Discussioni utente:BarjimoaRepubblicaLe (eventuali) critiche le devi rivolgere al quotidiano La Repubblica e non a noi :-) Ciao, --Gac 12:24, 21 gen 2014 (CET)
Non scherziamoScusami ma non è una cosa vera. Faremmo solo disinformazione Questo non è accettabile. Non tocca a noi dire che altri mentono. Noi non siamo i giudici dei media, ma i notai. Riportiamo quello che le fonti (secondarie) dicono. Se ritieni che La Repubblica faccia disinformazione devi rivolgerti a loro. Non cancellare più informazioni supportate da fonte senza discussione. Sei avvisato. Gentile Barjimoa,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. --Gac 13:00, 21 gen 2014 (CET) Aspetta non mi hai capito. Io non intendo dire che la repubblica fa disinformazione(è anche un buon giornale). Non voglio rivolgermi a loro ma voglio dire che loro non intendono dire che l'italia non fa più parte del g8 ma che l'italia non è più tra gli otto paesi del pil e usano comunemente l'espressione g8 per indicare ciò. Allora dovresti cambiare tutta la pagina eliminando l'italia dal gruppo!!. Con disinformazione intendo dire che se noi interpretiamo male ciò che i giornali dicono(ossia interpretiamo in senso letterale "l'italia non è più G8") commetteremmo un grande errore. La discussione la voglio fare e la sto facendo. Dire "l'italia non è più G8"ma inserirla nella pagina come paese g8 è una contraddizione in termini. Quello che ho detto lo ritengo accettabile e moralmente corretto. Non sono un super-esperto di wikipedia nè un editor nè il fondatore di wikimedia ma se wikipedia è nata è perchè è aperta al contributo di tutti. Io non voglio distruggere la pagina g8 nè litigare con te. E per questo ti chiedo: aprendo un enciclopedia crederesti di trovare sotto la parola g8 scritto "l'italia non è più un paese G8"? Per questo ti chiedo di rispondermi a questa domanda e di trovare il modo di superare questa contraddizione. Nei modi in cui ritieni più opportuno. Ma resta il fatto che "L'italia è un paese g8" anche se non è tra le prime otto economie.
ok peccato perchè é un pó fuorviante Utente:Barjimoa. Uh?Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina G20 (paesi industrializzati) è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Alkalin l'adminatore 14:11, 16 lug 2014 (CEST) No mi sono confuso, pensavo che ci fosse scritto "Brisbane in Turchia" ed ho corretto. Solo ora ho realizzato che c'era scritto "Brisbane ed in Turchia". Mio errore Al prossimo insulto sei fuori. --Vito (msg) 12:36, 20 ago 2014 (CEST) Sei tu che mi hai dato dello gnorro. Dove ti ho insultato? sono stato ironico.. per farti notare i tuoi errori come tu hai fatto con me in modo (quello si) polemico e al limite dell'insulto. Non volevo insultarti , (trovami nelle frasi da me dette uno gnorro o una parolaccia o un qualcosa di simile) e non era nella mia intenzione. Respingo questa tua minaccia al mittente. Wikipedia è fatta per gli utenti che vogliono collaborare. Ho fatto notare un paio di cose su cui credo poi si sia dimostrato che si possano fare degli aggiustamenti. Sarebbe bello e più costruttivo se ti occupassi dei problemi sollevati anzichè minnaciarmi in questo modo di cancellarmi etc.. Nel dirti che non ti sto insultando ti richiamo gentilmente ai tuoi compiti e ti saluto. Grazie. User:Barjimoa Scusa mi sono reso conto adesso che tu non sei Er Cicero che ha chiesto a te di intervenire, le mie parole sono rivolte a lui in tono conciliante e non a te. A te ho invece scritto nella tua pagina di discussione sempre in merito a questa disputa User: Barjimoa. Frontex PlusCiao, secondo me la cosa migliore è aspettare per avere delle notizie certe e dopo di che (se necessario) correggere la voce Frontex Plus. Grazie mille per la segnalazione e buon lavoro. --Paolo328 Discussioni 06:51 , 26 set 2014 (CEST) Cancellazione
Ciao Barjimoa, la pagina «Società calcistiche italiane vincitrici delle competizioni federali e confederali» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. Gce ★★★+4 15:15, 7 set 2017 (CEST) Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per teGentile Barjimoa, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Napoli. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto. Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST) Ciao Barjimoa, ho ripristinato la pagina in oggetto che esisteva da 12 anni. Se ritieni che la voce abbia dei problemi parlane nella sua pagina di discussione, magari segnalando la cosa anche al Progetto:Storia. --Antonio1952 (msg) 23:25, 20 lug 2019 (CEST) Gentile Barjimoa,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. --Antonio1952 (msg) 12:17, 24 set 2019 (CEST)
RE:Ciao Adert.Ciao! Grazie della segnalazione, non seguo molto la wiki inglese ma cercherò ora di tenerla d'occhio. Buon proseguimento! --Adert (msg) 16:59, 15 ott 2019 (CEST) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Barjimoa, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET) MetropoleAnche per un'eventuale prossima volta, quello che hai fatto oggi su Metropole non è proprio correttissimo e ti spiego il perché: ammesso che tu scopra che un termine già presente può avere vari significati oltre a quello che la voce tratta in quel momento, se è giusto che lo si sposti a un titolo più corretto (e che si correggano anche i "puntano qui" di conseguenza), non è così "matematica" la sostituzione con un nuovo testo come hai fatto tu, ma bisogna valutare se non sia invece il caso di predisporre una disambigua che aiuti il lettore a trovare ciò che sta cercando. Ad esempio, oltre al termine che hai scritto tu (su cui peraltro ho anche dei dubbi), Metropole si potrebbe riferire a quell'album che hai spostato, a una casa discografica, a un gruppo musicale e chissa a quanto altro ancora. Infatti, se guardi wiki francese, wiki tedesca e inglese guarda quanti significati hanno trovato. Buon proseguimento e buona notte --Pil56 (msg) 23:22, 12 mag 2020 (CEST) dialetti italianiHo ricevuto il tuo messaggio. Le cose non sono così semplici perchè purtroppo il termine "dialetto" ha assunto nel tempo un significato negativo (chi parla in dialetto per molto tempo è stato ritenuto una persona ignorante). La lingua italiana è la lingua ufficiale dello Stato italiano e tutte le leggi sono scritte in italiano standard (l'italiano insegnato a scuola). Io preferisco parlare di "sistema linguistico italiano". Il linguista confronta gli idiomi e li classifica in base ai fenomeni morfologici, sintattici, fonetici, ecc. Ci sono alcuni fenomeni linguistici considerati più importanti di altri ( ad esempio la formazione del plurale) e questi sono gli elementi guida per classificare gli idiomi in "sistemi linguistici". I vari dialetti veneti, ad esempio, sono gli idiomi più vicini al dialetto toscano e all'italiano standard e infatti sono tutti molto comprensibili a chi parla solo l'italiano standard. I dialetti italiani sono, secondo la maggioranza dei linguisti italiani, tutti gli idiomi parlati in Italia che presentano caratteristiche morfologiche tali che conducono i linguisti stessi a inserirli nel "sistema linguistico italiano": sono tutti idiomi nati separatamente dalla dissoluzione del latino a partire dal V secolo dopo Cristo con la dissoluzione dell'impero romano d'occidente. Poi uno di questi idiomi ( il toscano) è assunto a lingua letteraria primaria e oggi è la lingua ufficiale dello Stato italiano (nulla c'entra l'esercito). Le minoranze linguistiche sono gli idiomi parlati in Italia che hanno caratteristiche linguistiche tali per cui non è possibile farli rientrare nel sistema linguistico italiano (ad esempio, ladino, occitano, sardo e friulano formano il plurale aggiungendo una S al singolare maschile, mentre tutti gli altri idiomi parlati in Italia formano il plurale modificando la vocale finale (italiano: amico - amici; friulano: italiano fuoco = friulano fuc - fuc+S, il plurale è fucs). Così la linguistica, poi dobbiamo fare i conti con chi rifiuta il termine "dialetto" per il proprio idioma locale e usa i codici ISO ( in Wikipedia) per urlare al mondo intero che il suo idioma è una lingua e non un dialetto o sventola l'inserimento del suo idioma nel "libro dell'Unesco delle lingue in pericolo" come riconoscimento che il suo dialetto è una lingua. Discorso difficile e molto complesso, soprattutto in Wikipedia. L'esercito non c'entra nulla. Ciao. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. --Marisuto18 (msg) Rispondo alla tua nuova domanda. Ti prego di rileggere anzitutto ciò che ho sopra scritto. Dalla domanda che mi poni ho il dubbio di non essere stato sufficientemente chiaro. Il sistema linguistico italiano è formato dall'italiano standard (l'italiano insegnato a scuola) e dai dialetti italiani (dialetti veneti, piemontesi, napoletani, ecc.): assieme formano l'italiano. Fuori del sistema linguistico italiano si pongono le minoranze linguistiche elencate all'art. 2 della L. 482/99 e la lingua dei rom/sinti. Spero di essere stato ora più chiaro. --Marisuto18 (msg)
Sogno lucidoCiao. Cortesemente, potresti indicarmi dov'era il WP:CONSENSO per effettuare questo spostamento? --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:29, 8 lug 2020 (CEST) AvvisoCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Mario (personaggio) è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --valepert 20:41, 20 lug 2020 (CEST) Uso improprio pagina utenteCiao, ho dovuto cancellare quanto contenuto nella tua pagina utente in quanto, anche se nascosto, era in violazione di copyright dalla Treccani. Ti ricordo che la pagina utente ha un altro scopo e se devi fare operazioni di raccolta o riformulazione di fonti è consigliabile usare un editor esterno, mai copiarle e pubblicarle, in nessun modo, nelle pagine di Wikipedia. Grazie per la comprensione, --Elwood (msg) 19:02, 19 ott 2020 (CEST) G8Attenzione, perchè la fonte riportata non si limita a citare il patteggiamento, ma dice esplicitamente che l'Italia ha amesso i fatti: «Con l'accordo, si legge nelle decisioni della Corte, il governo afferma di aver "riconosciuto i casi di maltrattamenti simili a quelli subiti dagli interessati a Bolzaneto come anche l'assenza di leggi adeguate. E si impegna a adottare tutte le misure necessarie a garantire in futuro il rispetto di quanto stabilito dalla Convenzione europea dei diritti umani, compreso l'obbligo di condurre un'indagine efficace e l'esistenza di sanzioni penali per punire i maltrattamenti e gli atti di tortura".» per cui era giusta la versione precedente, che ho ripristinato. --Yoggysot (msg) 01:25, 12 mar 2021 (CET) Re:Battaglia delle AlpiCiao. Nessun problema, avevo visto che alcuni interventi erano avvenuti molto vicino gli uni agli altri. --Elechim (msg) 13:21, 14 mar 2021 (CET) Fronte italiano/fronte alpinoNon è questione di geografia, è che non mi risulta le fonti li trattino come sinonimi e nemmeno lo sono fronte alpino e guerra bianca. Per guerra bianca si intendono un insieme di eventi specifici di uno scenario di alta montagna (dolomiti, ortles, adamello ecc.), non tutto quello che successe sul fronte "in prossimità dei rilievi". Sbaglio?--Shivanarayana (msg) 15:05, 29 mar 2021 (CEST)
Rimozione di contenuti
Mi spiace, ma non puoi arrivare ed eliminare oltre 5K di voce solo sulla base di una tua personale opinione. Prima di intervenire in modo così pesante sui contenuti, apri una discussione e metti eventualmente degli avvisi di servizio (il template {{F}} esiste anche per questo e c'era già in testa alla voce) ma non passare subito di pialla in questo modo senza aver prima confrontato la tua personale opinione con il resto della comunità o col progetto interessato, in questo caso Progetto:Storia. Grazie. --L736El'adminalcolico 23:18, 19 dic 2021 (CET)
Re:Regno d'Italia, potenza grande o media?Al momento non ho il libro sottomano, ma la qualifica di "media potenza" è utilizzata espressamente dalla fonte usata per referenziare il periodo (il libro di Rochat); considerando l'ambito di cui si sta parlando (quello navale, e nello specifico quello delle costruzioni navali) direi che è molto calzante. L'espressione "ultima delle grandi potenze" è corretta, ma si riferisce a condizioni e considerazioni molto più generali e ampie di quelle prese in considerazione nel paragrafo di cui si tratta. --Franz van Lanzee (msg) 19:29, 5 ago 2022 (CEST) voce Giacomo MatteottiHo visto ed annullato la tua modifica alla voce Giacomo Matteotti: non entro (per adesso) nel merito ma mi pare opportuno rimarcare come, di fronte a modifiche rilevanti, sia necessario preventivamente passare dalla talk della voce e comunque segnalare cosa si sta facendo in campo oggetto.--TrinacrianGolem (msg) 13:19, 16 ago 2022 (CEST)
Revert Musei VaticaniCiao, la modifica è stata annullata perché è la stessa che viene effettuata insistentemente da tempo, senza nessun consenso e in edit-war, da parte di una vecchia utenza. Non sei sempre tu, vero? Inoltre la tua modifica peggiorava la forma di una sezione importante come l'incipit. Rispondo comunque ai punti che hai sollevato: 1) sì, il Vaticano si trova a Roma, tecnicamente e ovviamente; 2) non c'è contraddizione, l'ingresso è una soglia: se sei fuori sei in Italia, se entri sei in Vaticano; 3) per "museo nazionale" s'intende un museo gestito da un'autorità nazionale (in contrapposizione ad autorità di livello inferiore, come quelle regionali) e/o il principale museo di uno Stato, i Musei Vaticani sono entrambe le cose; 4) la voce ha intere sezioni dedicate ai vari periodi rappresentati nelle collezioni del museo. --Phyrexian ɸ 07:53, 6 feb 2023 (CET)
Re:Ciao! Confesso che non mi ricordo di che voce si trattasse...in ogni caso, le fonti che dicono? Perché alla fine l'ultima parola ce l'hanno loro. --Saya χαῖρε 16:57, 23 mar 2023 (CET)
Piazza di SpagnaNon vedo motivo di insistere su una denominazione della piazza assodata dal XVI secolo. Non ho intenzione di iniziare discussioni però le fonti parlano chiaramente sul fatto che l'attuale Piazza di Spagna, almeno fino a tutto il XVII secolo si chiamasse piazza della Trinità. Basterebbe guardarsi la pianta del Falda visibile nella voce oltre a diverse altre. Evitiamo inutili schermaglie quando le fonti sono più che chiare. Saluti --37.161.0.53 (msg) 19:02, 17 apr 2023 (CEST) Non posso aggiungere una frase in discussione?Certamente! È stato un errore mio, ero convinto di essere in ns0. Ho ripristinato. Scusami per il disturbo arrecatoti. Ciao. --Antonio1952 (msg) 16:21, 2 mag 2023 (CEST) Re: LiberazioneOk, grazie della spiegazione, erano dettagli che non conoscevo... :-) Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 19:11, 30 giu 2023 (CEST). CNLIn generale gli orientamenti ideologi dei partiti li discutiamo prima di modificarli. --Gac (msg) 12:04, 1 ott 2023 (CEST)
Storia romana: province e aree geograficheTi ringrazio per la dissertazione, ma... perché?--CastagNa 23:14, 6 dic 2023 (CET)
AusterlitzIl confronto con la voce sulla campagna non è indicativo, dato che racchiude anche Campagna d'Italia (1805), e lì ovviamente il Regno d'Italia va messo. Parliamo di appena una compagnia, mi sembra un palese ingiusto rilievo volerla inserire a tutti i costi in infobox. ----FriniateArengo 16:09, 26 dic 2023 (CET) Italia cobelligeranteLa cobelligeranza inizia a ottobre https://www.treccani.it/enciclopedia/cobelligeranza/ --Moxmarco (scrivimi) 14:09, 23 apr 2024 (CEST)
CassibileNo problema, ma dato che il punto fondamentale è che fu resa incondizionata, ho ritenuto doveroso un reinserimento immediato dell'informazione. Ciao. --Ṟĭottoŝő 19:19, 23 apr 2024 (CEST)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia