Casoncelli
I casoncelli (casonsèi[1] o caronsèi[2] in lingua lombarda, pronunciato [kazonˈsɛj] in lombardo orientale) sono un piatto tipico di Bergamo e Brescia. Si tratta di una pasta ripiena tipica della Lombardia orientale, ma sono presenti numerosissime varianti locali che pur essendo leggermente diverse tra loro mantengono alcune caratteristiche di base: la farcia comune è costituita da carne, grana padano ed erbe aromatiche, mentre la pasta assume la forma di una mezza luna. VarietàCasoncelli alla BergamascaPiatto tipico della bergamasca:
Il ripieno conferisce ai casoncelli un sapore lievemente dolciastro, caratteristica tipica del panorama culinario medioevale e rinascimentale nel quale hanno origine; una documentazione certa attesta la loro esistenza già nel 1386. Sotto il dominio veneziano il ripieno si arricchí con spezie, amaretti e ingredienti di origine lontana. La ricetta attuale è il consolidamento della versione ottocentesca. Casoncelli BrescianiPiatto tipico della Franciacorta e di Brescia:
Casoncelli della Bassa BrescianaPiatto tipico della Bassa bresciana:
Tipici sono i casonséi di Barbariga, Longhena, Pontoglio e Castelcovati prodotti all'interno del territorio comunale di questi quattro paesi della bassa bresciana. Dal 2004 i Casoncelli di Barbariga e Longhena e dal 2019 Pontoglio, hanno ricevuto la De.C.O. Casoncelli della Val CamonicaPiatto tipico della Val Camonica.[3] In ogni paese differisce il ripieno. I più noti sono quelli:
Le ricette variano poi da paese e paese, e ogni famiglia la modifica secondo le proprie varianti. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia