Ospedale pediatrico Meyer
L'ospedale pediatrico Meyer è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di tipo pediatrico[1], situato a Firenze. Le sue finalità istituzionali sono il ricovero, la cura e il benessere dei bambini, la ricerca scientifica. Si tratta di un'importante struttura ospedaliera di alta specializzazione integrata con i dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), di Scienze della Salute (DDS) e di Scienze biomediche sperimentali e cliniche della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze. Il polo pediatrico è situato a villa Ognissanti, a ridosso delle colline di Careggi, in viale Pieraccini 24. L'Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, oltre ad essere una struttura di riferimento per Firenze e l'intera Toscana, è una tra le più dinamiche realtà pediatriche italiane e internazionali. L'ospedale fiorentino dispone di 226 posti letto multi-specialistici, di cui oltre 50 di day hospital, ed è dotato tra l'altro di rianimazione con posti letto per cure intensive e sub-intensive, tra cui: terapia intensiva neonatale, trauma center, centro ustioni, week hospital, oncoematologia, neurochirurgia, cardiochirurgia, diabetologia, malattie metaboliche. StoriaIl Marchese Giovanni Meyer Di Montagliari nato il 27 marzo del 1841 a San Pietroburgo e mori il 24 settembre 1916 in Villa Castelletti a Signa Quando fu fondato, nel 1884, si chiamava "ospedale pediatrico Anna Meyer" in ricordo della moglie del fondatore, il commendatore russo Giovanni Meyer, marchese di Montagliari,[2] originario di San Pietroburgo. Fu proprio in memoria della moglie statunitense Anna Fitzgerald Meyer, deceduta per leucemia il 13 dicembre 1883 all'età di 32 anni e che aveva espresso nelle sue ultime volontà la creazione di una struttura per bambini poveri convalescenti, che il marito fondò nel 1884 e inaugurò nel 1891 lo "spedalino" nell'attuale via Luca Giordano a Firenze. L'ospedale, dalla sede di via Luca Giordano, la notte del 14 dicembre 2007 è stato trasferito nella nuova e moderna sede di viale Pieraccini, sulle colline di Careggi. Il nuovo ospedale è stato progettato secondo i criteri tecnologici più avanzati, con sensibilità ambientale e con la massima attenzione alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Attività sanitarie
La Fondazione MeyerLa Fondazione dell'ospedale pediatrico Anna Meyer O.N.L.U.S nasce nel 2000 come supporto all'attività di comunicazione, marketing e raccolta fondi per il Meyer, sostenendolo con azioni ad alto "valore aggiunto" che lo qualificano maggiormente sotto il profilo tecnico-scientifico e dell'accoglienza. È retta da un consiglio d'amministrazione, il cui presidente è nominato dal direttore generale pro tempore dell'Azienda ospedaliero universitaria Meyer. I 9 membri del consiglio svolgono la loro opera gratuitamente. Gli altri organi della Fondazione sono il collegio dei sindaci revisori (3 membri) e il comitato dei garanti, con funzione di comitato etico (3 membri). La Fondazione Meyer ha bilanci pubblici, disponibili in rete e certificati dalla società di revisione Reconta Ernst&Young. Tutta l'attività di raccolta fondi è totalmente destinata al sostegno dell'ospedale pediatrico Meyer, dei suoi progetti e delle sue priorità. Istruzione e formazioneNell'ospedale hanno sede i dipartimenti dell'Università degli Studi di Firenze:
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia