Società Sportiva Lazio Calcio Femminile
La Società Sportiva Lazio Calcio Femminile , meglio nota come Lazio CF o Lazio , è una società di calcio femminile italiana con sede nella città di Roma .
Fondata nel 1969, ha vinto per 5 volte il campionato italiano e per 4 volte la Coppa Italia e 1 volta l'Italy Women's Cup .
Storia
La squadra campione d'Italia 1987-1988 da imbattuta
Fondata nel 1969 , ha vinto 5 scudetti, dei quali l'ultimo nel 2002 , quattro Coppe Italia e 1 volta l'Italy Women's Cup .
Dal 1975 è una delle sezioni della Polisportiva Lazio mentre l'omonimo club calcistico ha una propria squadra femminile , che nel 2015 è stata iscritta al campionato di Serie B dopo l'attribuzione del titolo sportivo della Lazio Calcio Femminile.[ 2]
Cronistoria
Cronistoria della S.S. Lazio C.F.
1969 - Dall'A.C.F. Lazio 2000 , nata nel 1968, si staccano sei ragazze e l'allenatore Ottavio Acconito a cui si aggiunsero altre provenienti dal C.U.S. Roma. Bruno Valbonesi e Guido Manetti fondano così l'A.S.C.F. Olimpic Lazio che in seguito fu sponsorizzata dalla ditta Zucchet iscrivendosi con nome A.S.C.F. Zucchet Lazio [ 3] al campionato U.I.S.P. perché la F.I.C.F. non poté accettare l'iscrizione[ 4] .
1969 - 2º nella Serie A U.I.S.P. dietro il Bologna .
1970 - 10º in Serie A FFIGC.
Cambio di denominazione in Pol. S.C. Lazio Lubiam .
Entra a far parte della Polisportiva S.S. Lazio .
Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F. Lubiam .
Vince la Coppa Italia . (1º titolo)
Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F. 1975 Lubiam .
Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F. 1975 .
Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F. .
Cambio di denominazione in S.S. R.O.I. Lazio C.F. .
Vince la Coppa Italia . (2º titolo)
Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F. .
Vince la Coppa Italia . (3º titolo)
Vince la Coppa Italia . (4º titolo)
2003 - Cambio di denominazione in A.D. Decimum Lazio Femminile .
2003-2004 - 4º in Serie A .
2004-2005 - 12º in Serie A . Retrocessa in Serie A2.
2005-2006 - 11º nel girone A della Serie A2 . Retrocessa in Serie B.
2006 - Cambio di denominazione in S.S. Lazio C.F.
2006-2007 - 5º nel girone E della Serie B .
2007-2008 - 1º nel girone D della Serie B . Promossa in Serie A2 .
2008-2009 - 1º nel girone B della Serie A2 . Promossa in Serie A .
2009-2010 - 7º in Serie A .
2010-2011 - 12º in Serie A .
2011-2012 - 12º in Serie A . Perde i play-out contro il Venezia 1984. Retrocessa in Serie A2, ma è successivamente riammessa.
2012-2013 - 14º in Serie A . Retrocessa in Serie B.
2013-2014 - 4º nel girone D della Serie B .
2014-2015 - 7º nel girone D della Serie B . Cede il titolo sportivo alla S.S. Lazio Women 2015 [ 2] .
2015-2016 - Inattiva.
2016-2017 - 1º nel girone A della Serie C Lazio. Perde i play-off.
2017-2018 - 1º nel girone A della Serie C Lazio. Promossa in Serie C .
2018-2019 - Inattiva.
2019-2020 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
2020-2021 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Lazio.
2021-2022 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
2022-2024 - Inattiva[ 1] .
Colori e simboli
Carolina Morace in azione alla Lazio CF nella stagione 1986-1987 con indosso la maglia bandiera , già vestita nello stesso decennio dalla più nota squadra maschile .
I colori sociali sono il bianco e il celeste , gli stessi di tutte le altre sezioni della Polisportiva capitolina. Il simbolo è l'aquila .
Società
Organigramma societario
Cronologia degli sponsor tecnici
1969-1970: Zucchet
1971-1980: Lubiam (abbigliamento)
1982-1987: R.O.I. (occhiali)
1987-1988: Minerva Costruzioni
2000-2002: Ruco Line (abbigliamento)
2002-2003: Enterprise (sistemi gestionali)
Allenatori e presidenti
Allenatori
1969: Ottavio Acconito
1970: Antonio Trebiciani
1971: Mario Celini
1972-1976: Guido Klein e Mario Celini
1977-1980: Sergio Guenza e Mario Celini
1981-1982: Ferruccio Mazzola e Mario Celini
1982-1983: Sergio Guenza e Mario Celini
1983-1984: Sergio Guenza e Gastone Fortuna
1984-1986: Sergio Guenza e Mario Celini[ 5]
1986: Mario Celini e Roberto Fallacara, poi Gastone Fortuna
1986-1987: Sergio Guenza e Ennio Bianchini
1987: Remo Stefanelli e Mario Celini
1987-1988: Sergio Guenza e Remo Stefanelli
1989-1990: Franco Nanni [ 6] e Mario Celini
1991-1994: Roberto Piras e Mario Celini
1994-1997: Paolo Da Roit e Mario Celini
1997-1998: Vito D'Amato e Mario Celini, poi Elisabetta Bavagnoli e Mario Celini
1998: Carolina Morace
1998-1999: Sergio Guenza
1999-2000: Giampaolo Lissandro, poi Francesco Cinquepalmi, poi Alessandra Nappi
2000-2001: Alessandra Nappi
2001-2004: Nino Nosdeo e Giampiero Serafini
2004-2005: Sergio Guenza e Stefano Cerbella
2005-2006: Anne O'Brien
2006-2007: Antonello Belli
2007-2009: Edoardo Artistico
2009-2010: Roberto Piras
2010-2011: Roberto Piras[ 7] , poi Fabio Cola[ 8]
2011-2012: Roberto Piras[ 9] , poi Igor Jankole[ 10]
2012-2013: Antonio Macidonio[ 11] , poi Anna Maria Mega [ 12] , poi Ashraf Seleman[ 13]
2013-2014: Ashraf Seleman
2014-2015: Ashraf Seleman[ 14] , poi Giuseppe Marino[ 15] , poi Michela De Angelis[ 16]
2016: Giuseppe Materazzi
2016-2018: Giampiero Serafini
2019-: Jody Franzè
Calciatrici
Palmarès
Competizioni nazionali
1979 , 1980 , 1986-1987 , 1987-1988 , 2001-2002
1977 , 1985 , 1998-1999 , 2002-2003
Altre competizioni
2003-2004
2008-2009 (girone B)
Competizioni giovanili
2000-2001
Statistiche
Partecipazione ai campionati
Note
^ a b Comunicato Ufficiale N. 61 - Organico Eccellenza Femminile - società inattive - errata corrige , su lazio.lnd.it , 23 settembre 2022. URL consultato il 23 ottobre 2023 .
^ a b Comunicato Ufficiale nº 139/A del 9 settembre 2015 (PDF ), su figc.it , 9 settembre 2015. URL consultato il 24 aprile 2018 .
^ Coppola , pag. 206. .
^ La F.I.C.F. respinge l'iscrizione perché non era stata autorizzata dall'A.C.F. Lazio 2000 a tesserare quelle ragazze, che risultavano a quella società ancora vincolate.
^ L'ultima stagione 1985-1986 è con la F.I.G.C.F., poi con la F.I.G.C. è necessario che vada in panchina un allenatore che abbia per forza il patentino di terza categoria.
^ Speciale "Guida ai campionati di calcio femminile 1989 1990", inserto del Guerin Sportivo n. 38 del 20 settembre 1989 pag. 18.
^ Fino alla 2ª giornata di ritorno Lazio-Torres 0-7 del 19 febbraio 2011 .
^ Fino a Brescia-Lazio 0-1 del 21 maggio 2011 .
^ Fino alla 2ª giornata di andata Lazio-Roma 0-0 del 15 ottobre 2011 .
^ Fino a Brescia-Lazio 8-0 del 19 maggio 2012 .
^ Fino alla 3ª giornata di andata Brescia-Lazio 5-2 del 6 ottobre 2012 .
^ Fino alla 14ª giornata di andata Napoli-Lazio 4-1 del 22 dicembre 2012 .
^ Fino a Mozzanica-Lazio 3-4 del 4 maggio 2013 .
^ Fino alla 7ª giornata di andata Lazio-Acese 0-3 del 16 novembre 2014 .
^ Fino alla 2ª giornata di ritorno Lazio-Catania 2-0 del 25 gennaio 2015 .
^ Fino a Lazio-Domina Neapolis 0-1 del 26 aprile 2015 .
Bibliografia
Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973) , Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
Lino Coppola, Rassegna del calcio femminile , Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., 1972.
Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile , Vari editori, 5 edizioni dal 1998/99 al 2002/03.
Calciatori - la raccolta completa , Edizioni Panini e Gazzetta dello Sport , dal 2002-2003 al 2012-2013.
Collegamenti esterni