Nome
|
Tipologia
|
Provincia
|
Seggio
|
Formazione
|
Note
|
Fagnolle Fagnolles
|
Signoria 1770: Contea del Sacro Romano Impero
|
Provincia del Basso Reno
|
|
|
alla Casa di Ligne
|
Falkenstein
|
Contea
|
Provincia dell'Alto Reno
|
|
|
1255: Territori ereditati all'estinzione della linea di Hagen-Munzenberg 1418: estinzione della linea principale; passata ai Signori di Eppstein e Conti di Solms una parte di solms passa agli Isenburg-Budingen attraverso eredità femminile
|
Feldkirch
|
Signoria Contea
|
|
|
|
1375/1379: all'Austria (linea Leopoldina)
|
Finstingen
|
Signoria Contea
|
|
|
|
1458: alla Lorena
|
Fischbach
|
?
|
|
|
|
|
Fiandre
|
862: Contea
|
Provincia Borgognona
|
|
862
|
1405: al Ducato di Borgogna; feudo di Francia (eccetto le 'Fiandre Imperiali' e soprattutto la Contea formale di Aalst) 1512: Provincia Borgognona 1529: Cedute agli Asburgo
|
Fleckenstein
|
1467: Baronia del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
1250: Divisione in Fleckenstein-Dagstuhl, Fleckenstein-Soultz-sous-Forêts e Fleckenstein-Bickenbach
|
Franca Contea
|
Contea
|
Provincia Borgognona
|
|
|
1512: Provincia Borgognona
|
Franconia
|
Ducato
|
|
|
VIII sec.
|
1196: Discontinuo
|
Franconia
|
Ducato
|
|
|
1633: Creato per il Duca di Sassonia-Weimar
|
1639: Abolished
|
Francoforte
|
1220: Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
RH
|
1372
|
1806: Inclusi i Principati di Regensburg e Aschaffenburg 1810:Granducato 1815: Libera Città 1866: Annessa alla Prussia
|
Franzenheim
|
Signoria
|
|
|
|
1813: Occupazione prussiana 1866: Annessa alla Prussia
|
Frauenalb
|
Abbazia
|
|
|
|
|
Frauenchiemsee
|
RA
|
|
|
|
|
Fraumünster
|
853: Abbazia Imperiale Ducato Abbaziale Imperiale
|
|
|
|
853: Fondato dall'Imperatore Ludovico il Germanico per sua figlia, Ildegarda, ricompensata con terre in feudo, ma sotto la diretta amministrazione dell'Imperatore 1045: L'Imperatore Enrico III garantisce alla città i diritti di creare un mercato, raccogliere le tasse e battere moneta 1524: Abolizione ad opera di Zurigo
|
Friburgo Freiburg
|
1218: Libera Città Imperiale
|
|
|
1157: la città di Friburgo viene fondata
|
1277: agli Asburgo 1452: ai Savoia 1478: Libera Città Imperiale 1481: Entra a far parte della Confederazione Svizzera 1648: Lascia l'Impero
|
Friburgo in Brisgovia
|
Contea
|
|
|
|
1368: all'Austria (Lina Leopoldina)
|
Frisia dell'Est Principe e Signore della Frisia dell'Est, Signore di Esens, Stadesdorf e Wittmund
|
Contea principesca
|
Provincia del Basso Reno
|
PR
|
|
1465: Contea 1654: Principato del Sacro Romano Impero 1662: Principato 1667: Consiglio dei Principi 1744: Ereditato dalla Prussia 1807: Ceduta alla Francia 1807: incorporata nel Regno d'Olanda 1810: Occupazione francese 1813: alla Prussia 1815: all'Hannover
|
Frisinga
|
738: Vescovato 1220: Principato Vescovile
|
Provincia Bavarese
|
EC
|
724: Fondata come monastero
|
1500: Provincia Bavarese 1793: Consiglio dei Principi 1803: Secolarizzata per la Baviera
|
Freudenberg
|
962: Abbazia Imperiale
|
|
|
|
1801: Annessa alla Francia ;1815: Annessa alla Prussia
|
Freudenberg
|
1250: Signoria del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
ai Conti di Wertheim 1803: ai Lowenstein-Wertheim-Freudenberg
|
Friedberg (Baviera)Friedberg
|
Contea 1785: Contea Principesca di Friedberg e Scheer
|
|
|
|
ai Thurn und Taxis
|
Friedberg
|
Città Imperiale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
RH
|
1217
|
1803: Divisa
|
Friedrichshafen vedi Buchhorn
|
|
|
|
|
|
Frisia
|
Signoria
|
Provincia Borgognona
|
|
|
1512: Provincia Borgognona
|
Friuli
|
Ducato
|
Provincia Austriaca
|
|
|
1512: Provincia Austriaca
|
Fugger Conte di Kirchberg e Weissenhorn
|
1514/1530: Contea del Sacro Romano Impero di Kirchberg e Weissenhorn
|
Provincia Sveva
|
|
|
1507: Proprietà della Contea di Kirchberg (acquisita dietro pagamento) acquisizione (attraverso pagamento) della Signoria di Weissenhorn 1511: Garantito lo status di nobile imperiale 1536: ai Signori di Glott
1534: ottiene il diritto di battere moneta 1538: ai Signori di Babenhausen 1541: Ottiene i diritti di giurisdizione sulle terre dei Fugger 1563: Stato della Provincia Sveva dell'Impero nel seggio di Conti Divisa tra Bavaria e Wurttemberg Acquisizioni della Casa di Fugger: Gablingen (1527), Mickhausen (1528), Burgwalden (1529), Oberndorf (1533), Güter in Ungheria (1535), Pflege Donauwörth (1536), Glött (1537), Babenhausen e Brandeburgo (1539), Pleß (1546), Rettenbach (1547), Güter im Elsaß (1551), Kirchheim (1551), Duttenstein (1551), Eppishausen (1551), Niederalfingen (1551), Stettenfels (1551), (Ober-) Reichau (1551), Kettershausen e Bebenhausen (1558) 1806: Ceduta alla Baviera
|
Fugger-Babenhausen Principe del Sacro Romano Impero Fugger di Babenhausen, Signori di Boos, Heimertingen, Wald, Wellenburg, Burgwalden e Markt, Conti di Kirchberg e Weissenhorn
|
1514: Contea del Sacro Romano Impero 1803: Principato del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
|
Fugger-Glott Conti Fugger di Glött, Signori di Oberndorf, Conti di Kirchberg e Weissenhorn
|
|
|
|
|
|
Fugger-Kirchheim Conti Fugger, Signori di Kirchheim, Conti di Kirchberg e Weissenhorn
|
|
|
|
|
|
Fulda
|
Principato abbaziale
|
Provincia dell'Alto Reno
|
EC
|
744: Fondato come l'Abbazia benedettina di Fulda
|
1156: Principato Abbaziale del Sacro Romano Impero 1170: Abbazia Imperiale 1752: principato Vescovile 1157: Fulda ricevette riconoscimento imperiale 1576-1602: Annessa all'Ordine Teutonico 1803: Secolarizzata ed annessa al Nassau-Dillenburg 1793: Consiglio dei Principi 1806: Amministrazione francese 1807: Annessa al Regno di Vestfalia 1815: all'Assia-Kassel 1867: Annesso alla Prussia Area (1902): 40 m²; Pop.: 100 000
|
Fürstenberg
|
1660: Baroni del Sacro Romano Impero
|
|
|
|
NOTE: Si differenzia dalla famiglia dei Principi di Furstenberg
|
Fürstenberg Furstenberg Principe del Sacro Romano Impero di Fürstenberg, Langravio in Baar e di Stühlingen, Conte di Heiligenberg e Werdenberg, Barone di Gundelfingen, Signore di Hausen im Kinzinger Thal, Trochtelfingen, Möskirch, Hohenhöwen, Wildenstein, Jungnau, Waldsberg, Werenwag, Weitra e Püglitz
|
1250: Contea
|
|
|
1250
|
Acquisito il Langraviato di Baar 1627: Acquisto della Signoria di Gundelfingen Acquisto della Signoria di Hausen Acquisto della Signoria di Heiligenberg Acquisto della Signoria di Howen Acquisto della Signoria di Meßkirch 1639: Acquisto del Langraviato di Stuhlingen Acquisto della Signoria di Purglitz Acquisto della Signoria di Taikowitz Acquisto della Signoria di Weitra 1408: Diviso in Fürstenberg e Dillingen Diviso in Fürstenberg-Fürstenberg e Fürstenberg-Wolfach 1667: Consiglio dei Principi
|
Fürstenberg-Baar
|
1441-1559: Contea
|
|
|
1441: Divisa da Fürstenberg-Fürstenberg
|
1483: Ereditata dai Furstenberg-Geisingen 1490: Furstenberg-Wolfach 1559: Divisa in Fürstenberg-Blumberg e Fürstenberg-Heiligenberg
|
Fürstenberg-Blumberg
|
1559-1614: Contea
|
|
|
1559: Divisa da Fürstenberg-Baar
|
1614: Divisa in Fürstenberg-Messkirch e Fürstenberg-Stühlingen
|
Fürstenberg-Fürstenberg
|
1408-1441: contea 1704-1716: Contea 1716-1804: Principato
|
|
|
1408: Divisa da Fürstenberg 1704: Divisa da Fürstenberg-Stühlingen
|
1441: Divisa in Fürstenberg-Baar e Fürstenberg-Geisingen 1762: Divisa in Furstenberg-Furstenberg e Furstenberg-Purglitz 1804: Ereditata dai Fürstenberg-Pürglitz
|
Fürstenberg-Geisingen
|
1441-1483: Contea
|
|
|
1441: Divisa da Fürstenberg-Fürstenberg
|
1483: Annessa a Fürstenberg-Baar
|
Fürstenberg-Heiligenberg
|
1559: Contea 1664: Principato
|
|
|
1559: Divisa da Fürstenberg-Baar
|
1716: Annessa a Fürstenberg-Fürstenberg
|
Fürstenberg-Messkirch
|
1614: Contea 1716: Principato
|
|
|
1614: Divisa da Fürstenberg-Blumberg
|
1744: Annessa a Fürstenberg-Fürstenberg
|
Fürstenberg-Pürglitz
|
1614-1704: Principato
|
|
|
1762: Divisa da Fürstenberg-Fürstenberg
|
|
Fürstenberg-Stühlingen
|
1614-1704: Contea 1716: Principato
|
|
|
1614: Divisa da Fürstenberg-Blumberg
|
1704: Divisa in Furstenberg-Furstenberg e Furstenberg-Weitra
|
Furstenberg-Weitra
|
|
|
|
Divisa da Furstenburg-Stuhlingen
|
1759: Divisa in Furstenberg-Weitra e Furstenberg-Taikowwitz 1806: all'Austria
|
Füssen
|
Abbazia
|
|
|
|
|