Leviunguis
Leviunguis Wunderlich, 2012 è l'unico genere appartenente alla famiglia di ragni estinti Leviunguidae.[1][2] Distribuzione e habitatI resti degli individui appartenenti alle specie incluse in questo genere di ragni sono stati tutti scoperti all'interno di blocchi di ambra provenienti dal Myanmar e risalenti al medio-Cretacico, quindi a un periodo compreso tra i 113 e i 93,5 milioni di anni fa. CaratteristicheGli esemplari appartenenti a questo genere mostrano un corpo non più lungo di 1,0 mm con un prosoma lungo non più di 0,5 mm. Negli individui maschili, i bulbi dei pedipalpi, estremamente elaborati come in tutti i ragni della sezione Entelegynae, hanno un tegulum non sporgente e recante complicate scleriti e diverse apofisi, di cui una è certamente la mediana, un embolo solitamente lungo e una lunga apofisi parembolica in parte guidata dal margine del cymbium, con quest'ultimo che risulta essere piuttosto ampio e privo di paracymbium. Sulle tibie dei pedipalpi è inoltre presente un'escrescenza prolaterale piegata distalmente[1] e anch'esse, come i metatarsi, risultano essere prive di setole.[2] Si ritiene che nessuno degli individui appartenenti a questa famiglia fosse capace di autotomia delle zampe.[2] Stando ad alcune sue caratteristiche, quali la chetotassia, la posizione degli occhi, la forma del prosoma e la conformazione del tegulum, la famiglia dei Leviunguidae, e quindi il genere Leviunguis, può essere considerata il membro più antico di un clado in cui le setole femorali, latero-tibiali e metatarsali sono assenti.[2] TassonomiaInizialmente incluso nella famiglia dei Theridiosomatidae da Jörg Wunderlich nel 2012,[1] il genere dei Leviunguis, il cui nome deriva dall'unione dei termini latini levis, ossia "liscio", e unguis, ossia "artigli", è stato poi incluso nella famiglia monotipo dei Levinguidae, sempre da Wunderlich, nel 2018.[2] In quest'ultima occasione, Wunderlich ha anche descritto una decina di nuove specie appartenenti al genere Leviunguis, fino ad allora considerato monotipico. Secondo il World Spider Catalog, le specie appartenenti a questo genere sono:
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia