Metatarso (ragno)Il metatarso o basitarso di un ragno è il sesto segmento o articolo della zampa che pone in connessione la tibia con il tarso, rispettivamente quinto e settimo segmento della zampa in ordine distale dal corpo[1]. EtimologiaLa parola metatarso è composta dal prefisso greco μετά-, metà-, che ha vari significati, in questo contesto assume quello di oltre, dopo, ad indicare che in senso prossimale, cioè a partire dalla punta della zampa verso il corpo, è il segmento che viene dopo il tarso; la seconda parte del termine deriva dal greco antico -ταρσός, -tarsòs, che indicava il graticcio per far cagliare il formaggio e poi ha assunto anche il significato di pianta del piede. Il prefisso basi- deriva dal greco βάσις, bàsis, con il significato di base, piedistallo. MorfologiaIl metatarso ha forma cilindrica, allungata, molto sottile e dalla struttura più rigida: in pratica è il naturale proseguimento della tibia, di spessore minore. I principali muscoli che governano i movimenti di questo segmento sono i seguenti:
L'articolazione tibia-metatarso è disposta lungo una dorsale alquanto rigida che non consente alcuna possibilità di elevazione al metatarso; poiché la membrana articolare è abbastanza ampia, consente ampi movimenti di ripiegamento verso il corpo del ragno. Per l'efficacia di questo movimento, agiscono in sincronia i muscoli n.1 e n.3 alternativamente ai muscoli n.2 e n.4.[2] L'articolazione metatarso-tarso non ha muscoli direttamente associati, condizione del resto presente anche fra gli insetti; ma la giunzione svolge comunque un ruolo fondamentale nel movimento contrattivo del tarso e quindi dell'artiglio, a causa della disposizione del tendine lungo i muscoli n.7 e n.8. Non vi è alcun condilo articolare in questa giunzione.[2] I ragni provvisti di cribellum sviluppano sul margine superiore del metatarso delle zampe posteriori un organo a guisa di pettine, detto calamistro che è di ausilio indispensabile nella stesura e nella messa in tensione della ragnatela. Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia