L'Associazione Calcio Femminile Milan, abbreviata in A.C.F. Milan e citata anche semplicemente come Milan, fu una società calcistica femminile italiana con sede a Milano. La società, che non aveva affiliazioni o collaborazioni con il Milan maschile pur riprendendone denominazione e colori sociali, ha dichiarato la sua inattività alla FIGC alla fine della stagione sportiva 2012-2013. Successivamente, la sua affiliazione alla FIGC è decaduta[1].
L'A.C.F. Milan non è da confondere con l'A.C.F. Milan 82 di Milano, altra società con cui ha condiviso per molte stagioni denominazione e colori sociali, ma non lo stesso campo di gioco; il campionato di Serie A 1987-1988 è l'unico disputato da entrambe le squadre.
Dopo la sua dichiarazione di inattività due società sportive milanesi già esistenti hanno cambiato colori sociali ed assunto una denominazione simile a quella della cessata A.C.F. Milan, non avendo tuttavia alcuna attinenza con la società.
Storia
Questa sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Calcio Femminile Milan
1965 - Valeria Rocchi fonda l'Associazione Calcio Femminile Milano.
1965-1968 - Amichevoli e esibizioni in tutto il nord Italia.[2]
1968 - Partecipa al primo campionato organizzato dall'Unione Italiana Sport Popolare ad Abano Terme, cambiando denominazione in Abano Associazione Calcio Femminile Milano.
1968 - 2º nel campionato U.I.S.P.. A fine stagione cambia denominazione in Associazione Calcio Femminile Sanyo Milano e s'iscrive alla FICF.
1970 - Valeria Rocchi cede la presidenza all'industriale medese Luciano Baserga[3] e il club si trasferisce a Meda assumendo la denominazione Associazione Calcio Femminile Gommagomma Milano. A maggio Baserga cambia la denominazione in A.C.F. Gommagomma Meda.
1974 - La società si fonde con l'Associazione Calcio Femminile Ambrosiana Milano e in seguito con il Calcio Femminile Peco Bergamo, diventando Unione Sportiva Lombarda Calcio.[4]
1974 - 5º in Serie A. Cambia denominazione in Unione Sportiva Femminile Milan.[5]
^Le amichevoli sono state pubblicate dal settimanale sportivo Milaninter conservato nella Biblioteca nazionale braidense di Milano.
^Felice Asnaghi, A.C. Meda cento anni e più di storia - Meda, dicembre 2015 - pag. 93 in "Gli albori del calcio femminile". Industriale e proprietario della società Gommagomma di Meda, Luciano Baserga, dopo essersi offerto di sponsorizzare la squadra portandola a giocare sul campo dell'M.T.C. Meda, ne diviene il padre padrone. Valeria Rocchi abbandona la squadra a metà campionato. A fine campionato tutte le ragazze lasciano la squadra che viene sciolta.
^Comunicato ufficiale n. 11 del 9 febbraio 1974 della F.I.G.C.F. conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Milano in Via Pitteri 95/2.
^Comunicato ufficiale n. 14 del 6 marzo 1975 della F.I.G.C.F. pagina 9 al punto 26 "Cambiamenti denominazione sociale", conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Milano in Via Pitteri 95/2.
Bibliografia
Il pallone d'oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale - Volume 7°, Il calcio femminile in Italia e nel mondo da pag. 2000 a pag. 2056 - Perna Editore, Via Mario Pagano 41 Milano - 1969 e 1970.
Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 1999-2000, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.n.c., 1999.