Capri (vino)
Il Capri è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Napoli. Zona di produzioneLa zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:[1] StoriaA partire da metà '800 Capri iniziò a prendere consapevolezza dell'importanza economica dei flussi turistici, questi non ebbero un ruolo di rilievo diretto per l'agricoltura, ma di sicuro il continuo afflusso di turisti ha portato il vino dell’isola ad essere conosciuto e apprezzato.[2] Tecniche di produzioneLe condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a DOC Capri devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le loro specifiche caratteristiche di qualità. Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti, atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche.[1] DisciplinareIl Capri è stato istituito con DPR 07.09.1977 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 339 del 14.12.1977. Successivamente è stato modificato con
TipologieCapri rosso
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliatiPrimi piatti a base di carne, Portate di carne arrosto o alla griglia, Formaggi di media stagionatura Capri bianco
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliatiAntipasti di pesce, Pesce al forno o alla griglia Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia