San Roberto (Italia)
San Roberto è un comune italiano di 1 530 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Geografia fisicaIl paese è situato a 280 m s.l.m. e fa parte del parco nazionale dell'Aspromonte. La località balneare più vicina è Scilla. StoriaIl paese ha origini incerte: fu fondato probabilmente nel XIV secolo come casale della baronia di Fiumara di Muro. L'abitato rimase quasi indenne dai catastrofici terremoti del 1783 e del 1894, mentre subì gravi danni dal terremoto del 1908, che causò anche 404 vittime. SimboliLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 gennaio 1996 «Troncato: nel primo di azzurro, ai tre scettri gigliati, posti in palo, uno accanto all'altro, d'oro; nel secondo, d'oro, all'albero di arancio, di verde, fustato e sradicato al naturale, fruttato di sei, del campo. Ornamenti esteriori da Comune.» Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro. SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[3] EconomiaL'economia è prevalentemente agricola (oliveti, agrumeti e boschi). La produzione di olio ha carattere industriale e, di una certa importanza, è anche la produzione artigianale di latticini, di canestri e di gerle.[4] Fiorente è il commercio del legname, principalmente castagno. Infrastrutture e trasportiAmministrazione
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia