Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Rantzau Ranzau Rantzow
|
Contea
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
|
|
Acquisisce Barmstedt
|
Rapperswil Rapperschwyl
|
Signoria 1232/1233: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1200: Rapperswil viene fondata 1229: prima menzione del castello di Rapperswil 1309: Ereditata dai Conti d'Asburgo-Laufenburg La città compera la propria indipendenza dall'Austria 1442: Aderisce alla Confederazione Svizzera
|
Rappoltstein
|
Signoria Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Ratibor
|
Ducato
|
|
|
|
|
Ratzeburg
|
Vescovato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
|
1236
|
1648: Secolarizzato come principato per il Mecleburgo-Schwerin
|
Ratzeburg
|
Principato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
|
1648: Secolarizzato per il Mecleburgo-Strelitz
|
Ottenuto dal Ducato di Mecleburgo-Schwerin
|
Ravensberg
|
1180: Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
1150
|
1346: Ai Conti di Berg 1348: Ai Duchi di Julich 1521: Ai Duchi di Kleve 1614: al Brandeburgo
|
Ravensburg
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
1276
|
1803: alla Baviera 1810: Annessa al Württemberg
|
Ravenstein
|
Baronia
|
|
|
XII sec.
|
1528: Annesso a Cleves
|
Rechberg
|
Signoria 1577: Baronia del Sacro Romano Impero 1626: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1179: prima menzione di Rechberg 1806: al Wurttemberg
|
Rechberg e Rothenlöwen Barone di Rechberg at Hohenrechberg
|
1601: Baronia del Sacro Romano Impero Contea
|
|
|
1613?: Stato Imperiale 1745: Rinominato in Langraviato di Osterberg 1810: Conti bavaresi
|
|
Rechteren-Limpurg-Speckfeld
|
Contea
|
Provincia di Franconia
|
FR
|
1713: Rinominato da Rechteren quando eredita parte di Limpurg
|
|
Reckheim
|
1623: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
a Aspremont-Lynden
|
Ratisbona
|
739: Vescovato 1803: Arcivescovato
|
Provincia Bavarese
|
EC
|
919
|
1500: Provincia Bavarese 1793: Consiglio dei Principi 1802: Principato di Ratisbona-Aschaffenburg 1803: Arcivescovato (con Magonza) 1810: alla Baviera
|
Ratisbona
|
1180: Libera Città Imperiale
|
Provincia Bavarese
|
SW
|
1180
|
1190-1245: Amministrazione Imperiale 1500: Provincia Bavarese 1802: Amministrata da Magonza 1803: Annessa al vescovato di Ratisbona 1810: Amministrazione francese 1810: Annessa alla Baviera
|
Regenstein
|
Contea
|
n/a
|
|
1160: Divisa da Blankenburg
|
1366: Annessa a Hainburg
|
Regenstein
|
Contea
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
PR
|
Creata dall'unione di Blankenburg e Hainburg
|
Annessa al Brunswick-Wolfenbüttel. Annessa successivamente al Principato di Halberstadt
|
Reichelsberg Reichsberg
|
Signoria Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1500: Provincia di Franconia a Schonborn
|
Reichenau
|
Abbazia
|
|
|
724: Fondazione del monastero
|
|
Reichenstein
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1698: Acquisita da Nesselrode
|
Reichenweier
|
Signoria
|
|
|
|
|
Reipoltskirchen
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
|
Remiremont
|
620: Abbazia 1290: Principato Abbaziale del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
620: fondazione dell'abbazia 1070: Stato imperiale 1790: Secolarizzato e annesso alla Francia
|
Reuss Reuss
|
1673: Contea Imperiale
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
c1010
|
c1206: divisa in Reuss-Gera, Reuss-Plauen e Reuss-Weida
|
Reuss-Berg
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1583: Divisa da Reuß-Unter-Greiz
|
1640: Annessa a Reuß-Unter-Greiz
|
Reuss-Ebersdorf Reuss-Ebersdorf
|
Contea 1806: Principato
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1678: Divisa da Reuß-Lobenstein
|
|
Reuss-Gera Reuss-Gera
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
c1206: Divisa da Reuss
|
1479: Annessa a Reuss-Lobenstein
|
Reuss-Gera Reuss-Gera
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1647: Divisa da Reuss-Schleiz
|
1802: Divided between Reuss-Lobenstein and Reuss-Schleiz
|
Reuss-Greiz Reuss-Greiz Principe di Reuss, Conte e Signore di Plauen, Signore di Greiz, Kranichfeld, Gera, Schleiz e Lobenstein
|
Contea 1778: Principato
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1303: Divisa da Reuss-Plauen 1583: Divisa da Reuss-Unter-Greiz
|
1564: Divisa in Reuss-Ober-Greiz, Reuss-Schleiz e Reuss-Unter-Greiz 1604: Divisa in Reuss-Ober-Greiz e Reuss-Unter-Greiz 1768: Unione di Reuss-Ober-Greiz e Reuss-Unter-Greiz
|
Reuss-Hirschberg Reuss-Hirschberg
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1678: Divisa da Reuss-Lobenstein
|
1711: Divisa in Reuss-Ebersdorf e Reuss-Lobenstein
|
Reuss-Hof Reuss-Hof
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1225: Divisa da Reuss-Weida
|
1264: Riannessa a Reuss-Weida 1288: Ricreata sulla divisione del 1288 1411: Annessa a Norimberga
|
Reuss-Lobenstein Reuss-Lobenstein Principe Reuss, Conte e Signore di Plauen, Signore di Greiz, Kranichfeld, Gera, Schleiz e Lobenstein
|
1673: Contea 1790: Principato
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1425: divisa da Reuss-Gera 1647: Divisa da Reuss-Schleiz
|
1547: Annessa a Reuss-Plauen 1824: Lobenstein diventa parte del Reuss-Ebersdorf
|
Reuss-Ober-Greiz
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1564: Divisa da Reuss-Greiz
|
1768: Rinominata Reuss-Greiz
|
Reuss-Osterstein-Ronneberg
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1225: Divisa da Reuss-Weida
|
1253: Riannessa a Reuss-Weida
|
Reuss-Plauen Reuss-Plauen
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
c1206: Divisa da Reuss
|
1569: Divisa in Reuss-Greiz e Sassonia
|
Reuss-Saalburg
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1647: Divisa da Reuss-Schleiz
|
1666: Riannessa a Reuss-Schleiz
|
Reuss-Schleiz Reuss-Schleiz Principe Reuss, Conte e Signore di Plauen, Signore di Gera, Kranichfeld, Greiz, Schleiz e Lobenstein
|
Contea 1806: Principato del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1564: Diviso in Reuss-Greiz
|
|
Reuss-Selbitz
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1710: Divisa da Reuss-Lobenstein
|
1805: Riannessa a Reuss-Lobenstein
|
Reuss-Unter-Greiz
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1564: Divisa da Reuss-Greiz
|
1583: Divisa in Reuss-Berg e Reuss-Greiz
|
Reuss-Unter-Greiz
|
Contea 1673: Principato
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
1604: Divisa da Reuss-Greiz
|
1768: Annessa a Reuss-Ober-Greiz
|
Reuss-Weida Reuss-Weida
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
PR
|
c1206: Divisa da Reuss
|
1532: Divisa molte volte. Annessa alla Sassonia
|
Reutlingen
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
1240
|
1803: al Württemberg
|
Rheda
|
Signoria
|
|
|
|
1190: ai Signori di Lippe 1364: ai Conti di Tecklenburg 1605: ai Conti di Bentheim-Tecklenburg 1808: al Granducato di Berg 1818: al Regno di Prussia
|
Rheina-Wolbeck
|
1802: Principato
|
|
|
|
dal 1082: Parte del Vescovato di Munster 1806: al Granducato di Berg 1811: Annesso alla Francia 1815: alla Prussia
|
Rheineck
|
Signoria Burgraviato
|
Provincia dell'Elettorato del Reno
|
|
|
1512: Provincia dell'Elettorato del Reno 1654: a Sinzendorf-Ernstbrunn 1806: al Principe Primato Carlo Teodoro di Dalberg
|
Rheinfelden
|
Signoria
|
|
|
|
|
Rheinfelden
|
Città Imperiale
|
|
|
1225
|
1330: Venduta agli Asburgo
|
Rheintal
|
Signoria
|
|
|
|
|
Rhine
|
Rengraviato (langraviato del Reno)
|
|
|
1058: da Rhinegau
|
1361: Annessa a Wild-Rhine
|
Rhinegau
|
Contea
|
|
|
937
|
Rhine dal 1058
|
Rickingen
|
1310: Contea
|
|
|
1310; Divisa da Leiningen
|
1310: Creata come Contea governata dai Leiningen 1668: Annessa a Leiningen-Hartenburg
|
Riedesel zu Eisenbach
|
Signoria
|
|
|
|
|
Riedlingen
|
Libera Città Imperiale
|
|
|
|
|
Rieneck
|
Signoria 1641: Contea
|
Provincia di Franconia
|
|
1619: Divisa da Nostitz
|
1106/1108: Rieneck ereditata dai Conti di Loon nel Brabante 1156/1157: prima mewnzione della famiglia dei "da Rieneck" dei Conti di Loon 1179: prima menzione del castello di Rieneck c1200: Divisione in Loon e Rieneck 1366: Rieneck diventa feudo di Magonza 1500: Provincia di Franconia 1559: Estinzione della linea dei Conti; Reineck viene affidata a Magonza e Würzburg 1673: Venduta a Nostitz da Magonza 1796: Divisa in Thürmitz e Tschochau 1815: alla Baviera
|
Rietberg
|
1237: Contea 1353: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia del Basso Reno
|
1237
|
|
1353: Stato Imperiale 1456: Sotto la sovranità dei Langravi di Assia-Kassel 1526/1577: Passata per eredità femminile ai Conti dell'Est Frisia 1690/1702: Passata per eredità femminile ai Conti di Kaunitz 1807: Annessa al Regno di Vestfalia 1815: alla Prussia
|
Rochefort
|
Contea
|
|
|
1454: Divisa da Arenberg
|
1544: Annessa a Stolberg-Rochefort
|
Roggenburg
|
Abbazia del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Roggendorf
|
Signoria del Sacro Romano Impero Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1600: all'Austria
|
Rosheim
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1648: Annessa alla Francia
|
Rostock
|
Signoria
|
|
|
|
|
Röteln Roteln
|
Signoria
|
|
|
|
|
Roth an der Roth
|
1376: Abbazia del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
|
1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzato ai Conti di Wartenberg 1806: al Regno di Wurttemberg
|
Rothenburg ob der Tauber
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia di Franconia
|
SW
|
1274
|
1500: Provincia di Franconia 1803: alla Baviera
|
Rothenfels
|
Contea
|
Provincia Sveva
|
|
|
|
Rottenmünster
|
Abbazia
|
Provincia Sveva
|
SP
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Rottweil
|
Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
1140
|
1463: associata alla Confederazione Svizzera (sino al XVIII sec.) 1802: al Württemberg
|
Runkel
|
Signoria 1219: Contea
|
|
|
|
1159: prima menzione di Runkel 1521: Ereditata dai Conti di Wied 1698: ai Conti di Wied-Runkel 1806: ai Nassau-Weilburg
|
Rugen
|
Principato
|
|
|
1162
|
1168-1438: Feudo danese 1325: Estinzione della casata principesca; unita alla Pomerania-Wolgast 1648: alla Pomerania svedese 1815: alla Prussia
|
Ruppin
|
Contea
|
|
|
|
ai Conti di Arnstein 1524: Estinzione della linea dei conti; passa al Brandeburgo
|