Diplocephalus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplocephalus
Diplocephalus cristatus, maschio adulto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereDiplocephalus
Bertkau, 1883
Serie tipo
Erigone foraminifera
O. P.-Cambridge, 1875
Sinonimi

Plaesiocraerus
Simon, 1884
Streptosphaenus
Simon, 1926
Chocorua
Crosby & Bishop, 1933

Specie
vedi testo

Diplocephalus Bertkau, 1883 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco διπλοός, cioè duplice, doppio e κὲφαλος, cioè testa, ad indicare la curiosa forma del cefalotorace, con due prominenze tali da dare l'aspetto di una doppia testa, come è ben visibile nell'immagine a fianco presa di profilo.

Descrizione

Sulle caratteristiche del cefalotorace maschile modificato e sull'albero filogenetico delle sei specie europee di questo genere vi è un approfondito studio degli aracnologi Schaible & Gack del 1987[1].

Distribuzione

Le 51 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località della regione olartica[1].

Delle 16 specie sono state rinvenute in territorio italiano, gli endemismi sono 3:

  1. D. arnoi Isaia, 2005, rinvenuto sull'Appennino centrale, in Abruzzo;
  2. D. tiberinus (Caporiacco, 1936) i cui esemplari furono reperiti nella parte alta del corso del Tevere
  3. D. toscanaensis Wunderlich, 2011, recentemente reperiti sull'Appennino toscano.

Delle altre specie non endemiche è segnalata la zona approssimativa di rinvenimento nell'elenco delle specie alla sezione seguente[2].

Tassonomia

Disegni di parti anatomiche di esemplari di Diplocephalus lusiscus descritti da Simon nel 1872:
1) vista frontale del cefalotorace con i cheliceri;
2) vista laterale del cefalotorace;
3) pedipalpo maschile, vista superiore;
4) pedipalpo maschile, vista inferiore;
5) epigino femminile

Considerato un sinonimo anteriore di Plaesiocraerus Simon, 1884, (che a sua volta non è sinonimo anteriore di Monocephalus Smith, 1906), e di Streptosphaenus Simon, 1926 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Denis del 1949[1].

È anche sinonimo anteriore di Chocorua Crosby & Bishop, 1933, a seguito di uno studio di Hackman del 1954.[1].

A dicembre 2011, si compone di 51 specie e 4 sottospecie secondo Platnick[1] e di 51 specie e 3 sottospecie secondo Tanasevitch[3]:

  1. Diplocephalus algericus Bosmans, 1996 — Algeria
  2. Diplocephalus alpinus (O. P.-Cambridge, 1872) — Italia (arco alpino), dall'Europa centrale alla Russia
    • Diplocephalus alpinus strandi Kolosváry, 1937 — Ungheria
    • Diplocephalus alpinus subrufus Rosca, 1935 — Romania
  3. Diplocephalus altimontanus Deltshev, 1984 — Bulgaria
  4. Diplocephalus arnoi Isaia, 2005 — Italia (Abruzzi)
  5. Diplocephalus arvernus Denis, 1948 — Francia
  6. Diplocephalus barbiger (Roewer, 1955) — Regione olartica
  7. Diplocephalus bicephalus (Simon, 1884) — Francia, Bulgaria
  8. Diplocephalus bicurvatus Bösenberg & Strand, 1906 — Giappone
  9. Diplocephalus bifurcatus Tanasevitch, 1989 — Turkmenistan
  10. Diplocephalus caecus Denis, 1952 — Belgio
  11. Diplocephalus caucasicus Tanasevitch, 1987 — Turchia, Russia, Georgia
  12. Diplocephalus connatus Bertkau, 1889 — Regione paleartica
    • Diplocephalus connatus jacksoni O. P.-Cambridge, 1903[4] — Inghilterra
  13. Diplocephalus crassilobus (Simon, 1884) — Europa (Italia settentrionale)
  14. Diplocephalus cristatus (Blackwall, 1833) — Regione olartica (Italia settentrionale e meridionale), Nuova Zelanda, Isole Falkland
  15. Diplocephalus culminicola Simon, 1884 — Francia
  16. Diplocephalus dentatus Tullgren, 1955 — Europa settentrionale, dall'Europa Centrale all'Ucraina (Italia settentrionale)
  17. Diplocephalus foraminifer (O. P.-Cambridge, 1875) — Europa (Italia settentrionale)
    • Diplocephalus foraminifer thyrsiger (Simon, 1884) — Francia
  18. Diplocephalus graecus (O. P.-Cambridge, 1872) — Europa (Italia settentrionale e meridionale), Africa settentrionale
  19. Diplocephalus gravidus Strand, 1906 — Giappone
  20. Diplocephalus helleri (L. Koch, 1869) — Europa (Italia settentrionale)
  21. Diplocephalus hispidulus Saito & Ono, 2001 — Giappone
  22. Diplocephalus hungaricus Kulczyński, 1915[5] — Ungheria
  23. Diplocephalus lancearius (Simon, 1884) — Algeria
  24. Diplocephalus latifrons (O. P.-Cambridge, 1863) — Europa (Italia settentrionale e meridionale), Russia
  25. Diplocephalus longicarpus (Simon, 1884) — Francia, Italia settentrionale
  26. Diplocephalus lusiscus (Simon, 1872) — Francia, Belgio, Germania, Svizzera
  27. Diplocephalus machadoi Bosmans & Cardoso, 2010 — Portogallo
  28. Diplocephalus marijae Bosmans, 2010 — Portogallo
  29. Diplocephalus marusiki Eskov, 1988 — Russia
  30. Diplocephalus mirabilis Eskov, 1988 — Russia, Cina
  31. Diplocephalus montaneus Tanasevitch, 1992 — Asia Centrale
  32. Diplocephalus montanus Eskov, 1988 — Russia
  33. Diplocephalus mystacinus (Simon, 1884) — Algeria, Tunisia
  34. Diplocephalus parentalis Song & Li, 2010 — Cina
  35. Diplocephalus pavesii Pesarini, 1996 — Svizzera, Italia
  36. Diplocephalus permixtus (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
  37. Diplocephalus picinus (Blackwall, 1841)Regione paleartica (Italia meridionale)
  38. Diplocephalus procer (Simon, 1884)Europa meridionale (Italia settentrionale e meridionale)
  39. Diplocephalus protuberans (O. P.-Cambridge, 1875) — Europa (Italia settentrionale)
  40. Diplocephalus pseudocrassilobus Gnelitsa, 2006 — Ucraina
  41. Diplocephalus pullinus Simon, 1918 — Francia
  42. Diplocephalus rectilobus (Simon, 1884) — Francia
  43. Diplocephalus rostratus Schenkel, 1934 — Austria
  44. Diplocephalus semiglobosus (Westring, 1861) — Svezia, Finlandia, Germania
  45. Diplocephalus sphagnicola Eskov, 1988 — Russia, Canada
  46. Diplocephalus subrostratus (O. P.-Cambridge, 1873) — Regione olartica
  47. Diplocephalus tiberinus (Caporiacco, 1936) — Italia (alto Lazio)
  48. Diplocephalus toscanaensis Wunderlich, 2011 — Italia (Toscana)
  49. Diplocephalus transcaucasicus Tanasevitch, 1990Azerbaigian, Iran
  50. Diplocephalus turcicus Brignoli, 1972 — Grecia, Turchia
  51. Diplocephalus uliginosus Eskov, 1988 — Russia

Sinonimie recenti

Specie trasferite

In questo genere, al 2011, ben 14 specie originariamente ascritte qui sono state trasferite altrove, e in dodici generi diversi fra loro[1]:

  1. Diplocephalus antepenultimus (O. P.-Cambridge, 1882); trasferita al genere Tapinocyboides Wiehle, 1960.
  2. Diplocephalus buddebergi (Bösenberg, 1899); trasferita al genere Thyreosthenius Simon, 1884.
  3. Diplocephalus cottoni La Touche, 1946; trasferita al genere Glyphesis Simon, 1926.
  4. Diplocephalus curvicervix Denis, 1964; trasferita al genere Typhochrestus Simon, 1884.
  5. Diplocephalus diphyus Heimer, 1987; trasferita al genere Dactylopisthes Simon, 1884.
  6. Diplocephalus fuscipes (Blackwall, 1836); trasferita al genere Monocephalus Smith, 1906.
  7. Diplocephalus fuscipes castaneipes (Simon, 1884); trasferita al genere Monocephalus Smith, 1906.
  8. Diplocephalus leberti (Roewer, 1942); trasferita al genere Caracladus Simon, 1884.
  9. Diplocephalus pulicarius (Thorell, 1875); trasferita al genere Microctenonyx Dahl, 1886.
  10. Diplocephalus pygmaeus (Menge, 1869); trasferita al genere Tapinocyboides Wiehle, 1960.
  11. Diplocephalus saganus Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Diplocephaloides Oi, 1960.
  12. Diplocephalus tauricus (Thorell, 1875); trasferita al genere Styloctetor Simon, 1884.
  13. Diplocephalus tenellus (Bösenberg, 1899); trasferita al genere Tapinocyba Simon, 1884.
  14. Diplocephalus yasudai Saito, 1986; trasferita al genere Savignia Blackwall, 1833.

Omonimie

Nomina dubia

  • Diplocephalus coniceps Strand, 1906; esemplare maschile, reperito in Somalia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Scharff del 1990 è da ritenersi nomen dubium[1].
  • Diplocephalus fallaciosus (Bertkau, in Förster & Bertkau, 1883); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente classificati nell'ex-genere Lophocarenum Menge, 1866, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wiehle del 1960, sono da considerarsi nomina dubia[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  3. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. ^ Secondo Tanasevitch è da considerarsi specie a parte, Diplocephalus jacksoni (O. P.-Cambridge1903)
  5. ^ Non considerata specie valida da Tanasevitch

Bibliografia

  • Bertkau, 1883 - Über das Cribellum und Calamistrum. Ein Beitrag zur Histologie, Biologie und Systematik der Spinnen. Archiv für Naturgeschichte, vol.48, p. 316-362.
  • Cambridge, O. P.-., 1872 - Descriptions of twenty-four new species of Erigone. Proc. zool. Soc. Lond., p. 747-769 (Erigone alpina)
  • Schaible, U. & C. Gack, 1987 - Zur Morphologie, Histologie und biologischen Bedeutung der Kopfstrukturen einiger Arten der Gattung Diplocephalus (Araneida, Linyphiidae, Erigoninae). Verh. naturw. Ver. Hamb. vol.29, p. 171-180
  • Saito, H. & H. Ono, 2001 - New genera and species of the spider family Linyphiidae (Arachnida, Araneae) from Japan. Bull. natn. Sci. Mus. Tokyo (A) vol.27, p. 1-59
  • Isaia, M., 2005 - Diplocephalus arnoi n. sp., un nuovo Linyphiidae d'Abruzzo (Araneae). Fragm. ent., vol.37, p. 1-7
  • Song, Yanjing & Li, Shuqiang, 2010 - The spider genera Araeoncus Simon, 1884 and Diplocephalus Bertkau, 1883 (Arachnida, Araneae, Linyphiidae) of China. Zoosystema, vol.32, p. 117-137 (Articolo originale[collegamento interrotto]).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi