Il 2006 (MMVI in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio
- 2 gennaio
- 3 gennaio
- 4 gennaio
- 5 gennaio
- 6 gennaio – Yemen: liberati i cinque italiani rapiti il 1º gennaio, mentre i rapitori vengono arrestati.
- 7 gennaio
- Baghdad: viene rapita dai guerriglieri la giornalista statunitense Jill Carroll.
- Madrid: arrestato il generale José Mena Aguado, che aveva minacciato un golpe contro il nuovo Statuto della Catalogna.
- 12 gennaio
- 13 gennaio – Washington: George W. Bush e Angela Merkel si accordano sui negoziati con l'Iran.
- 14 gennaio
- Pakistan: l'Aviazione USA bombarda il villaggio di Damadola cercando di eliminare il Mullah Omar e Ayman al-Zawahiri, ma uccide 18 civili. Proteste ufficiali del Governo pakistano, mentre gli abitanti del villaggio danno fuoco ad un'Ong statunitense. Uccisi però nel raid anche 4 importanti terroristi, fra cui l'esperto di esplosivi Abu Khabab al-Misri.
- Cile: il nuovo Presidente è la socialista Michelle Bachelet, che si dichiara vicina agli USA e richiama l'unità dei Paesi latino-americani.
- 15 gennaio
- 16 gennaio
- Hebron: Ehud Olmert ordina lo sgombero di alcune famiglie, ma i coloni promettono battaglia.
- Portogallo: scandalo pre-elettorale per le intercettazioni che coinvolgono molti politici.
- 17 gennaio – Stati Uniti: la Corte Suprema boccia il ricorso del Governo contro la legge sull'eutanasia approvata dall'Oregon.
- 18 gennaio
- 19 gennaio – Tel Aviv: attacco kamikaze della Jihad Islamica. 20 feriti.
- 22 gennaio – Bolivia: Evo Morales, eletto con oltre il 53% dei voti, diventa il primo presidente indio nella storia della repubblica.
- 24 gennaio – Canada: il Partito Conservatore guidato da Stephen Harper vince le elezioni politiche canadesi e si aggiudica la maggioranza nel Governo minoritario.
- 25 gennaio – Città del Vaticano: pubblicata la prima Enciclica di Papa Benedetto XVI dal titolo Deus caritas est ("Dio è amore")
- 26 gennaio – Palestina: si dimettono il premier e il Governo palestinese, a seguito degli exit-pool che danno maggioranza assoluta agli estremisti di Hamas.
- 27 gennaio
- 28 gennaio – Polonia: crollo del tetto di una fiera a Chorzów nei pressi di Katowice. Una prima stima del numero delle vittime è di 66 morti e 141 feriti, alcuni dei quali molto gravi.
Febbraio
Marzo
- 18 marzo – Francia: continuano le rivolte e le occupazioni degli studenti alla Sorbona per protestare contro il contratto di lavoro giovanile. Si paragona la rivolta ad un secondo sessantotto.
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
- 17 ottobre – Roma: un vagone della metropolitana della linea A tampona un altro vagone in sosta alla stazione Vittorio Emanuele, sfondandosi. Muore una donna, 235 i feriti.
Novembre
Dicembre
- Tra il 30 novembre e il 1º dicembre il tifone "Durian" provoca circa 1.000 morti nelle Filippine.
- 2 dicembre: le forze armate italiane completano, dopo tre anni e mezzo di presenza, l'Operazione Antica Babilonia, presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq). L'operazione di rientro venne chiamata in codice Operazione Itaca.
- 6 dicembre – Nazioni Unite: approvato l'inizio dei lavori per la creazione di una legge internazionale riguardante il mercato delle armi, anche su pressione di Amnesty International. Nel voto vi sono stati 24 astenuti e il voto contrario degli USA.
- 10 dicembre – Cile: muore nel suo letto all'età di 91 anni l'ex dittatore cileno Augusto Pinochet, lasciando aperti i numerosi procedimenti penali a suo carico.
- 11 dicembre – Italia: a Erba i coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi uccidono a coltellate e sprangate i vicini di casa Raffaella Castagna, il figlio Youssef Marzouk di soli 2 anni, Paola Galli (nonna del bambino) e Valeria Cherubini. Dalla strage ne esce superstite soltanto Mario Frigerio, marito di Valeria Cherubini, fingendosi morto. Il 26 novembre 2008 gli assassini Olindo e Rosa verranno condannati all'ergastolo e a 3 anni di isolamento diurno.
- 12 dicembre – Addis Abeba: l'ex dittatore etiope Menghistu Hailè Mariàm viene dichiarato colpevole in contumacia di genocidio dall'Alto Tribunale Federale dell'Etiopia. Ha 65 anni, tra gli anni settanta e i primi anni novanta guidò una giunta militare marxista-leninista.
- 13 dicembre – viene documentata la prima estinzione di un cetaceo: il lipote.
- 29 dicembre – il Regno Unito termina di restituire agli Stati Uniti 42.5 milioni di sterline, prestito Lend-Lease durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 dicembre – viene eseguita la condanna a morte a Saddam Hussein per impiccagione.
Sport
- XX Giochi olimpici invernali a Torino in Italia.
- XVIII edizione dei Campionati del Mondo di calcio in Germania.
- Europei di nuoto a Budapest in Ungheria dal 31 luglio al 6 agosto.
- Europei d'atletica leggera a Göteborg, in Svezia dal 6 al 13 agosto.[1]
- Mondiali maschili di pallacanestro in Giappone.
- Mondiali maschili e femminili di pallavolo in Giappone.
- 8 maggio – Italia: le Procure di Napoli e Torino inviano vari avvisi di garanzia a noti personaggi del mondo del calcio italiano. Le due inchieste riguardano la posizione dominante della Gea World e un'altra l'associazione per delinquere finalizzata alla frode sportiva. È l'inizio di Calciopoli.
- 10 maggio – Eindhoven: il Siviglia vince la sua prima Coppa UEFA sconfiggendo 4-0 il Middlesbrough
- 11 maggio – Italia: il Consiglio di Amministrazione della Juventus Football Club si dimette in seguito allo scandalo che vede coinvolti numerose squadre e dirigenti. La Juventus è la squadra più coinvolta nello scandalo denominato Calciopoli.
- 12 maggio – Justin Gatlin corre i 100 metri piani in 9"76, un centesimo in meno del record del mondo. Da un'ulteriore verifica risulta che il tempo esatto è di 9"766, arrotondato a 9"77 in base al regolamento. La IAAF omologa il risultato di Gatlin come record del mondo eguagliato.
- 14 maggio: la Juventus vince il suo 29º scudetto. Verrà assegnato all'Inter, terza classificata, dopo gli scandali di Calciopoli.
- 17 maggio: il Barcellona FC vince la sua seconda Champions League sconfiggendo 2-1 l'Arsenal nella finale allo Stade de France di Parigi.
- 20 giugno
- 28 giugno: Andrea Bargnani viene scelto dai Toronto Raptors al Draft NBA di New York come prima scelta assoluta, è il primo Italiano a raggiungere questo traguardo.
- 9 luglio: l'Italia vince i Campionati mondiali di calcio in Germania battendo ai rigori la Francia. È il quarto titolo mondiale conquistato dagli Azzurri, 24 anni dopo l'ultima volta.
- 26 luglio: nella seconda sentenza del processo denominato Calciopoli la Caf retrocede in via definitiva la Juventus in Serie B per la prima volta nella sua storia. Per la gravità e per la pluralità dei suoi illeciti alla squadra torinese vengono attribuiti anche 17 punti di penalizzazione (poi ridotti a 9).
- 10 settembre: Michael Schumacher annuncia il suo ritiro dalla Formula 1. Correrà l'ultimo Gran Premio in Brasile, il 22 ottobre 2006.
- 17 settembre: la Nazionale italiana di tennis vince la Federation Cup.
- 24 settembre: Paolo Bettini vince la prova su strada del Campionato del mondo di ciclismo.
- 3 ottobre: inizia la 73ª edizione del Campionato italiano di hockey su ghiaccio.
- 15 ottobre: Fernando Alonso vince per la seconda volta consecutiva il Campionato di Formula 1.
- 29 ottobre: Nicky Hayden si aggiudica il Campionato del Mondo MotoGP. Secondo è l'italiano Valentino Rossi.
- 21 novembre: Ian Thorpe, nuotatore australiano, a soli 24 anni abbandona l'attività agonistica.
- 3 dicembre: il Torino Football Club 1906 festeggia, con una grande cerimonia allo Stadio olimpico, i suoi cento anni di storia.
- 17 dicembre: l'Internacional di Porto Alegre batte per 1-0 il Barcellona FC vincendo così il Mondiale per club FIFA.
Scienze e tecnologia
Economia e politica
Nati
Ci sono circa 320 voci su persone nate nel 2006; vedi la pagina Nati nel 2006 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2006 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 720 voci su persone morte nel 2006; vedi la pagina Morti nel 2006 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2006 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Arti
Note
Altri progetti
|