Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Tanegg
|
Vogtei
|
|
|
|
|
Tarasp Principe del Sacro Romano Impero di Dietrichstein in Nikolsburg/Nicolsburg, Conte di Proskau, Signore di Trasp
|
Baronia
|
Provincia Austriaca
|
PR
|
|
1512: Provincia Austriaca 1683: ai Principi di Dietrichstein 1654: Consiglio dei Principi 1802: Acquisita dalla Contea di Leslie 1803: perdita di Tarasp a favore della Confederazione Svizzera
|
Teck
|
Ducato
|
Provincia Sveva
|
|
|
1381: Venduta ai Conti di Wurttemberg; thil titolo di Duca di Teck fu tra le basi, nel 1495, per l'elevazione della Contea di Wurttemberg a Ducato.
|
Tecklenburg
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
WE
|
primo XI sec.
|
1189: Simone di Tecklenburg acquisisce la Signoria di Ibbenburen 1263: Annessa a Bentheim 1327-1557: ai Conti di Schwerin 1365: Acquisisce la Signoria di Rheda 1385: Acquisisce la Signoria di Iburg 1493: Divisione in Tecklenburg (con Rheda) e Lingen 1557: Tecklenburg e Rheda a Bentheim 1696: Tecklenburg a Solms-Braunfels per giurisdizione 1707: Solms-Braunfels vende i diritti al Brandeburgo 1808: al Granducato di Berg<1810>alla Francia 1815: alla Prussia
|
Tettnang e Argen
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
882: prima menzione di Tettnang
|
Thannhausen
|
Signoria 1665: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1708: Acquisita da Stadion a Sinzendorf
|
Thorn
|
992: Abbazia 1292: Abbazia Imperiale Femminile
|
Provincia del Basso Reno
|
RP
|
992
|
1793: Consiglio dei Principi 1795: Annessa alla Francia 1815: ai Paesi Bassi
|
Thüngen
|
Signoria
|
|
|
|
|
Thurgau
|
Langraviato
|
|
|
|
|
Thuringia
|
1130: Langraviato
|
|
|
|
1247: linea maschile estinta
|
Thurn und Taxis Principe del Sacro Romano Impero di Thurn & Taxis, Principe di Buchau, Conte Principesco di Friedberg e Sheer, Conte di Valsassina/Valle-Sassina, Barone di Impden, Signore della libera Signoria Imperiale di Eglingen e Osterhofen, della Signoria di Demmingen, Markt-Dischingen, Trugenhofen, Ballmertshofen, Duttenstein, Wolfertheim, Rossum e Meusseghem
|
1608: Baronia del Sacro Romano Impero 1624: Contea del Sacro Romano Impero 1695: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1512: Garantito lo stato di nobile dall'Imperatore Massimiliano I (confermato nel 1534 dall'Imperatore Carlo V) 1512: alla Provincia dell'Elettorato del Reno 1615: Lamoral di Taxis viene nominato Direttore Generale delle poste imperiali 1681: Garantito il titolo di Principe alla corte spagnola Acquisisce Eglingen 1754: Consiglio dei Principi
|
Thurnau
|
Signoria
|
|
|
|
|
Tirolo
|
Contea
|
Provincia Austriaca
|
n/a
|
X sec./1140
|
1363: agli Asburgo 1493: Contea Principesca 1512: Provincia Austriaca 1582: consiglio dei Principi 1802: il Tirolo annette e secolarizza il Vescovato di Trento Trento, il Tirolo ed il Voralberg vengono ceduti alla Baviera
|
Toggenburg
|
1209: Contea
|
|
|
|
1044: prima menzione dei Conti di Toggenburg 1394: Division 1468: Venduta all'Abbazia di San Gallo
|
Toul
|
300's: Vescovato
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
1048
|
1552: Annessa alla Francia 1648: Formalmente ceduta alla Francia
|
Toul
|
Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
Annessa alla Francia nel 1552
|
Trauttmansdorff Principe di Trauttmansdorff-Weinberg e Neustadt am Kocher, Conte Principesco di Umpfenbach, Barone di Gleichenberg, Nogau, Burgau e Totzenbach, etc.
|
1623: Contea del Sacro Romano Impero 1805: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1300s: la famiglia è menzionata per la prima volta Acquisisce Weinsberg e Neustadt
|
Trento Trent / Trient
|
c300: Vescovato 1027-1803: Principato Vescovile del Sacro Romano Impero
|
Provincia Austriaca
|
EC
|
1027
|
1511: anche a Trento si costituisce un comune cittadino. I principati di Trento e Bressanone ricevono lo status di "confederati perpetui" alla Contea del Tirolo
1514-1538 Bernardo Clesio principe vescovo c1519: i vescovi riacquisiscono la Signoria di Castelbarco e Rovereto dopo la fine del dominio veneziano
1539-1658 Dinastia trentina dei principi-vescovi Madruzzo
1545-1563 Concilio di Trento 1539-1567 Cristoforo Madruzzo principe vescovo
1567 Ludovico Madruzzo principe vescovo
1659-1665 Assegnato a Sigismondo Francesco, Reggente del Tirolo 1600 principi vescovi molto deboli, il Principato formalmente sopravvive come staterello sovrano, ma di fatto subordinato al potere asburgico
1803: Secolarizzato da Napoleone 1803-1810 Annesso alla Baviera 1810-1814 Annesso al Regno d'Italia 1815 Annesso all'Impero d'Austria (Contea del Tirolo) 1918>: Annesso all'Italia
|
Treviri
|
c811: Arcivescovato 1356: Principato Elettorale del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Elettorato del Reno
|
EL
|
898 771: Autonomo
|
898: Treviri ottiene il potere temporale sotto l'Arcivescovo Radbodo dal Duca Zwentiboldo di Lorena 1512: Provincia dell'Elettorato del Reno 1803: Annessa a Nassau-Weilburg
|
Trieste
|
1295: Libera Città Imperiale
|
Provincia Austriaca
|
n/a
|
|
Sino al 1285: al Vescovato di Trieste 1382: Accetta il governo austriaco (della linea Leopoldina) 1806-1813: Governo francese
|
Triberg
|
Signoria
|
|
|
|
|
Troppau (Opava)
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1278
|
1366: Diviso in Troppau-Leobschütz, Troppau-Ratibor e Troppau-Troppau
|
Troppau-Jägerndorf
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1424: Diviso da Troppau-Ratibor
|
1433: Diviso in se stesso e Troppau-Rybnik 1474: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Leobschütz
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1366: Diviso da Troppau
|
1394: Annesso alla Boemia 1433: Diviso da Troppau-Troppau 1462: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Münsterberg
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1433: Diviso da Troppau-Troppau
|
1452: Diviso in se stesso e Troppau-Steinau 1464: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Ratibor
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1366: Diviso da Troppau
|
1424: Diviso in se stesso e Troppau-Jägerndorf 1506: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Rybnik
|
Principality
|
n/a
|
n/a
|
1433: Diviso da Troppau-Jägerndorf
|
1424: Diviso in se stesso e Troppau-Jägerndorf 1479: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Steinau
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1433: Diviso da Troppau-Troppau
|
1474: Annesso alla Boemia
|
Troppau-Troppau
|
Principato
|
n/a
|
n/a
|
1366: Diviso da Troppau
|
1433: Diviso in Troppau-Leobschütz e Troppau-Münsterberg
|
Tubinga
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Turckheim Turkheim
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
Annessa alla Francia nel 1648
|