Città metropolitana di Firenzecittà metropolitana
Città metropolitana di Firenze – Veduta Palazzo Medici Riccardi
Localizzazione Stato Italia
Regione Toscana
Amministrazione Capoluogo Firenze
Sindaco metropolitano Sara Funaro (PD ) dal 24-6-2024
Data di istituzione 8 aprile 2014 [ 1]
Territorio Coordinate del capoluogo 43°46′17″N 11°15′15″E 43°46′17″N , 11°15′15″E (Città metropolitana di Firenze )
Altitudine 50 m s.l.m.
Superficie 3 514 km²
Abitanti 990 527[ 3] (29-2-2024)
Densità 281,88 ab./km²
Comuni 41 comuni
Province confinanti Pistoia , Prato , Bologna (Emilia-Romagna), Ravenna (Emilia-Romagna), Forlì-Cesena (Emilia-Romagna), Arezzo , Siena , Pisa , Lucca
Altre informazioni Cod. postale 50100
Prefisso 055 , 0571
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 IT-FI
Codice ISTAT 248[ 2]
Targa FI
PIL procapite (nominale) 30.044 €
Cartografia Città metropolitana di Firenze – Localizzazione
Città metropolitana di Firenze – Mappa Posizione della città metropolitana di Firenze all’interno della Toscana.
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di 990 527 abitanti[ 3] della Toscana . Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze .[ 4]
Confina a nord e a nord est con l'Emilia-Romagna (città metropolitana di Bologna , province di Forlì-Cesena e Ravenna fino ai lembi più meridionali di quest'ultime che sono alla medesima latitudine media, quella della città di Firenze), a sud-est con la provincia di Arezzo , a sud con la provincia di Siena , a ovest sud ovest con la provincia di Pisa , e a ovest e nord ovest con le province di Lucca , Pistoia e Prato , tenendo il primato per numero di provincie confinanti in Italia .
Con i suoi 41 comuni è prima davanti alle province toscane.
La sede istituzionale della città metropolitana di Firenze è il palazzo Medici Riccardi a Firenze , dove si riunisce il Consiglio metropolitano .
Società
Qualità della vita
Anno
Qualità della Vita (Il Sole 24 Ore )
Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente )
2007
11ª posizione (−3)[ 5]
40ª posizione[ 6]
2008
12ª posizione (−1)
17ª posizione (+23)[ 7]
2009
14ª posizione ex aequo (−2)[ 8]
38ª posizione (−21)
2010
16ª posizione (−2)[ 9]
45ª posizione (−7)
2011
7ª posizione (+9)[ 10]
48ª posizione (−3)
2012
18ª posizione (−11)[ 11]
44ª posizione (+4)
2013
7ª posizione (+11)[ 12]
54ª posizione (−10)
2014
16ª posizione (-9)[ 13]
60ª posizione (-6)
2015
4ª posizione (+12)[ 14]
43ª posizione (+17)
2016
6ª posizione (-2)[ 15]
67ª posizione (-24)
2017
12ª posizione (-6)
51ª posizione (+16)
2018
22ª posizione (-10)
33ª posizione (+18)
2019
15ª posizione (+7)
24ª posizione (+9)
2020
27ª posizione (-12)
24ª posizione (=)
2021
11ª posizione (+16)
29ª posizione (-5)
Infrastrutture e trasporti
Il territorio della città metropolitana di Firenze è interessato da numerose infrastrutture stradali e ferroviarie, prime fra tutte l'autostrada del Sole (A1) , l'autostrada A11 , la strada statale 66 Pistoiese , la strada statale 67 Tosco-Romagnola , la Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa/Livorno e il Raccordo autostradale 3 Firenze-Siena . Di stretta competenza figura la gestione delle strade provinciali .
I servizi di trasporto pubblico locale sono svolti prevalentemente a cura della società Autolinee Toscane .
Dell'estesa rete di tranvie provinciali quali le linee per Peretola e Prato , la Firenze-Fiesole o la linea Tranvia del Chianti non rimane oggi nulla. Il 14 febbraio 2010 è stata inaugurata la linea tramviaria "T1 Leonardo" Villa Costanza (Scandicci) - Alamanni Stazione SMN . Il 16 luglio 2018 la linea T1 è stata prolungata fino all'Ospedale di Careggi e dall'11 febbraio 2019, è in servizio anche la linea "T2 Vespucci" che parte dall'Aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola e arriva in Piazza dell'Unità Italiana . Il servizio della tramvia di Firenze è gestito da GEST . Al momento sono allo studio le nuove linee tramviarie per Bagno a Ripoli , Rovezzano , Le Piagge , Campi Bisenzio , Sesto Fiorentino e Piazza San Marco .
Nella città metropolitana di Firenze ricadono inoltre numerosi tratti di ferrovie statali di competenza RFI .
Amministrazione
Sindaci metropolitani
Gemellaggi
La città metropolitana di Firenze è gemellata con la provincia di Smara in Marocco .
Comuni metropolitani
Comuni più popolosi
Assistenza sanitaria
Gonfalone provinciale
L'assistenza sanitaria nella città metropolitana di Firenze è garantita dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (a cui fa capo l'omonimo policlinico di Firenze ), dall'Azienda USL Toscana Centro e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer .
Azienda USL Toscana Centro
L'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, sede dell'AUSL Toscana Centro
L'Azienda USL Toscana Centro dal 2016 ha accorpato le precedenti AUSL 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze e 11 di Empoli. È suddivisa in zone distretto che offrono assistenza territoriale di base e che all'interno della città metropolitana sono: Firenze, Nord-ovest, Sud-est, Mugello ed Empolese Valdelsa.
Gli ospedali ricedenti all'interno della città metropolitana di Firenze sono:
Note
^ Operativa dal 1º gennaio 2015 .
^ Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015 - istat.it
^ a b c Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT , 18 dicembre 2024. URL consultato il 15 gennaio 2024 .
^ La città metropolitana rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".
Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degli Enti locali dell'8 giugno 1990 , artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana , a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel 2001 . Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.
^ Qualità della vita 2007 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato il 19 giugno 2018) .
^ Ecosistema urbano 2007 (PDF ), su legambientepiemonte.it , legambiente.it, p. 6. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014) .
^ Ecosistema urbano 2008 (PDF ), su legambiente.it , p. 14. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato il 23 ottobre 2013) .
^ Qualità della vita 2009 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013) .
^ Qualità della vita 2010 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017) .
^ Qualità della vita 2011 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013) .
^ Qualità della vita 2012 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013) .
^ Qualità della vita 2013 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014) .
^ Qualità della vita 2014 , in Il Sole 24 ORE . URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015) .
^ Qualità della vita 2015 , in Il Sole 24 ORE . URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017) .
^ La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2016 | Il Sole 24 Ore , in Il Sole 24 ORE . URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018) .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni