Nogarole Vicentino
Nogarole Vicentino (Nogarołe in veneto) è un comune italiano di 1 233 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto, geograficamente situato sullo spartiacque tra la Valle del Chiampo e la Valle dell'Agno. Rilievi e corsi d'acquaLe colline di Nogarole Vicentino fanno parte della Lessinia Vicentina, ultima propaggine del grande ventaglio dei monti Lessini. Sono costituiti dai coni ormai spenti di antichi vulcani, le cui colate laviche ricoprirono il basamento calcareo caratteristico della valle del Chiampo e della valle dell'Agno. Le altitudini maggiori vengono raggiunte dal Monte Faldo e dal Monte Croce del Bosco; caratteristiche sono anche le colline denominate Castellaro e Cavallaro (o Caverlero). Il centro del paese sorge in una conca compresa proprio tra il Castellaro, il Monte Faldo e il Cavallaro. Dal Monte Faldo scendono numerosi piccoli corsi d'acqua, spesso in secca nella stagione asciutta. Di questi, tre confluiscono in un punto denominato "Tre Valli", dando origine al torrente Restena, corso d'acqua che dà il nome alla zona di Nogarole e alla frazione Restena di Arzignano, attraversata anch'essa dalla Restena. Prodotti tipiciNella produzione agricola di Nogarole, tre prodotti hanno ottenuto la Denominazione Comunale d'origine (De.Co): la Patata del Faldo, i prodotti caseari del Monte Faldo ed il Miele della Valchiampo. Manifestazioni ed eventiIl 3 ed il 4 maggio del 2014 si è svolta la prima "Festa del Formaggio" dedicata proprio ai prodotti caseari "De.Co Monte Faldo", con degustazione dei formaggi del caseificio di Nogarole e dei caseifici dei paesi vicini. In occasione della "Festa del Formaggio" è stata organizzata la Caminada dei 7 capitei, una passeggiata lungo gli antichi sentieri di Nogarole attraverso le vallate del Chiampo e dell'Agno, che offre l'opportunità di vedere i secolari capitelli votivi e le contrade ricche di tracce del passato. SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[4] Amministrazione
Altre informazioni amministrativeLa denominazione del comune fino al 1867 era Nogarole.[5] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia