva non mi ricordo più chi)--Gigi Lamera (msg) 11:24, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ha scritto, comunque non da solo, un brano interpretato da Mina e un brano interpretato dalla Ghezzi (nel disco d'esordio tra l'altro), vediamo di non ingigantire come al solito... --OswaldLR (msg) 11:36, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Simona D'Alessio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Farabrutto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dalla voce su discogs, qui, vedo che l'etichetta non distribuisce artisti locali ma nazionali. Poi vedo la partecipazione a La_leva_cantautorale_degli_anni_zero, album di rilevanza nazionale pubblicato da etichetta rilevante e recensito a livello nazionale. Poi vedo il Club Tenco, quindi la partecipazione a una manifestazione nazionale, con quel che ne consegue a livello di mass-media, e il Premio Siae (premio nazionale). Poi vedo concerti a Casale, quindi non a livello locale, qui si parla di un altro a Milano, qui a Grottammare, ulteriori indizi di rilevanza nazionale. Infine alcuni loro brani sono inseriti in questo sito, di rilevanza nazionale. Riassumendo: dubbio da rimuovere.--Gigi Lamera (msg) 08:59, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Contrario a cancellare e Favorevole a togliere l'avviso; motivazione del dubbio E superficialmente affrettata ed è pure concettualmente contraddittoria, perché il premio Tenco è un premio nazionale, quindi giocoforza la band non può essere affetta da localismo, oltre a recensioni autorevoli quali [10]rockol, ondarock e rockit [11][12]. 91.80.72.114 (msg) 11:11, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
1. Il premio vinto dalla band è il Club Tenco, non il Premio Tenco. Si tratta di un concorso nazionale, ma per gruppi emergenti: noi non scriviamo voci su gruppi emergenti. Il premio Siae non esiste, è la stessa cosa del Club Tenco.
2. Su Discogs non vedo nulla che suggerisca che Freecom sia un'etichetta importante. Qui, comunque, si dice chiaramente che è un'etichetta dedicata ad artisti, di nuovo, emergenti.
3. Concerti di rilevanza nazionale non significa aver girato qualche regione italiana, significa aver suonato come main act in festival o rassegne importanti. Io vedo solo localetti.
4. Citare il sito Canzoni contro la guerra è una roba al limite del ridicolo, non è un sito di critica musicale e non conferisce alcun tipo di rilevanza. Tra l'altro "L'archivio contiene 37692 canzoni di 11538 autori diversi in 177 lingue e 57642 versioni, traduzioni e commenti in 209 lingue": sono tutti enciclopedici?
5. Per quanto riguarda le recensioni, magari leggiamole prima di linkarle. Ondarock:"la band deve colmare importanti lacune in sede di scrittura e di interpretazione vocale se vuole proporre qualcosa di davvero valido". Rockit: "il cd si ascolta più per dovere che per piacere. Il che è peccato mortale". Quella di Rockol non è neanche una recensione, ma una mera presentazione del disco. Di nuovo, nulla che suggerisca rilevanza. --.agrimensore. (msg) 11:49, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Interessante questa cosa del Club Tenco come concorso per gruppi emergenti. Puoi trovarmi la fonte sul sito del Club Tenco stesso? Io ho trovato questa pagina in cui sono citati nell'edizione del 2005 tra Paolo Conte e Francesco Guccini, che emergenti non sono. --Bieco blu (msg) 18:19, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ovviamente de che proprio no, anzi. Prima di tutto non è locale come già detto e questo vizio di molti i pretesti del dubbio E, il Premio è quello Tenco che ha più sezioni categorie, e ricordo che è un premio nazionale rilevante con tanto di pagina su Wikipedia. Io mi fiderei e prenderei atto più della giuria e critica del premio che lo fanno di mestiere. Le recensioni valgono sia che siano positivi che negative, quello che conta è la trattazione di recensori autorevoli come quelli elencati sopra. Quindi è un giudizio di merito sulla band (che non spetta a Wikipedia) o sulla rilevanza? Vedo molto POV in queste tipologia di discussioni e non è la prima volta. 91.80.24.152 (msg) 17:01, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non giudico la qualità della band (né potrei farlo perché non l'ho mai ascoltata), ma valutare l'enciclopedicità significa leggere le fonti, non contarle e basta. Avere tante recensioni significa aver pagato un buon ufficio stampa, non significa che il gruppo abbia avuto rilevanza nel proprio ambito. Se le recensioni sono negative, significa che i critici (non Wikipedia) hanno ritenuto il gruppo non rilevante, e attenendoci alle fonti noi dobbiamo fare lo stesso. Sul premio ribadisco, che si lo chiami SIAE/Club Tenco o lo si chiami Tenco categoria esordienti non cambia nulla: è un premio per esordienti e a noi non interessa. --.agrimensore. (msg) 19:45, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
A costo di ripetermi: se fosse un gruppo rilevante a livello nazionale, è piuttosto curioso che nessun organo di informazione (nemmeno specialistica, nemmeno locale) abbia riportato il loro scioglimento o perlomeno si sia chiesto nell'arco di questi 10 anni che fine avessero fatto. --OswaldLR (msg) 20:35, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
La pagina «Ophidian», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Numa Palmer» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
buonasera, ho lavorato per migliorare la voce dedicata a Numa Palmer, integrando informazioni supportate da fonti autorevoli e rivedendo il contenuto per allinearlo agli standard di Wikipedia. Modifiche apportate: Inserimento di fonti autorevoli e verificabili Ho aggiunto riferimenti anche a tutte le collaborazioni effettuate Valutazione della rilevanza: Ho verificato che Numa Palmer a mio avviso soddisfa i criteri di enciclopedicità stabiliti da Wikipedia per musicisti, grazie a: Produzione discografica: L'artista ha pubblicato molti singoli di rilevanza internazionale/nazionale, come con varie recensioni ed articoli pubblicati dalle maggiori testate;
Premi e riconoscimenti: Ha ricevuto il premio A.V.I., assegnato da ASSOCIAZIONE VINILE ITALIANA, il premi miglior cantante femminile Sanremo music award;
Collaborazioni di rilievo: Ha collaborato con artisti come Adriano Celentano, Renato Zero, Pino Daniele, George Michael, Trevor Horn, Geoff Westley, Alan Clark (tastierista dei Dire Straits), Julian Hinton (produttore, arrangiatore compositore britannico per Trevor Horn, Robbie Williams, Seal) Mickey Feat, un elemento che sottolinea l’impatto e l’importanza della sua carriera.
