Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è House of Mouse.
Benvenuto all'House of Mouse
Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati a sviluppare voci riguardanti Walt Disney, oltre che punto d'appoggio del Progetto:Walt Disney.
Accomodatevi ad uno dei tavoli, tra non molto Pippo, Paperino o Topolino verranno a servirvi.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro del Progetto:Walt Disney.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=Disney nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
La pagina «La grande dinastia dei paperi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao, non so se la discussione sia già stata affrontata, ma abbiamo le due voci (quasi speculari) Paperopoli e Universo di Topolino. Non sarebbe il caso di uniformare i due titoli? Ovvero 1) Spostare Paperopoli a Universo di Paperino oppure 2) Spostare Universo di Topolino a Topolinia. Io sarei per la seconda, però mi vanno bene entrambe le opzioni. Che ne pensate? --Agilix (msg) 10:25, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Di fatti "Universo di T" parla di Topolinia e quindi sposterei la voce come da te proposto e, analogamente, non sposterei P a UdP. --Guiseppe (msg) 11:19, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io questa serie la conosco avendola in casa. Super Almanacco Paperino meriterebbe una voce a parte essendo una testata diversa che differisce anche per il formato e i contenuti da quella successiva chiamata Paperino Mese prima e Paperino dopo. Super Almanacco Paperino pubblicava prevalentemente fumetti di Carl Barks e altri di produzione americana con una minima parte di fumetti di produzione italiana mentre le successive testate abbandonarono questa impostazione. Tra l'altro ho notato che prima erano infatti separate ma sono state unite come se fossero la stessa cosa. Io lascerei una voce dedicata a Super Almanacco Paperino (comprensiva della prima e della seconda serie che sono particolarmente famose) e un'alta per Paperino Mese e Paperino (libretto) che sono sì, queste, la stessa rivista con testata modificata. L'aver proseguito la numerazione del S.A.P. non le rende la stessa rivista ma sono testate letteralmente diverse (dove per testata intendo appunto il titolo). Probabilmente fu un escamotage per motivi fiscali (in tal modo non era necessario forse registrare nuovamente la pubblicazione). --Guiseppe (msg) 10:32, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
La situazione mi sembra un po' incasinata a partire dalla disambiguazione. Il giornale non mi risulta sia noto come Paperino, ma anche in tal caso basta che sia presente nella pagina di disambiguazione. Quindi la voce sulla rivista attuale dovrebbe intitolarsi "Paperino (periodico)" mentre il rinvio "Paperino (giornale)" va cancellato. Per quanto riguarda lo scorporo, attualmente non mi pare che ci sia abbastanza materiale nella voce per dividerla in due (considerato anche che c'è una sola fonte). Se sono state unite ci sarà un motivo. Aggiungo che a pubblicare prevalentemente le storie di Barks era la prima serie del Super Almanacco. --OswaldLR (msg) 19:24, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
Se proponete di rinominare questa voce come "Paperino", allora penso sia corretto anche farlo con quest'altra collana, I Classici di Walt Disney, la quale ora si chiama I Classici Disney[1]. Presenta la stessa peculiarità, ovvero la nuova denominazione è redirect alla vecchia invece di essere il contrario. --Guiseppe (msg) 11:43, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Riflettendoci meglio, seguendo il Vs ragionamento, allora le serie sono solo due: la prima, SPA (1976-1980) e la seconda nata nel 1980 con una nuova numerazione, che ha poi subito dei cambi di titolo mantenendo la numerazione (Super Almanacco Paperino (seconda serie) / Super Almanacco di Paperino / Paperino Mese / Paperino). I template da usare non sono quindi solo due? La seconda serie non dovrebbe quindi essere descritta con un solo template, un po' come fatto per Paperino Mese / Paperino? Se infatti abbiamo usato lo stesso template per le testate Paperino Mese / Paperino, allora non dovremmo inserire all'interno dello stesso template anche Super Almanacco Paperino (seconda serie) / Super Almanacco di Paperino? Cosa ne pensate?
Un'ultima considerazione: se ciascuna serie deve avere una propria voce, si potrebbe pensare di fare una voce per la prima, SPA (1976-1980), con il suo relativo template, e una seconda voce, intitolata "Paperino", all'interno della quale inserire i dati delle testate Super Almanacco Paperino (seconda serie) / Super Almanacco di Paperino / Paperino Mese / Paperino che sono una il proseguimento dell'altra avendo mantenuto la numerazione, cosa che non avvenne con il passaggio dalla prima serie del 1976 a quella del 1980.--Guiseppe (msg) 12:11, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Comunque lascerei le due testate nella stessa voce perché al momento non c'è materiale per due voci. Quella sulla prima serie (che tra l'altro non veniva venduta ma era un supplemento ad altre testate) sarebbe composta dall'infobox e da una frase. Non è nemmeno l'unico caso del genere, Paperinik (periodico) parla di quattro testate diverse. --OswaldLR (msg) 19:36, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato il template D perché, dopo l'intervento di Velentini, ora c'è materiale a sufficienza per due voci distinte. Che poi, a parte che non è la quantità di righe a giustificare l'esistenza di una voce, le due serie, SAP (1°) e SAP (2°)/Paperino Mese/Paperino sono di fatto distinte avendo ciascuna una propria numerazione e quindi ciascuna di loro è meritevole di una propria voce. --Guiseppe (msg) 18:26, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
Lo è se è enciclopedica. In voce c'è una sola fonte terza che tratta le due testate in un'unica scheda, non vedo perché noi dovremmo fare diversamente (considerato anche che ci sono molte altre voci che trattano più testate insieme). Sono inoltre abbastanza scettico sulla rilevanza delle informazioni inserite. --OswaldLR (msg) 18:30, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
Topolino, AT e SAP, sono riviste di fumetti e quindi ci va il template per le riviste, che è "Periodico", mentre per le serie a fumetti come Diabolik e Tex ci va il template "Fumetti". --Guiseppe (msg) 23:17, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
L'ho notato anche io. Si potrebbe chiedere di modificare il template aggiungendo dei parametri come ad es. il totale dei numeri pubblicati. --Guiseppe (msg) 23:23, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ci sarà un motivo se non ci sono. I numeri pubblicati, salvo per testate cessate, è un dato che andrebbe aggiornato costantemente. --OswaldLR (msg) 23:25, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Fate come volete, mi adeguo al volere della maggioranza, ma a me dispiace che non ci sia più una voce intitolata "Super Almanacco Paperino"; il fatto che ogni testata prosegua la numerazione della precedente non la rende la stessa pubblicazione di quella che l'ha preceduta. Ciascuna di esse, come "Paperino Mese" e poi "Paperino" (libretto), dovrebbero avere una propria voce in quanto pubblicazioni indipendenti dalla precedente a parte la numerazione. Anche la serie di Zagor, ad esempio, non è iniziata col n. 1 ma proseguendo la numerazione di quella che l'aveva preceduta. Probabilmente era un escamotage utile a far risparmiare qualche soldo all'editore. --Guiseppe (msg) 09:05, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciò non significa che siano tutte enciclopediche singolarmente. Alcune delle voci dove si parla di più testate insieme sono così in seguito a una pdc multipla di qualche anno fa. --OswaldLR (msg) 09:50, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
Diversamente dai casi suddetti le due serie hanno numerazione autonoma e sono state pubblicate in tempi diversi da editori diversi con contenuti e formati diversi. Mi sembrava ovvio dividerle, ma dal tuo commento desumo che non è così. Se vuoi riunirle fai pure ma le due serie in comune hanno solo il titolo. --Guiseppe (msg) 13:13, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
Avrebbe senso se uno dei due fosse, chessò, una testata giornalistica. Ma sofismi a parte, sono entrambe delle riviste con storie a fumetti con protagonista Paperone. Inoltre le voci cumulative si fanno anche per evitare di creare voci che singolarmente non sono enciclopediche: quella sulla rivista del 2018, oltre a parlare di una testata di fondazione relativamente recente, non spiega perché sarebbe rilevante e non ha fonti terze. --OswaldLR (msg) 18:21, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Scusate se torno sull'argomento ma, rileggendo l'incipit, mi è sopraggiunto un dubbio. Questo infatti riporta che "Paperino è una rivista di fumetti pubblicata dal 1976 e composta da 2 serie (...)." Con questa definizione sembra che anche la prima serie, quella del 1976 (che si è sempre e solo chiamata SAP e mai Paperino) abbia poi preso invece il titolo di Paperino, cosa non vera. --Guiseppe (msg) 16:24, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Se ti sembra più chiaro per me possiamo riformulare includendo gli atri titoli subito dopo quello attuale: "Paperino, precedentemente... eccetera" --Agilix (msg) 16:39, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Disney Big», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Fumetti pubblicati su Topolino (giornale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Zio Paperone (periodico 2018)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
In alcune voci come PK - Nuova era e PK (fumetto) compaiono delle affermazioni che a mio avviso andrebbero riformulate perché in parte inesatte. Mi riferisco in particolare a "Le trame di questa quarta serie cercano di unire e fondere insieme la versione supereroistica del personaggio, che era stata caratterizzata nelle prime due serie a fumetti, con l'universo classico di Paperopoli, tramite la presenza sporadica di personaggi classici come Zio Paperone, Paperoga, Gastone e Rockerduck. Inoltre, mentre in precedenza i due mondi dovevano rimanere separati per una scelta editoriale, in questa serie in particolare le due versioni, il supereroe Pikappa e Paperino nella sua caratterizzazione classica, si mischiano insieme, con riferimenti alla sua infanzia, alla fattoria di Nonna Papera e alla vita domestica con i cari nipotini Qui, Quo e Qua". Ecco di seguito i motivi per cui andrebbe riformulata:
E' indubbio che i personaggi classici compaiono molto più spesso in PK New Era, ma non erano completamente assenti nella serie classica. Zio Paperone compariva in alcuni numeri di PKNA (0, 0/2, 4, 8, 9, 12 e 40) mentre Qui, Quo e Qua in un numero di PKNA (lo 0/3) e in tre di PK2 (1, 2 e 8), con la loro assenza spiegata, almeno inizialmente, con il fatto che erano impegnati con le GM in una missione importantissima (riferendosi a una saga all'epoca in corso di pubblicazione sul mensile delle Giovani Marmotte). Senza contare le (comunque poche) volte in cui i personaggi classici erano solo menzionati oppure non inquadrati pur essendo presenti (ed escludendo gli speciali come lo 0/1).
Inoltre PK nasce dall'universo classico di Paperopoli: Paperinik/Pikappa nelle prime pagine del numero 0 è proprio il Paperinik classico che usa i gadget di Archimede, inoltre usa la 313-X fino allo 0/3 e nel numero 16 usa le vecchie car-can del Paperinik classico.
I riferimenti all'infanzia di Paperino non sono del tutto assenti in PKNA. Nel numero 10 ("Trauma") si hanno dei flashback in cui Paperino ragazzino o adolescente viene preso di mira da dei bulli.
Nel numero 8 ("Silicio") viene menzionata la fattoria di Nonna Papera (Paperone, parlando con Paperino, afferma che in quel momento Qui, Quo e Qua si trovano da Nonna Papera).
Quanto alla vita domestica con Qui, Quo e Qua, nel numero 17 "Stella cadente" i nipotini vengono trattati come gli adulti nei Peanuts, cioè sono presenti ma non vengono inquadrati e non si sentono le loro voci: Paperino dice ai nipotini di rispondere al telefono ma poiché non si muovono risponde lui e poi immediatamente dopo dice ai nipotini di lavare i piatti perché deve uscire per un impegno urgente.
Insomma è vero che PKNE ha il merito di usare più spesso i personaggi classici (usati troppo poco in PKNA e PK2) ma comunque anche in PKNA c'erano riferimenti all'universo classico, per quanto rari (e forse inseriti soprattutto da Sisti).--93.33.64.149 (msg) 18:35, 20 lug 2024 (CEST)[rispondi]
La pagina «Paperino e l'uomo del West», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Lo spot della settimana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «La lunga notte del commissario Manetta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Star Top - Terza Generazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Mad Sonja», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Archimede e la nascita di Edi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Paperino e il falco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Penso sia attendibile per quanto riguarda le pubblicazioni delle storie, meno per altre cose come le apparizioni dei personaggi. In generale però eviterei, come spesso ho visto fare da Valentini, di basare voci intere esclusivamente su questo sito. --OswaldLR (msg) 18:18, 18 set 2024 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR, Agilix] È il più grande database al mondo sui fumetti Disney e , a differenza di IMDB, non è modificabile dagli utenti, il che depone a favore della sua attendibilità. io lo uso spesso come fonte quando cito storie Disney nelle voci.--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 5 nov 2024 (CET)[rispondi]
La pagina «Zio Paperone (periodico 2018)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Noto che vi sono ancora delle voci su riviste la cui rilevanza è tutta da dimostrare, data l'assenza di fonti terze. A mio parere si potrebbe evitarne la cancellazione operando delle unioni. Le mie proposte sarebbero le seguenti:
Il fatto che siano riviste "simili" non significa che siano la stessa rivista, sarebbe come unire nella stessa pagina due serie televisive dello stesso genere. Il problema è più che altro che non ci sono fonti ufficiali che le indichino come un proseguimento delle serie precedenti, perciò il fatto di unirle nella stessa pagina sarebbe una cosa basata su pareri personali non ufficiali. --WGC (msg) 00:12, 23 set 2024 (CEST)[rispondi]
Per me sono da lasciare così come sono: non esistendo criteri specifici, la rilevanza è data dall'essere riviste a distribuzione nazionale, pubblicate da una casa editrice rilevante.--Bieco blu (msg) 08:26, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ma enciclopedicità ereditata di cosa?? Questa è solo una tua visione di quella linea guida che non dice poi nemmeno quello che sostieni. Inoltre qui non siamo in pdc.--93.40.67.219 (msg) 12:34, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Sostenere che tutti i prodotti di un'azienda enciclopedica debbano esserlo automaticamente non è forse un caso da manuale di enciclopedicità ereditata o indiretta? Perché mi sfugge quali altri motivi vengano portati a favore della rilevanza. Inoltre quando non esistono criteri specifici non se ne devono inventare di nuovi ma si segue WP:E. --OswaldLR (msg) 13:02, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
No, si tratta di un caso simile a quello, nella musica, degli album: ogni album di un artista enciclopedico è enciclopedico anch'esso, è lo stesso tipo di ragionamento.--Bieco blu (msg) 15:44, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Quella è un'eccezione, un escamotage che avete escogitato in quel progetto per aggirare le linee guida. Fortunatamente non si applica in ogni campo, altrimenti potremmo anche abolire il primo pilastro. --OswaldLR (msg) 15:48, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
A me invece sembra che tu non accetti il parere della comunità: hai fatto una proposta qui e chi è intervenuto non è d'accordo: prendine atto.--Bieco blu (msg) 01:47, 26 set 2024 (CEST)[rispondi]
Proposta di avvio PdC multipla per voci con E da agosto 2018
Nella categoria mensile di E di agosto 2018 la maggioranza delle voci riguardano fumetti Disney ma mentre alcune sono piuttosto lunghe o è bene che siano approfondite singolarmente per altre il contenuto è abbozzo o abbozzo più trama o abbozzo più trama o poco altro e dalla lettura delle stesse non esce fuori alcun rilievo tale da meritare la menzione con voce individuale (o la menzione del tutto) su un'enciclopedia, pertanto chiedo sull'opportunità o meno di avviare la PdC multipla per le seguenti voci:
Vi avviso che se passerà del tempo e non riceverò risposta in merito allora procederò per silenzio-assenso con la PdC multipla. --Gce★★★+213:07, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Al momento sono d'accordo con OswalLR, pur ripromettendomi di vedere che cosa si può salvare di altre voci a parte la Ricerca del Kalevala. Riguardo quest'ultima, vi invito a rivederla allo stato dell'aggiornamento e riconsiderare il dubbio di enciclopedicità nella discussione. --Michele aka Mickey83 (msg) 16:37, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per me si possono anche lasciare fuori dalla multipla ma sono decisamente scettico sull'opportunità di usare qualunque fonte capiti sotto tiro (siti Wordpress, amatoriali, simil-blog, addirittura podcast). Ad esempio in Paperino e l'auto a pezzi mi pare che l'unica fonte valida sia Fumettologica, in cui la storia viene appena menzionata. --OswaldLR (msg) 18:34, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ne ho già discusso con chi li rimosse, non è una questione di estrema importanza. Possiamo cambiare le date ma le voci rimangono quelle, e si possono mettere in cancellazione anche in assenza di avvisi. Magari si possono togliere (o comunque sostituire) dalle voci oggetto di ampliamento visto che non riflettono più il loro contenuto. --OswaldLR (msg) 21:11, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Non sono entusiasta nello scoprire il ripristino di avvisi rimossi di un utente infinitato, devo far fede al fatto che Superspritz non abbia avuto da ridire.
Riguardo le fonti: siamo d'accordo che vorremmo tutti fonti cartacee e/o più autorevoli, ma bisogna considerare anche 1) una certa soggettività nella definizione di fonti valide online (perché Fumettologica è valida e Bad Taste no?) 2) il campo del fumetto per motivi culturali storici è di nicchia, se considerassimo solo le fonti tradizionali avremmo voci solo sulle graphic novel di Zerocalcare, Manara e poco più 3) per la maggioranza delle voci proposte per la cancellazione, non ho trovato on-line uno straccio di fonte di qualsiasi tipo; ci sarà pure una differenza tra una storia a fumetti di cui nessuno ha scritto nulla e una storia su cui qualcuno si è soffermato.
Detto questo, OswaldLR, siccome sei stato tu a ri-mettere in dubbio l'enciclopedicità delle storie e siccome il Progetto è pressoché disabitato, potrebbe spettare a te decidere di rimuovere o aggiornare i vari template E. --Michele aka Mickey83 (msg) 12:56, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per gli utenti infinitati non si applica la damnatio memoriae, è stato bloccato per motivi che nulla hanno a che vedere con quegli avvisi (rimossi solo perché applicati in maniera massiva nel giro di poco tempo, non perché non fossero validi) e li ho ripristinati solo in voci che non erano cambiate o la cui rilevanza non era evidente da altre versioni linguistiche o da una breve ricerca esterna. Vedrò comunque di rivalutare i casi citati. --OswaldLR (msg) 14:52, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Avviata multipla per quelle non barrate:
La pagina «Paperinika e il filo di Arianna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Paperinika» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Paperino e l'oro gelato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Festival della qualità - Febbraio 2025 Festival del rilasciato
Il verbo "rilasciare" il più delle volte viene utilizzato impropriamente. A causa della somiglianza ingannevole con l'inglese release viene usato al posto di "pubblicare", "uscire", distribuire", "diffondere" o "commercializzare".
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. Iscrivetevi!! --Torque (scrivimi!) 12:54, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]