Dunocomune
Duno – Veduta Duno visto dal Forte di Orino, sul monte Campo dei Fiori .
Localizzazione Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione Sindaco Marco Dolce (lista civica Duno ) dal 27-05-2019[ 1] (2º mandato dal 10-06-2024)
Territorio Coordinate 45°54′50.76″N 8°44′14.28″E 45°54′50.76″N , 8°44′14.28″E (Duno )
Altitudine 530 m s.l.m.
Superficie 2,49 km²
Abitanti 154[ 2] (31-12-2023)
Densità 61,85 ab./km²
Comuni confinanti Brissago-Valtravaglia , Casalzuigno , Cassano Valcuvia , Cuveglio , Mesenzana , Porto Valtravaglia
Altre informazioni Cod. postale 21030
Prefisso 0332
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 012066
Cod. catastale D385
Targa VA
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa) [ 3]
Cl. climatica zona E, 2 778 GG [ 4]
Nome abitanti Dunesi
Patrono santi Giuliano e Basilissa
Giorno festivo 13 gennaio
Cartografia
Duno – Mappa Posizione del comune di Duno nella provincia di Varese
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Duno (Dün in dialetto varesotto [ 5] ) è un comune italiano di 154 abitanti della provincia di Varese in Lombardia . È il secondo comune meno popoloso della provincia, dopo Curiglia con Monteviasco .
Vi si trova il santuario-tempio votivo dei Medici d'Italia[ 6] .
Storia
Fu comune autonomo fino al 1928 quando venne annesso a Cuvio , capoluogo della Valle.
Riottenne l'autonomia comunale a partire dal 1954 distaccandosi da Cuvio, da cui dipendeva amministrativamente.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 dicembre 1989.[ 7]
«Troncato : nel primo d'oro, alla pianta di Ipomea violacea , fiorita di due, al naturale; nel secondo, palato di rosso e d'argento, al castello trapezoidale d'azzurro, aperto e murato di nero, torricellato di due pezzi laterali, dello stesso, finestrate ciascuna di uno di nero, il fastigio e le torri merlati di tre. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo rettangolare di azzurro.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[ 8]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Note
^ Quorum raggiunto: ecco i primi 14 (quasi) sindaci - VareseNews , 27 mag 2019
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2023.
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 255, ISBN 88-11-30500-4 .
^ [1]
^ Duno , su Archivio Centrale dello Stato . URL consultato il 4 dicembre 2023 .
^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 . Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica , su esploradati.censimentopopolazione.istat.it .
^ Il Tempio Votivo dei medici d’Italia , su centrostudipromozioneprofessionemedica.it . URL consultato il 7 marzo 2020 .
^ Duno , su ilvaresotto.it . URL consultato il 7 marzo 2020 .
^ Nuova strada per arrivare al Tempio dei medici , su VareseNews , 8 aprile 2016. URL consultato il 7 marzo 2020 .
^ Duno , su centrostudipromozioneprofessionemedica.it . URL consultato il 7 marzo 2020 .
^ Duno , su itinerariesapori.it . URL consultato il 7 marzo 2020 .
^ Santuari diocesani e templi votivi – Santuari Diocesani , su santuari.diocesidicomo.it . URL consultato il 23 novembre 2023 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni