Il difluoruro di zolfo o fluoruro di zolfo(II) è il composto inorganico con formula SF2 . In questo fluoruro lo zolfo è nello stato di ossidazione +2. È un gas incolore molto instabile.[ 1] [ 3] Il composto fu caratterizzato per la prima volta nel 1969 osservandone lo spettro rotazionale .[ 4]
Sintesi
SF2 si può generare facendo reagire dicloruro di zolfo con fluoruro di potassio o con fluoruro di mercurio(II) :[ 3]
SCl
2
+
2
KF
⟶
SF
2
+
2
KCl
{\displaystyle {\ce {SCl2 + 2 KF -> SF2 + 2 KCl}}}
SCl
2
+
HgF
2
⟶
SF
2
+
HgCl
2
{\displaystyle {\ce {SCl2 + HgF2 -> SF2 + HgCl2}}}
Alternativamente si può fluorurare il solfuro di carbonile con fluoro:[ 1] [ 5]
COS
+
F
2
⟶
SF
2
+
CO
{\displaystyle {\ce {COS + F2 -> SF2 + CO}}}
Proprietà
Struttura del dimero FSSF3
La molecola SF2 ha forma angolare, con simmetria C 2v ; l'angolo F–S–F è di 98° e la distanza F–S è 159 pm .[ 4] Il composto è molto instabile e dimerizza formando FSSF3 . Si ritiene che questa specie asimmetrica si formi per inserzione di una molecola SF2 nel legame S–F di una seconda molecola SF2 .[ 3]
Note
Bibliografia
(EN ) J.-C. Deroche, H. Bürger, P. Schulz e H. Willner, Infrared spectrum of sulfur difluoride in the gas phase around 12.5 µm , in J. Mol. Spectrosc. , vol. 89, n. 2, 1981, pp. 269-275, DOI :10.1016/0022-2852(81)90022-9 .
(EN ) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements , 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4 .
(DE ) A. F. Holleman e N. Wiberg, Lehrbuch der Anorganischen Chemie , Berlino, Walter de Gruyter, 2007, ISBN 978-3-11-017770-1 .
(EN ) D. R. Johnson e F. X. Powell, Microwave Spectrum and Structure of Sulfur Difluoride , in Science , vol. 164, n. 3882, 1969, pp. 950-951, DOI :10.1126/science.164.3882.950 .
Altri progetti
Portale Chimica : il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia