Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.
Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore calcio nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.
Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
Chiedo, a chi ha i comandi di farlo, di bloccare con urgenza le modifiche a questa pagina. Il giocatore ha avuto un malore in campo e sono iniziate le modifiche dei simpaticoni... --Slancio18:39, 1 dic 2024 (CET)[rispondi]
In situazioni del genere è meglio se scrivi in WP:RICHIESTE PROTEZIONE, che è monitorata dagli admin, che possono proteggere. In questo caso -come hai visto- ho già protetto la voce, ma non avevo visto la tua richiesta (ho intercettato la situazione nelle UltimeModifiche). --Jaqen[...]19:51, 1 dic 2024 (CET)[rispondi]
Buongiorno, tempo fa mi era stato detto che per creare la voce su un arbitro di calcio (italiano) si doveva aspettare l'esordio in Serie A. Porto tuttavia il caso di Kevin Bonacina, al suo secondo anno in CAN A-B, che non ha ancora esordito in A, ma è stato designato per gli ottavi di finale di Coppa Italia, in programma questa settimana. Credo che una partita di ottavi di Coppa Italia sia allo stesso livello di una di Serie A, quindi direi che una voce su Bonacina, dopo la partita, possa essere enciclopedica, anche se manca l'esordio in Serie A. Pareri? --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐14:56, 2 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Smatteo499] No, al momento no. Si può pensare al massimo ad una sandbox, in attesa dell'esordio che potrebbe avvenire in questa stagione. In ogni caso, nessuna fretta :D --Popsi (msg) 15:04, 2 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per i calciatori (e ad occhio anche per gli allenatori, per quanto loro non abbiano un vero e proprio criterio "ufficiale") gli ottavi di una coppa nazionale non valgono quanto una partita di prima divisione, per coerenza direi che dovrebbe essere lo stesso anche per gli arbitri. --Nico.1907 (msg) 14:36, 4 dic 2024 (CET)[rispondi]
Pagina che secondo i criteri non è enciclopedica. Il calciatore ha però disputato 19 partite in Serie B (e ne disputerà sicuramente altre), 10 in Serie C, 3 in Coppa Italia Serie C, una cinquantina nelle giovanili del Milan, 42 nelle nazionali giovanili italiane, è stato convocato (dal Milan) in Serie A, Coppa Italia e Champions League, è arrivato in finale nel Mondiale Under-20 2023 da titolarissimo, ma soprattutto ha vinto il premio di miglior portiere della competizione. Ora, considerando che: si hanno fonti a sufficienza su di lui e su tutta la sua carriera; è uno dei migliori giocatori della Serie B di quest'anno; ed è uno dei migliori prospetti in porta del calcio italiano, secondo me merita una pagina. Fatemi sapere cosa ne pensate --Grafeius (msg) 20:07, 4 dic 2024 (CET)[rispondi]
Le uniche presenze di rilievo sono quelle in B e sono ancora poche, il resto non lo differenzia da tanti altri giovani con le stesse presenze. Dire "ne disputerà sicuramente altre" è WP:SFERA e noi ci occupiamo di fatti già avvenuti, discorso da ripetere per l'ennesima volta. --LittleWhites (msg) 20:33, 4 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anche secondo me la creazione della voce è prematura. Ne riparlerei almeno a fine stagione: se sono rose, fioriranno :) --Ombra20:58, 4 dic 2024 (CET)[rispondi]
Il che, giova ricordarlo, è fortemente irrilevante (garantisce solo il non annullamento di una eventuale procedura di cancellazione). A parte questo, si può benissimo lavorarci su una sandbox e creare più avanti. --Nico.1907 (msg) 15:53, 7 dic 2024 (CET)[rispondi]
Premi del mese nel palmarès
Buongiorno, girando per le voci ho trovato diversi palmarès al cui interno erano stati inseriti i premi al miglior calciatore/allenatore del mese. Non trovo la discussione, ma ricordo che se ne parlò tempo addietro e mi pare si decise di non inserirli e di integrarli soltanto nelle voci stagionali dei vari campionati. Correggetemi se sbaglio, grazie. --LittleWhites (msg) 12:03, 6 dic 2024 (CET)[rispondi]
Segnalo che, come si può osservare confrontando i match program di Fiorentina-Inter e Inter-Parma, le presenze dei calciatori di Fiorentina-Inter sono conteggiate nonostante la sospensione dell'incontro. Per tale ragione, andrebbe aggiunta a ciascun giocatore in campo il 1º dicembre una presenza nelle statistiche individuali, qualora ciò non sia stato ancora fatto. --Tenebra Blu ⭐⭐(a.k.a. Eremita)19:16, 7 dic 2024 (CET)[rispondi]
No calma. Conteggiare una partita sospesa al 17º minuto di gioco, sarebbe come conteggiare una presenza a partita in corso. Diverse fonti, cito per tutte Transfermarkt, non la contano e anche l'Inter. Prova ne è che ha fatto un post celebrativo per le 250 presenze di Barella e De Vrij dopo la gara col Parma, non contando appunto quella con la Fiorentina. Ora, al di là di come si comporta la Lega, è contro le nostre linee guida aggiornare a partita non terminata, e questo caso non è differente.--Dipralb (msg) 21:36, 7 dic 2024 (CET)[rispondi]
La Lega A ancora non conteggia quella presenza, quindi si attende. Vi ricordo che nel recupero potranno giocare anche calciatori diversi, potenzialmente tutti e 11 cambiati, quindi per "quella partita" sia Inter sia Fiorentina potrebbero aver schierato ben più di 11+5 eventuali subentrati. --2001:B07:646A:55F3:FA00:F5DD:E431:BB53 (msg) 02:01, 9 dic 2024 (CET)[rispondi]
segnalo che è stata creata questa pagina nonostante il calciatore non rispetti i criteri di enciclopedicità, propongo lo spostamento in sandbox in attesa che li raggiunga --Kiiro23 (msg) 15:08, 8 dic 2024 (CET)[rispondi]
Nella voce Cassino Calcio 1924 si legge "Nel 1924 nacque a Cassino la prima squadra di calcio ufficiale, il "Quis contra nos?"" e che nel 1934 cambiò denominazione in Cassino Calcio. Il problema è che tale ricostruzione non risulta trovare riscontro nelle fonti dell'epoca consultate:
Un comunicato ufficiale del Comitato Regionale Campano, datato 8 aprile 1924 e pubblicato su "La Basilicata" dell'11 aprile 1924, prende atto dell'affiliazione dell'U.S. Cassino. Ed è l'U.S. Cassino, non la fantomatica "Quis contra nos?", a prendere parte al girone D del campionato campano di Seconda Divisione 1923-1924.
L'Annuario Italiano Giuoco Calcio e Il Littoriale, consultabili online sull'emeroteca del CONI, attestano intorno al 1931-32 l'affiliazione dell'A.C. Cassino al Comitato Basso Lazio dell'ULIC. Su tali fonti non vi è alcuna traccia del fantomatico "Quis contra nos?".
Quindi che si fa? Come si modifica la voce? Una mia ipotesi è che "Quis contra nos?" non fosse la denominazione ufficiale ma il motto della squadra o un soprannome. Vedo che in bibliografia è citato "Piergiorgio Renna, Cento anni di calcio a Cassino". Avendo stima di Renna, vedrò di consultare tale libro in biblioteca nella speranza che Renna, che in un altro libro aveva citato in nota i giornali dell'epoca in modo accurato, aiuti a fare chiarezza su questa questione.--93.40.91.18 (msg) 10:04, 9 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per il momento, finché non chiarisci bene la cosa, o segnali col "cn" l'informazione riguardante il Quis Contra Nos, oppure utilizzi il template "da chiarire", credo esista ancora. Ti consiglio, poi, di cambusare questa discussione nella stessa disc. del Cassino Calcio. Grazie. --Fidia 82 (msg) 11:31, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
SSD Dolomiti Bellunesi
Sulla voce «Società Sportiva Dilettantistica Dolomiti Bellunesi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Esistono due squadre di calcio omonime, ovvero l'ottocentesco Bootle Football Club, di cui abbiamo la voce, e il en:Bootle F.C., che invece è una squadra ancora oggi attiva ma di cui ci manca la voce. Dato che nessuna delle due voci è nettamente prevalente e si deve fare una disambigua, come vanno rinominate? --AnticoMu90 (msg) 12:28, 10 dic 2024 (CET)[rispondi]
Chiedo supporto agli altri, ma mi sembra che quella moderna abbia militato al massimo al sesto livello del calcio inglese, quindi potrebbe anche non essere necessariamente enciclopedica. In ogni caso normalmente si disambigua con l'anno di fondazione, se si tratta di squadre omonime e della stessa città. --Superchilum(scrivimi)12:48, 10 dic 2024 (CET)[rispondi]
Problemi con il template Calciopalm
Buongiorno. Noto soltanto ora, e non so da quanto esista questa situazione, che ci sono problemi con il template calciopalm per la supercoppa francese e quella dei Paesi Bassi, come potete vedere nel palmarès di Zlatan Ibrahimović, per esempio.
Il lavoro sarebbe da fare con un bot, se possibile, altrimenti andrebbero sistemati tutti i template manualmente ma sarebbe un lavoraccio. Lo stesso problema si presenta con |coppa della liga = File:Copa de la Liga de España.svgCoppa della Liga.
Antonio Puerta, Andres Palop, Ivica Dragutinovic e pericolosa disinformazione medica
Qualche giorno fa, anche in seguito ai maldestri soccorsi al calciatore Edoardo Bove, ho pensato di correggere i casi di pericolosa disinformazione medica presenti nelle pagine di Antonio Puerta, Andrés Palop e Ivica Dragutinovic.
Nelle versioni precedenti si affermava che Palop e Dragutinovic abbiano impedito a Puerta (in stato di arresto cardiaco) di soffocare tirandogli fuori la lingua. Tale manovra non ha fondamenti dal punto di vista medico (è impossibile inghiottire la propria lingua mentre si è in arresto cardiaco) e soprattutto ritarda la manovre corrette di primo soccorso (sostanzialmente il massaggio cardiaco).
Ho anche inserito una fonte in cui gli esperti parlano di quanto sia inutile e controproducente estrarre la lingua.
Purtroppo le mie modifiche continuano ad essere annullate ripristinando una versione che contiene informazioni mediche errate a proposito di una situazione di vita/morte come l'arresto cardiaco di un calciatore.
Considerando che il caso Puerta è probabilmente in ambito calcistico la fonte primaria di tale disinformazione, penso che sia estremamente pericoloso e incosciente lasciare teli informazioni su Wikipedia.
Di conseguenza ho pensato di aprire qui una discussione con la seguente proposta: possiamo finalmente eliminare il luogo comune dell'estrazione della linuga salvavita in caso di arresto cardiaco in ogni pagina in cui viene citato? Cloudstrife9999 (msg) 12:56, 11 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Cloudstrife9999] Quello che dici sulla manovra dal punto di vista medico è corretto e sono d'accordo a modificare le voci, ma le versioni attuali delle voci che hai citato non vanno bene, perché scritte così può sembrare quasi che siano state le manovre dei compagni di squadra a contribuire al decesso di Puerta e non mi pare sia così (o perlomeno non è confermato dalla fonte). La fonte inserita attualmente è di quasi vent'anni posteriore al fatto e soprattutto esprime una valutazione generale sui potenziali rischi di una manovra simile.--Dipralb (msg) 21:18, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ho provato a riscrivere nella maniera più neutra possibile. Come dicevo prima, non ha senso una fonte che non parla di Puerta, quindi l'ho rimossa. Però ho rimosso anche il riferimento alla manovra, per non contribuire a fare cattiva informazione.--Dipralb (msg) 21:37, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Coppa Africa-Asia-Pacifico / Derby delle Americhe / Challenger Cup
Ciao ragazzi. Apro questo topic perché vorrei discutere dello status di queste tre partite disputate nel contesto della nuova Coppa Intercontinentale FIFA, la competizione nata nel 2024 sotto l'egida della FIFA che mette di fronte i sei campioni in carica delle principali competizioni confederali delle diverse aree geografiche. Sebbene siano di fatto degli spareggi per accedere alla finale della competizione, la FIFA assegna una coppa ai vincitori come potete qui per l'Al-Ahly nel caso della Coppa Africa-Asia-Pacifico e qui per il Pachuca nel caso del Derby delle Americhe. In particolare l'Al-Ahly ha aggiunto il titolo nel palmarès sul suo sito ufficiale. Inoltre in questa fonte sulla Coppa Intercontinentale FIFA, si dice che i vincitori della Coppa Africa-Asia-Pacifico "oltre a essere incoronati campioni interregionali" avranno il diritto di avanzare alla fase sucessiva; ancora, parlando della Challenger Cup si dice "entrambe le squadre si sfideranno non solo per il titolo", oltre che per accedere alla finale della Coppa Intercontinentale ovviamente. Tirando le fila del discorso, vanno considerati trofei della FIFA a tutti gli effetti e di conseguenza inclusi nei palmarès dei rispettivi club vincitori e nelle classifiche delle vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali? Secondo me sì, ma attendo vostri pareri. --Dipralb (msg) 13:04, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Si, vanno inclusi. Vincendo questi spareggi viene assegnato un trofeo, uguale a quello che veniva assegnato per la Coppa del mondo per Club FIFA fino al 2023. Il trofeo è lo stesso, cambia la colorazione: tema rosso per chi vince la Coppa Africa-Asia-Pacifico, tema blu per il Derby delle Americhe e tema argento per la Challenger Cup. --Island92 (msg) 13:27, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anche per me vanno inclusi. Fra l'altro penso vada creato anche un albo d'oro delle tre competizioni minori all'interno della voce Coppa Intercontinentale sul modello di quanto fatto su Wikipedia inglese. Che ne pensate? --Simbadwiki (msg) 14:47, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Simbadwiki] Sì ovviamente se dovesse essere confermato l'orientamento che sta emergendo, sono favorevole a integrare un albo delle tre coppe nella voce della Coppa Intercontinentale FIFA come fa en.wiki. Anzi a questo punto mi chiedo se non sia il caso di creare tre voci nuove. Detto questo, posso provvedere io a integrare nelle varie voci.--Dipralb (msg) 16:53, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anche per mevyme tre voci distinte sarebbe esagerato. Del resto queste partite, pur assegnando dei titoli, vengono incluse dalla FIFA sotto il cappello della Coppa Intercontinentale. --Simbadwiki (msg) 08:56, 15 dic 2024 (CET)[rispondi]
Visto che la FIFA sul suo sito li definisce come dei veri e propri titoli ("non si sfideranno solo per il titolo", cit.) non possiamo che adeguarci e considerarli tali, per quanto sia una situazione un po' paradossale (il Pachuca come qualificazione alla Coppa Intercontinentale apparentemente ha vinto due coppe internazionali ufficiali giocando altrettante partite...l'idea mi fa un po' sorridere, ma se per la FIFA è così chi sono io per obiettare?). --Nico.1907 (msg) 15:19, 15 dic 2024 (CET)[rispondi]
In questa discussione mi sembra che nessuno stia obiettando che questi siano dei titoli ufficiali e come tali vadano conteggiati. Si discute solo se inserire il loro albo d'oro all'interno della voce Coppa Intercontinentale (come fatto nrlla Wikipedia inglese) o creare 3 voci separate per ognuna di esse. --Simbadwiki (msg) 16:40, 15 dic 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Allora tiriamo le fila del discorso. Per quanto riguarda il considerare queste partite come titoli veri e propri siamo tutti d'accordo, per cui li ho aggiunti qui e aggiornato di conseguenza la classifica. Per quanto riguarda il creare delle voci a parte, direi che non è necessario e possiamo tenerli sotto il cappello della Coppa Intercontinentale FIFA come diceva [@ Simbadwiki]. A margine, volevo dire che potremmo usare semplicemente "Challenger Cup" e non "Coppa Intercontinentale FIFA - Challenger Cup" nei palmarès dei club e dei giocatori.--Dipralb (msg) 22:29, 18 dic 2024 (CET)[rispondi]
Io al momento ripristinerei tutto visto che non c'è ancora un orientamento definitivo. Però parliamone nell'altro topic, non in questo.--Dipralb (msg) 23:16, 18 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sono titoli veri e propri, con tanto di cerimonia di premiazione. La FIFA di Gianni Infantino ormai da qualche tempo sta cercando di fare tutto in grande: moltiplicazione di tornei, di trofei, di squadre. --VAN ZANT (msg) 20:03, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
Esiste qualche motivo particolare per cui non abbiamo la voce sul giornalista sportivo Paolo Ziliani ma solo quella sul calciatore? Perché in teoria Ziliani, a parte la carriera ultradecennale come giornalista, dovrebbe essere automaticamente enciclopedico per aver condotto il programma televisivo La tribù del calcio per cinque anni di cui 3 in chiaro. --Paul Gascoigne (msg) 15:16, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Secondo me è rilevante, ma la questione non dovrebbe essere discussa in un altro progetto? Per quanto giornalista che si occupa di calcio la sua attività principale è, appunto, quella di giornalista. --Advange (msg) 15:39, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Francamente a me non pare enciclopedico. La voce sul programma è poco più di una bozza e riporta Ziliani solo come ideatore. Facendo una ricerca su internet di La tribù del calcio, i risultati riguardano un saggio di Desmond Morris, più la nostra bozza. Per me è largamente insufficiente. --Tre di tre (msg) 16:37, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
A parte quel programma ha lavorato come caporedattore in Mediaset per quasi trent'anni ed é fra gli ideatori di Guida al Campionato e Controcampo (dove aveva la rubrica fissa delle pagelle), oltre che la tribú del calcio. Poi ha lavorato al Giorno dove ha firmato un'importante inchiesta con Claudio Pea, scrive da cinque anni al Fatto Quotidiano e ha pubblicato un libro per Piemme. Per me nel complesso é enciclopedico. Ho scritto qui perché nonostante sia giornalista essendosi occupato solo di calcio lo vedevo piú affine a questo progetto. --Paul Gascoigne (msg) 17:16, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Credo sia da segnalare al Progetto:Editoria o al Progetto:Televisione. Per quanto si occupi dell'ambito calcistico, si sta discutendo della sua enciclopedicità come giornalista/conduttore televisivo, per cui i progetti di riferimento sono sicuramente più adeguati. A partire dal fatto che ci saranno dei criteri di enciclopedicità specifici o altre linee guida. --Saver47(scrivimi)17:27, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
@Paul Gascoigne quindi non c'entra la TV (i caporedattori TV non sono enciclopedici), lo vuoi accreditare come giornalista e quindi, giocoforza, il tutto va dirottato nel progetto editoria, dove ripeterò che per me ha fatto poco ;) --Tre di tre (msg) 17:30, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Avevo letto male inizialmente la voce sulla tribú del calcio (condotto anziché prodotto) e pensavo ci fosse enciclopedicitá automatica, e ho voluto controllare solo se non ci fosse stata qualche polemica riguardante questa voce in passato che ne bloccava la pubblicazione. Comunque proveró a chiedere al progetto:Editoria (magari dopo aver abbozzato qualcosa in Sandbox per avere le idee piú chiare). Grazie. --Paul Gascoigne (msg) 19:28, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Gewiss Stadium
Mi chiedo perchè la voce in oggetto riporta il nome "sponsorizzato", cosa che non dovrebbe accadere ? Nella cronologia ho visto che ci sono stati almeno un paio di modifiche/annullamenti in tal senso. Propongo di riportare la voce al nome Stadio Atleti Azzurri d'Italia che nel 2019 è diventato redirect. --SanghinoScrivimi19:18, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
In linea di massima i nomi dovuti a sponsor andrebbero sempre evitati, sia nei nomi degli stadi che in quelli delle competizioni. --Nico.1907 (msg) 12:05, 14 dic 2024 (CET)[rispondi]
Perfetto, quindi sarebbe opportuno procedere con i dovuti aggiustamenti la dove necessario, mi sembra non ci siano al momento parere differenti. Già in passato mi pare ci fosse stata una raccolta di pareri in merito e si fosse arrivati alla conclusione che, come dice @Nico.1907, fossero da evitare le denominazioni dovute a sponsor sia per impianti che per competizioni. Io procederei senza ulteriore indugio. Grazie. --SanghinoScrivimi17:03, 14 dic 2024 (CET)[rispondi]
@Atlante Bene grazie, conoscevo le "regole", ma non conoscevo (o non mi ricordo di averla vista in precedenza) quella pagina. Mi sembrerebbe il caso a questo punto di mettere il link nella pagina del progetto Sport, cosa che non mi pare ci sia al momento. --SanghinoScrivimi22:16, 14 dic 2024 (CET)[rispondi]
@Atlante Adesso ho visto, io comunque per non saper ne leggere ne scrivere l'ho aggiunto anche alla pagina principale del progetto insieme alle altre linee guida presenti. Grazie. --SanghinoScrivimi23:36, 14 dic 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Intervengo per dire che sì, le linee guida propongono di non inserire lo sponsor, però anche in passato si era discusso che poi caso per caso si debba valutare (come sempre su Wiki) eventuali eccezioni. Siccome ho visto menzionata la Unipol Domus, vi sfido a dire quale sia il "nome non sponsorizzato". Semplicemente non esiste. Nacque come stadio provvisorio e la società scelse Sardegna Arena, poi cambiò in Unipol Domus, ma son tutti nomi "commerciali". Lo stesso Comune di Cagliari nei suoi documenti parla di Unipol Domus da svariati anni quindi in quel caso non troverei titoli alternativi non sponsorizzati, non esistono. Sul Gewiss Stadium idem da quando è totalmente privato si è sempre sentito così, usare Atleti Azzurri d'Italia mi sembrerebbe sbagliato, perchè quello era probabilmente il nome quando la struttura era pubblica, ora non più, quindi l'utilizzo dello sponsor in tanti casi è doveroso.--Sandrino(✉)12:55, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Idem per U-Power Stadium che in precedenza si chiamava Stadio Brianteo, quest'ultimo nome ufficiale fino al 2021. Sul sito del Monza c’è scritto “ Nella stagione 2021-22, con il ritorno del pubblico sugli spalti, il Brianteo diventa nel frattempo l'U-Power Stadium. ” --151.48.53.241 (msg) 13:46, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Concordo totalmente con il commento di @Sandrino. Andrebbe fatta una verifica se il nome "Atleti Azzurri d'Italia" venga utilizzato in qualche documento recente (post acquisto e ristrutturazione). Altrimenti credo che quel nome appartenga alla vecchia struttura e proprietà pubblica, e utilizzarlo qui come nome dello stadio possa essere una nostra valutazione senza alcun fondamento. --Vivasanrocco (msg) 14:21, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Il nome "Stadio Brianteo" viene però usato ancora dal comune, mentre appunto come dice @Vivasanrocco non compare il vecchio nome nel sito del comune di Bergamo, ma anzi al contrario hanno pure chiamato la ZTL "Gewiss Stadium". --Sandrino(✉)14:46, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Attenzione a non confondere i naming rights con il nome effettivo: se così facessimo, dovremmo concludere che (ad esempio) la Serie A e la Coppa Italia non esistono perché si chiamano "Serie A Enilive" (una volta era Tim) e "Coppa Italia Frecciarossa" (nomi usati anche dalla stessa Lega Calcio, che li organizza, sul suo sito in ogni pagina che ad essi fa riferimento; ovviamente il discorso è allargabile a chiunque altro abbia comprato i naming rights di qualcosa). La linea guida linkata sopra per gli stadi, in sostanza dice appunto che possiamo fare eccezioni utilizzando il nome dovuto ai naming rights solo quando la struttura "non abbia un nome ufficiale ma quello datogli di volta in volta dal proprietario di turno". --Nico.1907 (msg) 10:17, 21 dic 2024 (CET)[rispondi]
Le bozze dei dodici gironi di qualificazione si possono spostare. Calendari inseriti. A marzo dopo i quarti di Nations League si completano le nazionali mancanti. --Island92 (msg) 17:36, 14 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti, vi segnalo questo IP bufalaro del 2017. Ho tolto tutta la sezione statistiche su Hristo Bonev perché era piena di partite inventate, segnalo qui nel caso in cui qualcuno voglia verificare le altre voci e fare un lavoro un po' più preciso, altrimenti eliminerò tutto in via precauzionale. ----Friniate ✉ 15:41, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Grazie, [@ Friniate], per la segnalazione. Nel frattempo, ho rivisto la sezione nella voce su Hristo Bonev e corretto le parti non vere. La maggior parte dei risultati e delle date era pure corretta, ma un buon numero di sfidanti e sedi erano false. --Atlante (msg) 20:27, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Imre Badalassi
So bene che la voce non è enciclopedica, tuttavia sia quest'anno che qualche anno fa il giocatore si è laureato capocannoniere italiano dell'anno tra tutti i campionati nel mondo. Inoltre, conta all'incirca duecento presenze nel Campionato Sammarinese (trovato in quarta fascia). Fatemi sapere cosa ne pensate --Grafeius (msg) 19:21, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Ha anche 1 presenza in Champions League (qualificazioni), 2 in Europa League (qualificazioni), 6 in Conference League (qualificazioni) --Grafeius (msg) 19:22, 19 dic 2024 (CET)[rispondi]
Se a quasi 30 anni ha giocato sempre e solo a San Marino, evidentemente il livello che può sostenere è quello (ovvero molto basso). Le presenze nelle qualificazioni hanno smesso di essere rilevanti da un bel po'. Non ho capito la questione del capocannoniere italiano nel mondo. --LittleWhites (msg) 10:48, 21 dic 2024 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella pagina di questo giocatore e ho notato che sul Wikipedia italiano il suo nome è scritto sbagliato: è scritto Hichem (con la E) invece di Hicham (con la A). Sono sicuro di quello che dico in primis perché personalmente il nome Hichem con la E l’ho sentito poche volte, dopodiché sono andato ad informarmi ed effettivamente, a partire dal Wikipedia francese, il suo nome è scritto con la A. Qualcuno potrebbe correggerlo cortesemente? --TubularVivaRonaldo (msg) 13:50, 22 dic 2024 (CET)[rispondi]
Se è stato rimesso questo wikilink per lo stadio di Bergamon invece di Gewiss Stadium allora va rimesso questo wikilink in tutte le tabelle/template e sezioni come è stato fatto in passato da Allianz Stadium a Juventus Stadium. --Island92 (msg) 12:43, 24 dic 2024 (CET)[rispondi]
LVPA Frascati vs. Lupa Roma: idea per chiuderla qui
Salve e auguri a tutti.
Dal momento che continuano le forzature su Lupa Roma Football Club, provo a formulare una proposta operativa per chiudere la faccenda: considerato che la LVPA, fintanto che ha avuto sede a Frascati, ha fatto una stagione di Serie C2 (e tanto basterebbe per i criteri di enciclopedicità), mentre la Lupa Roma, nei suoi "anni ruggenti" in terza serie pur non scordando il legame con Frascati aveva una simbologia e un'identità direi ben distinte da quelle del club antesignano, propongo di scindere il tutto in due voci, una sulla sola LVPA Frascati dal 1974 al 2013, l'altra sulla sola Lupa Roma dal 2013 al 2019.
Al contempo non mi esprimo sull'opportunità, nell'eventuale voce sulla sola LVPA Frascati, di associare una o più società sorte in seguito alla storia pregressa. --Vale93bFatti sentire!22:26, 24 dic 2024 (CET)[rispondi]
Per fortuna intervengo, credo, in tempo. Alla wikipedia in italiano di forzature di gente che vuole modificare le voci di propria sponte non interessa, anche se fossero mille persone o più, che cercano di far rassegnare la comunità wikipediana sul fatto compiuto. Se questa gente non indica fonti, come al solito, che avallano o autorizzano in qualche modo i loro interventi, il risultato è solo voce protetta, cartellini per il danneggiamento dell'enciclopedia (per sostegno di pareri personali che senza fonti rimangono "solo" personali) e blocchi. Non dobbiamo né possiamo piegarci a fare modifiche diverse da quelle indicate dalle fonti, cosa che invece, com da pilastri, dobbiamo fare (salvo eccezioni). Prima di fare modifiche si discute, come sempre, se non si vuole discutere non si è obbligati a contribuire. --Fidia 82 (msg) 10:37, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Fidia 82 grazie del contributo. Solo voglio chiarire meglio la ratio per evitare fraintendimenti.
La mia proposta di scindere le voci non vuole andare incontro a chi cerca di modificare malamente i contenuti in essere (ci torno), ma nasce dalla conclusione cui sono giunto, ossia che ci sia margine per meglio rappresentare la realtà storica e sportiva delle due entità coinvolte (LVPA e Lupa) attraverso due voci distinte. Non certo per legittimare modifiche arbitrarie o POV: infatti laddove dico di non esprimermi sul tema continuità post 2019, sono per ora tendente al contrario fintanto che non vengono prodotte evidenze. --Vale93bFatti sentire!09:37, 14 gen 2025 (CET)[rispondi]
Intervengo con otto giorni di ritardo sulla tua risposta, me ne scuso. Ora capisco il fine, mi aveva portato un po' fuori strada l'esordio ("Dal momento che continuano le forzature..."), sostanzialmente effettuare questa divisione appellandosi, visto il caso^^, alla nostra legge delle regole non fisse. Per quanto mi riguarda posso capire l'intento ma comunque sono più contrario che favorevole, IMO sarebbe una divisione scomoda e dispendiosa. E anche l'eventuale uso di sottopagine è da fare IMO con criterio. Posso capire però che "il criterio" mio magari non è lo stesso di altri, e infatti comunque chi vuole può aggiungere la sua opinione o commentare la mia. Il caso, piuttosto pur con le dovute differenze mi sembra simile a quello tarantino, non coevo, Pietro Resta - Arsenale, ragion per cui vedrei semmai passabile una differenziazione su template e poco altro, e/o una separazione maggiormente netta nella voce stessa, ove si rendano più evidenti le "due pelli" avute dalla squadra, sempre con un solo corpo statistiche. --Fidia 82 (msg) 12:49, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Radja Nainggolan
Chiedo un parere a qualche calciofilo. La squadra di calcio a 7 è enciclopedica come tale da riportare in voce tabbellini ecc... la voce è protetta dati i reiterati inserimenti di labile rilevanza ma la voce è in uno stato in cui ci vuole una sistemazione esperta nel settore, saluti e buone feste --Il buon ladrone (msg) 16:17, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
Tanti auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo a tutti i membri del Progetto. Un abbraccio a voi e ai vostri cari! --Dipralb (msg) 16:53, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
Buon Natale a tutti i partecipanti al progetto! Dato che oggi è un giorno in cui si fanno doni e regali, avevo in mente un regalo da fare a... Wikipedia. Non sarebbe bello regalare una voce di qualità eccelsa a tema calcistico all'enciclopedia dopo un lavoro su un vaglio partecipato da coloro che riusciranno a poter dare una mano in questo progetto? Una voce a tema calcistico decisa comunitariamente, con lo scopo dichiarato di portarla fino alla vetrina, magari da una situazione problematica... Sarebbe molto bello! Qualcuno parteciperebbe? (Ovviamente i tempi di lavoro sarebbero lunghissimi, per permettere a tutti di dare una mano, magari in un vaglio!) Ancora buon Natale a tutti voi! --PapaYoung(So call me maybe...)17:11, 25 dic 2024 (CET)[rispondi]
Chiedo che alcuni tornei, come il trofeo Armando Picchi o il torneo di Capodanno, siano derubricati a semplici tornei amichevoli, l'esempio è il seguente
Il profilo Twitter ufficiale della Juventus riporta a 482 presenze e 178 reti il totale con il club, mentre wikipedia le considera 490 partite e 179 reti, perché comprende pure anche le 8 presenze e una rete fatte proprio in questi tornei
Considerato che il club sul suo profilo ufficiale riporta dati statistici comprendenti esclusivamente le partite ufficiali, credo sia opportuno derubricare a tornei amichevoli il Trofeo Picchi e il Torneo di Capodanno --Angvtond (msg) 12:10, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Io sinceramente pensavo fosse già così, ed infatti quando aggiorno statistiche non includo mai certi tornei. Comunque sì, assolutamente opportuno derubricarli a mio avviso. --TubularVivaRonaldo (msg) 12:26, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
E lo stesso discorso vale anche per le statistiche storiche del club, e anche del famoso derby d'Italia tra Juventus e Inter --Angvtond (msg) 12:31, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Angvtond], in linea di principio, sarebbe stato preferibile prima avviare questa discussione e poi rimuovere i due tornei dalla tabella delle statistiche nella voce, invece del contrario. Non so quanto sia corretto bollare il Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi e il Torneo di Capodanno come tornei amichevoli, visto che erano stati organizzati dalla FIGC e dalla Lega Nazionale Professionisti. Comunque, aspetto che arrivino dei commenti più competenti del mio, non essendo esperto dei tornei degli anni 70 e 80, né saprei quanto quei tornei siano stati effettivamente rilevanti in quelle due stagioni. --Atlante (msg) 14:36, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
per adesso, mi affido alle statistiche messe dal club sul suo profilo ufficiale
Sì bè inoltre se vogliamo, tutte le competizioni giovanili sono organizzate dalle leghe, ma non vuol dire che siano di valenza ufficiale, anzi, neanche la Youth League della UEFA conta come ufficiale, o meglio: conta, ma nella categoria giovanile che di fatto finché non parliamo di Europei e Mondiali ha la valenza di un’amichevole. --TubularVivaRonaldo (msg) 18:57, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Con questo ragionamento allora anche la coppa delle Alpi era un trofeo organizzato dalla FIGC e dalle federazioni Svizzera,Tedesca e Francese, quindi un TROFEO non riconosciuto dalla UEFA,questo è vero,ma orgabizzato dalle federazioni e supervisionato dagli emissari della FIFA,quindi ,come dico sempre,CI VUOLE UNIFORMITÀ DI GIUDIZIO per far sì che questa splendida enciclopedia virtuale resti attendibile..se caratteristica principale per far si che un trofeo sia ufficiale è l'organizzazione della FIGC allora inserite anche la coppa delle Alpi tra i TROFEI ufficiali nella sezione albo d'oro di Juve, Napoli,Genoa,Lazio... --Maffo71lulic (msg) 16:04, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
sono d'accordo, e a costo di essere solo contro tutti, quelle competizione vanno derubricate a tornei amichevoli, punto e basta, non c'entra nulla chi la organizza, perché altrimenti, sarebbero ufficiali pure le tournée estive della premier League
Sono abbastanza d'accordo con te..o meglio,sono sempre per l'uniformità di giudizio: qualche utente fa notare che per esempio il torneo Armando Picchi era organizzato dalla FIGC,allora anche la COPPA DELLE ALPI,allora o si cancella il trofeo Armando Picchi dall' albo d' oro ufficiale dei club vincitori e lo si posiziona alla voce altre competizioni,oppure al contrario,si toglie la COPPA DELLE ALPI dalla voce altre competizioni e la si aggiunge alla voce Trofei ufficiali(alle squadre vincitrici quali Juve, Napoli,Genoa,Lazio,Shalke 04,Auxerre, Monaco,Basilea eccetera..).. uniformità di giudizio deve essere un mantra per noi WIKIPEDIANI ...per far sì che ci guardino sempre come un entità affidabile, imparziale e giusta!!! --Maffo71lulic (msg) 21:52, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Quelli organizzati dalle federazioni ,quindi non amichevoli,vanno inquadrate in uno spazio apposito :molti già hanno provveduto,altri no.Tipo ,Campionati di terza categoria (regionali),trofeo Armando Picchi,Coppa Coni,Campionato dell'italia centro Meridionale,Coppa Alta italia eccetera non erano amichevoli,ma non possono essere messi insieme a :Scudetto,Coppa italia,Supercopoa italiana.
Come la Mitropa cup,Coppa delle Fiere,Coppa delle Alpi,Torneo anglo italiano e Coppa dell'amicizia erano trofei internazionali, organizzati dalle federazioni, ma non organizzati dall' UEFA (come scritto sul sito UEFA.COM)..dunque debbono essere messi in un altra colonna,non insieme a: Champions-League,Europea league,Conference league,Supercoppa Europea,e le vecchie,ma ufficiali,Coppa Uefa e Coppa delle Coppe..E Uefa intertoto(da non confondere col vecchio trofeo intertoto,non ufficiale UEFA..
Queste sono le realtà,le verità di un tifoso Livornese a cui non interessano diatribe tra ultras da derby della madonnina, del cupolone.Guardo solo i fatti le prove. --79.36.230.203 (msg) 23:43, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
O li derubrichi o promuovi tornei organizzati allo stesso modo alla voce Tornei ufficiali...Trofeo Armando Picchi, Organizzazione=FIGC..COPPA DELLE ALPI, Organizzazione=FIGC : O si derubrica un torneo o si posiziona l'altro alla voce Torneo ufficiale ...sempre per uniformità di giudizio e spirito di giustizia..oltre che così ne guadagnamo in Credibilità!! Auguri Wikipediani...buone feste ancora a tutti!! --Maffo71lulic (msg) 21:56, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
[← Rientro][@ Angvtond] Innanzitutto ho ripristinato perché le modifiche a una versione ormai consolidata non si fanno senza consenso del Progetto. Per il resto quello che dice il sito della Juventus è relativo fino a un certo punto, visto che non era l'organizzatore del torneo e può dire quello che vuole sul suo sito (giova ricordare che la Juventus conta ancora due scudetti in più nel suo palmarès). Il sito di statistiche Transfermarkt per esempio conta le presenze e le reti nel Trofeo Picchi a Bettega. Andrebbero fatte ricerche più approfondite, ma il fatto che fosse organizzato dalla FIGC e dalla Lega Nazionale Professionisti, non depone proprio a favore del carattere amichevole della competizione. Ps: il tuo primo messaggio era troncato in un passaggio, quello dopo le presenze e le reti, se vuoi completalo.--Dipralb (msg) 14:47, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
lasciamo quindi una discussione più amplia al possibile al progetto, sull'ufficialità o meno dei vari tornei, onde evitare inutili edit-war --Angvtond (msg) 14:50, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Angvtond] Sono d'accordo, lasciamo che se ne discuta e nel frattempo lasciamo la versione consolidata. Comunque rinnovo l'invito a completare il tuo primo messaggio, deve esserti saltata una parte.--Dipralb (msg) 14:52, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
A mio parere nel dubbio bisogna attenersi al fatto che sono tornei organizzatti da Federazione e Lega. Il mancato conteggio in alcune statistiche è spiegabile con il loro essere tornei "minori" e svoltisi una tantum. --Tenebra Blu ⭐⭐(a.k.a. Eremita)16:30, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Come sempre, le fonti societarie vanno prese con le molle - la stessa Juventus conteggia ne proprio palmarès 38 e non 36 scudetti, tanto per dire. (nel caso specifico di Bettega, poi, ricordo che spesso gli viene conteggiata nel palmarès anche la Coppa Italia 1982-1983... peccato solo che Bettega lasciò la Juve nel maggio '83, con semifinali e finali di Coppa ancora da disputare!) Tornando on-topic, allo stato attuale non vi è alcuna evidenza per derubricare il Trofeo Picchi a torneo amichevole, non vi è alcun riscontro su un presunto disconoscimento dello stesso da parte di Lega e/o FIGC, insomma nulla di concreto perché venga modificato lo status quo — danyele18:33, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Premetto che non ho letto nello specifico il regolamento della Coppa Italia, ma per alcune competizioni ai calciatori viene contata la vittoria anche se hanno lasciato il club prima della conclusione delle stesse, purché abbiano disputato del tempo in campo come anche un minuto. Se non ricordo male infatti, Cristiano Ronaldo nel 2022-2023 vinse la Carabao Cup con il Manchester United, pur avendo lasciato il club a dicembre, poiché aveva disputato dei minuti nella competizione. Ripeto, non ho letto il regolamento della Coppa Italia di quell’edizione, ma può essere che sia per questo. --TubularVivaRonaldo (msg) 19:03, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Se può essere fatto un paragone, questo torneo estivo è amichevole e non ufficiale
Allora inserire subito la Coppa delle Alpi nei trofei(gia e presente in quelli semi-ufficiali) UFFICIALI degli albi d'oro della Juventus,Napoli,Lazio,Genoa,e altre squadre vincitrici.
Se lo status di trofei ufficiali e' dipeso solo dall' organizazzione da parte della FIGC,allora,sempre per preservare lo spirito di imparzialità e coerenza che contraddistingue Wikipedia,chiedo che venga spostata(o perlomeno non modificata se qualcuno la aggiunge ) la Coppa delle Alpi nei trofei ufficiali, o in alternativa derubricare i trofei con lo statuto identico (trofeo Armando picchi,Coppa Coni,Coppa dell'amicizia ).
Chiedo agli amministratori e moderatori di rendere giustizia e imparzialità, troppo facile dire"discutetene voi,il più forte avrà la meglio "
Uniformità di giudizio e imparzialità...E notizie oneste intellettualmente..Anche se vanno contro la squadra per cui tifate,Wikipedia e' una cosa Seria!
Allora, innanzitutto sono d' accordo ancora con te: ovviamente,qualche utente birichino ,usa due pesi e due misure e colgo l'occasione per ringraziare gli utenti(e credo amministratori) simbadwiki e fidia81 per aver,a prescindere dalla loro fede calcistica,difesa e discusso con coerenza e onestà intellettuale sulla questione Palmares, Campionati Regionali di terza categoria, campionati dell' Italia meridionale, trofei ufficiali e non, eccetera: nonostante l'insistenza di alcuni utenti,mossi da motivazione di Campanile,che chiedevano di modificare situazioni chiare e limpide ormai da più di 1 Secolo, situazioni corredate da prove, documenti, articoli di giornale dell' epoca, testimonianze di altri utenti e tifosi(non di roma Lazio ma Livorno e Pisa).
Ringrazio quindi i 2 utenti (amministratori o moderatori) per aver chiarito le situazioni,o meglio per aver fatto capire all' utente,che trall'altro mi ha mandato un messaggio privato scrivendomi "2-0 tornatene sul barcone",per farvi capire quanto può essere imparziale e onesto intellettualmente quell' utente,che non è possibile arrivare su questa Splendida enciclopedia virtuale, svegliarsi una mattina e cancellare la storia e i trofei e la dignità di una società calcistica e dei suoi tifosi solo per antipatia sportiva:vanno portate prove, documenti, foto, ritagli e articoli di giornale dell' epoca,oppure farsi da parte, perché Wikipedia è coerente, affidabile ed imparziale...l'utente spesso citava paragrafi totalmente inventati..ma come si può,dico io..roba da matti..
Stato di aggiornamento delle statistiche di un calciatore.
Salve a tutti, solitamente quello che faccio su Wikipedia è aggiornare le statistiche dei calciatori che non ricevono aggiornamenti da qualche mese (solitamente nella sezione “Presenze e Reti nei Club”, ma a volte anche in quella delle partite con la Nazionale). Arrivo al punto: nella sezione delle statistiche coi club c’è la scritta (che spesso peraltro non viene aggiornata per dimenticanze) che attesta a quando risale l’ultimo aggiornamento di quella sezione. La scritta solitamente è qualcosa del genere: “Statistiche aggiornate al *data in cui è stato fatto l’ultimo aggiornamento*.” Ora, questo è presente all’interno della sezione statistiche per i club, mentre per le statistiche con la Nazionale non c’è niente, e questo spesso porta a credere che la data riportata per l’agg. stat. con i club valga anche per le Nazionali, ma spesso (quasi sempre) non è così.
Non si potrebbe cambiare il “modello” (per quanto sia una scritta che si aggiunge a mano e quindi fuori da template) e aggiungere lo stesso tipo di scritta anche per le Nazionali d’ora in poi? Questo aiuterebbe anche gli stessi editor come me, che se vedono che la data di aggiornamento è recente, anche se l’ultima partita segnata risale a due anni prima, capiscono che il giocatore non ha disputato partite fino alla data d’aggiornamento, e così ci si eviterebbe di cercare ogni volta.
Questo varrebbe anche per le stat. Dei club: io quando vado nelle pagine dei giocatori per vedere se hanno stat. Da aggiornare, guardo prima di tutto la data: faccio un esempio: Terem Moffi aveva l’ultimo agg. risalente a luglio, allora ho pensato necessitasse un aggiornamento, invece una volta aperta la fonte delle stat. Scopro che infortunato e di partite da all’ora non ne ha più disputate. Se si facesse invece (come poi ho fatto io) un aggiornamento alla data, anche se le stat. Di fatto non sono cambiate, si risparmierebbe tempo ad altre persone.
Il punto non è quello che c’è scritto lì perché come ho detto l’ultima partita segnata qua su Wikipedia potrebbe essere del 4 gennaio 2012, e sì, potrebbe anche essere l’ultima data in cui la pagina è stata aggiornata, ma chi ti dice che invece non sia l’ultima volta che ha mai giocato con la nazionale? Questo è il punto, e vale anche per i club, come ho detto sopra per Moffi: la data di aggiornamento era a luglio e poteva voler dire che l’ultima volta in cui è stata aggiornata la pagina era a luglio (non specificando quindi se da luglio ad oggi avesse più giocato o no, e quindi di fatto se la pagina necessitasse di aggiornamento oppure no, oppure se l’ultimo aggiornamento risaliva a luglio perché da luglio in poi non aveva più giocato e basta. Non so se si capisce molto dalla spiegazione ma garantisco che non è un concetto semplice. Il punto è che come è adesso non capisci mai (in caso di mancati aggiornamenti) se la data è obsoleta perché nessuno ha più aggiornato o perché non ha più giocato, e lo stesso vale per le nazionali: se l’ultima partita segnata è del 2018 io come capisco se nessuno ha più aggiornato o se il calciatore da allora non ha più giocato? Secondo me sarebbe utile per questo la scritta. --TubularVivaRonaldo (msg) 18:54, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Anche io sono tendenzialmente Contrario, sia perché come detto da LittleWhites c'è la data della partita giocata in nazionale, sia perché senza scomodare la sezione statistiche che in genere è tra le ultime nell'indice di una voce calcistica; nell'infobox è riportata la data di aggiornamento delle statistiche: data che contempla sia le partite coi club (solo campionato) che tutte le partite con la nazionale. Quante date di aggiornamenti bisogna avere nella stessa voce? Faremmo la fine di Leonard Shelby :D --Saver47(scrivimi)01:06, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Capisco il tuo punto di vista ma devo dissentire sulla parte della data d’aggiornamento dell’infobox, in quanto quasi sempre riporta l’ultima data in cui un aggiornamento generale è stato fatto, sia esso solo alle statistiche dei club o della nazionale, ma non sempre si aggiornano entrambe insieme e la data scritta lì spesso non coincide con l’ultimo aggiornamento di entrambe, ma di solo una delle due. --TubularVivaRonaldo (msg) 23:37, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
Salve. A parte il fatto che nella segnalazione effettuata dall'IP quest'ultimo afferma che il Real Madrid non è campione mondiale. Non è così. Il Manchester City è detentore della Coppa del mondo per club FIFA e il Real Madrid detentore della Coppa Intercontinentale FIFA. Entrambe le competizioni assegnano il titolo rispettivamente di campione del mondo quadriennale per la prima coppa (dal 2025 e annuale fino al 2023) e di campione del mondo per l'anno solare per la seconda coppa (dal 2024). --Island92 (msg) 22:15, 27 dic 2024 (CET)[rispondi]
Salve, mi esprimo perché sono uno di quelli (o l’unico, non ho ben capito se ero solo io o anche altri) ad aver messo nella pagina del Real Madrid il titolo di Campione del Mondo. Non mi intendo al meglio di come funzionano tutti i template, ma ho visto che spuntando l’unica x rimanente (chi sa come funziona capirà cosa sto dicendo anche se la mia spiegazione di certo non è delle migliori, e per questo chiedo scusa), si aggiungeva all’infobox il titolo “Campione del mondo”, in seguito ho controllato la pagina della Coppa Intercontinentale FIFA e c’è scritto che il titolo assegnato è “Campione del Mondo FIFA”. Per questo, dato che quello che dava l’esito “Campione del mondo” era l’unica voce ancora da spuntare con una x nella sezione dei titoli correnti, perciò dato che è diversa solo per l’acronimo FIFA, ho dato per scontato fosse la cosa corretta da fare (ho specificato tutto nella nota della modifica comunque, sperando che se fosse stato un errore nessuno si sarebbe accanito).
Mi rispondo da solo per aggiungere, dopo un piccolo controllo che ho fatto (che darebbe ragione alla mia modifica), che un certo “ip: 217.201.52.106” che ha consigliato di “querelare alla polizia postale” gente come me che ha fatto una modifica comunque seguendo delle fonti (tra cui la stesso/lo stesso Wikipedia), dovrebbe informarsi meglio prima di annullare modifiche e parlare di querele basandosi su conoscenze personali evidentemente errate. Posso anche capire l’annullamento perché si può trattare di un utente nuovo che di queste cose non sa proprio niente, ma non si direbbe che sia un utente nuovo a giudicare da quanto era infuriato per la mia modifica, tanto da, appunto, consigliare la querela.
Se qualcuno sa come “taggarlo” qui anche se abbiamo solo l’ip, così che se ne possa discutere o almeno avere una sua risposta per assicurarsi che non ripeta azioni del genere, gliene sarei grato. --TubularVivaRonaldo (msg) 23:57, 28 dic 2024 (CET)[rispondi]
@TubularVivaRonaldo Ho ripristinato il titolo di Campione del mondo in carica come da versione di TubularVivaRonsldo. Va bene così, senza acronimo FIFA, come per gli altri titoli mondiali, continentali o nazionali. --Simbadwiki (msg) 09:03, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Eh sì, ma infatti lo avevo aggiunto perché comunque il titolo era lo stesso ma senza la dicitura FIFA, però avere gente (che furbamente resta anonima) che parla di querele così a vanvera quando sono loro quelli non informati, dà fastidio. Comunque grazie @Simbadwiki --TubularVivaRonaldo (msg) 17:48, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
[← Rientro][@ Simbadwiki] secondo me non è propriamente corretto perché il wikilink indirizza al FIFA Champions Badge che il Real Madrid non porta sulla maglia. [@ Atlante] rinnovo la richiesta, serve un nuovo parametro per il detentore della Coppa Intercontinentale. Non sono emerse opposizioni nel frattempo e se potessi pensarci tu, sarebbe gradito.--Dipralb (msg) 22:36, 29 dic 2024 (CET)[rispondi]
Concordo con quanto dice Dipralb. Nel mentre però che i link non sono corretti io terrei quella dicitura, seppur essa rimandi ad una pagina diversa da quella intesa, perché comunque la scritta per ora è giusta “Campione del mondo”. Però sì ovviamente i link vanno aggiustati. --TubularVivaRonaldo (msg) 20:59, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sandbox Jiménez e Leoni
Ripropongo la Sandbox di Álex Jiménez che avevo creato la scorsa stagione e a cui avevano contribuito altri utenti fra cui [@ Smatteo499], dato l'impiego recente non è improbabile che diventi enciclopedico a breve, si può partire da qui per poi spostarla a tempo debito.
Salve. Prendendo per esempio questa sezione, tutti i loghi della gallery vengono presentati sulla "sinistra". Io mi ricordo che in passato essi apparivano a centro pagina, anche per una questione di better display per tutti i contenuti che la voce offre. Tale situazione si verifica anche per altre competizioni dove appunto viene adottato lo stesso style. Altro esempio, fra i tanti che potrei proporre. Come ripristinare? --Island92 (msg) 21:08, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
Visto che non mi sembrano ci siano modifiche al codice delle voci che hai citato, non è che questo diverso rendering dipende da qualcosa a livello centrale, per esempio il passaggio al nuovo Vector? Prova a chiedere a WP:OFFICINA. --Cpaolo79 (msg) 14:57, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, premetto che è una cosa di poco conto, e non del tutto collegata al calcio dato che non si tratta di competizioni riconosciute da federazioni come UEFA, FIFA, ma neanche nazionali come FIGC o RFEF, ma mi sono accorto recentemente che qui su Wikipedia non abbiamo alcuna pagina riguardo la Kings League.
Per coloro che non dovessero sapere di cosa si tratta, adesso spiego un po’ di cosa si tratta così arriviamo anche alla rilevanza enciclopedica: Kings League è un insieme di leghe di “calcio a 7” con delle regole speciali, fondata e comandata da Gerard Piqué, l’ex calciatore del Barcellona. Ebbene, ha cominciato in Spagna qualche anno fa, ed il progetto è andato bene, attirando, oltre a tanti influencer spagnoli, diversi ex-calciatori di rilievo, tra cui anche Iker Casillas. Si sono poi espansi in America Latina, ed in Messico l’anno scorso hanno organizzato la prima Kings World Cup: come dice il nome una coppa del mondo, tra club di questa organizzazione. Non erano presenti in così tanti Paesi del mondo, perciò a diversi Paesi nei quali non avevano un campionato, hanno creato una squadra, capitanata da influencer, misti a ex-calciatori di rilievo (gli influencer non giocano, ma stanno nella dirigenza dei club, infatti il livello di questo calcio, seppur amatoriale, non è proprio al livello della YouTuber league, per chi sa di cosa sto parlando, che sono praticamente partitelle tra amici, Kings League infatti ha comunque standard alti e hanno giocatori di livelli tra seconda e quarta divisione (tra serie B e D per intenderci)). In Italia hanno preso Blur (direi content creator italiano del momento, spesso in top 5 mondiale su Twitch, e oltre a lui personalità del calcio tra cui Francesco Totti, Viviano, e Nainggolan. È stato poi annunciato che in futuro, sarebbe arrivata la Kings League Italia, ovvero l’edizione italiana del campionato formato Kings League. Mesi dopo c’è stato un evento, con anche Ibrahimovic, Marchisio, Del Piero, Buffon, Luca Toni e altri, in cui sono stati annunciati gli influencer / personalità di rilievo che sarebbero stati i presidenti delle squadre, e tra questi anche Fedez. Le squadre ora sono state formate e la competizione avrà inizio dopo la nuova Kings World Cup Nations (una nuova coppa del mondo fatta però con selezioni nazionali invece che con i club, che si giocherà in Italia, a Milano la fase iniziale, e a Torino, all’Allianz Stadium, le semifinali e la finale. Quest’ultima competizione sarà anche trasmessa su Sky Sport.
Inoltre per dirne un’altra, all’ultimo gala dei Globe Soccer Awards, organizzazione di fama di livelli poco inferiori a France Football (che assegna il Pallone d’Oro), sono stati assegnati i premi per i migliori giocatori dell’anno 2024 di Kings League e Queens League (la loro lega femminile). Questo come ennesima riprova del fatto che è un qualcosa di grandissimo livello e fama.
Spiegazione conclusa, arrivo al punto: è un evento di grande clamore, davvero molto seguito in tutti i Paesi in cui è presente, e pure in altri come la Francia. Ci giocheranno comunque personalità conosciute in Italia. Perciò perché non creare almeno due pagine, una per l’organizzazione generale Kings League, e una per il campionato italiano? Vi garantisco che non è una sciocchezza di poco conto come molti, magari non appartenenti alle ultime generazioni, potrebbero (giustamente, dato che sono davvero innovazioni) pensare. È davvero un’organizzazione di rilievo, che ha già fatto e farà grandissimi numeri in Italia. --2A0E:425:5987:0:FD22:7C95:B772:4A16 (msg) 18:22, 31 dic 2024 (CET)[rispondi]
Le innovazioni quali sarebbero, di grazia? Da quello che racconti sono vecchi professionisti che fanno soldi giocando e correndo meno. --Tre di tre (msg) 07:42, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Lo si spiega perché si sa benissimo che è una manifestazione più adatta ai giovani, e si dà per scontato che qui non ce ne siano molti (intendo fino ai 29 anni circa). Detto questo non rientra né nella sfera di cristallo, né nel recentismo. I numeri in Italia li ha già fatti con la Coppa del Mondo l’anno scorso, li ha fatti alle presentazioni (sia dal vivo che in live streaming) del nuovo campionato italiano, e li sta facendo in questi giorni con la nuova coppa del mondo Nations. In questo esatto istante giocano Colombia-Marocco ed è seguitissima tra canali Twitch, YouTube e Sky (per capire di che numeri parliamo sono simili, in media, a Serie A e Liga spagnola)[1][2][3][4]. Ho aggiunto degli articoli: tutti parlano anche dei numeri della Kings League, visto che potrebbe sembrare un parere di qualcuno di parte il mio. Detto questo il recentismo centra poco dato che il progetto è nato nel 2022 e da allora i numeri sono stati sempre altissimi (chiaro che in Italia scoppia ad inizio 2024 perché per la prima volta è stata inclusa nel progetto, ma già allora numeri altissimi, con picchi di 450 mila spettatori (in contemporanea) solo in Italia, e adesso che il progetto è del tutto espanso in Italia, con la stessa coppa del mondo che si sta disputando a Milano e a Torino). --TubularVivaRonaldo (msg) 18:59, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non sono solo ex-professionisti ma anche ragazzi giovani, e comunque il livello generale è tra Serie C e D, con l’aggiunta di questi giocatori che di fatto vanno lì e fanno spettacolo, perché a tutti gli effetti è uno spettacolo che fa numeri (in media) molto simili a Serie A e Liga spagnola per quanto riguarda l’audience. Come detto è anche trasmessa e condivisa sui social da Sky Sport. --TubularVivaRonaldo (msg) 18:37, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
[Rientro] Direi che dal punto di vista sportivo sicuramente non c'è niente di rilevante, forse ce ne è sotto altri aspetti (televisivo? commerciale?) che non rientrano tra le competenze di questo progetto; se poi in futuro le fonti diranno altro, ci adegueremo. --Cpaolo79 (msg) 14:56, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Lo sport è al centro del progetto considerando che è comunque una lega di calcio, sebbene il livello sia tra serie c e d, ma con anche ex-calciatori di livello che non vanno lì a tirare qualche centesimo per farsi vedere con la panza, ma giocano e ci mettono l’anima. Comunque il punto iniziale del ragazzo non credo fosse “è calcio di alto livello o no” ma il fatto che è una cosa di indiscusso rilievo e quindi rilevanza enciclopedica, e quindi per questo è stato messo nella pagina discussioni del calcio suppongo, perché appunto una lega di calcio è. --TubularVivaRonaldo (msg) 19:04, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ne è stato discusso in almeno altre due occasioni: la celebrità della "competizione" è per ragioni mediatiche, non certo sportive. Quindi, trattandosi di spettacolo e non di sport, IMHO è una questione più da progetto spettacolo e/o televisione che da progetto calcio. Un po' come il wrestling, con tutto ciò che ne consegue --Ombra19:27, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
D’accordo, allora magari la sottoporrò io lì dato che il ragazzo che ha scritto l’argomento originale non sembra guardare le risposte. Quanto alla rilevanza enciclopedica tu pensi che possa essere rilevante oppure no? --TubularVivaRonaldo (msg) 19:32, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Rispondo qui riprendendo cose anche da interventi precedenti per non creare uno spezzatino di risposte. Il discorso sull'essere più adatta ai giovani si può fermare qui, ha poco senso (btw, ho meno di 29 anni se ciò mi qualifica positivamente nella partecipazione a questa discussione). Pensare che l'organizzazione possa essere rilevante perché "farà grandissimi numeri in Italia" (una delle motivazioni portate) è decisamente da WP:SFERA. Una competizione che ha il suo bacino di utenza su Twitch e Youtube non può essere in alcun modo paragonata a quella che ha il suo bacino di utenza negli stadi e negli impianti calcistici come Serie A, Liga e tutti gli altri campionati, anche di serie minori. Con questo non voglio sminuire la Kings League di cui conosco poco e niente, voglio solo dire che è un'altra cosa (in questo senso la penso come Cpaolo: se ha il suo rilievo nel mondo virtuale come fenomeno commerciale o altro, non è neanche nelle competenze di questo progetto). Questa è la pagina di discussione relativa alle voci che hanno a che fare con il calcio prevalentemente 11v11 con le regole che discendono dalle Sheffield Rules: la Kings League non si gioca 11v11 e in nessun comma dei regolamenti attuali sta scritto che ad un certo punto si tira un dado per determinare quanti giocatori devono restare in campo. Volendo estremizzare, anche nel rugby ci sono dei tiri effettuati con i piedi, eppure non discutiamo di voci del rugby in questa talk. Sul recentismo: un test dei 10 anni ci può aiutare - tra 10 anni la Kings League avrà ancora rilievo o sarà finita nel dimenticatoio, sostituita da qualche altra competizione? Se la risposta è "non lo possiamo sapere", rischiamo di cadere nel recentismo. Infine sulla rilevanza: hai portato 4 fonti che si concentrano sui "numeri" della Kings League, eppure un sito è fantagazzetta, non proprio una testata giornalistica di elevata caratura, uno è laroma24.it, c'è Forbes che sicuramente è una rivista di rilievo ma mancano testate giornalistiche/media importanti e autorevoli del settore calcistico. --Saver47(scrivimi)19:42, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Su quello che ha scritto il ragazzo all’inizio dicendo che secondo lui farà numeri: sono d’accordo che questo sia da sfera. Infatti come ho già detto io i numeri li ha già fatti e li fa tutt’ora. Se poi questa non è la sede giusta per discutere di questo, ti chiedo di dirmi cortesemente dove farlo, così io o il ragazzo che ha sottoposto la questione, se pensa di tornare su questa pagina, la posso riproporre lì. Detto questo hai citato le presenze negli stadi, e ok siamo d’accordo che Kings League è più un evento da live streaming, però seppur le partite normali siano in impianti piccoli da meno di mille persone, hanno sempre fatto sold-out, così come le poche volte negli stadi grandi: vedi a Città del Messico lo scorso mondiale, e vedremo tra pochi giorni (non voglio fare sfera quindi su questo dico aspettiamo e vediamo) all’Allianz Stadium della Juve a Torino.
Aggiungo che oltre a Twitch e YouTube fanno anche grandi numeri su X (ex Twitter) e Kick.
Per quanto riguarda il recentismo: a questo punto già rispondere alla domanda che hai fatto dei 10 anni sarebbe da sfera di cristallo più che da recentismo. Il punto è che non è un fenomeno del momento ma va avanti da quasi tre anni, è un qualcosa di costante ed in crescita.
Inoltre capisco ciò che dici riguardo le fonti che siano di rilievo o no, ma io non penso che perché una cosa la dica laroma24, piuttosto che fantacalcio.com, invece della Gazzetta dello Sport, Tuttosport o chicchessia, allora non siano informazioni valide. Basta sintonizzarsi in qualunque momento durante una partita di Kings League per capire che la faccenda degli altissimi numeri (quasi al pari di Serie A e Liga, se “togliamo” i tifosi allo stadio) è vera e non è un titolo “clickbait”.
Volevo anche rispondere al discorso dell’età: penso che tutti abbiano il diritto di partecipare a qualsivoglia discussione, però penso che abbia più senso farlo se si sa un minimo di cosa si sta parlando (come te ad esempio, che comunque sei un minimo informato sul regolamento e sul funzionamento). Detto questo il mio discorso dell’età voleva significare non che chi ha meno di 29 anni sa di cosa si parla e gli altri no, non era questo il punto: intendevo che di fatto è una cosa più da giovani, e non lo dico io, ma lo stesso articolo di laroma24 diceva nel titolo “che piace alla Gen Z” che adesso non so di preciso quale sia perché non me ne intendo, ma comunque intende i giovani. Questo comunque non vuol dire che a tutti i giovani debba piacere e a tutti i non giovani no, ma era un discorso in generale di come interessi di più ai giovani ed è sicuramente molto probabile che un giovane sappia di cosa si parla, mentre per altri non lo è. --TubularVivaRonaldo (msg) 21:12, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Aggiungo che i social non contano nulla come fonte e/o referenza. Milioni di persone seguono gente mentre gioca o guarda film, ma questa è una enciclopedia. --Tre di tre (msg) 18:07, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non so di preciso cosa intendi con questa cosa dei social, ma posso dirti ad esempio che Blur (streamer più grande italiano che partecipa alla KL) solitamente fa dai 20 ai 40 mila spettatori, e con la Kings World Cup ha toccato i 450 mila (10 volte tanto). Vale lo stesso per un grande streamer francese (non seguo i social francesi quindi non ricordo il nome) che se di solito aveva numeri inferiori a Blur, alla World Cup dell’anno scorso (quest’anno la Francia non c’è) ha toccato i 490 mila spettatori contemporaneamente. Questo dimostra che non sono numeri dovuti agli streamer, ma bensì alla manifestazione. --TubularVivaRonaldo (msg) 19:15, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Quarantamila spettatori online, ma anche dieci volte tanto sono nulla. Hai presente che numeri fa la serie A a pagamento, non gratis???? --Tre di tre (msg) 19:29, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Posto che non so se questi dati sono verificati, ma immagino di sì essendo Goal.com una testata importante, la prima giornata della Kings League nel 2022 ha fatto un numero di spettatori (qui dice 15 milioni) maggiore della precedente giornata di Liga spagnola.--Dipralb (msg) 19:45, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Di nuovo, facciamo confronto tra spettatori paganti e non, senza contare che di giornate di liga ce ne sono a decine, di finali kings, una. Dopodiché nell'articolo ho letto robe (il giocatore mascherato...) che se le commento mi bannano da internet, non da wiki. --Tre di tre (msg) 19:52, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Se in futuro acquisirà maggiore rilevanza, potrebbe meritare una voce autonoma (sarebbe coerente contarlo come programma televisivo o qualcosa del genere), ma al momento ha una scarsissima attinenza con il settore sportivo. Sarebbe quindi più opportuno segnalare questa discussione nel progetto:Televisione. --Slancio13:14, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
[← Rientro] Secondo me molti stanno adottando un approccio troppo tranchant. Personalmente della Kings League non mi interessa, però qui siamo chiamati a giudicare la rilevanza di quello che è fondamentalmente un torneo di calcio a 7 (seppure con regole particolari). A me pare che questa rilevanza ci sia assolutamente, come testimoniano gli investimenti, i numeri generati sui social e il fatto che il torneo sia attualmente trasmesso su una emittente nazionale come Sky. La manifestazione peraltro ha già una voce dedicata su en.wiki e sulle altre principali versioni di Wiki. In definitiva io sono favorevole alla creazione.--Dipralb (msg) 18:28, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
La Tribuna è un posto dove confrontarsi civilmente, senza denigrare le opinioni di altri. Il prossimo commento sopra le righe vince un blocco --Ombra18:55, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
@TubularVivaRonaldo però anche il tuo commento è denigrante e non è questo il modo di discutere. L'avete detto voi che il livello tecnico è simile alle serie C/D italiane e non mi pare che sia un livello alto ed enciclopedico. Non è che ragiona solo chi ti dà ragione, eh!!! --Tre di tre (msg) 19:20, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Siamo un progetto che si occupa di sport (specificatamente calcio), sportivamente si tratta di un torneo che viene organizzato al di fuori sia della FIFA chee delle confederazioni chee delle federazioni nazionali. L'unico altro esempio di calcio non-FIFA su cui abbiamo delle voci sono essenzialmente le selezioni in Template:Squadre non appartenenti alla FIFA (come si vede già da qui, escludendo quelle affiliate ad una confederazione che sono enciclopediche per quel motivo, tra le altre ne avremo sì e no un 20% di quelle esistenti, in quanto le rimanenti sono state cancellate per la non affiliazione alla FIFA e la storicità mancante). Con tutto il rispetto, un torneo nato un paio d'anni fa (oltretutto giocato a 7 come i tornei del CSI o della UISP) non affiliato a sostanzialmente nulla, e privo per definizione di storicità (è appena nato) non può essere enciclopedico come evento sportivo; come evento di intrattenimento magari sì (non ho la più pallida idea di quali possano essere i criteri per quel genere di eventi, però se esiste Campioni, il sogno, magari ci può stare? Boh, chiedetelo al progetto di riferimento), però attenzione che anche il taglio della voce dovrebbe essere simile appunto a quello di Campioni, il sogno, non a quello di una qualunque coppa/campionato nazionale/internazionale con rose, classifiche, statistiche e via dicendo...--Nico.1907 (msg) 19:54, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Mi trovo abbastanza concorde con Nico. Da un punto di vista sportivo, soprattutto in quanto manifestazione completamente indipendente dalle federazioni nazionali e internazionali, non può essere considerato enciclopedico. Non c'entra che è organizzato e partecipato da ex atleti di fama internazionale, rapper, influencer ecc. Come evento di spettacolo cambiano tante cose e non è in questo progetto che se ne dovrebbe discutere, i criteri ci sono e probabilmente vi rientra. Mi permetto di dire che dubito fortemente potrebbero, almeno per il momento, essere create le sottopagine delle leghe nazionali, ma solo una voce esplicativa non troppo approfondita. --Fidia 82 (msg) 21:05, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo nemmeno sulla possibilità che sia enciclopedico come evento: Campioni, il sogno venne trasmesso su Mediaset e quindi fruibile per chiunque attraverso i canali satellitari. Per vedere questo "torneo" bisogna avere o Sky o utilizzare le piattaforme di streaming e non è detto che tutti siano in possesso di linee wi-fi, indi per cui la sua rilevanza è inferiore rispetto al programma sopracitato. --LittleWhites (msg) 23:44, 3 gen 2025 (CET)[rispondi]
Come evento televisivo invece sarebbe enciclopedico da criteri proprio perché trasmesso su Sky Sport, in quanto canale a diffusione nazionale,che sia a pagamento non cambia la cosa. Non sono convinto sia del tutto definibile come evento televisivo però, né di certo come evento sportivo, è un ibrido di sport e spettacolo a cui è da riconoscere una certa notorietà e una seppur minima rilevanza. Sono quindi sostanzialmente d'accordo con Fidia, una pagina sull'evento, senza scendere troppo in dettagli statistici che non hanno alcun valore, può essere creata.--Cicignanese (msg) 13:22, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Il paragone con Campioni era solo per dire che dovrebbe essere valutato come evento televisivo/di intrattenimento e non come evento sportivo (non ho la più pallida idea di cosa venga considerato rilevante in quell'ambito, l'ho anche specificato). --Nico.1907 (msg) 14:13, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Nico.1907 Evento di intrattenimento sicuramente, televisivo non saprei, perché anche se trasmesso su Sky Sport, non mi sembra rientri proprio nella definizione di evento televisivo, per quello che è il contenuto. --TubularVivaRonaldo (msg) 14:17, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Commento: Non è un cane, non è un lupo, sa solo quello che non è (cit). Continuo a sostenere che non si possa considerare la Kings League alla stregua di un campionato sportivo nazionale (di qualunque categoria) bensì una sorta di ibrido tra sport e spettacolo. La sua migliore collocazione sarebbe in un eventale Progetto:Contenuti digitali che però non esiste. Tuttavia, essendo trasmesso da Sky inizio a propendere, come alcuni che mi hanno preceduto, per una sua enciclopedicità come "programma televisivo", e dunque una eventuale voce dovrebbe trattare la Kings League come tale e non fare riferimento ai modelli sulle competizioni sportive. Se la si vede come programma televisivo (che sia esso della sfera dell'intrattenimento o dello sport o un ibrido di essi), va verso l'enciclopedicità automatica in base ai criteri di riferimento. Credo sia comunque da segnalare la cosa al Progetto:Televisione. --Saver47(scrivimi)13:32, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
E chi sono le persone che possono creare un progetto del genere? E in quanto tempo? (Chiedo perché non sono informato sulla burocrazia di Wikipedia). --TubularVivaRonaldo (msg) 14:26, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In questa discussione si sta valutando l'enciclopedicità della Kings League ed eventualmente se è opportuno che il Progetto:Calcio sia il progetto di riferimento per tale contenuto. La creazione di un nuovo Progetto non può avvenire "perché si è ritenuto opportuno che ci sia", ma banalmente ci deve essere una comunità di utenti interessati agli argomenti del nuovo progetto. Non è comunque questa la sede per decidere se creare un progetto del genere. --Saver47(scrivimi)14:53, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Saver47 Capisco cosa intendi ed in parte condivido, il problema è che se qui in tanti sono partiti dicendo che è cosa di poco conto, e mi sembrano un po’ i commenti sotto i post di KL di Sky Sport su Instagram, ma con toni chiaramente più garbati (a parte quello che ha detto che è roba da circo, che era tale e quale a quei commenti), non oso immaginare l’inferno che si potrebbe scatenare parlandone in progetti come quello della tv. Detto questo non mi sembra propriamente rientrare nella definizione di programma televisivo, ma ammetto che non seguendo la televisione potrei anche sbagliarmi. --TubularVivaRonaldo (msg) 14:25, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Come si dice colloquialmente: "per non saper né leggere né scrivere", sarebbe utile che chi si occupa di programmi televisivi creasse una sandbox per valutare meglio il contenuto. --Slancio13:36, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Cicignanese Io penso che nei dettagli statistici se qualcuno vuole può anche scenderci, purché prima si specifichi che le statistiche non hanno valenza come competizione ufficiale, eccetera eccetera.
Comunque io non lo definirei propriamente un evento televisivo, direi che è di una categoria a parte, non so nemmeno se sarebbe definibile un ibrido.
In questo senso aggiungo che la World Cup dell’anno scorso in Messico era trasmessa interamente su Sportitalia, che ha un canale tv visibile via satellite, anche se non sono dell’idea che questo cambi le cose, allora Masterchef non è di rilevanza enciclopedica perché su Sky, e lo stesso per X-Factor.
Inoltre di questi giorni (e non lo dico io, e lo specifico perché qua sembra che se non cito una fonte mi invento le cose anche pi ovvie) è più probabile che una persona sia senza il televisore in casa, piuttosto che senza telefono / connessione ad internet. --TubularVivaRonaldo (msg) 14:11, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Nico.1907 Premettendo che non sapevo cosa fosse Campioni, Il Sogno, dato che è nato più o meno quando sono nato io, ne ho aperto la pagina qua su Wikipedia per capire al volo di cosa si trattasse, e leggo che è un Reality Show, il che non ha niente a che fare con la Kings League, il quale progetto si basa sulla Lega in sé, non sull’andare in tv. Lo show in KL sono solo le partite, non c’è altro come scene o che, e non è recitato o falso, insomma proprio non mi sembra avere nulla a che fare con un Reality. La potremmo definire un campionato a 7 di livello da Serie C/D, che però è popolarissimo e (senza fare sfera di cristallo ma basandosi su dati oggettivi) ha stagioni in corso, una coppa del mondo in corso, e un campionato che deve ancora cominciare (presumibilmente partirà a febbraio) e considerando i numeri che fa, sarebbe comunque sciocco pensare che fallirà da qua a poco tempo, ma mi dilungo poco in questo senso sennò mi accusate di fare sfera di cristallo (anche se basterebbe seguire un attimo la cosa per capire che quello che dico sul futuro è vero).
Comunque sulla cosa che hai detto delle competizioni non FIFA voglio aggiungere una cosa: fosse per me la Kings League su Wikipedia non dovrebbe essere “appuntata” come campionato di calcio professionistico bla bla bla, con magari anche una pagina per ogni squadra e i collegamenti con i modelli e i template del calcio. Non ho mai voluto questo perché sono il primo a dire che non avrebbe senso, già per il fatto che si tratta di calcio a 7. La mia idea sarebbe stata una “categoria” (non conosco bene la terminologia di queste cose su Wikipedia) a parte, con sezioni statistiche diverse per i giocatori (quelli che avrebbero una pagina, ma come cosa futura, magari anni nel futuro, o un’aggiunta a giocatori come Ciccio Caputo, che effettivamente prendono parte ad una stagione e hanno già una pagina qui, perciò non andrei a intasare la tabella statistiche attuale, ma ne farei una a parte), ma tutto questo in futuro, magari se mantiene effettivamente la popolarità (come io sono convinto che farà ma questa è MIA OPINIONE). Intanto vorrei solo fosse fatta la pagina generale di Kings League, che magari si colleghi ad una pagina per la Coppa del Mondo, e ad una per il Campionato Italiano.
Poi se qui proprio tutti mandano me e l’altro a quel paese (dico per dire), proverò a proporlo in altre sezioni come l’intrattenimento o quello che è, perché sono fermamente convinto che sia una cosa con ineccepibile rilevanza enciclopedica. --TubularVivaRonaldo (msg) 14:03, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Tre di tre A parte che Serie C e D hanno comunque una pagina enciclopedica, quindi di fatto non fai che provare che ho ragione, anche considerando che il livello è quello, ma con il seguito della Serie A quasi. Inoltre puoi indicarmi cosa ho scritto di denigrante per cortesia? Perché a me personalmente non era sembrato di aver scritto nulla di denigrante, ma potrei sbagliarmi. E comunque non ho detto che ragiona perché da ragione a me, a dire la verità non ho nemmeno detto che ragiona, ho detto che giudica oggettivamente e non dice cose tipo “mia nonna gioca meglio”, che altri invece hanno (più o meno) fatto. --TubularVivaRonaldo (msg) 13:45, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Serie C ha già di più, la D non è professionistica e su wiki è poco presente. Ho detto ciò semplicemente per sottolineare che non è un evento rilevante dal punto di vista sportivo, per questo e per altri argomenti (per esempio la mancanza di affiliazione ad una federazione) che, sono già stati citati. Anche tu hai (più o meno) detto che (tutti) gli interventi precedenti a quello non avevano argomenti... ...senza voler contestare i tuoi commenti cancellati. --Tre di tre (msg) 13:57, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Tre di tre Infatti anche sopra ho detto che sono d’accordo che possa non essere di elevata rilevanza sportiva, ma il punto è che seppur una cosa mediatica, il centro di KL è il calcio, uno sport. Perciò faccio fatica ad immaginare un modello di voce diverso da quella di una competizione calcistica.
Quanto alla seconda parte (lo dico sinceramente) non ho capito cosa hai detto riguardo gli interventi precedenti. Il mio commento cancellato, inoltre, se intendi quello barrato, me lo sono barrato da solo perché non volevo che il litigio proseguisse, ma allo stesso tempo (e chiedo scusa per questo) non tollero una persona che non si esprime, se non per uscirsene dicendo che è una pagliacciata, perché finché sono i commenti su instagram sotto ai post di Sky Sport ci posso anche stare, ma qua si tratta di una discussione seria. --TubularVivaRonaldo (msg) 14:34, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
[← Rientro]Commento: la discussione si sta allungando parecchio, anche a causa di interventi fuori crono ed altri molto lunghi, e quindi sta diventando poco fruibile e tende a scoraggiarne la lettura. All'invito di Ombra di confrontarsi civilmente, aggiungo quello di lasciare spazio a chi non è ancora intervenuto, evitando repliche ad ogni parere, botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto. Grazie.
Per capire qualcosa della Kings League, ho letto questo interessante articolo, dove questo torneo viene definito come, cito, "un prodotto di intrattenimento, più che una competizione sportiva". Alle regole del calcio a 7 ne aggiunge altre per aumentare lo spettacolo. Che piaccia o meno, è evidente che stia aumentando la visibilità della Kings League e l'interesse economico che ci gira attorno. Come riporta l'articolo, "le attenzioni intorno a questa strana competizione stanno un po' cambiando, o potrebbero cambiare". Ed è questo il punto che dobbiamo considerare e che è stato più volte ripetuto: al momento, non si sa se questo format sia destinato al successo o meno.
Infine, cerco di fare un riassunto di quanto emerso finora in questa discussione, sperando di non aver perso pezzi. Secondo la maggior parte degli intervenuti, non si ravvede una rilevanza enciclopedica per questo evento da un punto di vista sportivo. Sembra, invece, che possano esserci degli elementi di rilevanza come evento di spettacolo. Suggerisco di riportare lo stesso quesito direttamente in Discussioni progetto:Televisione prima, e, se necessario, poi al bar generale. --Atlante (msg) 14:52, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Che io sappia anche dei supplementari, non dei tiri di rigore, che non fanno parte effettivamente della partita e non fanno statistica. --Popsi (msg) 12:08, 2 gen 2025 (CET)[rispondi]
Sappiamo tutti, che la Coppa Rimet veniva assegnata definitivamente alla squadra che la vinceva tre volte. Ma prima che si arrivasse al traguardo delle tre vittorie, davano una replica da conservare? Mille grazie. --93.147.229.37 (msg) 22:12, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Vorrei portare all'attenzione della comunità una questione relativa alla denominazione sociale della squadra in oggetto. Sul sito ufficiale, sul logo e all'interno della stessa voce, il nome della squadra è indicato come Flaminia Civita Castellana, mentre il titolo della voce riporta ancora la precedente denominazione Calcio Flaminia. Non sarebbe opportuno spostare la voce al nuovo nome? --Grazy(✍)01:42, 5 gen 2025 (CET)[rispondi]
Fatto le verifiche che "sono in grado" di fare (Registro imprese si salvi chi può, il sito ufficiale, che riporta il nome da te presentato, contraddice se stesso nella sezione storia). L'unico che da notizie un po' rassicuranti è proprio il sito FIGC, che registra l'assenza di "Calcio Flaminia" e la presenza del nome da te richiesto, quindi se il titolo sportivo, unica cosa certa, è lo stesso, hanno semplicemente cambiato nome. Il problema è, quando di preciso (forse quando la Ceramica Flaminia ha ripreso possesso del club)? Boh? Dilemmi del calcio dilettantistico. Per me puoi spostare e fare tutto il resto, ma segnalerei anche che in un momento imprecisato hanno cambiato ragione sociale... --Fidia 82 (msg) 16:43, 8 gen 2025 (CET)[rispondi]
Florenzi e la vittoria della Supercoppa
Buongiorno, puntualmente si ripresenta il problema dei calciatori che vincono questo o quel trofeo senza mai essere scesi in campo. Nel caso di Alessandro Florenzi con la supercoppa la problematica è la stessa: Florenzi non è nella lista dei convocati per le partite di supercoppa visto l'infortunio quindi non dovrebbe essere contato come vincitore. Però sono spuntate le foto sul sito e sui social del Milan con il terzino che ha la medaglia al collo. Quindi mi chiedo se sia stato effettivamente contato come vincitore o se più semplicemente, e logicamente, la medaglia se l'è fatta prestare da qualcuno solo per la celebrazione. --LittleWhites (msg) 10:59, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
L'ho detto, non figura tra i convocati per le due partite, quindi non può risultare tra i vincitori. Mi è venuto il dubbio solo perché ci sono le foto che lo ritraggono con la medaglia. La scelta di raggiungere la squadra per la finale, come scritto da più fonti, è stata personale. --LittleWhites (msg) 11:21, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
Se non è in lista convocati mio umile imho non l'ha vinta la medaglia tranne un assegnazione generale di tutti i tesserati ma questo devono dirlo fonti ufficiali ed ufficiosi --Il buon ladrone (msg) 11:24, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
La voce in oggetto è stata creata 11 mesi fa dopo uno spostamento in bozza che ancora oggi esiste, spostamento evidentemente non compreso dall'IP. La voce non ha alcuna fonte e le poche informazioni, non verificabili, raccontano di una società che ha militato sempre nei livelli inferiori del campionato di calcio dello stato brasiliano del Rio Grande do Sul, partecipando alla massima divisione del campionato statale l'ultima volta nel 1921, ormai 104 anni fa. La partecipazione in tempi moderni al massimo campionato gaucho è tuttavia da enciclopedicità automatica in base al carattere professionistico del campionato gaucho. La mia idea era mandare comunque in cancellazione la voce, visto che l'ultima partecipazione risale a 100 e più anni fa; ci sono invece pareri diversi circa l'automatica enciclopedicità? --Saver47(scrivimi)15:25, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non ho capito, con quale motivazione vuoi mandare la voce in cancellazione? Perché se è automaticamente enciclopedica, ci vuole una motivazione forte e l'assenza di fonti potrebbe non bastare, salvo dimostrare che vi sono scritte autentiche bufale dentro. Io cercherei di migliorarla e collegarla ad altre voci (lo farei, ma non ho il tempo). --Cpaolo79 (msg) 11:50, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
Il campionato gaucho oggi è professionistico e garantisce l'automatica enciclopedicità alle squadre iscritte. Ma l'Uruguaiana ha partecipato l'ultima volta nel 1921, anche allora il Gaucho era professionistico? Plausibilmente no e dunque decadrebbe l'automatica enciclopedicità. In più stiamo parlando di una società che in 113 anni di storia ha disputato 2 campionati statali di prima divisione (a inizio anni '20), 7 di seconda divisione e poi sempre serie inferiori; in più leggendo la voce in portoghese si apprende che da oltre 20 anni sono attivi solo i settori giovanili del club, senza una squadra maggiore. La motivazione sarebbe dunque "la società non è enciclopedica automatica e non è rilevante per altre ragioni". Però mi chiedevo se il discorso dell'automaticità vale anche per 100 anni fa. --Saver47(scrivimi)17:36, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
Controllare e aggiustare le categorie di squadre di calcio
Ho notato che il titolo della voce "Campionato europeo di calcio" è stato modificato in "Campionato europeo maschile di calcio", come fatto per le nazionali (Nazionale maschile di calcio dell'Italia). Per le nazionali va benissimo il discorso, ma il nome "Campionato europeo di calcio" è ufficiale e a mio parere non dovrebbe essere cambiato. Se poi verrà cambiato dalla UEFA ok, ma ancora ciò non è stato fatto... Ho riportato alcune fonti ufficiali[1][2] e poi anche altri siti rilevanti[3][4] --Grafeius (msg) 19:37, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]
P.S. ci tengo a specificare che il mio non è un atteggiamento discriminatorio in quanto ritengo il calcio femminile sia importante allo stesso modo di quello maschile, è solo una questione di ufficialità --Grafeius (msg) 19:38, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, voglio portarvi all'attenzione una questione. Ormai quasi tutti i campionati minori europei hanno formule più elaborate dei classici gironi andata e ritorno, che spesso prevedono una fase finale in cui sono separate le squadre in lotta per il titolo da quelle in lotta per la salvezza, queste fasi sono quindi una parte integrante della stagione e non una parte accessoria che coinvolge solo alcune squadre, come i play-off e play-out della nostra serie B. Mi chiedo quindi, come dobbiamo comportarci per le statistiche nelle pagine dei calciatori? Secondo me una soluzione ottimale è non nasconderle in nota negli infobox, come si fa per i play-off, perché appunto non sono presenze occasionali, ma parte integrante della stagione; ma lasciarle separate con un "+" nella tabella statistiche, per dare l'informazione al lettore che si tratta di due fasi diverse del campionato (es. Marcos Antônio). Questa cosa dovrebbe poi anche essere inserita nel modello di voce, una volta trovato un consenso. Cosa ne pensate? --Cicignanese (msg) 11:19, 17 gen 2025 (CET)[rispondi]
Prendendo il caso di Marcos Antonio qui linkato, non è più chiaro indicare che le presenze nel campionato greco 23/24 sono 11, e basta? Magari in nota esplicitando che 8 sono nella prima fase e 3 nella seconda. Scrivere 11 nell'infobox e 8+3 nella tabella mi fa pensare che c'è qualcosa che non quadra. Attualmente la notazione del tipo "8+3" è già utilizzata per quei calciatori che giocano due campionati contemporaneamente (Marcelo nella stagione 2024) come accade per i club brasiliani che giocano campionato statale e nazionale. Lì è giustificata dal fatto che sono due campionati distinti e separati (ed è indicato nella colonna di fianco), mentre nel caso della Ligka Ellada (e di campionati con formule simili) si tratta di due fasi ma dello stesso campionato. Credo sia giusto essere più chiari possibili ma forse usare la stessa notazione per queste due casistiche molto differenti non è la scelta migliore. --Saver47(scrivimi)11:46, 17 gen 2025 (CET)[rispondi]
In realtà la separazione col + in tabella è già prevista ora anche in caso di play-off, quello che cambierebbe sarebbe solo la nota esplicativa, in cui invece di scirvere "Nei play-off." si scrive "Nella fase finale" o formule similari. La parte dove mi premeva intervenire è l'infobox, dove spesso queste presenze vengono nascoste in nota, equiparandole ai play-off, pur non essendolo. Quello che si potrebbe fare per evitare confusione è inserire in infobox una nota del tipo "15 delle quali nella fase finale del campionato." senza toglierle dal totale.--Cicignanese (msg) 12:03, 17 gen 2025 (CET)[rispondi]
Bene, non avevo capito del tutto: in questo caso sono favorevole. Per l'infobox secondo me si può lasciare il totale senza nota, dopotutto come dici tu si tratta di presenze a tutti gli effetti in campionato, non presenze accessorie "post-season". Per la tabella nella sezione statistiche approvo la notazione "8+3" con nota, in modo da rendere le cose più chiare. --Saver47(scrivimi)12:59, 17 gen 2025 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Lanciano Football Club» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Nella disamb Esterno manca un link all'esterno nel calcio. Anche se non esiste una voce specificamente dedicata a questo ruolo, bisognerebbe organizzare un redirect Esterno (calcio) (suppongo a Difensore (calcio), in cui però la parola "esterno" non è debitamente nominata o definita).
La disamb "Esterno" è linkata al momento tre volte e sempre da voci su calciatori.
I tre calciatori in cui era presente la disamb "esterno" si riferivano tutti al ruolo di esterno di centrocampo, ho modificato il link nelle tre voci riportandolo a centrocampista. In generale, non saprei come intervenire riguardo ad una voce specifica da creare o ai redirect dal momento che "esterno" è molto usato giornalisticamente in abbinamento a tutti e tre i reparti, magari se ne può fare accenno nelle voci dei ruoli. --Saver47(scrivimi)16:11, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]
Io rinvierei a Attaccante (calcio)#Ala/esterno. Potrei sbagliare, ma mi sembra che nel gergo giornalistico con "esterno" senza altri aggettivi ci si riferisca a quella che una volta era definita "ala". L'esterno difensivo o terzino viene definito appunto "difensivo", non solo "esterno". --Agilix (msg) 16:52, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]
Avviso procedura di cancellazione
La pagina «Prima Categoria Puglia 1968-1969», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
È un massimo livello regionale,e cmque,i gironi fanno storia a se... sicuramente,se parliamo del calcio agli albori(campionati di Terza Categoria regionali) ogni girone decretava un vincitore(e non solo la promozione al livello successivo)..se parliamo del calcio "moderno" non ne sono sicuro,ma credo che sia un ragionamento speculare..grazie --Maffo71lulic (msg) 09:03, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
@LittleWhites, le ho trovate nella sezione delle voci non enciclopediche, sezione che ho raggiunto tramite un link presente proprio qui nel progetto calcio. In ogni caso mi scuso per l’errore. --9002Jack (msg) 12:12, 25 gen 2025 (CET)[rispondi]
Buongiorno. Dall'esempio di compilazione del template {{Carriera sportivo}} in Wikipedia:Modello di voce/Biografia calcistica si può leggere che nel caso in cui un calciatore venga ceduto in prestito dalla società BBBB alla società AAAA, la sua militanza nella società AAAA deve essere segnalata da una freccetta (→), a meno di riscatti a titolo definitivo. La domanda che pongo è relativa al caso opposto: quello di un calciatore che milita già nella società AAAA, il cui cartellino viene acquistato dalla società BBBB che lo lascia in prestito alla società AAAA per un dato periodo di tempo. Per un esempio più esplicito si veda la carriera di Kyle Walker, che ha militato nello Sheffield (detentore del cartellino del giocatore) fino a giugno 2009, quando è stato acquistato dal Tottenham che lo ha lasciato per ulteriori 8 mesi in prestito sempre allo Sheffield. In precedenti discussioni (questa nel 2017 e questa del 2015/16) si è deciso di riportare nel tmp:Carriera sportivo solo i cambi effettivi di maglia (quindi nel caso citato di Walker, senza riportare la riga "2009 Tottenham 0 (0)"); tuttavia in questo modo per il terzino inglese ora dall'infobox sembra che non sia mai avvenuto un prestito allo Sheffield, in quanto non c'è la freccetta. D'altro canto, una soluzione come questa per Walker è del tutto controintuitiva. Come comportarsi con le frecce? In casi del genere sono comunque da non riportare? Pingo [@ Grafeius] (di cui ho comunque già linkato la talk XD) nel caso voglia lasciare un'opinione. --Saver47(scrivimi)15:14, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Saver47] Io sono dell'opinione che nonostante Kyle Walker non abbia mai effettivamente vestito la maglia del Tottenham, per una questione di chiarezza, andrebbe inserito che il cartellino era di proprietà degli Spurs ed è stato mandato in prestito allo Sheffield proprio nel modo in cui avevo modificato qualche giorno fa --Grafeius (msg) 15:28, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
A mio avviso basta che sia riportato nel testo della e se si vuole si può mettere una nota nell'infobox. Non credo avrebbe molto senso riportare nell'infobox una militanza effettiva solo su carta. --LittleWhites (msg) 15:37, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ LittleWhites] quindi per casi come Walker in cui un giocatore viene lasciato in prestito alla società che precedentemente deteneva anche il cartellino, non indicheresti il prestito nell'infobox? Attualmente è così nella voce e personalmente non sono contrario; magari si potrebbe riportare nel modello che le frecce vanno usate esclusivamente per i "prestiti secchi" così da non dover dilungarsi in diverse casistiche (prestiti per cui viene esercitato un riscatto e si tramutano in trasferimenti definitivi, acquisto del cartellino con annesso prestito alla società precedente, comproprietà di vario genere ecc.). --Saver47(scrivimi)11:44, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Saver47] non lo indicherei perché vorrebbe dire dover scrivere Tottenham 0 (0) e solitamente questo significa che il calciatore è stato convocato almeno una volta per una partita di campionato, cosa che però non è mai effettivamente avvenuta. Come dicevo, metterei al massimo una nota nell'infobox, ma se si esplicitasse più chiaramente nel testo credo sarebbe meglio. --LittleWhites (msg) 11:48, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ SonoGrazy] è una possibile soluzione; faccio notare però che in caso di partite in post-season, per cui il modello già ora prevede una nota, si appesantirebbe un po' l'infobox e che inoltre questo non risolve del tutto i casi in cui presenze in stagioni consecutive siano parzialmente come giocatore di proprietà e parzialmente come giocatore in prestito (ovvero sempre il caso di Walker).
In più ne approfitto per un Commento: il tmp:Carriera sportivo è previsto anche per altri atleti, quindi forse questa discussione è da segnalare al bar generale dello sport; tuttavia nella pagina del tamplate non si fa minimo accenno alle freccette, che compaiono nelle prime discussioni del template, forse ereditate da en.wiki che però si comporta molto diversamente sulla questione (qui en:Walker). --Saver47(scrivimi)15:41, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ SonoGrazy] È una delle due soluzioni auspicabili che ho scritto poco sopra: una noticina a spiegare e se si volesse essere più precisi si dovrebbe mettere anche il fine periodo del prestito. --LittleWhites (msg) 17:46, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
Mi ero ripromesso di partecipare a questa discussione ma vedo che c'è meno partecipazione di quella che m'immaginavo. Si, sostanzialmente alla fine rimango sempre d'accordo con Littlewhites. A margine, quello delle freccette per i prestiti lì in infobox è un caso che ritengo piuttosto delicato, in generale qualsiasi provvedimento su di esso IMHO va studiato in maniera molto ponderata. --Fidia 82 (msg) 07:37, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
Personalmente sono per conservare le freccette che indicano il trasferimento a titolo temporaneo, eventualmente integrando con nota dove opportuno (vedi l'esempio portato).--Dipralb (msg) 23:59, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
Rivalità calcistica Messi-Ronaldo
Buonasera a tutti. Avevo pensato di creare (con calma) una voce sull'argomento, ricalcando più o meno quella presente in inglese; per cui vi chiederei se la voce potrebbe essere accettata oppure verrebbe cancellata subito, in modo da sapere se vale la pena impiegarci del tempo o no. Grazie --151.43.4.139 (msg) 19:49, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
A mio avviso è un argomento senza senso, non me ne volere Grazy. Non si sta trattando di due sportivi individuali che giocano per loro stessi come fanno due tennisti ad esempio. Volenti o nolenti, tutti i record dei due calciatori sono il frutto di un gruppo e non possiamo pensare che Messi abbia segnato 73 reti un anno solare tutto da solo o che Ronaldo abbia vinto 5 Champions in solitaria. Il tutto è sempre derivato da un risultato di squadra, certo loro hanno un talento innegabile. --LittleWhites (msg) 23:56, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
@LittleWhites no anzi, mi va benissimo come parere eh, anche perché così posso vedere se mi conviene continuare o meno a scrivere. P.S. in effetti lo avevo accantonato un po’ proprio perché non sapevo se la voce fosse potenzialmente enciclopedica. -- --Grazy(✍)21:10, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
Riposto qui il messaggio che per errore avevo pubblicato nel luogo sbagliato (nella discussione del portale calcio). La voce è Società Sportiva Pro Livorno (1919-1922) ma parla anche delle successive rifondazioni. Non sarebbe quindi il caso di cambiarne il titolo in "Pro Livorno 1919 Sorgenti" (denominazione attuale)? Oltre a cambiare il titolo del template Calcio Pro Livorno 1919-1922 dato che il Pro Livorno biancoverde (da non confondere con gli amaranto del Livorno nelle annate in cui assunsero la denominazione "Pro Livorno") fu rifondato successivamente (ad esempio militò in Serie C nel 1947-48). Bisogna mettere un po' di ordine perchè non bisogna far confusione tra il Pro Livorno amaranto (cioè il Livorno che in alcune annate si chiamò "Pro Livorno") e il Pro Livorno biancoverde. Esempio di confusione: qui un utente, ritenendo problematico che relativamente alla stagione 1947-48 fosse stato inserito il template Pro Livorno 1919-1922 (pensando probabilmente "come è possibile che Enrico Carpitelli nel 1947-48 abbia allenato una squadra scomparsa nel 1922?"), ha sostituito Pro Livorno con Livorno commettendo un errore in quanto in quella stagione Carpitelli non aveva allenato gli amaranto del Livorno in Serie A ma i biancoverdi del Pro Livorno in Serie C (vedasi qui). --93.34.54.248 (msg) 16:52, 29 gen 2025 (CET)[rispondi]
Torneo di Amsterdam e Regole(IMPARZIALITÀ)
Ciao a tutti,volevo chiedervi una curiosità: nella pagina del Palmares delle società calcistiche, è presente la sezione trofei ufficiali,poi quelli ufficiali ma agli albori del calcio (tipo campionati di Terza Categoria (regionali) ,i Campionati dell' Italia Centro Meridionale, Trofeo Armando Picchi,Coppa Coni, Campionato Federale,Lypton,e via dicendo...poi ci sta la categoria trofei internazionali non amichevoli (organizzati dalle federazioni, però non organizzati dalla UEFA, trofei ad inviti tipo Coppa delle Alpi,Coppa delle città delle Fiere,Trofeo Anglo italiano,Mitropa Cup eccetera), e in ultima battuta vi è la categoria Trofei amichevoli, quelli estivi per intenderci,e qui arriva la mia domanda che faccio a tutti voi, soprattutto agli amministratori e moderatori: se un trofeo estivo è stato vinto da una società, proprio oggettivamente,con tanto di pagina Wikipedia dedicata, documenti, articoli di giornale e via dicendo,e io lo inserisco correttamente,un utente può cancellarlo senza motivazioni??mi è successo stamattina,un utente,anzi,un amministratore,ha cancellato dalla sezione altri trofei,il "Torneo di Amsterdam" vinto dalla Lazio nell'estate del 1999( 1/8/1999) , questo utente/amministratore l' ha cancellato,senza scrivere alcuna motivazione..volevo sapere se ci sono delle linee guida di Wikipedia, oppure è tutto in balia di antipatie, della fede calcistica e campanilismo.
segnalo la seguente discussione su un giocatore che non rispetta i criteri di enciclopedicità. Normalmente avrei aperto una pdc, ma dato che la voce era molto ben fatta avevo deciso di richiederne lo spostamento in sandbox utente in modo che in un futuro quando forse sarà enciclopedica l'utente avrebbe potuto pubblicarla senza rifarla da capo, ma un utente mi ha rimosso l'avviso dicendo che non vede il motivo per il quale bisognerebbe eliminare la voce e che secondo lui dovremmo semplicemente aspettare che il giocatore diventi automaticamente enciclopedico per così poter rimuovere l'avviso E. --9002Jack (msg) 19:49, 30 gen 2025 (CET)[rispondi]
Andamento nella fase campionato delle coppe europee
In merito a questo topic, visto anche che in alcune voci stagionali la sezione è stata reitrodotta, credo che andrebbe fatta una riflessione ulteriore da parte del Progetto. Personalmente ho rivisto la mia idea e sono favorevole ad aggiungere la sezione con l'andamento nella fase campionato delle coppe europee. La trovo una sezione interessante, che aggiunge informazioni utili, e vedo che anche le altre versioni di wiki la includono (non che sia dirimente quello che fanno gli altri, inutile ribadirlo). --Dipralb (msg) 23:57, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
Avviso vaglio Herbert Lawford
Per la voce Herbert Lawford, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.