Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Eberstein
|
1196: Contea
|
Provincia Sveva
|
SC
|
1574: Divisione da Neu-Eberstein
|
1085: prima menzione di Eberstein in un documento storico 1196: primo uso del titolo di "Conte di Eberstein" 1387: Una parte di Eberstein va ai Margravi di Baden 1660: linea dei conti estinta; divisione tra Baden, Spira e Württemberg
|
Echternach
|
Abbazia
|
|
|
|
698: Echternach venne costituita 859-871: In possesso dei canonici secolari di Trier 1236: Garantito lo status di città 1797: Abbazia soppressa.
|
Edelstetten Principe del Sacro Romano Impero Esterházy di Galántha, Principe-Conte di Edelstetten, Conte di Forchtenstein
|
Signoria 1804: Principe-Conte
|
|
|
|
1804: ai Principi Esterházy di Galántha
|
Eggenberg Principe del Sacro Romano Impero di Eggenberg, Duca di Krummau, Principe-Conte di Gradisca, Conte di Adelsberg, Signore di Aquileja
|
Principato
|
Provincia Austriaca
|
PR
|
1647: Acquisizione di Gradisca 1653: Consiglio dei Principi
|
1717: Estinzione
|
Eglingen
|
Signoria
|
Provincia Sveva
|
|
ai Conti di Gravenegg 1723: ai Thurn und Taxis
|
Eglofs Egloff
|
Signoria Contea
|
Provincia Sveva
|
|
|
agli Abensberg-Traun ai Windisch-Gratz
|
Ehrenburg
|
Signoria
|
|
|
|
|
Ehrenfels
|
Signoria
|
|
|
|
1500: alla Provincia Bavarese
|
Eichstätt Eichstatt Eichstadt
|
Vescovato
|
Franconia
|
EC
|
741 908-1802: Principato Arcivescovile Imperiale
|
Provincia della Franconia 1500: Provincia della Franconia 1793: Consiglio dei Principi 1802: Annesso a Salisburgo 1805: Annesso alla Baviera
|
Eilenburg
|
Contea
|
|
|
976
|
1017: Annessa a Meißen
|
Einsiedeln
|
Abbazia 965: Principato Abbaziale 1274: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1798: Annesso alla Confederazione Elvetica
|
Elchingen
|
1128: Abbazia
|
Provincia Sveva
|
|
|
1128: Abbazia fondata dai Conti di Dillingen 1793: Consiglio dei Principi 1802: Disciolto e secolarizzato 1803: Annesso alla Baviera
|
Elbing (Elbląg)
|
Libera Città Imperiale
|
|
|
|
1454: alla Polonia
|
Ellwangen
|
Abbazia imperiale
|
Provincia Sveva
|
EC
|
1011
|
1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzato ed annesso al Württemberg 1460: Prevostato 1215: Principato Prevostale Imperiale 1460: "Collegio dei Canonici Secolari"
|
Elten
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Eltz
|
Signoria
|
|
|
|
|
Engadin e Winterthur
|
Signoria
|
|
|
950: Divisa da Cläven
|
1095: Estinta
|
Engelberg
|
1124: Priorato 1128: Abbazia
|
|
|
1124
|
1425: Membro associato della Confederazione Svizzera 1798: Annesso alla Svizzera a Nidwalden 1815: a Obwalden
|
Enzberg
|
Signoria
|
|
|
|
|
Eppstein
|
1505: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1172
|
c1100: viene costruito un castello imperiale a Eppstein 1114: prima volta che Eppstein viene menzionata in un documento storico 1200s: ereditata per 1/2 dalla Contea di Wied e dalla Signoria di Kleeberg 1300s: Acquista 1/2 Signoria di Breuberg e Trimberg 1400s: Acquista 1/2 Signoria di Falkenstein e 1/2 Contea di Diez 1425: Viene venduta per 38.000 gulden a Magonza 1433: Divisa in Eppstein-Königstein (estinta nel 1535) e Eppstein-Münzenberg (estinta nel 1522)
|
Eppstein-Königstein
|
Contea
|
|
|
1391: divisa da Eppstein
|
1535: Annessa a Stolberg
|
Eppstein-Münzenberg
|
Contea
|
|
|
1391: divisa da Eppstein
|
1522: Annessa a Eppstein-Königstein
|
Erbach Conte del Sacro Romano Impero di Erbach, Signore di Breuberg e Wildenstein
|
Signoria 1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia di Franconia
|
|
1213
|
1532: Stato Imperiale 1717: Divisione in Erbach-Furstenau, Erbach-Erbach e Erbach-Schonberg 1500: Provincia di Franconia 1806: divisione
|
Erbach-Breuburg
|
1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1647: Divisa da Erbach
|
1653: Annessa a Erbach-Erbach
|
Erbach-Erbach
|
1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1647: Divisa da Erbach 1818: Ereditata dalla Contea di Wartenberg-Roth
|
|
Erbach-Fürstenau
|
1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1647: Divisa da Erbach
|
|
Erbach-Schonberg
|
1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1903: Garantito il titolo di Principe
|
Erbach-Wildenstein
|
1532: Contea del Sacro Romano Impero
|
|
|
1647: Divisa da Erbach
|
1669: Annessa a Erbach-Erbach
|
Ermland (Warmia)
|
1251: Principato del Sacro Romano Impero (sovranità)
|
|
|
|
1243: a Hochstift 1454: alla Poland come parte della Prussia Reale 1466: Direttamente sotto la corona polacca 1772: Abolito all'annessione con la Prussia
|
Essen
|
Abbazia femminile
|
Provincia del Basso Reno
|
RP
|
1041
|
874/947: status imperiale 1228: Badessa denominata Principessa del Sacro Romano Impero 1793: Consiglio dei Principi 1802: Annessa alla Prussia 1806: Accetta il codominio di Prussia e Berg 1806 Annessa a Berg 1815: alla Prussia
|
Esslingen am Neckar
|
Città Imperiale
|
Provincia Sveva
|
SW
|
c1250
|
1803: Annessa al Württemberg
|
Esterau
|
Signoria
|
|
|
|
1643: alla Contea di Holzapfel
|
Esterházy von Galántha
|
Principato
|
Regione Bavarese
|
PR
|
|
1804: Ottiene Edelstetten da Ligne (Collegio dei Principi)
|