La DOCG prende il nome da Borgo Malanotte, caratteristica frazione medievale di Vazzola, zona centrale nella coltivazione dei rabosi. Nel territorio tra il fiume Piave e la laguna Veneta è certificata la presenza della viticoltura dal 181 a.C. Dopo le varie invasioni barbariche che hanno portato alla distruzione delle viti, la coltivazione riprese sotto il dominio della Repubblica di Venezia: le casate nobili della Serenissima gareggiarono per produrre vini sempre migliori.
Disciplinare
Il Piave Malanotte o Malanotte del Piave è stato Istituito con DM 22.12.2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 07.01.2011.
Successivamente è stato modificato con
DM 30.11.2011 GU 295–20.12.2011 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
La versione in vigore è stata approvata con D.M. 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]