Tubinga
Tubinga (in tedesco Tübingen /'ty:bɪŋən/ , in svevo Dibenga) è una città di 92 811 abitanti della Germania sud-occidentale, nel Land del Baden-Württemberg. Capitale di distretto governativo, è situata circa 35 km a sud di Stoccarda, alla confluenza dei fiumi Neckar e Ammer. Appartiene alla regione storica della Svevia. La città è sede di una famosa ed antica università, fondata nel 1477. Tra i residenti della città (81 000 nell'agosto 2004) più del 30% è costituito da studenti (circa 25.000), dando una nota caratteristica alla vita sociale della città. Il centro storico cittadino è di rara bellezza tra le città tedesche, in quanto praticamente intatto anche dopo la seconda guerra mondiale. Gli edifici tipici del centro storico cittadino, spesso antichi, con inserzioni in legno, in particolar modo sulla riva del Neckar, danno l'impressione di una città uscita da una fiaba. Le origini della città vengono fatte risalire al VI-VII secolo. Le prime testimonianze della fortezza attorno alla quale si sviluppò l'insediamento risalgono al 1078 e fino al 1342 la città fu dominio dei conti del Palatinato e passò poi in quell'anno al Württemberg. Alla fine degli anni novanta, il settimanale tedesco Der Spiegel pubblicò un sondaggio nazionale dal quale risultò che Tubinga aveva la qualità della vita più alta tra tutte le città tedesche. MonumentiI monumenti principali della città sono:
SocietàEvoluzione demografica
AmministrazioneGemellaggiGemellaggi del comune di Tubinga
Gemellaggio della frazione di Kilchberg
Gemellaggio della frazione di Hirschau
IstruzioneUniversitàL'Università di Tubinga o Università Eberhard Karl di Tubinga è una delle università più antiche e rinomate della Germania e fu fondata nel 1477. Questa istituzione educativa ha visto nascere il movimento della resistenza alla Germania nazista nel 20 luglio 1944. Nel foyer della sala nuova dal 1984 una targa commemorativa ricorda questi fatti.[2] L'Università ha una clinica con 17 ospedali diversi con circa 1.500 posti letto. Dal 1998, la clinica è gestita come un ente autonomo di diritto pubblico. Nella cultura di massa
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia