Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Lage
|
Signoria
|
|
|
|
|
Landau
|
1201: Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1515: Membro della Decapoli 1648: Annessa alla Francia 1815: Annessa alla Baviera
|
Landsberg
|
Principato
|
|
|
|
|
Landsberg-Osterland
|
Margraviato
|
|
|
1032
|
1291: Annesso a Meißen
|
Langwies
|
Giurisdizione
|
|
|
|
|
Laurenburg
|
Contea
|
|
|
1093
|
1197: Annessa a Nassau
|
Lauenburg
|
1180: Ducato di Brunswick e Lauenburg
|
|
|
|
1260: Divisione degli Ascanidi in Sassonia-Lauenburg e Sassonia Wittenberg 1689: Eredita il Principato di Luneburg 1714: all'Elettorato di Hannover 1803: alla Prussia 1815: al Duca di Holstein e Re di Danimarca 1864: alla Prussia
|
Lavant Sant'Andrea
|
1228: Vescovato Principato Vescovile
|
Provincia Austriaca
|
|
c1320
|
Dietrich, primo Principe Vescovo, 1318-1332 Dal ventiduesimo Vescovo, Theobald Schweinbeck, 1446-1463, i vescovi ottengono anche il titolo di Principi
|
Lebus
|
Vescovato
|
|
|
|
|
Leiningen Conte di Leiningen eDagsburg, Signore di Aspremont, Oberstein, Bruch, Bürgel e Reipoltskirchen, etc.
|
1128: Contea
|
|
|
tardo XII sec.
|
1128: prima menzione del "Conte di Leiningen" 1220: estinzione della linea primogenita dei Conti di Leiningen; passata per matrimonio ai Conti di Saarbrucken 1220: Acquisita la Signoria di Hardenburg dall'eredità dei Saarbrucken 1225/1241: Ereduita la Contea del Sacro Romano Impero di Dagsburg 1310: Divisa in Leiningen-Dachsburg (estinta nel 1467) e Leiningen-Leiningen 1312: Acquisisce Landvogt nella Bassa Alsazia 1444: l'Imperatore Federico III assicura il grado di Langravio in Alsazia 1467: Passata per successione femminile ai Signori di Westerburg (linea di Leiningen-Westerburg)
|
Leiningen-Billigheim Conti di Leiningen, Signori di Billigheim, Allfeld, Mühlbach, Katzenthal, e Neuburg a the Neckar, Conte di Dagsburg e Aspremont
|
|
|
|
|
|
Leiningen-Dachsburg Leiningen-Dagsburg
|
1593-1688, 1658-1709: Contea
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1310: Divisa da Leiningen 1593: Divisa da Leiningen-Dachsburg-Falkenburg 1688: Linea estinta extinct Divisa da Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim 1709: Linea estinta
|
Leiningen-Hartenburg Leiningen-Hardenburg Principe di Leiningen, Conte Palatino di Mosbach, Signore di Miltenberg, Amorbach, Düren, Bischofsheim, Hardheim e Lauda, etc.
|
Contea 1779: Principato del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1343: Divisa da Leiningen-Dachsburg 1466: Acquisita dai Signori di Lorena 1467: Eredita Dagsburg e cambia il nome in Leiningen-Dagsburg
|
Leiningen-Leiningen
|
Contea
|
|
|
1310: Divisa da Leiningen
|
1467: Annessa a Westerburg
|
Leiningen-Neuburg Conte di Leiningen, Signore di Herzbolzheim, Conte di Dagsburg e Aspremont
|
|
|
|
|
|
Leiningen-Westerburg Conte di Leiningen, Signore di Westerburg, Grünstadt, Oberbrunn e Forbach
|
1467: Contea
|
|
|
|
1705: Divisione in Leiningen-Westerburg-Altleiningen e Leiningen-Westerburg-Neuleiningen
|
Lemgo
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia del Basso Reno
|
RH
|
|
Annessa a Lippe
|
Leuchtenberg
|
1196: Langraviato
|
Provincia Bavarese
|
PR
|
primi anni del XII sec.
|
1119: acquisizione della Signoria di Waldeck per matrimonio 1158: prima menzione del Conte di Leuchtenberg in un documento storico 1209: Divisione in Waldeck e Leuchtenberg 1366: Divisione territoriale (Vesten zu Leuchtenberg/Pfreimd e Pleystein/Reichenstein/Grafenwohr Acquisizione della contea di Hals 1440: Principato Langraviale 1476: Divisione della Contea di Hals 1486: Hals venduta ai Conti di Aichberg 1500: Provincia Bavarese 1582: Consiglio dei Principi 1646: linea maschile estinta Sold Leuchtenberg e Waldeck alla Baviera 1707-1708: al Vescovato di Bamberga 1708: ai Principi del Sacro Romano Impero di Lamberg 1770: Annesso alla Baviera
|
Leutkirch im Allgäu
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
|
1803: Annessa alla Baviera 1810: Annessa al Württemberg
|
Leyen Principe del Sacro Romano Impero di Leyen e Hohengeroldseck, Barone di Adendorf, Signore di Bliescastel, Burrweiler, Münchweiler, Orterbach, Niewern, Saffig, Ahrenfels, Bongard, Simpelfeld, etc.
|
Signoria 1653: Braonia del Sacro Romano Impero 1711: Contea del Sacro Romano Impero 1806: Principato
|
|
|
c1296
|
c1420: Diviso in Neustadt e Saffig 1667 possedimento dei Cavalieri di Burrweiler 1705: ai Signori di Hohengeroldseck 1711: Stato Imperiale
|
Lichtenberg
|
1458: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1206: prima menzione della famiglia Lichtenberg in un documento storico 1246: prima menzione del castello di Lichtenberg 1249: Assicurata a Strassburg 1480: linea maschile estinta; i territori passano, attraverso linea femminile, au Conti di Hanau ed ai Conti di Zweibrucken-Bitsch 1570: La porzione degli estinti Conti di Zweibrucken-Bitsch ereditata dagli Hanau 1817: diventa un'exclave dei Sassonia-Coburgo 1834: alla Prussia
|
Lichtenthal
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Liechtenstein Principe Sovrano di Liechtenstein, Duca di Troppau e Jägerndorf, Conte di Rietberg, etc
|
Principato
|
Provincia Austriaca
|
PR
|
1712: Principato di Liechtenstein
|
1608: Rango di Principe del Sacro Romano Impero per la famiglia Liechtenstein 1699: Ottenuta la signoria di Schellenberg 1712: ottiene la Contea di Vaduz 1713: Consiglio dei Principi 1719: ampliamento del Liechtenstein da Hohenems-Vaduz a Schellenberg 1806:Aderisce alla Confederazione del Reno 1815: Aderisce alla Confederazione Germanica
|
Liegi Lüttich Liège
|
Vescovato
|
Provincia del Basso Reno
|
EC
|
972
|
1793: Consiglio dei Principi 1795: Annessa alla Francia
|
Liegnitz
|
Ducato
|
|
|
|
|
Ligne Principe del Sacro Romano Impero di Ligne e Amblise/Amblia, Margravio di Roubaix/Roubais e Dormans, Conte di Fauquemberghe, Barone di Werchin, Beloeil, Antoing, Cisoing, Villiers, Silly e Herzelles; Reggente di Fagnolles; Signore di Baudour, Wallincourt e altre terre
|
1544: Contea del Sacro Romano Impero 1601: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1503: ai Conti di Faucquenberg 1770: ai Conti di Fagnolles 1786: Stato della Provincia del Basso Reno-Vestfalia
|
Limburg (Contea)
|
1242: Contea di Limburg-Isenburg
|
|
|
|
1242-1508: Ai Conti di Isenberg-Limburg 1508-1542: Ereditata dai Conti di Dhaun-Falkenstein 1542-1592: Passata per matrimonio ai conti di Neuenahr-Alpen 1592-1610: Ereditata dai Bentheim 1610-1626: ai Bentheim-Limurg 1626-1629: ai Bentheim-Alpen 1629-1817: ai Bentheim-Tecklenburg-Rheda 1289: Acquista Altenhof e Stirum 1370: Acquista Neu-Isenburg 1422: Acquista Bedburg 1422: Acquista Hackenbroich 16..: Acquista Aichheim 1640: Acquista Gemen 1664: Acquista una parte di Bronchhorst Area: 118 km²
|
Limburg-Broich
|
1439-1508: Contea
|
|
|
1439: Divisa da Limburg-Stirum
|
1442; i Duchi di Berg ottengono il dominio dai Duchi di Cleves 1449: i Conti di Limburg-Broich sono coinvolti con i Neuenahr-Alpen in una guerra di successione per la Contea di Limburg 1449: La Contea di Limburg viene affidata ai Conti di Neuenahr-Alpen 1508: Ereditata da Virico V di Dhaun-Falkenstein che sposò Amoena di Sayn, erede adottata di Giovanni di Limburg-Broich
|
Limburg-Hohelimburg
|
1246-1304: Contea
|
|
|
1246: Divisa dalle Contee di Altena e di Isenberg
|
1304: Unita con Limburg-Stirum
|
Limburgo
|
Ducato
|
Provincia Borgognona
|
|
1106
|
1155: i Signori di Limburg si separano dalla Bassa Lorena e diventano duchi indipendenti 1288: Passa al Brabante 1512: Provincia Borgognana 1582: Consiglio dei Principi 1648: la Spagna cede le Contee di Dalhem e Falkenberg alla città di Maastricht ed alle Province Unite 1714: La parte a Sud di Limburg passa ai Paesi Bassi asburgici 1794-1814: alla Francia Area: 118 km²
|
Limburg-Stirum Conti di Limburg e Bronckhorst, Signori di Stirum, Wisch, Borkelo e Gemen, Signore Ereditario del Principato di Gelderland e della Contea di Zütphen
|
1271: Contea
|
|
|
1271
|
Divisa nel 1806
|
Limburg-Stirum-Borkelö
|
1766: Contea
|
|
|
|
|
Limburg-Styrum-Bronchhorst
|
1766: Contea
|
|
|
|
|
Limburg-Stirum-Bronchhorst-Borkelö
|
1644: Contea
|
|
|
|
1644: Divisa da Limburg-Stirum 1766: Divisa in Limburg-Stirum-Borkelo e Limburg-Stirum-Bronchhorst
|
Limburg-Stirum-Gemen
|
1644-1782: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1644: Divisa da Limburg-Stirum
|
1657: Divisa in Limburg-Stirum-Gemen e Limburg-Stirum-Iller-Aichheim Feudo dei Conti di Vestfalia 1782: ai Limburg-Stirum-Iller-Aichheim
|
Limpurg
|
Contea
|
Provincia della Franconia
|
|
|
1500: FrProvincia della Franconia 1806: al Wurttemberg
|
Lindau
|
810: Abbazia 1466: Principato abbaziale
|
|
|
|
1802: Secolarizzata 1804: all'Austria 1805: alla Baviera
|
Lindau
|
1275: Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
1274
|
1802: Annessa al Principato di Bretzenheim 1804: Annessa all'Austria 1806: Annessa alla Baviera
|
Lingen
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
|
1597: Occupata dai Nassau-Orange 1605: alla Spagna 1633: ai Nassau-Orange 1702: Ereditata dalla Prussia
|
Lippe Principe del Sacro Romano Impero, Conte e Nobile Signore di Lippe, Conte di Schwalenberg e Sternberg, Burgravio Ereditario di Utrecht
|
1129: Signoria 1529: Contea Imperiale 1720: Principato
|
Provincia del Basso Reno
|
WE
|
1129
|
1536: Divisa in Lippe-Detmold e Sternberg and Pyrmont 1616: Divisa in Lippe-Detmold, Lippe-Brake, Lippe-Schwalenberg e Lippe-Alverdissen 1709: Lippe-Brake incorporata nel Lippe-Detmold 1749: estinzione della linea di Lippe-Alverdissen 1807: Aderisce alla Confederazione del Reno 1815: Aderisce alla Confederazione Germanica 1866: Aderisce alla Confederazione Germanica del Nord 1871: Aderisce all'Impero Tedesco
|
Lippe-Detmold Principe, Conte e Nobile Signore di Lippe, Conte di Schwalenberg e Sternberg, Burgravio Ereditario di Utrecht
|
Contea 1720: Principato 1789: Principe del Sacro Romano Impero 1918: Stato Libero di Lippe-Detmold
|
|
|
1528: Diviso da Lippe
|
|
Livonia
|
1201: Principato Vescovile
|
|
|
|
|
Ordine Livoniano
|
|
|
|
|
1202: Fondato da Albert di Buxhoeveden
|
Lobkowitz Principe Lobkowitz, Duca di Raudnitz, Principe Conte di Sternstein, etc.
|
1624: Principe del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1300s: prima menzione di Lobkowitz Acquisita la Contea Principesca di Sternstein 1806: alla Baviera 1814: Sternstein venduta alla Bavaria
|
Lommersum
|
|
|
|
|
Acquisita da Schasberg
|
Loon (Looz)
|
1000 c/a: Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
944
|
1366: Annessa al Vescovato di Liegi
|
Lorena
|
1048: Ducato
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
925: Ducato di Lorena parte del Sacro Romano Impero 959: Divisione amministrativa in Alta Lorena (attuali Lorena francese e Lussemburgo) e Bassa Lorena (attuale Belgio, Brabante e Paesi Bassi) 1048: L'Imperatore Enrico III conferisce il Ducato dell'Alta Lorena al Conte Gerardo d'Alsazia 1480: Unione permanente dei Ducati di Lorena e di Bar 1473: i Conti di Vaudemont ereditano la Lorena 1473: Renato II di Lorena unisce l'eredità materna alla Lorena, Bar, Pont-a-Mousson e Guisa con l'eredità paterna di Vaudemont, Joinville, Aumale, Mayenne ed Elbeouf 1552-1559: Occupazione francese 1552-1559: Occupazione francese 1582: Consiglio dei Principi 1633-1659: Occupazione francese 1670-1697: Occupazione francese 1702-1714: Occupazione francese 1736: alla Francia
|
Lorena-Nomény
|
Principato (personale)
|
n/a
|
PR
|
1736
|
1803: Revocato il seggio al parlamento
|
Lorena, Bassa Lorena
|
Ducato
|
|
|
977: L'Imperatore Ottone II garantisce la Bassa Lorena come ducato a Carlo, fratello di Lotario di Francia, come feudo di Germania.
|
1033: Unita con l'Alta Lorena quando Gozelo I succedette al padre Ottenuta dai Conti di Lovanio (i successivi Duchi di Brabante) nel 1106; senza autorità sino al 1190; Brabante e Guelre basano la successione sul titolo arciducale
|
Lorsch
|
Abbazia
|
RA
|
|
|
|
|
Losanna
|
Vescovato 1270: Principato Vescovile
|
|
|
1011
|
1536: Secolarizzato da Berna
|
Losanna
|
Città Imperiale
|
|
|
1434
|
1536: Conquistata da Berna
|
Losenstein
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1629: estinzione della linea
|
Löwenstein Conti del Sacro Romano Impero di Löwenstein, Wertheim, Rochefort, Montaigu, Limpurg, Virneburg, Gaildorf, Principe Supremo di Chassepierre/Chaisepierre, Signore di Scharfeneck, Breuberg, Herbeumont/Herbimont, Neufchâteau
|
1494: Contea del Sacro Romano Impero 1712: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1123: Lowenstein viene fondata dai Conti di Calw ?-1281: ad un ramo dei Conti di Calw 1281: agli Asburgo quando Rodolfo I decise di cedere Lowenstein al figlio naturale Alberto 1441: Venduta da Enrico, discendente di Alberto, all'Elettore Palatino del Reno Federico I Ludovico II di Lowenstein eredita la Contea di Wertheim e altre terre per matrimonio e si definisce Conte di Lowenstein-Wertheim 1806: Divisione Area: 53 km².
|
Lowenstein-Scharfeneck
|
|
|
|
|
|
Löwenstein-Wertheim Principe del Sacro Romano Impero di Löwenstein e Wertheim, Conte di Rochefort, Montaigu, Principe Supremo di Chassepierre/Chaisepierre, Signore di Scharfeneck, Breuberg, Herbeumont/Herbimont, Neufchâteau, Kerpen e Kasselburg
|
County 1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
Provincia di Franconia
|
|
1574: Divisa da Löwenstein, Stolberg-Rochefort e Wertheim-Breuberg
|
1500: Provincia di Franconia 1611: Divisione in Lowenstein-Wertheim-Rochefort e Lowenstein-Wertheim-Virneburg 1806: al Principe-Primate Carlo Teodoro di Dalberg
|
Lowenstein-Wertheim-Freudenberg
|
1812: Principato
|
|
|
|
|
Lowenstein-Wertheim-Rochefort Principe del Sacro Romano Impero di Löwenstein e Wertheim, Conte di Rochefort, Montaigu, Principe Supremo di Chassepierre, Signore di Scharfeneck, Breuberg, Herbeumont, Neufchâteau, Kerpen e Kasselburg
|
1712: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
|
Principato
|
|
|
|
|
Lowenstein-Wertheim-Virneburg
|
|
|
|
1611: Divisione da Lowenstein-Wertheim
|
1721: Divisione in Lowenstein-Wertheim-Virneburg (linea Volradina) e Lowenstein-Wertheim-Virneburg (linea Carlista)
|
Lubecca Lubeck
|
Vescovato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
EC
|
|
1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzata come Principato di Oldenburg
|
Lubecca Lubeck
|
1226: Libera Città Imperiale
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
RH
|
1188; 1226
|
1810: Annessa alla Francia 1815: Libera Città 1937: Annessa alla Prussia
|
Lubecca Lubeck
|
Principato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
|
|
|
Lucerna
|
Libera Città Imperiale
|
|
|
1415: Divisa dagli Asburgo
|
1178: Fondazione della città di Lucerna proprietà dell'Abbazia di Murbach 1291: agli Asburgo 1332: Membro della Confederazione Svizzera 1648: Lascia l'impero come membro della Confederazione Svizzera
|
Lusazia Alta Lusazia Bassa Lusazia
|
1367: Margraviato della Bassa Lusazia 1415: Margraviato
|
|
|
|
Lusazia, Bassa Luisazia 900s: la Bassa Lusazia diviene una marca separata 1034: alla dinastia dei Wettin di Sassonia 1117: Divisa dalla Lusazia 1131: Annessa a Meißen 1303: Ottenuta dai Margravi di Brandeburgo 1368: alla Boemia 1378: all'Alta Lusazia 1415: al Re di Boemia 1469-1490: Riconosciuto Mattia Corvino come sovrano 1490: alla Boemia 1526: agli Asburgo d'Austria 1635: Venduta alla Sassonia 1815: alla Prussia Lusazia, Alta Lusazia 1117: Divisa dalla Lusazia 1160: Garantita dall'Imperatore alla Boemia 1253: ai Margravi di Brandeburgo 1329: ai Re di Boemia Il nome di Alta Lusazia è cambiato in Ducato di Görlitz 1526: agli Asburgo d'Austria 1620: Conquistata dall'Elettore di Sassonia 1635: Venduta alla Sassonia 1815: alla Prussia
|
Lustenau
|
Podere Imperiale
|
|
|
|
1814: all'Austria
|
Lussemburgo
|
Ducato
|
Provincia Borgognona
|
|
963
|
963: Signoria 1059: Contea 1354: Ducato 1139-1189: Unione con la Contea di Namur 1364: Acquista la Contea di Chiny 1383-1443: il Lussemburgo è feudo passa dagli imperatorei alla Boemia e Borgogna 1441: il Lussemburgo viene venduto ai Duchi di Borgogna 1443-1482: ai Duchi di Borgogna 1482-1815: agli Asburgo d'Austria 1512: Provincia Borgognona 1582: Consiglio dei Principi 1815: Aderisce come granducato alla Confederazione del Reno 1815-1890: il Lussemburgo in unione personale con i Paesi Bassi sotto il Re dei Paesi Bassi
|