Il seguente è un elenco incompleto delle autorità in delegazione ufficiale ai funerali di papa Giovanni Paolo II celebrati nella Città del Vaticano l'8 aprile 2005. L'evento rappresenta il più grande ritrovo di autorità politiche nella storia[1]. Alcune autorità si trattennero a Roma sino all'elezione di papa Benedetto XVI il 19 aprile 2005 [senza fonte].
Per consentire a tutti i paesi di avere una propria delegazione presente alle celebrazioni, la Santa Sede limitò il numero massimo consentito di rappresentanti per ogni nazione, eccezione fatta per l'Italia e per la Polonia, patria natia del papa Giovanni Paolo II che poté presenziare con dieci persone. Non sono incluse nel limite le personalità invitate direttamente dal Vaticano: ad esempio Fernando Henrique Cardoso, ex-presidente del Brasile, non ebbe alcuna connessione con la delegazione brasiliana.
Altri esponenti di spicco di ogni nazione potevano unirsi alle celebrazioni rimanendo all'esterno della basilica con il pubblico comune, presenziando come pellegrini. Per esempio, la delegazione degli Stati Uniti comprendeva il presidente e la first lady, due ex-presidenti e il segretario di stato, che ebbero tutti un posto a sedere nella basilica. In aggiunta a questi, dozzine di membri del Congresso degli Stati Uniti presero parte alla celebrazione assieme al pubblico all'esterno della basilica.
Al funerale, i dignitari erano disposti in ordine alfabetico, secondo la nomenclatura francese del paese e ordinati secondo i protocolli diplomatici.
Presidente della Repubblica First Lady Presidente del Senato Presidente della Camera dei Rappresentanti Presidente della Corte Suprema Ex-Presidente della Repubblica Ex-Presidente della Repubblica EX-Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica Figlia del Presidente Capo del SSS (ex-Ambasciatore in Cambogia) Moglie del Presidente del Parlamento Jose de Venecia, Jr. Ex-Ambasciatore presso la Santa Sede
Capitano Reggente Capitano Reggente Segretario di Stato per gli Affari Esteri e Politici Ambasciatore presso la Santa Sede Capo del Protocollo di Stato
Presidente della Repubblica Ministro degli Affari Esteri Presidente della Serbia Presidente del Montenegro Presidente del Kosovo Primo Ministro del Kosovo Presidente del Parlamento del Kosovo
Presidente dello Zimbabwe Ministro per l'Educazione Avanzata Segretario per gli Affari Esteri, ambasciatore Assistente personale del Presidente Ambasciatore
Ministro degli Esteri della Slovenia, in qualità di Presidente dell'OSCE Segretario Generale Secondo Segretario del Ministro degli Esteri della Slovenia
Assistente dell'Alto Commissario Delegato per l'Italia, Malta, San Marino e la Santa Sede Vice Delegato per l'Italia, Malta, San Marino e la Santa Sede
Delegazione presidenziale (invitata dal Presidente, ma che non era seduta nella sezione riservata alle delegazioni ufficiali, durante la Messa di Requie):
^Comunemente chiamato Taiwan: "Cina" si riferisce al Governo della Repubblica di Cina (RdC), e non al Governo della Repubblica Popolare Cinese, che non ha relazioni diplomatiche con la Santa Sede e non ha ricevuto l'invito ufficiale al funerale. Nonostante il Governo della RdC si sia trasferito a Taiwan al termine della Guerra civile cinese, la Santa sede continua a riconoscere come "Cina" la RdC. [1].
^La bassa rappresentazione del Principato di Monaco è dovuta alla morte di Ranieri III di Monaco. Il capo di Stato è infatti deceduto due giorni prima del funerale del Papa.