I numerosi rinvenimenti di alcune delle 81 specie, nonché la diffusione nei più svariati ambienti, rendono questo genere pressoché cosmopolita; le specie dall'areale più vasto sono: L. hortensis e L. triangularis reperite in numerose località della regione paleartica[1].
Tassonomia
Le caratteristiche di questo genere sono state ben descritte dall'aracnologo van Helsdingen in un lavoro del 1969, ed in questa sede si segue questo studio come riferimento; altri aracnologi fanno rientrare in questa denominazione anche le specie del genere NerieneBlackwall, 1833[1].
Linyphia albini (Scopoli, 1763); esemplari, trasferiti dal genere Araneus Clerck, 1757, cosa "non soggetta ad interpretazione" per l'aracnologo Roewer, e posti in sinonimia con L. triangularis (Clerck, 1757) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1969[1].
Linyphia montana (Linnaeus, 1758); posta in sinonimia con L. triangularis (Clerck, 1757) (questa denominazione venne validata dall'IZCN con la circolare 104)[1].
Linyphia pulchraKulczyński, 1911; erroneamente classificata come Lepthyphantes pulcher (Kulczyński, 1881) da Roewer in un suo lavoro (1942a) e poi posta in sinonimia con L. mimontiSimon, 1884 a seguito del lavoro di van Helsdingen del 1969[1].
Omonimie
Linyphia setosaForster, 1964; ridenominata per omonimia in Mangua forsteri, specie appartenente alla famiglia Synotaxidae, ove è stata trasferita[1].
Nomen nudum
Linyphia musaeSchmidt, 1954; questa denominazione utilizzata da Schmidt non sembra far riferimento ad alcun esemplare, quindi è da considerarsi nomen nudum[1].
^Secondo l'aracnologo Tanasevitch questa specie è da ascrivere al genere AgynetaHull, 1911
Bibliografia
Clerck, C. 1757 - Svenska Spindlar] uti sina hufvud-slågter indelte samt under några och sextio särskildte arter beskrefne och med illuminerade figurer uplyste. - Aranei Svecici, descriptionibus et figuris æneis illustrati, ad genera subalterna redacti, speciebus ultra LX determinati. - pp. 1–8, 1-154, pl. 1-6. Stockholmiæ (Araneus triangularis)
Latreille, 1804 - Tableau methodique des Insectes. Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris, vol.24, p. 129-295.
Sundevall, J.C., 1830 - Svenska spindlarnes beskrifning. Kongl. Svenska Vet.-Akad. Handl. n.1829, pp. 188–219 (vedi anche, pp. 1–32)
Schmidt, G.E.W., 1954 - Zur Herkunftsbestimmung von Bananenimporten nach dem Besatz an Spinnen. Z. angew. Zool. vol.36, p. 400-422
Roewer, C. F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles, vol.2, p. 1-1751.
Helsdingen, P.J. van, 1969 - A reclassification of the species of Linyphia Latreille based on the functioning of the genitalia (Araneida, Linyphiidae), I. Zool. Verh. Leiden n.105, p. 1-303
Helsdingen, P.J. van, 1972 - An account of money spiders from down under (Araneida, Linyphiidae). Zool. Meded. Leiden n.47, p. 369-390
Miller, J.A., 2007a - Review of erigonine spider genera in the Neotropics (Araneae: Linyphiidae, Erigoninae). Zool. J. Linn. Soc. n.149(Suppl. 1), p. 1-263
Paquin, P., C.J. Vink, N. Dupérré, P.J. Sirvid & D.J. Court. (Paquin et al., 2008d) - Nomina dubia and faunistic issues with New Zealand spiders (Araneae). Insecta Mundi vol.46, p. 1-6