Il 17 maggio 1944, presso il cimitero di San Vincenzo, i militi repubblichini della Legione Tagliamento fucilarono diciassette garibaldini[5]. I partigiani, tutti appartenenti ai distaccamenti "Bandiera" e "Piave", erano stati catturati grazie ad una spia che la sera prima li aveva narcotizzati.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 26 febbraio 1982.[6]
Stemma
«D'azzurro, caricato in capo da una stella d'argento (8), con petali di giglio pure d'argento posti fra i raggi, sotto la stella un lambello d'oro, con cinque pendenti, seguito da tre fasce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Riprende il blasone della famiglia vercellese degli Alciati (fasciato d'azzurro e argento) che furono signori di Mottalciata.
Gonfalone
«Drappo troncato di bianco e d’azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Mottalciata.»
Chiesa di San Vincenzo, risalente al XII secolo e quasi del tutto rifatta nel Settecento. Il campanile invece è tuttora quello originario, risalente probabilmente al XII secolo e costruito in stile romanico.