Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Irsee
|
Abbazia
|
Provincia Sveva
|
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Isenburg Principe del Sacro Romano Impero di Isenburg
|
1442: Contea di Budingen e Isenburg
|
Provincia dell'Alto Reno
|
WT
|
|
c1100: Divisione in Isenburg-Limburg e Isenburg-Kempenich 1137: Diviso in Isenburg-Isenburg e Isenburg-Limburg-Covern 1673: Divisione in Isenburg, Birstein, Isenburg-Marienborn, Isenburg-Meerholz, Isenburg-Wachtersbach 1806: Aderisce alla Confederazione del Reno
|
Isenburg, Basso Isenburg
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1218: Divisa da Isenburg-Isenburg
|
1503: Divisa in Isenburg-Grenzau e Isenburg-Neumagen 1512: Provincia dell'Elettorato del Reno 1664: estinzione della linea
|
Isenburg-Birstein
|
1511: Contea di Birstein 1744: Principato del Sacro Romano Impero Principato
|
|
|
1628: Diviso dall'Isenburg-Büdingen-Birstein
|
1635-1643: Occupato dall'Assia-Darmstadt 1806: Acquisito e diviso tra Isenburg-Büdingen, Isenburg-Meerholz, Isenburg-Philippseich e Isenburg-Wächtersbach 1806: Aderisce alla Confederazione del Reno 1810: Occupazione francese 1813: amministrazione austriaca 1816: Annesso all'Assia-Darmstadt
|
Isenburg-Büdingen Isenburg-Budingen
|
1442: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1341: Divisa da Isenburg-Cleeberg 1628: divisa da Isenburg-Büdingen-Birstein
|
1131: prima menzione di Gerlach I come Signore di Budingen 1219: prima menzione del castello di Büdingen 1240: Estinzione della linea; i territori vengono ereditati dai Signori di Breuberg e Isenburg 1323: Ersinzione dei Breuberg; Isenburg viene ereditata con i territori di Budingen 1511: Divisa in Isenburg-Büdingen-Birstein e Isenburg-Ronneburg (estinta nel 1601)<1673>Divisa in Isenburg-Büdingen, Isenburg-Meerholz e Isenburg-Wächtersbach 1806: a Isenburg 1816: all'Assia-Darmstadt Area: 3.5 kq.; Pop. (1600s): 10,000
|
Isenburg-Büdingen-Birstein
|
Contea
|
|
|
1511: Divisa da Isenburg-Büdingen
|
1628: Divisa in Isenburg-Büdingen (ridotto) e Isenburg-Birstein
|
Isenburg-Cleberg
|
Contea
|
|
|
1286: Divisa da Isenburg-Grenzau
|
1341: Divisa in Isenburg-Büdingen e Isenburg-Grenzau
|
Isenburg-Grenzau
|
Contea
|
|
|
1158: Divisa da Isenburg-Limburg-Covern
|
1664: Annessa a Arenberg
|
Isenburg-Limburg-Covern
|
Contea
|
|
|
1137: Diviso da Niederlahngau
|
1158: Diviso
|
Isenburg-Marienborn
|
1673: Conti
|
|
|
|
1725: Incorporato in Isenburg-Meerholz
|
Isenburg-Meerholz
|
1673: Contea
|
|
|
1673: Diviso da Isenburg-Büdingen
|
1806: Incorporato nell'Isenburg-Birstein
|
Isenburg-Offenbach
|
Contea
|
|
|
1628: Diviso da Isenburg-Büdingen-Birstein
|
1758: Diviso
|
Isenburg-Philippseich
|
Contea
|
|
|
1711: Divisa da Isenburg-Offenbach
|
|
Isenburg-Wächtersbach
|
1673: Contea
|
|
|
1673: Divisa da Isenburg-Büdingen
|
1806: Incorporata in Isenburg-Birstein
|
Isny im Allgäu
|
Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
c1250
|
1803: ai Conti di Quadt 1806: annessa al Württemberg
|
Istria
|
Margraviato
|
|
|
X sec.
|
1374: Una parte passa agli Asburgo come provincia mediata dalla Carniola 1420: Il resto dell'Istria viene annesso alla Repubblica di Venezia 1797: La parte venenziana viene ceduta agli Asburgo d'Austria 1809-1813: Occupazione francese
|
Itter
|
Signoria
|
|
|
|
|