Luogosano

Luogosano
comune
Luogosano – Stemma
Luogosano – Bandiera
Luogosano – Veduta
Luogosano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoCarmine Ferrante (lista civica Luogosano è bene comune) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate40°59′18″N 14°59′30″E
Altitudine390 m s.l.m.
Superficie6,07 km²
Abitanti1 086[1] (31-3-2022)
Densità178,91 ab./km²
Comuni confinantiFontanarosa, Lapio, Paternopoli, San Mango sul Calore, Sant'Angelo all'Esca, Taurasi
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064045
Cod. catastaleE746
TargaAV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 913 GG[3]
Nome abitantiluogosanesi
Patronosan Marcellino
Giorno festivo2 giugno,11/12/13 agosto, 7/8 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Luogosano
Luogosano
Luogosano – Mappa
Luogosano – Mappa
Il comune di Luogosano all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Luogosano è un comune italiano di 1 086 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Geografia fisica

Il paese si affaccia sul fiume Calore Irpino ed è situato su un fianco di una collina a circa 390 m s.l.m.

Storia

Il paese è citato a partire dal V secolo. I Longobardi divenuti cristiani costruirono il monastero di Santa Maria di Locosano, di cui si hanno notizie dal 682 al 1012. È da ritenersi fondato da Teodorada, moglie del duca longobardo di Benevento Romualdo, dipendeva dall'abbazia di San Vincenzo al Volturno e le sue varie badesse ebbero molte concessioni di beni. Una parrocchia in Locosano esisteva già ai tempi di Gisulfo, duca di Benevento dal 689 al 706, e il paese venne in seguito donato dal duca Liutprando al monastero di Santa Maria di Locosano.

Locosano era ancora un paese di contadini alle dipendenze del monastero di Santa Maria quando, nel 982, l'imperatore Ottone II ne fa menzione in un atto di donazione all'abbazia di San Vincenzo al Volturno con queste parole: Cellam quoque S. Mariae in partibus Beneventi dictus "Sanus-Locus". Nel 1012 papa Sergio IV confermò la chiesa di Locosano fra i beni dell'abate vulturnense. In seguito non se ne parla più data la poca importanza del centro abitato.

Nel 1241 il paese di Locosano trovasi ancora così chiamato allorché dovette concorrere al mantenimento del castello di Acquaputrida. Da quanto risulta, prima feudataria del paese fu la badessa del monastero di Santa Maria di Locosano sino alla decadenza dell'ente religioso; successe nel feudo Roberto Fontanarosa, Gerardo e fratelli nel 1300. Dopo fu dei Capece Tomacelli e papa Bonifacio IX lo vendette a Giacomo Filangieri che lo passò al suo quartogenito Filippo il Prete, il quale ebbe dispute durante il suo possesso. Fu poi dote di Caterina Filangieri che portò il feudo allo sposo Gianni Caracciolo, principe di Avellino, a cui successe Troiano e poi Giacomo Caracciolo, che perse il feudo per ribellione.

Nel 1470 vi erano solo 180 abitanti e il borgo era feudo di Luigi Gesualdo. Seguì Fabrizio nel 1577, Luigi IV, Fabrizio II, poi Isabella Gesualdo che sposò Nicolò Ludovisio; a questi seguì la figlia Lavinia morta senza eredi e il feudo, ricaduto alla corte, fu ricomprato dal padre di Lavinia Nicolò, morto nel 1717.
Gli eredi vendettero il feudo nel 1725 ad Anna Orimini per 26 454 ducati; la Orimini, a sua volta, lo rivendette per 60 000 ducati a Francesco Pedicini, patrizio beneventano che nel 1733 fu fatto marchese di Locosano e morì celibe nel 1778. Gli successe il fratello Domizio II, marchese di Luogosano, poi Giovanni Battista che ne fu il terzo e ultimo nel 1803.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

Accanto alla lingua italiana, a Luogosano è tuttora in uso il dialetto irpino.

Tradizioni e folclore

Il 7 dicembre di ogni anno, in occasione della vigilia dei festeggiamenti dell'Immacolata Concezione, vengono accesi al suono delle campane della chiesa madre, una moltitudine di falò in diverse zone del paese per riscaldare e accompagnare i pellegrini accorsi nella notte di veglia e di preghiera.
La festività, chiamata "Fuochi Allavorati" da circa 40 anni, ha origini pre-cristiane, quando venivano arsi insieme ai normali tronchi, rami e ceppi, fronde di alloro in omaggio agli dei pagani. Ogni anno, durante il periodo pasquale, in Luogosano viene rappresentata la Via Crucis vivente.

Economia

Il comune è nel territorio di produzione delle etichette Irpinia DOC e Taurasi DOCG. Tra i prodotti tipici più rinomati si annoverano le olive, destinate all`estrazione di olio extravergine DOP "Irpinia - Colline dell'Ufita"[5]. Nel nucleo industriale che Luogosano condivide con San Mango, a ridosso del fiume Calore, operano la Zuegg dal 1985, con uno stabilimento di prima trasformazione della frutta[6], l'ArcelorMittal, per la lavorazione di acciaio, e Newsystem srl, che produce caldaie e termocamini.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune è attraversato dalle strade provinciali 39 e 57.

Ferrovie

Il comune era servito dalla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio tramite la fermata di Luogosano-San Mango Sul Calore. La tratta, chiusa nel 2010, è percorsa saltuariamente da treni storici o turistici, alcuni dei quali hanno servito la suddetta fermata.[7][8]

Mobilità urbana

I trasporti interurbani di Luogosano vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da AIR Campania.[9]

Amministrazione

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1993 1997 Michele Di Napoli DC Sindaco
1997 2001 Michele Di Napoli PPI Sindaco
2001 2011 Giovanni Ferrante centrosinistra Sindaco
2011 2016 Michele Di Napoli Unione di Centro Sindaco
2016 2020 Vincenzo Buono lista civica Sindaco
2020 in carica Carmine Ferrante lista civica "Luogosano è Bene Comune" Sindaco

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte dell'Unione dei comuni Terre di Mezzo[10].

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 30-6-2023.
  5. ^ Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta "Irpinia – Colline dell’Ufita” (PDF), su Regione Campania.
  6. ^ Zuegg (PDF), su consumerlab.it, p. 16. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  7. ^ Lestradeferrate.it - La ferrovia Avellino - Lioni - Rocchetta Sant'Antonio Lacedonia, su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  8. ^ Touring Club Italiano, In Treno con il Touring a Luogosano e Taurasi(Av) - Eventi Enogastronomia, su Touring Club Italiano. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  9. ^ Linea - 26-AV - Avellino Calore Fontanarosa (PDF), su aircampania.it.
  10. ^ Unioni dei Comuni (PDF), su Regione Campania.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia