Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Waadt
|
Signoria
|
|
|
|
|
Wädenswil
|
Signoria
|
|
|
|
|
Wain
|
Signoria
|
|
|
|
|
Waldbott von Bassenheim
|
1720: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Alto Reno
|
WF
|
|
1554: Divisione nelle linee di Bassenheim, Bornheim e Gudenau
|
Waldburg Principe del Contea del Sacro Romano Impero di Waldburg ay Wolfegg e Waldsee
|
1628: Contea del Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
SW
|
XII sec.
|
1183: Estinzione della prima linea dei conti di Waldburg 1424: Divisa in Waldburg-Sonnenberg, Waldburg-Trauchburg e Waldburg-Wolfegg-Zeil
|
Waldburg-Capustigall
|
1686: Contea del Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1504: Divisa da Waldburg-Trauchburg
|
1745: Annessa alla Prussia
|
Waldburg-Friedburg-Scheer
|
|
|
|
1612: Divisa da Waldburg-Trauchburg
|
1717: Annessa a Waldburg-Trauchburg
|
Waldburg-Scheer
|
|
|
|
1717: Divisa da Waldburg-Trauchburg
|
1764: Annessa a Waldburg-Trauchburg
|
Waldburg-Sonnenberg
|
|
|
|
1424: Divisa da Waldburg
|
1511: Annessa all'Austria
|
Waldburg-Trauchburg
|
|
|
|
1424: Divisa da Waldburg
|
1504: Divisa in Waldburg-Trauchburg e Waldburg-Capustigal 1612: Divisa in Waldburg-Trauchburg e Waldburg-Friedburg-Scheer 1717: Divisa in Waldburg-Trauchburg e Waldburg-Scheer 1772: Annessa a Waldburg-Zeil
|
Waldburg-Waldburg
|
1589: Contea
|
|
|
1589: Divisa da Waldburg-Wolfegg-Zeil
|
1600: Divisa tra Waldburg-Wolfegg e Waldburg-Zeil
|
Waldburg-Waldsee
|
1667: Contea 1803: Principato
|
|
|
1667: Divisa da Waldburg-Wolfegg
|
|
Waldburg-Wolfegg Conte di Wolfegg, Barone di Waldburg, Signore di Waldsee, Zeil, Wurzach e Marstetten, Kisslegg, Waltershofen, Röthsee, Prassberg e Leypolz
|
1589: Contea
|
|
|
1589: Divisa da Waldburg-Wolfegg-Zeil
|
1667: Divisa in Waldburg-Wolfegg e Waldburg-Waldsee 1798: Annessa a Waldburg-Waldsee
|
Waldburg-Wolfegg-Waldsee
|
1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Waldburg-Wolfegg-Zeil
|
1424: Contea
|
|
|
1424: Divisa da Waldburg
|
1589: Divisa in Waldburg-Waldburg, Waldburg-Wolfegg e Waldburg-Zeil
|
Waldburg-Wurzach
|
1674: Contea del Sacro Romano Impero 1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1674: Divisa da Waldburg-Zeil
|
|
Waldburg-Zeil
|
1589: Contea 1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1589: Divisa da Waldburg-Wolfegg-Zeil
|
1674: Divisa in se stessa e Waldburg-Wurzach
|
Waldburg-Zeil-Trauchburg
|
1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Waldeck Principe di Waldeck e Pyrmont, Conte di Rappolstein, Signore di Hohenack e Geroldseck am Wasgau
|
1180: Contea 1349: Contea Imperiale 1682: Principato del Sacro Romano Impero 1712: Principato Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
1137
|
Divisa in diverse parti Divisa in Waldeck-Eisenberg e Waldeck-Wildungen 1625: Waldeck acquisisce il Principato di Pyrmont per successione
|
Waldeck-Eisenberg
|
Principato
|
|
|
|
1674/1686: Consiglio dei Principi (estinto nel 1714)
|
Waldeck-Pyrmont
|
Contea 1712: Principato
|
|
|
1706
|
1807: il Principato di Waldeck-Pyrmont diventa autonomo 1868: Diventa parte della Prussia ma rimane difatti autonomo sino al 1918
|
Waldsassen
|
Abbazia del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Walkenried
|
Abbazia
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
|
|
|
Wallhausen
|
Signoria
|
|
|
|
|
Wallis Valais
|
Principato Vescovile di Wallis
|
|
|
|
999: acquisito dal Re di Borgogna per i vescovi di Sion 1798: Occupazione francese 1802: Stato indipendente 1810:Occupazione francese Aderisce alla Confederazione Svizzera
|
Wallmoden
|
|
|
|
|
Acquisisce Neustadt e Gimborn
|
Wangen im Allgäu
|
Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
c1250
|
1803: alla Baviera 1810: Annessa al Württemberg
|
Warburg
|
Città Imperiale
|
Provincia del Basso Reno
|
RH
|
|
Ottenuta dal Vescovato di Paderborn 1622: Annessa a Braunschweig 1802: Annessa a Prussia 1807: Annessa al Regno di Vestfalia 1815: Annessa alla Prussia
|
Warmia Arcivescovato di Warmia
|
1243: Vescovato 1356: Principato Vescovile del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1772: alla Prussia
|
Wartau
|
Signoria
|
|
|
|
|
Wartenberg Conte del Sacro Romano Impero di Wartenberg-Roth
|
1699: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1806: Annessa alla Vestfalia 1814: Annessa alla Prussia
|
Wasserburg
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Weil der Stadt
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
c1250
|
1803: al Württemberg
|
Weimar
|
Contea
|
|
|
VIII o IX sec.
|
1100: Annessa a Orlamünde-Weimar 1365: Annessa a Meißen
|
Weingarten Principe Abate di Weingarten
|
1053: Abbazia
1268: Principato Abbaziale del Sacro Romano Impero 1274: Abbazia del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
1274
|
1268: Principato Abbaziale sotto la protezione austriaca 1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzato al Nassau-Orange 1806: al Wurttemberg Area: 306 km²
|
Weinsberg
|
Signoria
|
|
|
|
c1000: Viene fondato il castello di Weinsberg come fortezza imperiale c1200: Viene fondato il villaggio di Weinsberg 1241: prima menzione di Weinsberg c1283: Weinsberg riconosciuto come città. 1/2 città ha lo status di Città Imperiale, l'altra è un possesso dei Signori di Weinsberg residenti nell'omonimo castello. 1417: Weinsberg perde il suo parziale status di Città Imperiale Weinsberg aderisce all'Unione di Weinsberg con altre 33 città imperiali 1430: L'Imperatore Sigismondo conferma lo status di Città Imperiale a Weinsberg 1440: Annessa al Palatinato<1450>Il Palatinato compra il castello di Weinsberg il Duca Ulrico di Wurttemberg conquista Weinsberg e gli viene confermata con il Trattato di Urach nel 1512 1520-1534: all'Austriaz ai Trauttmandsdorff
|
Weißenau Weissenau
|
1750: Abbazia del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
1089
|
1793: Consiglio dei Principi 1802: Secolarizzato 1806: al Wurttemberg
|
Weißenberg Weissenberg
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Weißenburg Wissembourg Weissenburg
|
Abbazia Principato Abbaziale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
EC
|
Unita alla diocesi di Spira
|
1500: Consiglio dei Principi
|
Weißenburg Wissembourg Weissenburg
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1648: Annessa alla Francia
|
Weißenburg in Bayern Weissenburg in Baviera Weißenburg im Nordgau
|
Città Imperiale
|
Provincia di Franconia
|
SW
|
c1350
|
1500: Provincia di Franconia 1803: alla Baviera
|
Weißenstein Weissenstein (Svizzera)
|
Contea
|
|
|
1540: Divisa da Kronburg
|
1604: Annessa a Schwabeck
|
Welzheim
|
Signoria
|
Provincia di Franconia
|
|
|
1500: Provincia di Franconia Acquisita dai Conti di Gravenitz
|
Werden Essen-Werden
|
|
|
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Werden-Helmstädt
|
809: Abbazia 877: Principato Abbaziale del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
809: fondazione di Werden 827: fondazione di Helmstadt 1803: Secularizzata alla Prussia 1806: Annessa a Berg 1808: Annessa alla Vestfalia 1814: Restaurata alla Prussia
|
Werdenberg
|
1230: Contea
|
|
|
1230: Divisa da Montfort
|
1260: Divisa da Werdenberg e Sargans 1308: Divisa in Werdenberg-Heiligenberg e Werdenberg-Werdenberg<1416>si estingue la linea di Vaduz dei Conti di Werdenberg; Vaduz passa ai Baroni di Brandis
|
Werdenberg-Heiligenberg
|
1308: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1308: Divisa da Werdenberg
|
1370: Divisa in Werdenberg-Heiligenberg, Werdenberg-Pludenz, Werdenberg-Rheineck e Werdenberg-Wartau 1413: Annessa all'Austria
|
Werdenberg-Pludenz
|
1370: Contea
|
|
|
1370: Divisa daWerdenberg-Heiligenberg
|
1384: Annessa all'Austria
|
Werdenberg-Rheineck
|
1370: Contea
|
|
|
1370: Divisa da Werdenberg-Heiligenberg
|
1389: Estinta
|
Werdenberg-Wartau
|
1370: Contea
|
|
|
1370: Divisa da Werdenberg-Heiligenberg
|
1428: Estinta
|
Werdenberg-Werdenberg
|
1308: Contea
|
|
|
1308: Divisa da Werdenberg
|
1330: Annessa a Werdenberg-Heiligenberg
|
Werdenfels
|
Contea
|
|
|
|
|
Werle
|
c1235: Principato
|
|
|
c1235
|
1414: Annesso a Werle-Gustrow
|
Werle-Goldberg
|
1316: Principato
|
|
|
1316: Divisa da Werle-Gustrow
|
1408: Annesso a Werle
|
Werle-Güstrow
|
Principato
|
|
|
1200s
|
1316: Divisa in Werle-Gustrow e Werle-Goldberg 1337: Divisa in Werle-Gustrow e Werle-Waren 1436: Anenssa al Mecleburgo
|
Werle-Waren
|
1337: Principato
|
|
|
1337: Divisa da Werle-Gustrow
|
1436: Annessa al Mecleburgo
|
Wernigerode
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
|
1103 1807-1813: al Regno di Vestfalia
|
1429: si estinguono i Conti di Wernigerode; le loro terre passano in eredità agli Stolberg
|
Wertheim
|
Contea
|
Provincia di Franconia
|
|
1097
|
1407: Divisa in Wertheim-Breuberg e Wertheim-Wertheim 1500: Provincia di Franconia 1600: Annessa a Stolberg
|
Wertheim-Breuberg
|
1407: Contea
|
|
|
1407: Divisa da Wertheim
|
1482: Divisa in Wertheim-Breuberg e Wertheim-Freudenberg 1574: Divisa in Wertheim-Breuberg e Lowenstein-Wertheim 1600: Annessa a Stolberg
|
Wertheim-Freudenberg
|
1482: Contea
|
|
|
1482: Divisa da Wertheim-Breuberg
|
1509: Annessa a Wertheim-Breuberg
|
Wertheim-Wertheim
|
1407: Contea
|
|
|
1407: Divisa da Wertheim
|
1494: Annessa a Wertheim-Breuberg
|
Wesel
|
Città Imperiale
|
Provincia del Basso Reno
|
RH
|
|
1609: Annessa a Cleves
|
Westfalia Vestfalia
|
Ducato
|
|
|
|
1180-1803: all'Arcidiocesi di Colonia con propria costituzione e propria giurisdizione 1803: all'Asia-Darmstadt
|
Westerburg
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1227
|
1209: prima menzione di Westerburg ai Signori di Runkel per matrimonio 1597: Passata ai Leiningen 1806: a Granducato di Berg
|
Westerburg
|
Signoria
|
|
|
|
|
Wettenhausen
|
Abbazia del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Wetzlar
|
Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
RH
|
1180
|
1803: all'arcivescovato di Ratisbona 1810: al Granducato diFrancoforte 1815: Annessa alla Prussia
|
Wiblingen
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Wickrath Wykradt
|
1488: Signoria del Sacro Romano Impero 1752: Contea del Sacro Romano Impero di Quadt-Wykradt
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
1068: prima menzione del castello dei Signori di Wickrath
|
Governata dai Signori di Broichhausen 1310: Diviene feudo dei Guelders 1488: Stato Imperiale per i Cavalieri di Hompesch 1502: ai signori di Quadt; rinominato Quadt-Wickrath 1752: Stato Imperiale con diritto di voto nel seggio dei Conti di Vestfalia 1794: Occupazione francese 1803-1806: i Conti di Quadt acquisiscono la città di Isny come ricompensa dei territori persi 1815: alla Prussia
|
Wied Conte di Wied, Isenburg e Kriechingen, Signore di Runkel, Kriching-Püttlingen e Rollingen
|
1093: Contea di Wied
|
Provincia del Basso Reno
|
WE
|
