Tricia Tuttle, da quest'anno direttrice della Berlinale .
La 75ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si svolgerà a Berlino dal 13 al 23 febbraio 2025 , con lo Zoo Palast come sede principale.[ 1] Alla direzione del festival sarà per la prima volta Tricia Tuttle, già direttrice del BFI London Film Festival .[ 2]
La giuria internazionale sarà presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore statunitense Todd Haynes .[ 3]
L'Orso d'oro alla carriera sarà assegnato all’attrice Tilda Swinton ,[ 4] mentre la Berlinale Kamera sarà assegnata a Rainer Rother, Direttore Artistico della Deutsche Kinemathek.[ 5]
Il festival sarà aperto dal film Das Licht di Tom Tykwer , che verrà proiettato nella sezione Berlinale Special Gala.[ 6]
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Wild, Weird, Bloody. German Genre Films of the 70s", sarà dedicata ai film di genere prodotti negli anni settanta in Germania Est e Germania Ovest .[ 7]
Giurie
Giuria internazionale
Giuria "Documentari"
Giuria "Cortometraggi"
Giurie "Generation"
Kinderjury/Jugendjury
Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da sette membri di 12-14 anni e cinque membri con più di 14 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[ 12]
Giurie internazionali
Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da una giuria internazionale composta dalla regista Emma Branderhorst (Paesi Bassi), la regista e sceneggiatrice Aslı Özarslan (Germania) e il curatore e programmatore di festival cinematografici Ikoro Sekai (Canada).[ 12]
Selezione ufficiale
In concorso
Ari , regia di Léonor Serraille (Francia, Belgio)
Blue Moon , regia di Richard Linklater (Stati Uniti d'America)
La Cache , regia di Lionel Baier (Svizzera, Lussemburgo, Francia)
Dreams , regia di Michel Franco (Messico, Stati Uniti d'America)
Drømmer , regia di Dag Johan Haugerud (Norvegia)
Geu jayeon-i ne-ge mwo-rago hani , regia di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
Hot Milk , regia di Rebecca Lenkiewicz (Regno Unito, Grecia)
If I Had Legs I'd Kick You , regia di Mary Bronstein (Stati Uniti d'America)
Kontinental '25 , regia di Radu Jude (Romania)
El mensaje , regia di Iván Fund (Argentina, Spagna, Uruguay)
Mother's Baby , regia di Johanna Moder (Austria, Svizzera, Germania)
Reflet dans un diamant mort , regia di Hélène Cattet e Bruno Forzani (Belgio, Lussemburgo, Italia, Francia)
Shēngxī zhīdì , regia di Meng Huo (Cina)
Strička času , regia di Kateryna Hornostaj (Ucraina, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia)
La Tour de Glace , regia di Lucile Hadžihalilović (Francia, Germania)
O último azul , regia di Gabriel Mascaro (Brasile, Messico, Cile, Paesi Bassi)
Was Marielle weiß , regia di Frédéric Hambalek (Germania)
Xiǎng fēi de nǚhái , regia di Vivian Qu (Cina)
Yūnān , regia di Amir Fakhr al-Din (Germania, Canada, Italia, Palestina, Qatar, Giordania)
Berlinale Special
Ancestral Visions of the Future , regia di Lemohang Jeremiah Mosese (Francia, Lesotho, Germania, Qatar, Arabia Saudita)
Das Deutsche Volk , regia di Marcin Wierzchowski (Germania)
Friendship's Death , regia di Peter Wollen (Regno Unito)
Honey Bunch , regia di Madeleine Sims-Fewer e Dusty Mancinelli (Canada)
Je n'avais que le néant – "Shoah" par Lanzmann , regia di Guillaume Ribot (Francia)
Kein Tier. So Wild. , regia di Burhan Qurbani (Germania, Polonia, Francia)
