Sophia de Mello Breyner AndresenSophia de Mello Breyner Andresen (Porto, 6 novembre 1919 – Lisbona, 2 luglio 2004) è stata una poetessa portoghese, seconda donna, dopo la scrittrice brasiliana Rachel de Queiroz nel 1993, a vincere il premio Camões nel 1999, prima portoghese di sesso femminile ad essere consacrata tra i maggiori autori lusitani della storia della letteratura e quinta autrice di quel Paese nella storia del premio. BiografiaFiglia di padre di origini danesi, da cui il cognome Breyner, fu educata secondo i valori del cristianesimo e fu peraltro leader del movimento cattolico dell'Università di Lisbona, dove studiò Filologia classica. Sostenne sin da giovane la monarchia contro il regime filofascista di Salazar, componendo poesie ed inni contro tutti i tiranni dei nostri tempi, recitava uno. Si sposò nel 1946 con il giornalista Francisco Sousa Tavares, accanito sostenitore dell'Europa Unita, e da lui ebbe ben cinque figli, di cui un professore di filosofia e letteratura, un avvocato, una pittrice, una missionaria mariana e lo scrittore Miguel Sousa Tavares. Nel 1964 ottenne finalmente il successo per la raccolta poetica Livro sexto e dopo la rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974 fu eletta all'Assemblea costituente nella lista del Partito Socialista, nonostante il marito sostenesse il Partito Social Democratico. Tuttavia lasciò presto la politica per tornare alla letteratura traducendo opere di Dante e Shakespeare. Nel giugno 1999 ricevette a Salvador de Bahia il premio Camões, diventando la seconda donna e la quinta autrice portoghese a vincerlo. OpereRaccolte poetiche (titoli in Portoghese)
Altri racconti
Racconti infantili
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia