Sennacieca Asocio TutmondaLa Sennacieca Asocio Tutmonda (Associazione Anazionale Mondiale, accorciato in SAT) è un'associazione esperantista transnazionale fondata nel 1921. Nonostante non sia legata a un partito politico specifico è nata come organizzazione del movimento operaio esperantista. Tra i fondatori era figura importante Eugene Adam, noto sotto lo pseudonimo di Eugenio Lanti. Alla fine degli anni Venti aveva più di 6000 membri ed è stata un caso unico nel movimento operaio in quanto associazione transnazionale di individui piuttosto che federazione di gruppi nazionali. In anni più recenti il numero di iscritti è stato 881 nel 2003,[1] 724 nel 2006[2] e 525 nel 2016.[3] Cura varie pubblicazioni, la più importante delle quali è il Plena Ilustrita Vortaro de Esperanto, ed è affiliata alla Laboristaj Esperanto-Asocioj (LEA). Scopi
Queste definizioni furono accettate nel congresso di fondazione della SAT del 1921. Nel 1928 si precisò ulteriormente il fine per mezzo della seguente dichiarazione:
La SAT non è un'organizzazione "per l'Esperanto", cioè non è un'organizzazione che fa propaganda all'Esperanto. Essa è un'organizzazione "mediante l'Esperanto", cioè utilizza l'Esperanto per i suoi scopi. StrutturaLa SAT ha una struttura senza nazioni. I membri aderiscono individualmente, e non per mezzo di associazioni territoriali. È necessario non confondere l'anazionalismo, tendenza culturale, con l'apolidia, struttura associativa per conseguenza basata sull'uso di una lingua comune e consistente principalmente nel fatto che la SAT non abbia sezioni nazionali ed i suoi membri attivi siano soltanto persone individuali. La SAT non è solo apolida ma anche superiore alle tendenze. Ciò significa che principalmente nessuna scuola filosofica o politica regna sulla SAT. All'interno della SAT le decisioni sono prese teoricamente per mezzo di un referendum relegato alla base (tutte le decisioni prese in congresso sono validate solo dopo un referendum). Questa disposizione dello statuto mira a far sì che tutte le proposte siano scelte democraticamente; bensì l'esperienza abbia dimostrato che nella stragrande maggioranza dei casi le decisioni dei congressi non sono mai state sottoposte ad un referendum. Il Consiglio di Presidenza della SAT, che guida l'associazione, nomina il Comitato Esecutivo. Kreŝimir Barkoviĉ è stato redattore di Sennaciulo (organo ufficiale della SAT) e già per molti anni Segretario Generale. Dopo l'estate del 2007 e durante l'anno 2008 un team è stato responsabile della redazione e dopo l'estate del 2008 Jakvo Schram è diventato il nuovo redattore. Presidenti del Comitato Esecutivo
PubblicazioniLa SAT pubblica il mensile Sennaciulo, il bollettino culturale ed annuale Sennacieca Revuo, e diversi libri con un contenuto di spiegazion, di cui il più importante è il Plena Ilustrita Vortaro. Pubblica anche maggiore materiale espositivo su questo sito. URL consultato l'8 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2006).. CongressiNote
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia