Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Paderborn
|
795: Vescovato 1127: Principato Vescovile
|
Provincia del Basso Reno
|
EC
|
881
|
777: fondazione della prima chiesa a Paderborn tra l'815 e l'862: Paderborn riceve un decreto di speciale protezione imperiale da parte dell'Imperatore Ludovico il Pio 881: Conferma del Vescovato di Paderborn come contea 974: L'Imperatore Ottone II accorda il diritto di libera elezione dei vescovi 1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzato e annesso alla Prussia 1807: al Regno di Vestfalia 1813: alla Prussia
|
Palatinato Kurpfalz Conte Palatino del Reno, Arci-Steward e Principe Elettore del Sacro Romano Impero
|
1095: Contea Palatina 1356: Principato Elettorale del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Elettorato del Reno
|
EL
|
945; origini nel VI sec.
|
945: Palatinato di Lorena 1095: Palatinato del Reno 1214: La Contea Palatina passa per eredità ai Wittelsbach di Baviera 1623: L'eredità Elettorale è trasferita alla Baviera 1628: Incorporata alla Baviera 1648: Nuova sede elettorale garantita al Palatinato 1777: Ereditato dalla Baviera 1803: Diviso 1410: Diviso in Palatinato Elettorale, Alto Palatinato Palatinato-Amberg, Palatinato-Mosbach e Palatinate-Zweibrücken 1448: estinzione della linea del Palatinato-Mosbach; riunito al Palatinato Elettorale 1499: si estingue la linea dell'Alto Palatinato; unito al Palatinato Elettorale 1582: Consiglio dei Principi 1610: Diviso in se stesso e nel Palatinate-Simmern 1777: Ereditato dalla Baviera 1803: Incorporato nella Baviera
|
Palatinato-Amberg
|
Contea Palatina
|
n/a
|
n/a
|
1410: Diviso dal Palatinato
|
1448: Annesso al Palatinato
|
Palatinato-Birkenfeld
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1569: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1600: Diviso in se stesso e nel Palatinato-Bischweiler 1671: Annessoa al Palatinato-Neuburg 1735: Diviso dal Palatinato-Bischweiler 1775: Annesso al Palatinato-Gelnhausen
|
Palatinato-Bischweiler
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1600: Diviso dal Palatinato-Birkenfeld
|
1654: Diviso in Palatinato-Bischweiler e Palatinato-Gelnhausen 1671: Ereditato dall'etinzione della linea dei Birkenfeld 1731: Ereditato dal Ducato di Zweibrucken 1735: Diviso in Palatinato-Birkenfeld e Palatinato-Zweibrücken
|
Palatinato-Gelnhausen
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1654: Diviso dal Palatinato-Lützelstein
|
1801: Annesso alla Francia
|
Palatinato-Hilpolstein
|
Contea Palatina
|
Provincia Bavarese
|
n/a
|
1614: Divisa dal Palatinato-Neuburg
|
1644: Annessa al Palatinato-Sulzbach
|
Palatinato-Kleeburg
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1604: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1654 - 1718: Annessa alla Svezia 1718: Annessa al Palatinato-Landsberg
|
Palatinato-Landsberg
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1604: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1677 - 1693: Annessa alla Francia 1731: Annessa al Palatinato-Bischweiler
|
Palatinato-Lautern
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
PR
|
1576: Divisa dal Palatinato
|
1592: Riunita al Palatinato
|
Palatinato-Lützelstein
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1592: Divisa dal Palatinato-Veldenz
|
1654: Divisa in Palatinato-Gelnhausen e Palatinato-Lautereck
|
Palatinato-Mosbach
|
Contea Palatina
|
n/a
|
n/a
|
1410: Divisa dal Palatinato
|
1499: Annessa al Palatinato
|
Palatinato-Neuburg
|
Contea Palatina
|
Provincia Bavarese
|
PR
|
1505: Creato per Ottone e Filippo, figli di Roberto di Frisinga
|
1557: Venduto al Palatinato-Zweibrücken 1569: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken 1614: Divisa in se stessa, Palatinato-Hilpoltstein e Palatinato-Sulzbach 1685: Elettorato Palatino
|
Palatinato-Simmern
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
PR
|
1410: Divisa dal Palatinato
|
1559: Elettorato Palatino 1673: Annessa al Palatinato
|
Palatinato-Sulzbach
|
Contea Palatina
|
Provincia Bavarese
|
n/a
|
1569: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1604: Annessa al Palatinato-Neuburg 1614: Divisa dal Palatinato-Neuburg 1742: Elettorato Palatino
|
Palatinato-Veldenz
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
PR
|
1514: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1592: Divisa in Palatinato-Lautereck e Palatinato-Lützelstein
|
Palatinato-Vohenstrauss
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
n/a
|
1569: Divisa dal Palatinato-Zweibrücken
|
1597: Annessa al Palatinato-Neuburg
|
Palatinato-Zweibrücken
|
Contea Palatina
|
Provincia dell'Alto Reno
|
PR
|
1410: Divisa dal Palatinato
|
1459: Divisa in se stessa e nel Palatinato-Simmern 1514:Divisa in se stessa e nel Palatinato-Veldenz 1569: Divisa in se stessa, Palatinato-Birkenfeld, Palatinato-Neuburg, Palatinato-Sulzbach e Palatinato-Vohenstrauss 1604: Divisa in se stessa, Palatinato-Kleeburg e Palatinato-Landsberg 1661: Annette il Palatinato-Landsberg 1735: Divisa dal Palatinato-Bischweiler 1600: Divisione in Palatinato-Birkenfeld (estinta nel 1671) e Palatinato-Bischweiler 1797: Annessa alla Francia
|
Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld
|
1731: Ducato
|
|
|
|
1731: Principale di Zweibrucken
|
Pappenheim Conte del Sacro Romano Impero e Signore di Pappenheim
|
c. 1030: Signoria 1628: Contea
|
|
|
c. 1030
|
1439: Divisione in Aletzheim, Gräfenthal e Treutlingen 1558: Divisione in Pappenheim e Stühlingen 1536: Assorbita Gräfenthal 1740/1742: Confermato lo status di Conti del Sacro Romano Impero 1647: Assorbita Treutlingen 1697: Assorbita Aletzheim 1806: alla Baviera
|
Parkstein
|
1776: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1777: ai Signori di Reipoltskirchen
|
Passavia
|
c. 722: Vescovato
|
Provincia Bavarese
|
EC
|
999
|
1500: Provincia Bavarese 1793: Consiglio dei Principi 1803: Annesso a Salisburgo 1805: Secolarizzato alla Baviera
|
Passavant
|
Signoria
|
|
|
|
|
Petershausen
|
983: Abbazia
|
Provincia Sveva
|
|
|
983: L'Abbazia è fondata da San Gebardo II (979-995) 1793: Consiglio dei Principi
|
Pfäfers Pfafers
|
740: Abbazia Abbazia del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Pfullendorf
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
|
Divisa nel 1803
|
Piombino
|
Principato
|
|
|
1594: Creato da Rodolfo II come feudo per gli Appiani nel sud della Toscana
|
1801: Abolito da Napoleone Bonaparte e poi ripristinato per la sorella Elisa.
|
Platen
|
Signoria 1630: Baronia
|
|
|
c. 1396
|
Acquisisce Hallermund 1707: Forma la Contea di Platen-Hallermund
|
Platen-Hallermund
|
Contea
|
|
|
1707: Creata dall'unione della Baronia di Platen e di Hallermund
|
|
Plesse
|
Signoria
|
|
|
|
1571: Estinzione della linea; passata all'Assia
|
Plettenberg
|
Signoria 1724: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
c. 1643
|
1698: Divisione in Plettenberg-Lenhausen e Plettenberg-Wittem 1722: ai Signori di Wittem e Eyss 1732: Stato Imperiale
|
Plettenberg-Lenhausen
|
|
|
|
1698: Divisa da Plettenberg
|
1730: Annessa a Plettenburg-Wittem
|
Plettenberg-Wittem Conte del Sacro Romano Impero di Plettenberg e Wittem
|
Signoria 1724: Contea
|
|
|
1698: Divisa da Plettenberg
|
|
Plön
|
Ducato
|
|
|
|
|
Pluwig
|
Signoria
|
|
|
|
|
Pomerania
|
Ducato
|
Alta Sassonia
|
PR
|
|
1156: Divisione in Pomerania-Stettin e Pomerania-Demmin 1181: la Pomerania diventa un feudo imperiale 1185: la Pomerania diventa un feudo danese 1227: nuovamente un feudo imperiale 1231: Sotto l'autorità feduale dei Margravi di Brandeburgo 1236: Pomerania-Demmin accetta l'autorità feudale del Brandeburgo; Stargard passa al Brandeburgo 1250: i Duchi di due linee vengono investiti del Margraviato di Brandeburgo 1250: Barnim I acquista il castello ed il territorio di Wolgast 1264: estinzione della linea di Pomerania-Demmin
|
Pomerania esterna
|
|
|
|
|
1582: Consiglio dei Principi
|
Pomerania interna
|
Ducato
|
Alta Sassonia
|
PR
|
|
1582: Consiglio dei Principi
|
Pomerania-Wolgast
|
Ducato
|
|
|
|
|
Provenza
|
855: Regno 879: Contea
|
|
|
|
863: Divisa tra Italia (sud) e Lorena (nord) 869-877: Governo francese 933: al Regno di Arles 1032-1246: al Sacro Romano Impero 1113-1246: ai Conti di Barcellona 1246: Feudo francese 1481: in unione personale coi domini della Corona Francese
|
Prüm Prum Pruem
|
Principato Abbaziale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
EC
|
|
720: Abbazia del Sacro Romano Impero 721: Prum viene edificata 1574: Ceded to Trier 1793: Consiglio dei Principi 1797: Annessa alla Francia 1815: Incorporata alla Prussia
|
Pückler e Limpurg
|
Contea
|
Provincia di Franconia
|
FR
|
Rinominata da Pückler quando eredita una parte di Limpurg
|
|
Pyrbaum
|
Signoria
|
|
|
|
1500: Provincia Bavarese
|
Pyrmont Principe di Waldeck e Pyrmont, Conte di Rappolstein, Signore di Hohenack e Geroldseck am Wasgau
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
WF
|
1149
|
1557: Annessa a Sternberg e Pyrmont 1583: Ritrattata sulla partizione 1631: Annessa a Waldeck-Eisenberg
|
Pyrmont (in Eifel)
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
WF
|
|
Ottenuta dall'Abate di Bassenheim
|