c. 860
|
1229: prima menzione del Castello di (Alt-) Wied 1243-1462: Parte del Nieder-Isenburg 1244: Estinzione della prima linea dei Conti di Wied 1462: ai Signori di Runkel 1806: ai Nassau 1815: alla Prussia Diviso molte volte
|
Wied-Neuwied Conte di Wied e Isenburg, Signore di Runkel
|
1093: Contea di Wied 1784: Principato di Wied-Neuwied
|
|
|
|
|
Wied-Runkel Conte di Wied, Isenburg e Kriechingen, Signore di Runkel, Kriching-Püttlingen e Rollingen
|
Contea
|
|
|
|
|
Wiesensteig
|
Signoria
|
Provincia Sveva
|
|
|
|
Wiesentfels
|
1487: Signoria
|
|
|
1333, come proprietà di Giech
|
1412: Annessa al Vescovato di Bamberga 1680: Riannessa a Giech
|
Wiesentheid
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1500: Provincia di Franconia
|
Wild
|
Wildgraviato (Langraviato di Wild)
|
|
|
1086, evoltosi da Nahegau
|
Divisa molte volte vedi Wild-Rhine, con i loro rami
|
Wild-Rhine
|
Foresta e Rehingraviato
|
|
|
1361, come Wild-Rhine-Dhaun dall'unione di Wild-Dhaun e Rhine
|
1499: Annessa a Salm-Dhaun
|
Wildenburg
|
Signoria
|
|
|
|
Discendente dai Signori di Arenberg 1418: Estinzione della linea; i territori passano agli Hatzfeld per successione femminile 1806: al Granducato di Berg 1815: alla Prussia
|
Wildenstein
|
Signoria
|
|
|
1495: Divisa da Zimmern
|
1554: Annessa a Mötzkirch
|
Wimpfen
|
Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
|
1803: Assegnata al Baden, ma annessa poco dopo al Granducato di Assia-Darmstadt
|
Windisch-Grätz
|
Contea (personale)
|
n/a
|
FR
|
1628
|
1802: Divisa in Windisch-Grätz-Eglofs e Windisch-Grätz-Winteritz
|
Windisch-Grätz-Eglofs
|
Contea (personale)
|
n/a
|
FR
|
1802: Divisa da Windisch-Grätz
|
1804: Ottenuta Eglofs dagli Abensberg-Traun (linea sveva)
|
Windisch-Grätz-Winteritz
|
contea
|
n/a
|
n/a
|
1802: Divisa da Windisch-Grätz
|
|
Windsheim
|
Città Imperiale
|
Provincia di Franconia
|
SW
|
1284
|
1500: Provincia di Franconia 1803: alla Baviera
|
Winneburg
|
1616: Signoria del Sacro Romano Impero 1652: Contea Imperiale (per la casa di Metternich)
|
Provincia del Basso Reno
|
|
|
1637: a Trier 1652: al Principe di Metternich
|
Wittgenstein
|
1174: Contea di Witgenstein 1792: Principato Imperiale
|
|
|
|
1357: Estinzione della linea principale dei Conti di Wittgenstein. La porzione più grande della Contea passa ai Conti di Sponheim cambiando nome in Conti di Sayn e Wittgenstein 1603: Divisa in Wittgenstein-Berleburg e Wittgenstein-Wittgenstein 1808: al Granducato di Berg 1815: alla Prussia
|
Wohlau
|
Principato
|
|
|
|
|
Wolfegg
|
Signoria 1628: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
a Waldburg
|
Wolfstein
|
Signoria
|
|
|
1217
|
Divisa molte volte 1383: Annessa a Allersberg
|
Worms
|
Vescovato
|
Provincia dell'Alto Reno
|
EC
|
861
|
1793: Consiglio dei Principi 1803: Annessa al Granducato d'Assia-Darmstadt
|
Worms
|
Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
RH
|
1074
|
Annessa alla Francia nel 1789 1816: Annessa al Granducato d'Assia
|
Wurmbrand-Stuppach Conte del Sacro Romano Impero di Wurmbrand-Stuppach, Barone di Steyersberg, Reittenau
|
1607: Baronia del Sacro Romano Impero 1701: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1701
|
1726: Stato Imperiale
|
Württemberg Wurttemberg Wirtemberg Duca Reggente in Svevia, Duca di Teck, Hohenlohe; Langravio di Tübingen; Principe di Mergentheim, Ellwangen, Zweifalten, Gran Signore dei Principati di Buchau, Waldburg, Baldern, Ochsenhausen, Neresheim; Conte di Gröningen, Limpurg, Montfort, Tettnang, Hohenberg, Biberach, Schecklingen, Egloffs; Gran Signore delle Signorie di Aulendorf, Scheer-Friedberg, Roth, Baindt, Isny; Signore di Altdorf, Leutkirch, Heidenheim, Justingen, Krailsheim e delle città danubiane di Ulma, Rothweil, Heilbronn, Hall, Wiesensteig, etc
|
Ducato
|
Provincia Sveva
|
PR
|
1089
|
c1083: Signoria 1135: Contea 1441: Diviso in Württemberg-Stoccarda e Württemberg-Urach 1496:Riunito 1519 - 1534: Annesso all'Austria 1617: Diviso in Württemberg-Brenz-Weiltingen, Württemberg-Mömpelgard, Württemberg-Neuenburg, Württemberg-Neustadt e Württemberg-Stoccarda 1733: Riunito 1803: Elettorato 1806: Regno
|
Württemberg-Bernstadt
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1664: Diviso da Württemberg-Öls
|
1697: Annesso a Württemberg-Öls
|
Württemberg-Brenz-Weiltingen
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1617: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1635: Diviso in Württemberg-Öls e Württemberg-Weiltingen
|
Württemberg-Juliusburg
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1669: Diviso da Württemberg-Öls
|
1694: Annesso a Württemberg-Öls
|
Württemberg-Mömpelgard
|
Ducato
|
n/a
|
PR
|
1617: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1684 - 1697: Conquistato dalla Francia 1723: Annessa a Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Neuenburg
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1617: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1641: Annesso al Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Neuenburg
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1649: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1671: Annesso al Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Neustadt
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1617: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1641: Annesso a Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Neustadt
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1649: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1742: Annesso a Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Öls
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1635: Diviso da Württemberg-Brenz-Weiltingen
|
1664: Diviso in se stesso e Württemberg-Bernstadt 1669: Diviso in se stesso e Württemberg-Juliusburg 1745: Rinominato Württemberg-Öls-Bernstadt
|
Württemberg-Öls-Bernstadt
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1735: Rinominato da Württemberg-Öls
|
1792: Annesso a Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Stoccarda
|
Contea, Ducato dopo il 1495
|
Provincia Sveva
|
PR
|
1441: Divisa dal Württemberg
|
1496: Unita con Württemberg-Urach per formare il Württemberg
|
Württemberg-Stoccarda
|
Ducato
|
Provincia Sveva
|
PR
|
1617: Divisa da Württemberg
|
1649: Diviso in se stesso, Württemberg-Neuenburg e Württemberg-Neustadt 1674: Diviso in se stesso e Württemberg-Winnental 1792: Rinominato Württemberg
|
Württemberg-Urach
|
Contea, Ducato dopo il 1495
|
n/a
|
n/a
|
1441: Diviso da Württemberg
|
1496: Annesso al Württemberg-Stoccarda
|
Wurttemberg-Weiltingen Duca di Württemberg e Teck, in Slesia, Öls, Bernstadt, Conte di Mömpelgard, Signore di Heidenheim, Sternberg, Medzibor
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1635: Diviso da Württemberg-Brenz-Weiltingen
|
1735: Annesso al Württemberg-Stoccarda
|
Württemberg-Winnental
|
Ducato
|
n/a
|
n/a
|
1674: Diviso da Württemberg-Stoccarda
|
1733: Annesso al Württemberg-Stoccarda
|
Würzburg
|
Vescovato
|
Provincia di Franconia
|
EC
|
1168
|
1441: i Principi Vescovi si affidano al Duca di Franconia 1500: Provincia di Franconia 1793: Consiglio dei Principi 1802: Annesso alla Baviera 1803: Secolarizzato alla Baviera (Granducato)
|