Miglioramento dello stile e dei contenuti: Ho rimosso elementi che potevano apparire promozionali, riorganizzando la voce in sezioni coerenti (biografia, carriera, discografia, riconoscimenti) e aggiungendo note a piè di pagina per ogni fonte citata.
Proposta: Con queste modifiche, ritengo che la voce sia ora conforme agli standard di Wikipedia e abbia superato le problematiche inizialmente sollevate con l’avviso di dubbio enciclopedico. Invito i membri della comunità a esaminare le modifiche e, se concordano, a procedere con la rimozione dell’avviso. in relazione all'elenco delle apparizioni televisive non vuole essere una celebrazione .... ma fa solo riferimento alla posizione della Cantante in quel determinato programma. ( notavo che molti artisti hanno questa sezione) vi chiedo aiuto per sistemare quella sezione se proprio non va bene cosi) Grazie per l’attenzione e rimango disponibile per ulteriori suggerimenti o collaborazioni. Penso che sia molto importante quello che wikipedia e tutti gli utenti che collaborano fanno per rendere questo luogo un punto di informativo importante. Come detto,spero che vogliate modificare e\o aggiustare quanto necessario --Antoine197553 (msg) 22:18, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
???? Scusa i punti interrogativi, ma c'è qualcosa di strano. Conosco un singolo ufficiale con queste due canzoni pubblicato dalla Bla Bla, ma il gruppo non è i Capsicum Red ma i Migrants, puoi vederlo da solo su discogs qui. Disco ufficiale, con copertina, ecc... ma non è enciclopedico il gruppo, che ha inciso solo questo disco, e quindi nemmeno il 45 giri. Mi pare strano che le stesse canzoni siano anche state incise dal gruppo di Red Canzian.--Bieco blu (msg) 18:12, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
La pagina «Little Boys», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Se ne stava discutendo sopra, perché hai frettolosamente aperto una PDC per tagliare le gambe al dialogo e all'interlocuzione del progetto (che serve apposta per questo)? Se chiedi al progetto non puoi poi fare di testa tua su due piedi, ma aspetti altri pareri pertinenti; non lo trovo deontologicamente wikipediano e molto corretto come modus di agire. 91.80.24.152 (msg) 17:06, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
PDC - Guillermo Gonzales
La pagina «Guillermo Gonzales», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Buongiorno a tutti, solo a me sembra che la pagina The Massacre (50 Cent) --Lu0488 (msg) 10:14, 12 gen 2025 (CET) sia particolarmente misera, non viene spiegata né la data precisa dell'uscita, l'elenco dei singoli usciti e nemmeno una descrizione a parte, essendo pure uscito in due edizioni.[rispondi]
A me sembra che la pagina sia particolarmente misera, non viene descritto l'album in particolare nella sezione apposita (essendo uscito in due edizioni), non viene mostrata la durata delle tracce, è stato scritto solo l'anno della data di uscita, e non la data completa e non viene mostrato nessun elenco con relativa data di uscita dei singoli estratti. Volevo solo farvelo notare@Il buon ladrone --Lu0488 (msg) 10:21, 12 gen 2025 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Loud Records» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dubbio dal 2018, segnalata qui nel 2023 senza risposta, contributore principale avvisato che non risponde e modifica la voce aggiungendo circa 700 byte, in discussione voce un IP si è espresso per la rimozione del dubbio: credo sia necessario definire la cosa e possibilmente presto, visto da quanto tempo permane il dubbio. --Gce★★★+218:32, 14 gen 2025 (CET)[rispondi]
Angelo Cavalloro
La pagina «Angelo Cavallaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Checkmate (Anitta)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La voce dedicata a questo album si intitola Help (autori vari). Il disambiguante non mi pare abbia molto senso. Provvederei a orfanizzare questo titolo e mandarlo al macero.
La pagina «Marilyn Monroe (Nicki Minaj)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Masquerade (Nicki Minaj)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Farabrutto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Debora Petrina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Umberto Prous», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Credo sia questa linea guida: «se il titolo comincia con un articolo determinativo (le, la, les) e non forma una frase verbale, allora il primo sostantivo prende la maiuscola (es. Les Liaisons dangereuses, L'Homme qui rit, La Liberté éclairant le monde)». --torquaparliamone13:00, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ho dovuto inserire una segnalazione di non neutralità nella voce di Lucio Battisti perché è davvero poco neutrale. Ho anche notato che la voce ha una segnalazione di qualità. Per evitare di rimuovere quel riconoscimento vi chiedo di provvedere per favore. Ho già rimosso alcuni passaggi che insistevano sul fatto che fosse un innovatore, ma conoscendo poco o nulla il suo trascorso musicale non so quanto io possa essere ulteriormente di aiuto. --AnticoMu90 (msg) 13:38, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ma perché lo hai rimosso? Lucio Battisti è stato sicuramente, certamente e senza dubbio un innovatore nella musica italiana, e questa cosa è attestata da mille mila fonti. Se il problema è che l'affermazione non è fontata, in merito se ne trovano a iosa.--Gigi Lamera (msg) 13:55, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Forse mi sono spiegato male. Non ho rimosso dei contenuti, ma toni ampollosi e passaggi celebrativi inammissibili in questo sito. Ribadisco che il suo ruolo di innovatore della canzone italiana non è stato minimamente intaccato. La voce è stata in sostanza migliorata, o almeno così credo. Se ci sono delle cose che pensi io debba ripristinare lo faccio, basta che ci siano davvero dei validi motivi.--AnticoMu90 (msg) 16:25, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Magari ho capito male io. Ho dato un'occhiata alle tue modifiche ed effettivamente sono discutibili (ad esempio una frase su Panella che a me pareva ottima) ma non vandaliche. Diciamo che sicuramente non capisco il tuo grido d'allarme: la voce non mi pare abbia problemi di neutralità, le tue modifiche non l'hanno certo migliorata (nè peggiorata) e non capisco quale altra revisione vuoi che venga fatta. La voce a me pare di qualità così com'è e che non abbia problemi di neutralità. --Tre di tre (msg) 17:11, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Se serve ripristino direttamente, stiamo parlando di piccolezze: il nocciolo della questione è che per me la voce va bene così. --Tre di tre (msg) 17:35, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ho giusto sistemato l'incipit che prima era un po' incasinato e aggiunto il genere "musica leggera". Ho anche notato che l'artista presenta cinque attività, il massimo dovrebbe essere di tre.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
Su questo ti do totalmente ragione, due vanno tolti, quelli per il quale è meno famoso. Per me, si possono togliere produttore di certo e poi uno a scelta tra compositore (che è già insito in cantautore) e polistrumentista. --Tre di tre (msg) 14:12, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
No, produttore deve restare: ha fondato (con altri) una casa discografica, la Numero Uno, e inoltre qui avete una lista (nemmeno completa) degli artisti che ha prodotto. Le attività per cui è enciclopedico devono restare tutte.--Bieco blu (msg) 00:06, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Se fosse per me lascerei addirittura solo "cantautore". "Compositore" e "cantante" mi sembrano superflui (la Treccani stessa riporta, in riferimento al cantautore, Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso, quindi sarebbe un doppione e su questo sono d'accordo con Tre di tre). "Polistrumentista" mi sembra poco rilevante, ma lascio il beneficio del dubbio. Resta per me un'incognita "produttore discografico", anche se preferirei ometterla: sarà anche vero che ha prodotto degli artisti (nemmeno tantissimi a giudicare da quella lista, che contiene oltretutto sue produzioni) e fondato un'etichetta (e quindi? Il fatto che l'abbia fondata non significa che abbia prodotto un numero significativo degli artisti da essa scritturati), ma non trovo delle informazioni inerenti a un "Lucio Battisti produttore" nemmeno su GLibri. [@ Bieco blu] le regole riportano che il numero massimo di attività è di tre. Se hai qualcosa da contestare in merito ti suggerisco di farlo in un progetto dedicato, non qui.--AnticoMu90 (msg) 10:43, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
A questo punto, io salomonicamente toglierei "polistrumentista" e "compositore", lasciando il resto. Piuttosto, toglierei tutti gli strumenti dal template, tranne voce e chitarra. Sicuramente sapeva suonare anche altro, ma non in maniera rilevante. --Tre di tre (msg) 11:53, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Fatto. Ho lasciato cantautore, produttore discografico e arrangiatore. A pensarci bene ho ignorato quest'ultima attività, che personalmente mi sembra irrilevante, ma non conosco così bene Battisti e magari ci va.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
AnticoMu90 Puoi spiegarmi meglio la frase "ho ignorato quest'ultima attività, che personalmente mi sembra irrilevante"? Ritieni che sia irrilevante l'attività di arrangiatore in generale o la ritieni irrilevante riferita a Battisti? Sul discorso delle tre attività invece ti invito a vedere la pagina Template:Bio. Come vedi è previsto esplicitamente il parametro, dopo le Attività1, 2 e 3 AttivitàAltre, da usare certo in casi eccezionali, che è diverso da NON usare MAI. Inoltre se leggi Biografie#Paragrafo_di_apertura c'è scritto chiaramente: "Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico e che non costituiscano sottocategorie o dirette conseguenze della prima indicata (per esempio: cantautore/cantante – professore/docente). Si deve inoltre rispettare l'ordine di rilevanza, indicando prima quella principale e successivamente quella secondaria ed eventualmente terziaria. Come da consenso, in generale le attività da indicare possono essere una, due o tre: quantità diverse ed eccezionali vanno discusse di caso in caso", e anche qui è diverso da mai. Se devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico, queste (in certi casi limite, ma comunque possibile) possono essere ben più di tre. Il primo esempio che mi viene in mente è Adriano Celentano.--Bieco blu (msg) 17:22, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ AnticoMu90] Premesso che, com'è ovvio, le voci di Wikipedia sono in CC BY-SA e quindi liberamente modificabili, faccio due osservazioni di metodo. 1) Se si discute di una voce perché si è apposto un avviso, è bene poi discuterne nella pagina di discussione della voce e lasciare un link alla discussione qui. Tutta la roba scritta qui era meglio che finisse nella pagina di discussione di Battisti a futura memoria. Anche perché, come ti sarai reso conto, se si scrive qui il fuoco di sbarramento impedisce di discutere in modo wikipedianamente civile e sensato... Ma su questo sorvoliamo. 2) La voce ha la stelletta d'argento, quindi andrebbe trattata con maggior attenzione rispetto a uno stubbaccio scritto coi piedi. Se una voce con stelletta non sembra rispettare i criteri per meritarsela, conviene dirlo, come hai correttamente fatto, e poi magari aprire una procedura di vaglio e poi, fatto questo, una procedura di riconferma della stelletta, che magari, vista l'importanza del biografato, potrebbe benissimo trasformarsi in oro. Da una rapida occhiata la voce ha certamente bisogno di un bel po' di manutenzione perché dai tempi della riconferma son passati anni e un sacco di gente ha aggiunto roba a sproposito. Solo guardando l'infobox si notano problemi e hai fatto BENISSIMO a mettere solo pop e musica leggera tenuto conto che, nella voce, manca una sezione dedicata allo stile musicale dove si spieghi, in sintesi, i generi, gli stili che Battisti ha suonato nella sua carriera. Tra gli strumenti l'infobox elenca: voce, chitarra, tastiera, pianoforte, batteria, mandolino, percussioni, güiro, chitarra hawaiana, basso, sintetizzatore. Ma chi era, Mazinga? E' il solito modo sciatto di usare l'infobox per i musicisti e per i dischi. In generale per questa voce bisogna alzare l'asticella e cercare fonti solide; su Battisti ce n'è di sicuro, non solo roba sul web. Sui toni leggermente agiografici della voce hai certamente ragione, ma ripeto, qui serve un vaglio per mettere a posto anche l'impianto della voce che manca di organicità. Non è roba che si fa in uno o due giorni. Io per sistemare Springsteen, ho impiegato anni e solo grazie al contributo determinante di un bel gruppetto di utenti senza i quali il lavoro sarebbe stato impossibile. Battisti merita IMHO la stessa cura. Quindi farei come dicono le nostre regole: Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Istruzioni. Chiuderei questa discussione e passerei a parlarne nella pagina di discussione della voce dopo aver apposto {{Dubbio qualità}} e aprirei subito un vaglio comunitario per migliorarla. --Amarvudol (msg) 18:07, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Fatto Dubbio di qualità messo, progetti avvisati; gli autori no perché sono troppi e il primo ha scritto 20 anni fa ed era un anonimo. Si prosegue qui --Amarvudol (msg) 18:32, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
@AnticoMu90 era stato tolto? Perché quel sacrosanto P c'era da un po', c'è stato anche un ip povvaro che ogni tanto lo rimuoveva ma potrebbe essere che non me ne sia accorto (vedere la talk archiviata). Quotando Amarvudol che Battisti non era MAZINGA, la voce ha indubbiamente bisogno di un vaglio e il posto giusto per discuterne è la talk della voce (e il vaglio poi), non qui. --KirkDimmi!20:59, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
@AnticoMu90 si ma va bene, lo avevi messo tu a novembre, pensavo lo avessi inserito due giorni fa. Mi stavo confondendo con l'avviso organizzare che c'è stato prima per diverso tempo, spesso quell'avviso è stato tolto senza consenso, dal medesimo e straproblematico ip di cui parlavo. Tra l'altro non sto a riguardare ogni diff ma ancor prima c'era un dubbio qualità. --KirkDimmi!01:06, 24 gen 2025 (CET) P.S. Fantastica analogia il campo oggetto dell'ip: il peso non è eccessivo, ci sono voci in vetrina dello stesso peso o anche maggiore.. figuriamoci che ora è addirittura 183 kb.[rispondi]
Scusate l'intrusione, ma non capisco il motivo di rimuovere i generi musicali dal template. Durante la carriera Battisti ha spaziato tra numerosi stili, e declassarlo a "semplice" autore di musica leggera e pop mi sembra fin troppo riduttivo e perfino ingiusto.--87.11.217.150 (msg) 15:14, 25 gen 2025 (CET)[rispondi]
La modifica a cui fai riferimento dovrebbe essere questa. Non posso interpretare il pensiero di @AnticoMu90 (lo pingo così lo farà lui), ma i motivi sono, secondo me, che sono troppi come numero e sono senza fonte autorevole. A mio parere, premesso che pop e musica leggera ci stanno, sicuramente si dovrebbe aggiungere prog (per album come Anima Latina, caposaldo del genere e non lo dico io ma fior di autori, da Stefanel in primis a Ceri, ma anche per IL nostro caro angelo e Amore e non amore). E poi, per gli album bianchi, parliamo di cinque dischi tutti con studi dedicati, elettropop ci potrebbe stare. Sul resto, anche se fonti si trovano, non credo che vadano riportati, perché è vero che Ancora tu o Sì viaggiare sono pezzi disco, ma lo sono all'interno di album che spaziano in altri generi, dall'r'n'b al funky alla ballad, per cui per questi casi singoli la definizione di pop ci può stare. Per capirci con un esempio: reggae è un genere che si può/si deve usare per Marley, ma non per la Berté perché ha inciso due o tre canzoni reggae (E la luna bussò, Prendi fra le mani la testa, ecc...). Insomma ci devono essere un numero di incisioni (album) sufficientemente ampio, almeno tre, e fonti adeguate.--Gigi Lamera (msg) 17:15, 25 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] partendo dal presupposto che, lungi da me sminuirlo perché fa "solo" due generi, e che è sempre stato un artista di musica leggera e pop (gli altri generi che gli sono stati dati sono in realtà delle contaminazioni o al limite delle parentesi. Nessuno dice che fa pop elettronico, ma che al limite si è cimentato in quel genere occasionalmente), in passato sono state fatte millemila discussioni sui template sovrabbondanti. La cosa alla quale quasi tutti si sono trovati d'accordo è stato il mettere solo i generi principali e contestualizzare gli altri nel testo. Una cosa del genere è stata fatta, nelle voci di artisti molto più eclettici come Mina (cantante), Frank Zappa, Brian Eno e David Byrne.--AnticoMu90 (msg) 19:43, 25 gen 2025 (CET)[rispondi]
AnticoMu90, scusami ma questo tuo commento mi lascia supporre che tu abbia una conoscenza davvero minimale della discografia di Battisti. --87.11.217.150 (msg) 17:07, 6 feb 2025 (CET)[rispondi]
A parte che bisogna vedere quanto tu lo conosci rispetto al sottoscritto, qui non stiamo facendo a gara a chi è più informato su di lui. Oltretutto questo non toglie che quanto scrivo è un dato di fatto: troppa gente si è lamentata dei template sovrabbondanti delle voci su Wikipedia. Dal momento che il soggetto in questione fa principalmente pop e musica leggera non vedo quali altri etichette dovremmo mettere. Collabora e proponi delle alternative invece di screditare per piacere...--AnticoMu90 (msg) 12:10, 13 feb 2025 (CET)[rispondi]
Musica leggera è senza alcun dubbio riduttivo, visto che non sporadicamente ma con continuità Battisti ha praticato altri generi, basti pensare agli album bianchi, per esempio, o alla trilogia Amore e non amore, Il nostro caro angelo e Anima latina. Basta leggere i libri, da Neri a Ceri, da Stefanel a Zoppo, per capirlo.--Gigi Lamera (msg) 14:39, 14 feb 2025 (CET)[rispondi]
AnticoMu90, premesso che non è mia intenzione né fare "a gara" né screditare nessuno, ho solo scritto che ho l'impressione che tu lo conosca molto poco, e di conseguenza non mi sembra opportuno prendere iniziative e rimuovere di netto i generi con la scusa dei template sovrabbondanti. Se avessi una conoscenza più approfondita della sua discografia, sapresti che Battisti ha spaziato costantemente in numerosi generi (tra l'altro mescolandoli con la melodia italiana), non ci si è cimentato "occasionalmente" come affermi tu. Ti basterebbe ascoltare gli album succitati da Gigi Lamera per appurare questa teoria. Prendi Il mio canto libero, confrontalo con Anima latina, poi passa a La batteria, il contrabbasso, eccetera, dopo ascolta Una donna per amico, E già e Don Giovanni; così avresti concisamente un'idea chiara della sua continua evoluzione musicale. --87.11.217.150 (msg) 16:15, 14 feb 2025 (CET)[rispondi]
Comunque, in aggiunta a Pop e Musica leggera, io reinserirei Rock progressivo, Rhythm and blues, Elettropop, Funk e Disco. Mi sembrano i generi essenziali, e così evitiamo di tenerne troppi. --87.11.217.150 (msg) 19:30, 14 feb 2025 (CET)[rispondi]
Dubbio E Zhang Hao
Sulla voce «Zhang Hao (cantante)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ciao, potreste dare un'occhiata alla voce Tour di Laura Pausini? Noto che sono presenti dettagli aneddotici che non sembrano rilevanti su un'enciclopedia, ad esempio il numero di cambi d'abito, la trascrizione completa del testo delle intro dei concerti, la cronologia delle date di annuncio delle date dei concerti, la dedica di Tra te e il mare ad un fan francese di nome Lorenzo, etc. Grazie. --Endryu7msg19:00, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
Per me sono da togliere, soprattutto la trascrizione dei testi per eventuali problemi di copyright, ma anche la menzione del fan da Guinness e la parte sulle "frasi celebri", che non solo non si capisce che cosa siano e perché vadano menzionate, ma sono anche totalmente prive di fonti e quindi non verificabile che siano state dette davvero. --Chiyako9209:56, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti, nel 2016 la pagina di Ilaria Della Bidia è stata cancellata per irrilevanza enciclopedica.
Ho aggiunto maggiori dettagli alla voce, includendo varie fonti e inoltre credo che ad oggi la voce abbia una sua rilevanza, data anche la collaborazione continua con Andrea Bocelli.
Ho pubblicato la bozza nella mia Sandbox potreste revisionare il contenuto e poi darmi maggiori direttive circa la pubblicazione?
Ciao [@ WikiMarghe], personalmente non credo che Ilaria Della Bidia sia enciclopedica. Dalla voce sembra che la sua rilevanza sia dovuta essenzialmente alla collaborazione con Bocelli, ma secondo le nostre linee guida il soggetto di una voce deve essere enciclopedico di per sé, non basta l'associazione con altri soggetti enciclopedici (vedi WP:OSMOSI). Comunque, per consentire una valutazione corretta andrebbe sistemata la discografia: innanzitutto separando le pubblicazioni a suo nome dalle le collaborazioni, poi separando gli album dai singoli e infine inserendo il nome dell'etichetta discografica. Qui trovi le indicazioni per la discografia, non preoccuparti della formattazione per ora, basta che ci siano le informazioni richieste così che gli utenti interessati possano avere un'idea chiara del lavoro di Della Bidia. --.agrimensore. (msg) 11:21, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Dal 2011, Ilaria Della Bidia affianca il tenore Andrea Bocelli come ospite nei suoi concerti e tour mondiali, esibendosi come solista e duettando con lui. Se le cose stanno così Della Bidia ha un ruolo che va ben al di là della collaborazione di una semplica corista. --109.55.223.144 (msg) 18:59, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
A mio parere Ilaria Della Bidia ha una sua rilevanza. E' innegabile l'ampio septtro di lavori svolti per realtà importanti Rai, SKy, Bocelli insomma ha un buon cv e un ottimo impatto nel suo campo. Credo che ciò sia sufficiente per definire enciclopedica la voce.
Inoltre, il suo nome viene menzionato in tante altre pagine Wiki e credo sia fondamentale poter rendere disponibile il collegamento, informando cosa c'è dietro. --WikiMarghe (msg) 17:55, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ WikiMarghe] ci sono delle linee guida per definire l'enciclopedicità delle voci, in questo caso dovresti leggere WP:GENERALE e WP:MUSICISTI. Della Bidia non soddisfa i criteri specifici per i musicisti, e in voce non ci sono fonti che ne giustifichino l'enciclopedicità generale. Un buon CV e la menzione in altre voci su Wikipedia non sono ragioni di enciclopedicità. Mio personale consiglio (ma io non sono nessuno e magari altri utenti la pensano diversamente): lascia perdere. --.agrimensore. (msg) 19:18, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
In ogni caso, ho apportato qualche modifica e credo che ora i vari criteri vengano rispettati appieno.
Non mi sembra che nessuno dei due album sia distribuito sul territorio nazionale, anzi, dell'album Salt per il Sociale non riesco a reperire alcun tipo di informazione online. Quindi i criteri non sono rispettati. --.agrimensore. (msg) 21:31, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
Tralasciando le numerose collaborazioni, le partecipazioni a programmi televisivi diffusi su reti Rai e Mediaset, la partecipazione ad eventi a livello internazionale, gli album registrati da Ilaria Della Bidia sono due, oltre a sei singoli e alla composizione delle musiche per diversi film. I criteri sono rispettati e gli ingedienti offerti dovrebbero aprire la strada alla pubblicazione in ns0. In attesa dell'intervento di altri utenti. --CoolJazz5 (msg) 12:12, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ CoolJazz5]Che magnifico nome non è un album di Della Bidia, è una collaborazione. L'unico album a suo nome è The Music of My Heart, di cui non abbiamo fonti che attestino la distribuzione fisica. --.agrimensore. (msg) 12:31, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
@.agrimensore. comprendo quello che dici ma non credo che sia totalmente veritiero. Gli album sono correttamente distribuiti a livello internazionale anche sulle principali piattaforme digitali. Sono state vendute anche copie autografate, fisiche. E sono tutte informazioni reperibili online con una semplice ricerca.
In ogni caso, al momento, alla luce di questo proficuo scambio d'idee mi risulta che democraticamente ci siano più commenti di utenti favorevoli, rispetto ai contrari. I criteri sono rispettati.
Aggiungo: Evito di inserire qui e sulla pagina i link diretti agli store digitali e fisici perché non ritengo sia sede opportuna per "pubblicizzare" ma in ogni caso rappresentano risorse disponibili pubblicamente, attestanti i lavori svolti secondo i requisiti. --WikiMarghe (msg) 17:53, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
Alcune cose da chiarire:
Wikipedia non è una WP:DEMOCRAZIA, le decisioni non vengono prese per voto.
I criteri richiedono due album pubblicati dall'artista, non due album in cui l'artista ha partecipato. Dove sono? Io ne vedo uno.
I criteri richiedono la distribuzione fisica di questi due album a livello nazionale (cioè nei negozi), la distribuzione digitale è come sappiamo tutti anche a portata degli artisti amatoriali e non è segno di rilevanza. Per dimostrare che questa distribuzione esista servono delle fonti ed è tuo dovere procurarle, non si può dire che sono reperibili con una semplice ricerca (perché non lo sono, cercando Sunberry Records non si trova nulla). Puoi linkare quello che vuoi, qui siamo in una pagina di servizio per cui non ci sono problemi di spam.
I criteri automatici sono tre e vanno rispettati tutti e pienamente, non c'è enciclopedicità con criteri soddisfatti a metà.
@.agrimensore. Ti ringrazio per le delucidazioni, sei stato molto esaustivo e chiaro. Provvederemo ad aggiungere queste informazioni e fornire le dovute risorse.
La pagina «Io ti cercherò (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Occhio non vede cuore non duole», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Yūko Aoki», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Freitas (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Cavetown (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Ornella de Santis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il soggetto in questione sembrerebbe noto più per fatti giudiziari che altro, ma la sua voce è presente perchè produttore discografico. Io avrei un dubbio di enciclopedicità grande come una casa (anzi un palazzo), ma chiedo a voi.
Dischi come produttore fanno discografia?
Ok, pubblicata tanta roba, ma la rilevanza? E pubblicata come?
L'unica fonte sembra essere discoGs, nessun altro ne parla?
Sinceramente condivido i tuoi dubbi. Mi sembra una voce creata solo in virtù delle sue vicende giudiziarie dell'epoca, rientrante quindi tra i casi di recentismo. --Chiyako9215:07, 30 gen 2025 (CET)[rispondi]
Sull'enciclopedicità del personaggio, per il quale nutro profonda antipatia, preferisco non pronunciarmi. Di sicuro la voce è malfatta, toni curriculari e di ingiusto rilievo, attività ripetute due volte e fonti esecrabili (tipo Discogs), per cui sicuramente, se si deciderà di tenerla, va fatta una ampia revisione. --Tre di tre (msg) 17:53, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
Anche secondo me era meglio oscurare, perchè tanto si legge lo stesso :D Comunque mi pareva che la legge valesse solo per i contributori e comunque non fosse un attacco, ma una semplice "mancanza di empatia". In ogni caso, ok. --Tre di tre (msg) 20:46, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
La cronologia è stata oscurata il commento no solo strikkato perché l'hai fatto in buona fede no? Sennò dovrei bloccarti se non è in buona fede. La policy [@ Tre di tre] è in primis per i contribuitori ma questo non ti esenta nel rispettare la legge universale del web su Netiquette. Spero di essere stato chiaro ciao --Il buon ladrone (msg) 20:56, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
Partecipanti ESC 2025
Noto che la categoria Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025 sta venendo pian pianino popolata di cantanti che attualmente non risultano essere automaticamente enciclopedici rispetto a quanto richiesto dai criteri. Ci sono indicazioni particolari al Progetto che non conosco o sono voci che dovrebbero aspettare in qualche sandbox prima di vedere la luce? --9Aaron3 (msg) 16:37, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
Dovrebbero attendere lo svolgimento della manifestazione. Sempre mal sopportato la corsa a fare voci nuove piuttosto di curare quelle vecchie. --Tre di tre (msg) 17:42, 2 feb 2025 (CET)[rispondi]
Le sto spostando nel namespace bozza. Mi chiedo però se basti la partecipazione all'ESC per essere considerata enciclopedica una voce, poiché alcuni cantanti non rispettano di fatto quanto richiesto da WP:CANTANTI, nel caso comunque si farà una valutazione successivamente per ogni singola voce. --9Aaron3 (msg) 19:21, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
Credo si sia sempre valutato caso per caso, per l'ESC c'è una postilla in WP:CANTANTI che automatizza i partecipanti alla serata finale. --torquaparliamone19:48, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
@Jtorquy grazie me l'ero persa, @France3c0 si parla di partecipazione, non qualificazione, onestamente non colgo tutta questa fretta ad avere la voce, comunque spostando in bozza ci si può lavorare con calma lì. --9Aaron3 (msg) 20:33, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
[@ 9Aaron3][@ Tre di tre] Dopo aver letto la postilla riguardante l'ESC su WP:CANTANTI, a mio onesto parere non vedo una gran differenza da un punto di vista pratico se suddetti artisti debbano partecipare o abbiano partecipato alla finale o solo alle due semifinali, in quanto si parla di un evento di calibro enorme e la notorietà degli artisti non dipende tanto dalla qualificazione, quanto da tutto ciò che ruota attorno al contest. --Inimer (msg) 21:29, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
[@ Tre di tre] Se vogliamo parlare puramente di numeri, facendo un breve calcolo solo tra gli ascolti parziali (alcuni paesi europei) della prima e della seconda semifinale nell'edizione 2024 si ottiene un risultato di almeno 34.259.287 spettatori totali, un numero importante superato solo da Superbowl Halftime Show e Coachella sulla scena musicale globale. A me pare un risultato tutt'altro che trascurabile. --Inimer (msg) 02:52, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Nella discussione che ha portato ad includere solo i partecipanti alla serata finale, la tesi principale è stata evitare che «l'intrattenitore franco-andorriano» (in riferimento a Paesi piccoli, come ad esempio Andorra, che per la loro rappresentazione all'ESC talvolta selezionano artisti stranieri) possa divenire enciclopedico solamente per una breve apparizione all'ESC, magari neanche seguita da una carriera musicale. È vero che la prassi voglia come candidato il vincitore della competizione musicale nazionale, come Sanremo per noi, ma ciò non vale per tutti i selezionati. Per me i criteri possono rimanere così; mettendo il caso di una carriera inesistente, non credo che la partecipazione alla semifinale dell'ESC possa giustificare l'enciclopedicità automatica di un soggetto. Che comunque può venire discussa con il progetto. Se c'è l'intenzione di voler modificare i criteri, credo sia meglio aprire un'ulteriore discussione apposita, magari anche segnalandola al bar.
@Tre di tre Se la tua argomentazione si limita al fatto che io abbia eseguito un semplice calcolo da terza elementare in meno di cinque minuti, allora non vedo proprio il senso di sprecare altro tempo su questa questione. Detto ciò, prendo atto del parere di Jtorquy e di France3c0 e, se il consenso al momento è quello di mantenere la postilla in tal modo, vox populi. --Inimer (msg) 15:32, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
La mia argomentazione, alla quale tu hai risposto con un calcolo da terza elementare non congruo, rimane valida. Bene che tu prenda atto almeno delle argomentazioni di altri, evidentemente più congeniali al tuo pensare (e calcolare). Vado a sommare patate con carote, chissà che non venga fuori una cosa geniale. --Tre di tre (msg) 15:36, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
[@ Inimer] non penso ci siano problemi al momento, credo che di lavoro il progetto Eurovision ne ha abbastanza; giusto per intenderci, ci sono voci dimenticate come quella di Gjon's Tears (arrivato 3º in finale nel 2021), che aveva pubblicato il suo primo album nell'aprile 2023, ma che fino a ieri la discografia era ferma ai quattro singoli in croce e neanche un IP, o lo stesso utente creatore, è andato ad aggiornarla. Andare a creare voci last-minute come la lussemburghese Laura Thorn, che hanno giusto un singolo (nel suo caso entrato sì in classifica nazionale, ma arrivato solo 12º nonostante la finale nazionale) e delle carriere che forse si limitano all'unica e unica partecipazione all'Eurovision, è po' presto a mio parere. Ovviamente la mia è una considerazione generale, ognuno può rendersi utile come meglio può. Lavorare in bozza può essere la soluzione in certi casi come quello citato (lo storico dei contributi rimane visibile comunque, quindi non si perde nulla). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ16:25, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Cancellazione - Roger Peacock
La pagina «Roger Peacock», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sono d'accordo con la cancellazione: tuttavia penso che i contenuti possano essere integrati nella voce dei Primitives, il suo complesso principale.--Gigi Lamera (msg) 11:53, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]
La pagina «Alessandro Sala», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho visto che oggi, dopo parecchi anni hanno cambiato il genere alla cantante Raffaella Carrà. E' giusto indicare solo "Dance pop"? mi sembra riduttivo, se si guardano gli "styles" su all music ne sono riportati di più e il fatto che nella loro biografia accennano solo a "Dance pop" in quella frase circoscritta, non mi sembra dirimente. --ValterVB (msg) 21:03, 4 feb 2025 (CET)[rispondi]
Nella biografia scritta da Marcy Donelson viene definita «dance-pop artist», anche se ha pubblicato degli «albums of disco and uplifting Euro-pop». Volendo si può integrare anche questi ultimi due generi musicali nel template. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ21:09, 4 feb 2025 (CET)[rispondi]
Meno sono meglio è. Ha molto più senso contestualizzarli nel testo elencando lì le influenze che l'hanno ispirata nel corso degli anni. Nel template ci vanno solo quelli principali.--AnticoMu90 (msg) 12:17, 5 feb 2025 (CET)[rispondi]
Attività di Raffaella Carrà
Raffaella Carrà presenta 5000 attività: cantante, ballerina, showgirl, attrice, conduttrice televisiva, autrice televisiva e conduttrice radiofonica. Dato che il massimo è di tre, quali manteniamo? --AnticoMu90 (msg) 12:22, 5 feb 2025 (CET)[rispondi]
Mi dissocio. "Personaggio tv" mi pare termine riduttivo e generico che si adatti un po' a chiunque appaia in tv, attrice non è certo tra le caratteristiche più rilevanti. Voto showgirl e autrice. --Tre di tre (msg) 17:56, 5 feb 2025 (CET)[rispondi]
Leggo in questa pagina, relativamente alle attività, la seguente indicazione: "In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso". Quindi non è vero che il massimo è di tre, ma in certi casi possono anche essere di più, ovviamente devono essere attività in cui il biografato è encilopedico. Raffaella Carrà è enciclopedica come cantante? Sì. Come attrice? Sì. Come conduttrice televisiva e radiofonica? Sì. Come showgirl? Sì. Come ballerina? Sì. Quindi vanno lasciate tutte, perché le fonti (non noi) ne attestano la rilevanza in ognuno di questi ambiti.--Bieco blu (msg) 02:28, 6 feb 2025 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con CooolJazz5, ma aggiungerei anche attrice, basti pensare per esempio a Scaramouche con Modugno o al film con Frank Sinatra.--Gigi Lamera (msg) 17:10, 7 feb 2025 (CET)[rispondi]
Ho l'impressione che la rimozione delle attività di un dato soggetto sia da molti considerata un modo per sminuirne la valenza. Se i miei sospetti sono fondati, semplificare un template non significa questo, ma privilegiare poche attività davvero essenziali. Quelle "extra" possono essere approfondite nel testo. Meglio l'efficienza alla sovrabbondanza. Al di là di questo, Raffella Carrà è un personaggio multiforme è vero, ma noto che molte di quelle attività (showgirl, conduttrice televisiva e autrice televisiva) sono in realtà riassumibili come "personaggio televisivo" o "conduttrice". Posso comunque venire a compromessi riconoscendo la valenza di "conduttrice radiofonica" (ha condotto ben cinque programmi radiofonici, scusate se è poco!) Non mi risulta invece che lei sia enciclopedica come ballerina (non ha vinto premi e riconoscimenti che giustificano tale attività). Tirando le somme quindi rimango per cantante, attrice, personaggio televisivo ed eventualmente conduttrice radiofonica.--AnticoMu90 (msg) 12:13, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo: la Carrà non avrà vinto premi come ballerina, ma ha lanciato balli di cui almeno uno, il famosissimo Tuca Tuca, con Enzo Paolo Turchi, ha fatto la storia.--Bieco blu (msg) 13:15, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Malcolm McLaren, il manager dei Sex Pistols, ha inventato il vogueing, molto più rilevante del tuca tuca. Eppure nessuno afferma che è un ballerino.--AnticoMu90 (msg) 13:37, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Ecco, invece tutti affermano che la Carrà sia una ballerina: non hai mai ascoltato Alto gradimento? --Bieco blu (msg) 15:22, 10 feb 2025 (CET) Il giornale della danza ha un'opinione diversa dalla tua.--Bieco blu (msg) 15:23, 10 feb 2025 (CET) Raicultura così scrive qui: "presentatrice, cantante, attrice, autrice ma soprattutto straordinaria ballerina".--Bieco blu (msg) 15:24, 10 feb 2025 (CET) Veramente non avrei mai creduto, nella mia attività di wikipediano, di dovermi attivare un giorno per sostenere che Raffaella Carrà sia stata una ballerina.--Bieco blu (msg) 15:25, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Che lei fosse una ballerina non lo mette in dubbio nessuno. Ma da lì a dire che è enciclopedica come ballerina ne passa di acqua sotto i ponti.--AnticoMu90 (msg) 15:46, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Certo, ma una cosa non giustifica l'altra. Adesso però lasciamo spazio ad altri. Altrimenti rischiamo di intasare la discussione con i nostri soli interventi. [@ Tre di tre], senza offesa, ma Se penso a chi sono associate quelle attività sto male. non è un'argomentazione valida. Esistono grandi e pessimi personaggi televisivi, ma non sta a noi giudicarlo. E questo non toglie che lei lo fosse.--AnticoMu90 (msg) 16:08, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Ovviamente mi sono espresso in maniera superficiale. Non intendevo trattare una questione di merito, ma di generalizzazione. Mi spiego meglio. "personaggio tv" include dall'artista al conduttore al semplice opinionista o divulgatore. Siccome siamo tutti d'accordo che Raffaella sia una figura eccezionale della TV, che ha fatto tante cose, ma non tutte quelle comprese nella categoria, metterla li significa svalutarla. Così come sia "svalutante" la semplice conduzione, visto che lei non ha mai solo presentato. Infatti, per la questione ballerina, io sono con te, perchè di ballerine ce ne sono tante, di showgirl (che ho già detto che mi pare più appropriato e comprende il ballo) molte meno. Sicuramente ci sono state ballerine più brave di lei, personaggi tv più "personaggi", conduttrici più brave, ma Raffaella è stata più di questo, una che faceva tutto bene ed era anche padrona di ciò che faceva. PER QUESTO ho proposto showgirl e autrice e voto contro personaggio, conduttrice e ballerina. Spero proprio che così vada meglio, anche se ho dovuto dilungarmi. Buon proseguimento. --Tre di tre (msg) 16:25, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Dal momento che la Carrà era certamente un personaggio multiforme, non è stato facile mettere d'accordo tutti su questa discussione. Dato che tutte le attività sono comunque tutte giuste (anche se non importanti in egual misura) ho stilato una lista dei risultati finora ottenuti:
Cantante: 7 utenti
Attrice: 5 utenti
Show girl: 4 utenti
Ballerina: 3 utenti
Personaggio televisivo: 3 utenti
Autrice televisiva: 2 utenti
Conduttrice radiofonica: 1 utente
Pertanto, se nessuno è contrario, adotterei le quattro attività più utilizzate, ovvero "cantante", "attrice", "showgirl" (che comunque ha senso e può sostituire "personaggio televisivo") e "ballerina".--AnticoMu90 (msg) 10:45, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]
I 100 migliori album di Apple Music
Sulla voce «I 100 migliori album di Apple Music» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La pagina «I 100 migliori album di Apple Music», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Se il titolo è in francese, a prescindere dal testo, seguirei le linee guida per la nomenclatura francese. In quel caso Mon Amour è la grafia corretta, quindi va corretto solo l'ultimo titolo. --.agrimensore. (msg) 11:02, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
Però generalmente non abbiamo titoli di voce tutti in minuscolo (vedi questo singolo) o maiuscolo solo perché l'artista ha deciso di intolare un'opera in quel modo (vedi questo singolo ad esempio). È un discorso un po' complesso, perché occorrebbe specificare nella condizione numero 8 se il titolo riguarda un'unica parola (come l'esempio già riportato nella linea guida). Allo stato attuale, la condizione numero due è in totale contrasto con l'ottava, e non si capisce quale delle due abbia la precedenza. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ11:51, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
Io la interpreto così, la 8 è da usare solo quando l'artista volutamente usa una grafia particolare non convenzionale, qui applicherei la 2. --.agrimensore. (msg) 12:05, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
D'accordo, direi che si può procedere con l'aggiunta di una nota affianco alla condizione numero 8 in cui si specifica che in caso di contrasti con la seconda, si segue **quest'ultima**, e spostare l'ultima voce al titolo corretto. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ12:10, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
Che io sappia, @.agrimensore., in francese va la minuscola, esattamente come in italiano. Solo gli inglesi mettono tutto maiuscolo. Per me l'ultima voce è l'unica da non correggere. --Tre di tre (msg) 12:42, 9 feb 2025 (CET)[rispondi]
La pagina «Born with a Broken Heart», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Artik & Asti, attivo come duo musicale fino al novembre 2024, ha attualmente solo un membro al suo interno. Mi sembrava quasi esagerato andare sostituire il parametro tipo artista = Gruppo in tipo artista = Cantante dal momento che il 90% delle pubblicazioni riguardano un duo, quindi ho deciso di fare degli accorgimenti nell'incipit e di aggiungere la nazionalità russa al template artista musicale (l'unico membro rimasto è russo). Siccome non mi vengono in mente casi analoghi di duo musicali che da un momento all'altro si ritrovano con un solo membro all'interno, e non abbiamo delle vere e proprie linee guida a proposito, chiedo alla comunità di esprimere un giudizio in merito. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ17:51, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]
Sulla riva del fiume: riedizione dell'EP, album in studio o raccolta?
Confrontandomi con un EP ([@ 5.90.109.81]) non siamo riusciti a trovare una visione in comune su come trattare Sulla riva del fiume: uscito come EP come prima parte di un album, dal 14 febbraio è disponibile la versione completa con l'aggiunta di cinque tracce inedite. Escono sovente le riedizioni di EP con l'aggiunta di nuove tracce, e questo non sembra essere un caso a parte dal momento che la copertina del presunto album in studio è identica a quella dell'EP; quindi, per come la vedo io, si tratta di una semplice riedizione di un EP già edito, o al limite, una raccolta/compilation con l'aggiunta dei cinque brani nuovi. Pareri? ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ22:59, 13 feb 2025 (CET)[rispondi]
Ho trovato questa bozza Bozza:L'albero delle noci (album) fra quelle da revisionare ma nel frattempo [@ Alienautic] aveva giá provveduto a creare L'albero delle noci. La bozza é piú completa ed é anche stata creata prima quindi sarei per sostituire la nuova voce con la precedente ma mi chiedevo come procedere per il titolo. Trasformare l'albero delle noci in disambigua o tenere l'album a quel titolo con una nota disambigua per il singolo? --Paul Gascoigne (msg) 14:46, 14 feb 2025 (CET)[rispondi]
E' stata ampliata due minuti dopo che ho scritto il messaggio, prima era uno stub, ora effettivamente sono quasi uguali. Rimane pero' il problema di questi spostamenti in bozze di voci future, sarebbe stato da lasciare il rimando o bloccare il titolo per evitare equivoci con i nuovi arrivati che in buona fede creano voci che ora in pratica gli cancelleremo. --Paul Gascoigne (msg) 14:56, 14 feb 2025 (CET)[rispondi]
La pagina «Rek Mohr», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Prete (brano musicale)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.