Ficarra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ficarra (disambigua).
Ficarra
comune
Ficarra – Stemma
Ficarra – Bandiera
Ficarra – Veduta
Ficarra – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoBasilio Ridolfo (lista civica) dal 10-10-2021
Territorio
Coordinate38°06′36″N 14°49′47″E
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie18,66[1] km²
Abitanti1 300[2] (30-6-2022)
Densità69,67 ab./km²
FrazioniCrocevia, Matini, Rinella, Sauro, San Giacomo, San Mauro
Comuni confinantiBrolo, Naso, Sant'Angelo di Brolo, Sinagra
Altre informazioni
Cod. postale98062
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083020
Cod. catastaleD569
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona C, 1 396 GG[4]
Nome abitantificarresi
PatronoMadonna Santissima Annunziata
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ficarra
Ficarra
Ficarra – Mappa
Ficarra – Mappa
Posizione del comune di Ficarra all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Ficarra (Ficarra in siciliano) è un comune italiano di 1 300 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Geografia fisica

Mappa di Ficarra.

Ficarra sorge sui monti Nebrodi, a 450 m s.l.m. in mezzo a boschi di ulivi e noccioli.

Il territorio è diviso su tre colline: in quella sud-occidentale vi è il centro (che a sua volta è sormontato dalla collina del convento, da quella della chiesa madre e da quella della fortezza carceraria). In quella a centrale le contrade di Serro, Crocevia e Pietra della Zita, in quella nord-orientale Matini. A nord, in pianura, vi sono Rinella, San Noto, Sauro. Le tre colline sono divise da due valli in cui scorrevano il torrente di Brolo e un suo affluente. La valle sud-occidentale, che divide il territorio di Ficarra da quello di Naso e Sinagra, è invece solcata dal torrente Naso (o Timeto). Dista circa 85 chilometri a ovest da Messina e circa 150 da Palermo.

Origini del nome

Non è stata ancora accertata l'etimologia del nome. Degli studiosi ritengono che Ficarra derivi dalle numerose coltivazioni di fichi, ancora oggi presenti sul territorio: nelle carte geografiche del Seicento veniva indicato come La Ficara, che in dialetto messinese significa pianta di fico.

Storia

La nascita di Ficarra mischia storia e leggenda. Secondo Diodoro Siculo furono i fenici a fondare Pallisa (che deriverebbe dalla dea Pallade), primo villaggio nel territorio dell'attuale Ficarra. I greci sicelioti avrebbero ricostruito il villaggio su una collina oggi chiamata Strummuli (forse sede di una necropoli scomparsa).

Il primo documento ufficiale è del 1082: un diploma del conte normanno Ruggero I di Sicilia in cui veniva citato il nome di Ficarra. Il paese attuale nacque attorno ad una fortezza saracena, citata nel 1198 dai registri di Messina. Sotto i Normanni, il centro nebroideo era un feudo che fungeva da riserva di caccia per i baroni. Sotto gli Svevi il territorio venne attribuito a Guglielmo Amico, che rimase in carica fino a quando Federico II di Svevia non morì e Ficarra gli fu tolto. La sua vedova, Macalda di Scaletta (1240 ca.-1308 ca.), e il secondo marito Alaimo da Lentini, protagonista dei Vespri siciliani, divennero i nuovi proprietari. La spregiudicata baronessa ebbe gravi contrasti con la Corona di Aragona per il possesso di questo feudo.

Caduti in disgrazia, Macalda e Alaimo persero il feudo, che fu assegnato a Ruggero di Lauria, erede di Guglielmo Amico. Ruggero era il comandante in capo della flotta del Regno di Sicilia e vinse alcune battaglie contro gli angioini. Ciò non impedì al re di confiscargli i beni, tra cui Ficarra, che venne assegnata al nobile Ugo Lancia di Brolo padre di Blasco Lancia e già signore di Mongiolino, Galati e Longi, che già rivendicava in detta terra di Ficarra un oliveto in contrada San Mauro, e che la di lui dinastia rimarrà in carica fino alla prima metà del Settecento.

I Lancia governarono il paese fino al 1738, quando Girolamo III Lancia di Brolo dovette mettere all'asta la baronia. Ficarra fu venduta per 38 600 onze. Da quel momento, vari nobili hanno costruito dei palazzi nel centro del paese, tra cui il Palazzo Baronale di Ficarra, in cui tuttora si svolgono varie mostre stagionali.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 marzo 1985.

«Interzato in palo: il PRIMO troncato: a) d'argento, a quattro gigli di nero, ordinati 1, 2, 1; b) d'oro, a tre bande di nero, alla bordatura d'azzurro, caricata di sei plinti d'argento, ordinati in palo, 3 e 3; il SECONDO interzato in fascia: a) partito: il 1º di rosso, alla torre d'oro, merlata di tre alla guelfa; il 2º d'oro, al leone d'azzurro; b) d'azzurro, a tre gigli d'oro; c) d'oro, a tre gigli d'azzurro; il TERZO d'argento, a sei palle di porpora, 1, 2, 2, 1, la prima più grande. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Ficarra è un tipico paese medievale, che ha comunque subito molti rimaneggiamenti nel tempo. Il centro abitato è pieno di vicoli che si intrecciano con strade asfaltate, palazzi d'epoca si alternano a edifici di recente costruzione, senza tuttavia compromettere il fascino antico che avvolge il paese. Fu sotto i Lancia che il paese ebbe il periodo di massimo sviluppo. Di quell'epoca, rimangono tuttora i tre principali luoghi d'interesse del paese: il convento, la chiesa madre e la fortezza carceraria.

Convento

Lo stesso argomento in dettaglio: Convento dei Frati Minori Osservanti di San Francesco.

Il Convento dei Frati Minori Osservanti di San Francesco risale al 1522. Utilizzato come biblioteca, poi, caduto in rovina, abbandonato nel 1885. Il chiostro venne utilizzato nel XX secolo per l'edificazione di un monumento ai caduti. Di esso rimane intatto un arco a pieno sesto.

Santuario dell'Annunziata

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario dell'Annunziata (Ficarra).

Il Santuario dell'Annunziata è la chiesa madre, costruita nel XV secolo.[5] Ospita la statua dell'Annunziata, probabilmente opera di Antonello Gagini.

La fortezza carceraria è caratterizzata da una pianta quadrata con basi a scarpa, possenti mura in pietra arenaria con merli a coda di rondine e aperta solo dal portale d'ingresso. È un imponente e austero edificio, situato sul colle più a sud. Le stanze sono in successione attorno al cortile. Di fronte all'ingresso vi è la cappella privata. Al centro del cortile, il pozzo è collegato ad una cisterna in cui arriva l'acqua piovana.[5]

Nacque probabilmente come torre di avvistamento e nel 1500 fu ampliata e dotata di celle per adibirla a carcere. Distrutta per l'incuria e dalle bombe del 1943, dei due piani originari oggi ne rimane solo uno, recentemente ristrutturato, mentre il secondo è ridotto ad una terrazza panoramica da dove si può vedere buona parte del territorio Ficarrese e le isole Eolie. Vi si organizzano mostre d'arte. Nel 2011 è stato allestito al suo interno un piccolo museo del gioco medievale.

  • Chiesa del Sacro Cuore o Badia
  • Chiesa del Carmelo, edificata sui resti della chiesa di Santa Maria dei Greci, ed ex convento dell'Ordine carmelitano
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Biagio
  • Chiesa di San Marco
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Chiesa delle Logge
  • Chiesa di Santa Maria del Gesù e convento dell'Ordine dei frati minori osservanti, primitive strutture del monastero di Sant'Angelo già appartenuto ai religiosi della Regola di san Basilio (Convento dei Cento Archi)
  • Chiesa di San Nicola o chiesa del Rosario, demolita

Palazzi nobiliari

Dal Seicento sono stati costruiti molti palazzi; hanno tutti una pianta regolare, con balconi barocchi e portali con blasoni di famiglia per sottolineare lo status sociale. Fra i palazzi principali si segnalano i palazzi Busacca, Baronale, Piccolo, Ferraloro e Milio. Gli intagliatori della pietra ficarresi arenarie gli scalpellini, la cui attività dal Rinascimento era assai diffusa su tutto il territorio dei Nebrodi, hanno lasciato nell'edilizia anche minore di Ficarra un'importante testimonianza.

Resti del convento dei Cento Archi a Ficarra

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Nel Cinquecento gli abitanti erano 1691, nel 1798 erano 1826, nel 1831 1932 e nel 1850 2275.

Cultura

Prodotti tipici

Tra i prodotti tipici della cucina di Ficarra, si ricordano:

  • Olio di oliva della Cultivar "Minuta"
  • il rosolio
  • I Pasti i Mennula
  • I Nuciddi
  • I mennula nghiazzati
  • I Biscotta Livitati o Biscotta duri

Economia

Nel Cinquecento l'economia ficarrese era basata sull'agricoltura e sull'allevamento dei bachi da cui si produceva la seta. Oggi è comunque nell'olivo e nell'olio che si distingue, indiscutibilmente,l'agricoltura di questo paesino: ereditando un patrimonio olivicolo plurisecolare che ritualmente procura di padre in figlio un'eccellente produzione olearia.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 febbraio 1993 29 novembre 1997 Giuseppe Ridolfo Partito Democratico della Sinistra Sindaco
30 novembre 1997 30 settembre 2000 Antonio Mancuso Lista Civica Sindaco
26 novembre 2000 10 giugno 2006 Carmelo Catena Lista Civica Sindaco
12 giugno 2006 28 maggio 2011 Basilio Ridolfo Lista Civica Sindaco
30 maggio 2011 4 giugno 2016 Basilio Ridolfo Lista Civica Sindaco
5 giugno 2016 9 ottobre 2021 Gaetano Artale Lista Civica Sindaco
11 ottobre 2021 in carica Basilio Ridolfo Lista Civica Sindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune di Ficarra fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Colline litoranee di Patti)[7].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 20 settembre 2022.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b Abate Francesco Sacco, Dizionario geografico del Regno di Sicilia, vol. 1, Palermo, Reale Stamperia, 1800, p. 210.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.

Bibliografia

  • Pro loco "Ficarra guida storico turistica" - 1970
  • Michele Angelo Mancuso, Nino Indaimo, Lucio Falcone. Ficarra paese mio. Patti, Pungitopo, 1985.
  • Steven Runciman, I Vespri siciliani, Milano 1975.
  • Sebastiano Russo "La Gran Signura Maria". Arti Grafiche Zuccarello, Sant'Agata di Militello, 1987.
  • Franco Tumeo "La festa della Madonna Annunziata a Ficarra" da “Feste, fiere e mercati” ed. Edas per Assessorato Provinciale alla Pubblica Istruzione, Messina 1989.
  • Giuseppe Cavallaro - Franco Tumeo. Ficarra. Storia, Arte e Religiosità popolare. Aracne, Palermo, 1991.
  • Franco Tumeo "Guida turistica di Ficarra". Edizioni Centonove, Messina, 1993.
  • Franco Tumeo "Un giallo d'autore" da “Atti III Congresso storia dei Nebrodi” (a cura Pro loco Ficarra) Armenio, Brolo 1996.
  • Giuseppe Cavallaro - Franco Tumeo Il polittico antonelliano di Ficarra. Helios, Palermo, 1997.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2004" Ed. La Primavera di T.Calamunci.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2005" Ed. Comune di Ficarra.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2006" Ed. Comune di Ficarra.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2007" Ed. Comune di Ficarra.
  • G.Cavallaro - F.Tumeo "L'Annunziata di Ficarra e il Giubileo Mariano" Ed. Armenio, Brolo, 2007.
  • Franco Tumeo - "Ulivi monumentali nel territorio di Ficarra: sulle tracce dei Gattopardi" Ed.Comune di Ficarra, 2008.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2009" Ed. Comune di Ficarra.
  • Franco Tumeo "Calendario tradizionale di Ficarra 2010" Ed. Comune di Ficarra.
  • Silvio Van Riel, "Ficarra. Identità urbana e architettonica. Ricerche e materiali per la valorizzazione e il restauro", catalogo della mostra (Ficarra 2 aprile-31 luglio 2011), Firenze 2011
  • Franco Tumeo - FICARRA A TAVOLA sapori tradizioni e memoria - Ed. BCL Service, Messina, 2011.
  • Franco Tumeo - RACCONTAMI DELLA BANDA - Ed. Armenio, Brolo, 2012.
  • Franco Tumeo - Caro Piccolo ti scrivo... Corrispondenza inedita degli ultimi gattopardi di Sicilia (Introduzione di Gioacchino Lanza Tomasi) Catalogo della mostra Caro Piccolo ti scrivo... (Messina, Aula Magna del Rettorato 21 giugno-3 luglio 2014)
  • Franco Tumeo - FiCARRA, come eravamo - Ed. Armenio, Brolo, 2020
  • Fauzia Farneti, Silvio Van Riel (a cura di) FICARRA, studi e analisi per la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico - Ed. Altralinea, Firenze, 2020

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN176786192 · LCCN (ENno2014149312 · GND (DE7755149-7
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia