MesothelaeMesothelae Pocock, 1902 è un sottordine dell'ordine Araneae della classe Arachnida. Il nome deriva dal greco μέσος, mésos, cioè "che sta al centro", "in mezzo" e probabilmente θήλη, thḗle, cioè "apparato riproduttore", ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine. CaratteristicheLa caratteristica di questo sottordine è di essere Orthognatha, in quanto hanno cheliceri dalle punte rivolte verso il basso, come negli appartenenti il sottordine Mygalomorphae; non vi è però relazione diretta dal punto di vista sistematico fra i due sottordini. Si pensa che l'antenato comune di tutti i ragni fosse un Orthognatha, e che, di tutti i sottordini susseguitisi, solamente gli Araneomorphae cambiarono il loro allineamento dei cheliceri, mentre i Mygalomorphae e i Mesothelae trattennero come caratteristica i cheliceri simplesiomorfi. Caratteristica distintiva è quella di avere lo sterno, punto di attacco delle zampe, sul lato ventrale del prosoma. Hanno vari caratteri plesiomorfici, cioè attribuiti a specie primitive lungo la linea evolutiva, quali ad esempio il tergite piatto sul lato dorsale e la posizione mediana delle filiere sul lato ventrale dell'opistosoma. Sono privi di ghiandola e dotto velenifero, posseduti praticamente da tutti gli altri ragni.[1] Tutti i Mesothelae hanno quattro paia di filiere e, come i migalomorfi, hanno due paia di polmoni a libro.[2] DistribuzioneSono ragni rinvenuti nell'Asia sud-orientale, nella Cina meridionale e nel Giappone meridionale. Tre specie del genere Liphistius della Malaysia sono endemiche di grotte e caverne e in genere prediligono luoghi molto umidi. TassonomiaGli Heptathelidae erano considerati tempo fa una loro famiglia a sé stante; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Raven del 1985, sono confluiti nella famiglia Liphistiidae rendendola di fatto l'unica in cui rifluiscono tutti i ragni con le caratteristiche dei Mesothelae. Attualmente, al 2017, comprende una sola famiglia vivente (con 8 generi e 96 specie)[3]:
e tre famiglie fossili[4]:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia