Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Haag
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1500: Provincia Bavarese 1567: estinzione della linea; ai Duchi di Baviera
|
Habsburg
|
Contea
|
|
|
1040
|
1305: Annessa all'Austria, diede il nome alla dinastia arciducale che divenne "de facto" dinastia imperiale 1414: Annessa a Berna
|
Habsburg-Lauffenburg Habsburg-Laufenburg
|
Contea
|
|
|
1239: Divisa da Habsburg
|
1282-1408: Acquistita dal Langraviato di Klettgau 1408: Tutte le precedenti divisioni riannesse a Sulz
|
Hadeln
|
"Republicca di Framer"
|
|
|
|
1689: Stato Imperiale 1731: all'Hannover
|
Haguenau Hagenau
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
1260
|
1648: Annessa alla Francia
|
Hagenau
|
"Landvogtei"
|
|
|
|
|
Hainaut [1]
|
Contea [2]
|
Provincia Borgognona
|
|
1071
|
1299: Unita alla Contea d'Olanda 1436: all'Borgoga 1512: Provincia Borgognona
|
Hainburg
|
Contea
|
|
|
1240: Divisa da Regenstein
|
1368: Riannessa a Regenstein. Regenstein fu successivamente annessa al Principato Vescovile di Halberstadt
|
Halberstadt
|
vescovato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
vedi sotto
|
996
|
1648: Secolarizzato come principato per il Brandeburgo
|
Halberstadt
|
Principato
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
PR
|
1648: Secolarizzato dal Vescovato di Halberstadt
|
Dal 1648 al 1918, i "Principi di Halberstadt" furono gli Elettori di Brandeburgo, i Re di Prussia ed infine gli Imperatori di Germania, a parte quando Halberstadt fu parte del Regno di Vestfalia dal 1807 al 1813.
|
Haldenstein
|
Baronia
|
|
|
|
|
Hall
|
|
|
|
|
|
Hallermund
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
c1163
|
1398: Annessa a Corvey 1408: Annessa a Minden 1436: Annessa a Brunswick 1707: Annessa a Platen-Hallermund
|
Hals
|
1280: Contea
|
|
|
XII sec.
|
1443: Annessa a Leuchtenberg 1486: Venduta ad Aichberg 1511: Ereditata dai Degenberg 1517: Venduta alla Baviera a Cronenstein a Sinzendorf 1715: alla Baviera
|
Hanau Conte di Hanau, Rhineck e Zweibrücken, Signore di Münzenberg, Lichtenberg e Ochsenhausen
|
1429: Contea del Sacro Romano Impero 1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1178
|
1243: prima menzione del castello di Hanau 1255: Acquisita la Signoria di Munzenberg 1451: Divisa in Hanau-Munzenberg e Hanau-Lichtenberg 1458: Divisa in Hanau-Babenhausen, Hanau-Munzenberg e Hanau-Lichtenberg 1480:Acquisita dalla Signoria di Lichtenberg Riunita 1736: Passata all'Assia-Kassel 1803: alla Francia 1810: al Granducato di Francoforte 1813: all'Assia-Kassel 1866: alla Prussia
|
Hanau-Babenhausen
|
1429: Contea
|
|
|
1451: Divisa dall'Hanau
|
1481: Diviene Hanau-Lichtenberg
|
Hanau-Lichtenberg
|
1429: Contea 1696: Principato del Sacro Romano Impero
|
Provincia dell'Altro Reno
|
|
1481: Patronato dell'Hanau-Babenhausen
|
1642: Eredità della linea estinta degli Hanau-Munzenberg 1736: linea estinta; divisa tra il Langraviato di Assia-Darmstadt e Magonza 1785: Unita all'Assia-Kassel
|
Hanau-Münzenberg
|
1429: Contea
|
|
|
|
1642: Estinzione della linea maschile; unita con l'Hanau-Lichtenberg 1736: Ereditata dagli Assia-Darmstadt
|
Hannover
|
Ducato 1692: Principato Elettorale del Sacro Romano Impero
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
EL
|
1636
|
|
Harburg
|
Principato
|
|
|
|
|
Hardegg
|
1383: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1188: prima menzione dei Conti di Hardegg 1260: ai Conti di Plain 1273-1483: ai Conti di Maidburg 1495: Venduta dai Baroni e Conti di Pruschenk agli Habsburgs continua ad esistere nelle linee di Seefeld e Stetteldorf Acquisita dalla Signoria di Kadolz, Seefeld e Stetteldorf
|
Harrach Conte di Harrach in Rohrau e Thannhausen, etc.
|
1628: Contea del Sacro Romano Impero (Personale)
|
n/a
|
SW
|
1628
|
Acquisizione della Contea di Rohrau Acquisizione della Contea di Thannhausen
|
Harmersbach
|
Valle Imperiale
|
|
|
|
|
Hartelstein
|
Signoria
|
|
|
1460: Divisa da Saffig
|
1477: Annessa a Saffig-Olbrück
|
Hatzfeld Principi del Sacro Romano Impero di Hatzfeld-Gleichen-Trachenberg, Baroni di Wildenburg, Signori di Crottorf, Schönstein, Kranichfeld, Blankenhain, etc.
|
Singoria 1635: Contea del Sacro Romano Impero 1748: Principato del Sacro Romano Impero
|
Upp Sax
|
|
|
1418: Linea estinta; i territori passano agli Hatzfeld per successione femminile 1639: Acquisto di Gleichen 1640: Stato Imperiale; ai Conti del Sacro Romano Impero di Gleichen 1741: ai Principi di Trachenberg in Prussia 1806: al Granducato di Berg 1815: alla Prussia
|
Hauenstein
|
Contea
|
|
|
|
|
Hausen
|
Signoria
|
??
|
|
|
1500: Provincia della Franconia
|
Havelberg
|
Vescovato
|
|
|
|
|
Heggbach
|
Abbazia
|
Provincia Sveva
|
SP
|
|
1793: Consiglio dei Principi
|
Heideck Heydeck
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
Acquista Bretzenheim 1471: al Bavaria
|
Heilbronn
|
Libera Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
1350
|
1803: Divisa
|
Heiligenberg
|
Contea
|
Provincia Sveva
|
|
|
|
Heiligkreuzthal
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Heinsberg
|
Contea
|
|
|
1085
|
1479: Annessa a Jülich
|
Helffenstein Helfenstein
|
1351: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1113
|
1100: costruzione del castello di Helfenstein 1200: Matrimonio dell'erede dei Conti di Helfenstein con il Conte di Spitzenberg e Sigmaringen 1226: Unione delle Contee di Spitzenberg e Helfenstein 1258: Ereditata, per successione femminile, con molti territori dai Conti di Dillingen la linea di Wiesenstein eredita la Contea di Geislingen 1356: Divisione nelle linee di Blaubeuren (estinta nel 1517) e di Wiesenstein (estinta nel 1627) 1383: i castelli di Geislingen e Helfenstein entrano a far parte dei domini della Città Imperiale di Ulma 1396: la linea di Wiesenstein vende (per pagare i propri debiti ammontanti a 123,439 gulden) il castello di Helfenstein, le terre ad Ulma e il protettorato dell'Abbazia di Heilingen a Ulma 1447: Vende la Signoria di Blaubeuren al Wurttemberg 1448: Vende la Signoria di Heidenheim al Wurttemberg 1450-1457: Wurttemberg ha contemporaneamente entrambe le possessioni di Wiesenstein 1450-1504: l'Elettorato di Baviera ha temporaneamente il possesso della Signoria di Heidenheim Heidenheim ai Wurttemberg 1626: si estingue la linea maschile dei Helfensstein 1627: Blaubeuren passa al Wurttemberg; 1/3 di Wiesenstein passa ai Furstenberg e 2/3 all'Elettorato di Baviera 1643: alla Baviera ed al Wurttemberg
|
Helmarshausen
|
RA
|
|
|
|
|
Henneberg
|
Contea 1471: Contea Principesca del Sacro Romano Impero di Henneberg
|
Provincia della Franconia
|
|
1037
|
1096: prima menzione di Henneberg in un documento storico Divisione in Henneberg, Botenlauben e Strauf 1274: Divisione in Henneberg-Schleusingen, Henneberg-Aschach-Romhild e Henneberg-Hartenberg 1310: Henneberg-Schleusingen viene elevato a Principato del Sacro Romano Impero Divisioni annesse a Mansfeld-Bornstedt, Meißen, Sassonia e Stolberg-Stolberg 1500: Provincia della Franconia 1554: Patto di successione mutuale tra i Duchi di Sassonia e i Conti di Henneberg 1582: Consiglio dei Principi 1583: i Conti di Henneberg si estinguono
|
Herford
|
Abbazia Imperiale
|
Provincia del Basso Reno
|
n/a
|
823
|
819: viene fondata l'Abbazia benedettina di Herford dall'Imperatore Ludovico il Pio 1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzato alla Prussia
|
Herford
|
1631: Libera Città
|
Provincia del Basso Reno
|
RH
|
|
1648(?): Annessa al Brandeburgo
|
Héricourt
|
Signoria
|
|
|
|
|
Herrenzimmern
|
Signoria 1530: Contea
|
|
|
1495: Divisa da Zimmern
|
1570: Annessa a Mötzkirch
|
Herrstein
|
Signoria
|
|
|
|
|
Hersfeld
|
Abbazia del Sacro Romano Impero
|
|
|
769
|
775: immediatezza imperiale 1606: sotto l'amministrazione dell'Assia-Kassel 1648: Secolarizzata per l'Assia-Kassel
|
Hildesheim
|
815: Vescovato c1221: Principato Vescovile
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
EC
|
888
|
1793: Consiglio dei Principi 1802: Annessa al Brandeburgo 1803: Secolarizzato alla Prussia
|
Hildesheim
|
Libera Città
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
EC
|
1300
|
1803: Annessa al Brandeburgo
|
Hillesheim Hillesheimb Conte del Sacro Romano Impero di Hillesheim, (?) Signore di Reipoltskirchen
|
Baronia 1712: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1722: ai Signori di Reipoltskirchen
|
Höchberg
|
Margraviato
|
|
|
|
|
Hochstaden
|
Contea
|
|
|
1144
|
1261: Annessa all'Abbazia di Colonia
|
Hohenberg
|
Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1280/1287: Acquisita dalla Signoria di Altensteig 1381: all'Austria (linea Leopoldina) Acquisita dalla Signoria di Wildberg, Nagold, Altensteig e Horb Ottenuta dalla Signoria di Oberndorf 1253: Divisione in Hohenberg-Rottenburg e Hohenberg-Nagold Divisione di Hohenberg-Nagold in Hohenberg-Nagold e Hohenberg-Wildberg
|
Hohenberg-Altensteig
|
|
|
|
|
1397/1398: Venduta ai Margravi di Baden 1603: al Ducato di Wurttemberg
|
Hohenberg-Nagold
|
Contea
|
|
|
1253: Divisa da Zollern e Hohenberg
|
1264: Annessa a Zollern-Nuremberg 1363: Venduta al Wurttemberg
|
Hohenberg-Rottenburg
|
Contea
|
|
|
1253: Divisa da Zollern and Hohenberg
|
1264: Annessa a Zollern-Nuremberg
|
Hohenberg-Wildberg
|
|
|
|
|
1200: costruito il castello di Wildberg 1237: prima menzione di Wildberg c1237: Wildberg, Nagold passata per matrimonio dai Conti Palatini di Tubingen ai Conti di Hohenberg 1318: Burcardo V prende qui la sede della sua signoria, includendo Altensteig e Neubulach 1355: Divisione in Hohenberg-Burlach e Hohenberg-Altensteig 1364: all'Elettorato Palatino 1440: al Wurttemberg
|
Hohenems Hohen-Embs Conti del Sacro Romano Impero di Hohenems, Signori di Lustenau
|
1333: Contea 1560: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
c1210
|
?: ai Signori di Hohenems 1603: Stato Imperiale 1613: i Conti di Sulz vendono Vaduz e Schellenberg ai Conti di Hohenems 1613-1712: ai Conti di Vaduz ?: ai Signori di Lustenau 1646: Divisa in Hohenems-Hohenems e Hohenems-Vaduz 17__: Perde lo status di Stato Imperiale 1765: Acquisito dall'Austria
|
Hohenems-Hohenems
|
Contea
|
|
|
1646: Divisa da Hohenems
|
1718: Annessa a Hohenems-Vaduz
|
Hohenems-Vaduz
|
Contea
|
|
|
1646: Divisa da Hohenems
|
1712: Ottenuta dalla Casa di Liechtenstein 1719: Annessa al Principato del Liechtenstein
|
Hohenfels
|
Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Hohengeroldseck
|
XII sec.: Signoria 1705: Contea Principato
|
Provincia Sveva
|
|
|
1692-1705: Sotto amministrazione imperiale Acquisita da Leyen 1815: all'Austria 1819: al Baden
|
Hohenlohe
|
XI sec.: Contea 1450: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia della Franconia
|
|
1192
|
XI sec.: Enrico I fu il primo ad ottenere il titolo di Conte di Hohenlohe 1230: Divisione in Hohenlohe-Hohenlohe e Hohenlohe-Brauneck 1256: Diviso in Hohenlohe-Möckmühl, Hohenlohe-Röltingen e Hohenlohe-Weikersheim 1500: Provincia della Franconia 1390: estinzione della linea di Hohenlohe-Brauneck; i territori passano al Brandeburgo 1412: si estingue la linea degli Hohenlohe-Uffenheim-Speckfeld 1551: Divisione in Hohenlohe-Neuenstein e Hohenlohe-Waldenburg 1631: Hohenlohe-Neuenstein ereditata dalla Contea di Gleichen 1805: Si estingue la linea principale degli Hohenlohe-Neuenstein 1701: La linea collaterale degli Hohenlohe-Neuenstein si divide in Hohenlohe-Langenburg, Hohenlohe-Ingelfingen e Hohenlohe-Kirchberg 1861: si estingue la linea degli Hohenlohe-Kirchberg
1824: Hohenlohe-Schillingsfurst viene ereditato dai Ducato di Rabibor e Corbie Area (1806): 680 m²; Pop: 108 000
|
Hohenlohe-Bartenstein
|
1688: Contea del Sacro Romano Impero 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1688: Diviso da Hohenlohe-Schillingsfürst
|
1798: Divisione in Hohenlohe-Bartenstein e Hohenlohe-Jagstberg 1806: al Wurttemberg
|
Hohenlohe-Ingelfingen
|
1701: Contea 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1701: Divisa da Hohenlohe-Langenburg 1806: Annessa alla Baviera
|
|
Hohenlohe-Jagstberg
|
1798-1806: Principato
|
|
|
1798: Divisa da Hohenlohe-Bartenstein
|
1806: al Wurttemberg
|
Hohenlohe-Kirchberg
|
1650: Contea 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1650: Divisa da Hohenlohe-Langenburg 1701: Divisa da Hohenlohe-Langenburg
|
1675: Riunita con Hohenlohe-Langenburg 1806: alla Baviera 1810: Venduta al Wurttemberg
|
Hohenlohe-Künzelsau
|
1676-1689: Contea
|
|
|
1676: Divisa da Hohenlohe-Nueustein
|
1689: Riunita con Hohenlohe-Nueustein
|
Hohenlohe-Langenburg
|
1586: Contea 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1586: Divisa da Hohenlohe-Neuenstein
|
|
Hohenlohe-Möckmühl
|
Contea
|
|
|
1256: Divisa da Hohenlohe
|
1340: Divisa tra Hohenlohe-Uffenheim e Hohenlohe-Wernsberg
|
Hohenlohe-Neuenstein
|
1472: Contea 1772: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1472: Divisa da Hohenlohe-Weikersheim
|
1698: agli Hohenlohe-Nueustein-Oehringen 1702: Divisa da Hohenlohe-Nueustein-Oehringen 1708: Annessa all'Hohenlohe-Neuestein-Öhringen
|
Hohenlohe-Neuenstein-Ingelfingen Principe del Sacro Romano Impero di Hohenlohe, Conte di Gleichen, Signore di Langenburg e Kranichfeld
|
1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Hohenlohe-Neuenstein-Kirchberg Principe del Sacro Romano Impero di Hohenlohe, Conte di Gleichen, Signore di Langenburg e Kranichfeld
|
1764:Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Hohenlohe-Neuenstein-Langenburg Principe del Sacro Romano Impero di Hohenlohe, Conte di Gleichen, Signore di Langenburg e Kranichfeld
|
1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Hohenlohe-Neuenstein-Oehringen
|
1698: Contea 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1702: Diviso in Hohenlohe-Oehringen e Contea di Hohenlohe-Nueustein
|
Hohenlohe-Öhringen
|
1641: Contea del Sacro Romano Impero 1764: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1676: Divisa da Hohenlohe-Neuenstein
|
1765: Annessa a Hohenlohe-Ingelfingen 1805: Passato a Hohenlohe-Ingelfingen
|
Hohenlohe-Röltingen
|
Contea
|
|
|
1256: Divisa da Hohenlohe
|
Estinta nel 1290
|
Hohenlohe-Schillingsfürst
|
Contea
|
|
|
1615: Divisa da Hohenlohe-Waldenburg
|
1688: Divisa in Hohenlohe-Bartenstein e Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst
|
Hohenlohe-Schillingsfürst-Weikersheim
|
Contea
|
|
|
1472: Divisa da Hohenlohe-Weikersheim
|
1545: Annessa a Hohenlohe-Neuenstein
|
Hohenlohe-Uffenheim
|
Contea
|
|
|
1262: Divisa da Hohenlohe-Möckmühl
|
1387: Annessa a Norimberga
|
Hohenlohe-Waldenburg
|
1553: Contea 1557: Principato 1757: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1553: Divisa da Hohenlohe-Neuenstein
|
1615, 1679: Divisa in vari stati
|
Hohenlohe-Waldenburg-Bartenstein Principe del Sacro Romano Impero di Hohenlohe, Conte di Waldenburg, Signore di Langenburg
|
1744: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1746: Provincia della Franconia
|
Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst Principe del Sacro Romano Impero di Hohenlohe, Conte di Waldenburg, Signore di Schillingsfürst e Langenburg
|
1697: Contea del Sacro Romano Impero 1744: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
1688: Diviso da Hohenlohe-Schillingsfürst 1806: Annessa alla Baviera
|
|
Hohenlohe-Weikersheim
|
Contea
|
|
|
1256: Divisa da Hohenlohe
|
1490: Annessa a Hohenlohe-Schillingsfürst-Weikersheim
|
Hohenlohe-Weikersheim
|
Contea
|
|
|
1610: Divisa da Hohenlohe-Neuenstein
|
1756: Annessa a Hohenlohe-Öhringen
|
Hohenlohe-Wernsberg
|
Contea
|
|
|
1267: Divisa da Hohenlohe-Möckmühl
|
1350: Annessa a Hohenlohe-Uffenheim
|
Hohenrechberg
|
Signoria
|
|
|
1163
|
1585: Annessa a Staufeneck
|
Hohenrechberg e Aichen
|
Signoria 1626: Contea
|
|
|
1605: Divisione da Aichen
|
1676: Annessa a Donzdorf
|
Hohenwaldeck e Maxlrain Hohen-Waldeck
|
Signoria
|
|
|
|
1500: Provincia Bavarese
|
Hohenzollern Principe del Sacro Romano Impero di Hohenzollern, Burgravio di Norimberga, Conte di Sigmaringen e Vöringen, Conte di Berg, Signore di Haigerloch e Werstein, etc.
|
Conte 1363: Principe del Sacro Romano Impero 1623: Principe Conte del Sacro Romano Impero
|
|
|
1309: Divisa dalla Contea di Zollern
|
1061: prima menzione degli Hohenzollern in un documento storico 1267: prima menzione del castello di Zollern 1512: Diviso in Hohenzollern-Hechingen e?
|
Hohenzollern-Haigerloch
|
Contea 1630: Principato
|
|
|
1575: Diviso in Hohenzollern-Hechingen
|
1767: Annesso a Hohenzollern-Sigmaringen
|
Hohenzollern-Hechingen Principe di Hohenzollern-Hechingen, Burgravio di Norimberga, Conte di Sigmaringen e Veringen, Conte di Berg, Signore di Haigerloch e Werstein, etc
|
Contea 1623: Principato del Sacro Romano Impero
|
Provincia Sveva
|
|
1512: Diviso da Hohenzollern
|
1653: Consiglio dei Principi 1806: Aderisce alla Confederazione del Reno 1815: Adrisce alla Confederazione Germanica 1849: alla Prussia 1869: si estingue la linea degli Hohenzollern-Hechingen
|
Hohenzollern-Sigmaringen Principi del Sacro Romano Impero di Hohenzollern-Sigmaringen, Burgravio di Norimberga, Conte di Sigmaringen e Veringen, Conte di Berg, Signore di Haigerloch e Werstein, etc.
|
Contea 1623: Principato
|
Provincia Sveva
|
|
1575: Divisa da Hohenzollern-Hechingen
|
1849: alla Prussia
|
Hohnstein Hohenstein
|
Contea
|
Provincia dell'Alta Sassonia
|
|
1123
|
1238-1267: i Conti di Hohenstein acquisiscono la Contea di Klettenberg come feudo del Principe Vescovo di Halberstadt 1268: Acquisita la Signoria di Sommerda 1300s: Acquisita la Contea di Lohra 1315: Divisione in 3 linee 1593: Estinzione della linea dei Conti di Hohenstein 1648: Annessa al Brandeburgo, Schwarzburg e Stolberg Sotto protettorato parziale degli Hannover
|
Holstein Duca di Schleswig, Holstein, Stormarn, Ditmarshes, Lauenburg e Oldenburg
|
Contea 1111-1474: Contea del Sacro Romano Impero 1474-1806:Ducato del Sacro Romano Impero
|
Provincia della Bassa Sassonia
|
PR
|
1111
|
1111: L'Imperatore Lotario investe Adolfo di Schauenburg di Holstein e Stormarn 1261: Divisione in Holstein-Itzehoe, Holstein-Kiel, Holstein-Pinneberg, Holstein-Plon, Holstein-Rendsburg, Holstein-Segeberg 1386: Acquisizione del Ducato di Schleswig 1474: Confluita nello Schleswig-Holstein 1582: Consiglio dei Principi come Holstein-Glückstadt
|
Holstein-Gottorp
|
|
|
|
|
1582: Consiglio dei Principi 1773:Permuta con l’Oldenburg
|
Holstein-Schaumburg Principe del Sacro Romano Impero, Conte di Holstein, Schaumburg e Sternberg, Signore di Gemen
|
|
|
|
|
|
Holzapfel Holzappel
|
1641: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia del Basso Reno
|
|
1641
|
1727: Passata all'Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
|
Homburg
|
Signoria
|
|
|
|
|
Horburg
|
Contea
|
|
|
|
|
Horne
|
Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
|
Dopo il 1568: unione personale con il Vescovato di Liegi
|
Horneck
|
Commenda
|
|
|
|
|
Hörstgen Horstgen
|
Signoria
|
|
|
|
Sotto il protettorato di Mors ai Conti di Drachenfels 1530: Ereditato da Millendonk-Mirlar Passato ai Brochhorst Passato ai Croy Passato ai Burlepsch Passato agli Ostein 1754: Passato ai Baroni di Knesebeck 1794: Occupazione francese 1815: alla Prussia
|
Höwen
|
Signoria
|
|
|
|
|
Hoya
|
1202: Contea
|
Provincia del Basso Reno
|
|
1204
|
1202: prima menzione del "Conte di Hoya" 1215: Ottiene la libera contea di Nienburg Ottiene la Contea di Altbruchhausen Ottiene la Contea di Neubruchhausen 1345: Divisione in Alto Hoya (Nienburg) e Basso Hoya (Hoya) 1497: estinzione della linea di Hoya; i territori passano a Nienburg 1512: occupazione ad opera del Brunswick-Luneburg 1519: i Conti di Hoya ottengono nuovamente i territori 1582: la linea si estingue; i territori passano all'Hannover 1866: alla Prussia
|