Leibniz – Chronik eines verschollenen Bildes , regia di Edgar Reitz e Anatol Schuster (Germania)
A melhor mãe do mundo , regia di Anna Muylaert (Brasile, Argentina)
Michtav Le'David , regia di Tom Shoval (Israele, Stati Uniti)
My Undesirable Friends: Part I - Last Air in Moscow , regia di Julia Loktev (Stati Uniti)
Pa-gwa , regia di Min Kyu-dong (Corea del Sud)
Shoah , regia di Claude Lanzmann (Francia)
Berlinale Special Gala
A Complete Unknown , regia di James Mangold (Stati Uniti)
After This Death , regia di Lucio Castro (Stati Uniti)
Heldin , regia di Petra Volpe (Svizzera, Germania)
Islands , regia di Jan-Ole Gerster (Germania)
Köln 75 , regia di Ido Fluk (Germania, Polonia, Belgio)
Das Licht , regia di Tom Tykwer (Germania)
Lurker , regia di Alex Russell (Stati Uniti, Italia)
Mickey 17 , regia di Bong Joon-ho (Stati Uniti, Corea del Sud, Regno Unito)
The Narrow Road to the Deep North , regia di Justin Kurzel (Australia)
The Thing with Feathers , regia di Dylan Southern (Regno Unito)
Cortometraggi
After Colossus , regia di Timoteus Anggawan Kusno (Italia, Indonesia, Paesi Bassi)
Anba dlo , regia di Luiza Calagian e Rosa Caldeira (Cuba, Brasile, Haiti)
Because of (U) , regia di Tohé Commaret (Francia)
Casa chica , regia di Lau Charles (Messico)
Casi septiembre , regia di Lucía G. Romero (Spagna)
Children's Day , regia di Giselle Lin (Singapore)
Comment ça va? , regia di Caroline Poggi e Jonathan Vinel (Francia)
Dar band , regia di Hesam Eslami (Iran)
Élő kövek , regia di Jakob Ladányi Jancsó (Ungheria)
Futsu no seikatsu , regia di Yoriko Mizushiri (Francia, Giappone)
Kámen osudu , regia di Julie Černá (Repubblica Ceca)
Kèwài huódòng , regia di Dean Wei e Xu Yidan (Cina)
Koki, Ciao , regia di Quenton Miller (Paesi Bassi)
Lloyd Wong, Unfinished , regia di Lesley Loksi Chan (Canada)
Mother's Child , regia di Naomi Noir (Paesi Bassi)
Prekid vatre , regia di Jakob Krese (Germania, Italia, Slovenia)
Rückblickend betrachtet , regia di Daniel Asadi Faezi e Mila Zhluktenko (Germania)
Sammi, Who Can Detach His Body Parts , regia di Rein Maychaelson (Indonesia)
Their Eyes , regia di Nicolas Gourault (Francia)
Through Your Eyes , regia di Nelson Yeo (Singapore)
Programma speciale
Happy Doom , regia di Billy Roisz (Austria, 2023)
Paranmanjang , regia di Park Chan-wook e Park Chan-kyong (Corea del Sud, 2011)
Tant qu'il nous reste des fusils à pompe , regia di Caroline Poggi e Jonathan Vinel (Francia, 2014)
Three Stones for Jean Genet , regia di Frieder Schlaich (Germania, 2014)
Vilaine fille, mauvais garçon , regia di Justine Triet (Francia, 2012)
Vita Lakamaya , regia di Akihito Izuhara (Giappone, 2016)
Perspectives
Al mosta'mera , regia di Mohamed Rashad (Egitto, Francia, Germania, Qatar, Arabia Saudita)
Baksho Bondi , regia di Tanushree Das e Saumyananda Sahi (India, Francia, Stati Uniti, Spagna)
BLKNWS: Terms & Conditions , regia di Kahlil Joseph (Stati Uniti)
Come la notte , regia di Liryc Dela Cruz (Italia, Filippine)
El Diablo Fuma (y guarda las cabezas de los cerillos quemados en la misma caja) , regia di Ernesto Martínez Bucio (Messico)
Duas vezes João Liberada , regia di Paula Tomás Marques (Portogallo)
Hé mán , regia di Chu Chun-Teng (Taiwan)
How to Be Normal and the Oddness of the Other World , regia di Florian Pochlatko (Austria)
Kaj ti je deklica , regia di Urška Djukić (Slovenia, Italia, Croazia, Serbia)
Mad Bills to Pay (or Destiny, dile que no soy malo) , regia di Joel Alfonso Vargas (Stati Uniti)
Minden Rendben , regia di Bálint Dániel Sós (Ungheria)
Mit der Faust in die Welt schlagen , regia di Constanze Klaue (Germania)
On vous croit , regia di Arnaud Dufeys e Charlotte Devillers (Belgio)
Le rendez-vous de l'été , regia di Valentine Cadic (Francia)
Panorama
1001 Frames , regia di Mehrnoush Alia (Stati Uniti, Iran)
Ato noturno , regia di Marcio Reolon e Filipe Matzembacher (Brasile)
Begyndelser , regia di Jeanette Nordahl (Danimarca, Svezia, Belgio)
Confidente , regia di Çağla Zencirci e Guillaume Giovanetti (Turchia, Francia, Lussemburgo)
Delicious , regia di Nele Mueller-Stöfen (Germania)
Den stygge stesøsteren , regia di Emilie Blichfeldt (Norvegia, Polonia, Svezia, Danimarca)
Dreamers , regia di Joy Gharoro-Akpojotor (Regno Unito)
Dreams in Nightmares , regia di Shatara Michelle Ford (Stati Uniti, Taiwan, Regno Unito)
The Heart Is a Muscle , regia di Imran Hamdulay (Sudafrica, Arabia Saudita)
Hjem kaere hjem , regia di Frelle Petersen (Danimarca)
Hysteria , regia di Mehmet Akif Büyükatalay (Germania)
L'Incroyable femme des neiges , regia di Sébastien Betbeder (Francia)
Lesbian Space Princess , regia di Emma Hough Hobbs e Leela Varghese (Australia)
Looking for Langston , regia di Isaac Julien (Regno Unito)
Magic Farm , regia di Amalia Ulman (Stati Uniti, Argentina)
Mikusu Modan , regia di Toshizo Fujiwara (Giappone)
Olmo , regia di Fernando Eimbcke (Stati Uniti, Messico)
Once Again... (Statues Never Die) , regia di Isaac Julien (Regno Unito)
Other People's Money (Die Affäre Cum-Ex) , regia di Jan Schomburg , Dustin Loose e Kaspar Munk (Germania, Danimarca, Austria)
Peter Hujar's Day , regia di Ira Sachs (Stati Uniti, Germania)
Queerpanorama , regia di Jun Li (Stati Uniti, Hong Kong, Cina)
Schwesterherz , regia di Sarah Miro Fischer (Germania, Spagna)
Silent Sparks , regia di Ping Chu (Taiwan)
Sorda , regia di Eva Libertad (Spagna)
Welcome Home Baby , regia di Andreas Prochaska (Austria, Germania)
Zikaden , regia di Ina Weisse (Germania, Francia)
Panorama Dokumente
Bajo las banderas, el sol , regia di Juanjo Pereira (Paraguay, Argentina, Stati Uniti, Francia, Germania)
Bedrock , regia di Kinga Michalska (Canada)
Ich will alles. Hildegard Knef , regia di Luzia Schmid (Germania)
Khartoum , regia di Anas Saeed , Rawia Alhag , Ibrahim Snoopy , Timeea M Ahmed e Phil Cox (Sudan, Regno Unito, Germania, Qatar)
Listy z Wilczej , regia di Arjun Talwar (Polonia, Germania)
Die Möllner Briefe , regia di Martina Priessner (Germania)
Monk in Pieces , regia di Billy Shebar (Stati Uniti, Germania, Francia)
Paul , regia di Denis Côté (Canada)
Yalla Parkour , regia di Areeb Zuaiter (Svezia, Qatar, Arabia Saudita, Palestina)
Forum
2024 , regia di Stefan Hayn (Germania)
After Dreaming , regia di Christine Haroutounian (Armenia, Stati Uniti, Messico)
Batim , regia di Veronica Nicole Tetelbaum (Israele, Germania)
Bombam , regia di Kang Mi-ja (Corea del Sud)
Cadet , regia di Adilkhan Yerzhanov (Kazakistan)
Canone effimero , regia di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia)
Chas pidlotu , regia di Vitaly Mansky (Lettonia, Repubblica Ceca, Ucraina)
Colosal , regia di Nayibe Tavares-Abel (Repubblica Dominicana)
Evidence , regia di Lee Anne Schmitt (Stati Uniti)
Fwends , regia di Sophie Somerville (Australia)
Holding Liat , regia di Brandon Kramer (Stati Uniti)
Janine zieht aufs Land , regia di Jan Eilhardt (Germania)
Der Kuss des Grashüpfers , regia di Elmar Imanov (Germania, Lussemburgo, Italia)
little boy , regia di James Benning (Stati Uniti)
La memoria de las mariposas , regia di Tatiana Fuentes Sadowski (Perù, Portogallo)
Minimals in a Titanic World , regia di Philbert Aimé Mbabazi Sharangabo (Rwanda, Germania, Camerun)
Palliativstation , regia di Philipp Döring (Germania)
Punku , regia di Juan Daniel Fernández Molero (Perù, Spagna)
Queer as Punk , regia di Yihwen Chen (Malesia, Indonesia)
Restitucija, ili, San i java stare garde , regia di Želimir Žilnik (Serbia, Slovenia)
The Sense of Violence , regia di Kim Mooyoung (Corea del Sud)
Sirens Call , regia di Miri Ian Gossing e Lina Sieckmann (Germania, Paesi Bassi)
The Swan Song of Fedor Ozerov , regia di Yuri Semashko (Lituania)
The Trio Hall , regia di Su Hui-yu (Taiwan)
Underground , regia di Kaori Oda (Giappone)
Unsere Zeit wird kommen , regia di Ivette Löcker (Austria)
Vaghachipani , regia di Natesh Hegde (India, Singapore)
Wenn du Angst hast nimmst du dein Herz in den Mund und lächelst , regia di Marie Luise Lehner (Austria)
What’s next? , regia di Cao Yiwen (Hong Kong, Cina)
When Lightning Flashes Over the Sea , regia di Eva Neymann (Germania, Ucraina)
Forum Special
Das falsche Wort , regia di Katrin Seybold e Melanie Spitta (Germania Ovest)
Guochang , regia di Nana Xu (Germania, Cina)
Iracema, uma transa amazônica , regia di Jorge Bodanzky e Orlando Senna (Brasile, Germania Ovest)
The Long Road to The Director's Chair , regia di Vibeke Løkkeberg (Norvegia)
Mes fantômes arméniens , regia di Tamara Stepanyan (Francia, Armenia, Qatar)
Nagota , regia di Sabina Bakaeva (Uzbekistan, Francia)
Scars of a Putsch , regia di Nathalie Borgers (Austria, Belgio)
Shinagani gazapkhulebis q'vaviloba , regia di Tiku Kobiashvili (Georgia)
Forum Expanded
Akher Youm , regia di Mahmoud Ibrahim (Egitto)
Al Basateen , regia di Antoine Chapon (Francia)
Cartas do Absurdo , regia di Gabraz Sanna (Brasile)
Extra Life (and Decay) , regia di Stéphanie Lagarde (Paesi Bassi, Francia)
Mikuba , regia di Petna Ndaliko Katondolo (Repubblica Democratica del Congo, Stati Uniti)
Miraculous Accident , regia di Assaf Gruber (Germania, Austria)
Mirage: Eigenstate , regia di Riar Rizaldi (Indonesia, Regno Unito, Portogallo)
Mountain Roars , regia di Chonchanok Thanatteepwong e Pobwarat Maprasob (Tailandia)
Mua besoj më shpëtoj portreti , regia di Alban Muja (Kosovo, Paesi Bassi)
Photosynthesizing Dead in Warehouse , regia di Jeamin Cha (Corea del Sud)
Pidikwe , regia di Caroline Monnet (canada)
Portales , regia di Elena Duque (Spagna)
Spetsialna Operatsiia , regia di Oleksiy Radynski (Ucraina, Lituania)
STARS , regia di STARS Collective (Regno Unito, Germania)
Tin City , regia di Feargal Ward (Irlanda)
When the Sun is Eaten (Chi'bal K'iin) , regia di Kevin Jerome Everson (Stati Uniti)
Wilfred Buck's Star Stories , regia di Lisa Jackson e The Macronauts (Canada)
Zizi (ou oração da jaca fabulosa) , regia di Felipe M. Bragança (Brasile)
Generation
Generation Kplus
A natureza das coisas invisíveis , regia di Rafaela Camelo (Brasile, Cile)
Maya, donne-moi un titre , regia di Michel Gondry (Francia)
Only on Earth , regia di Robin Petré (Danimarca, Spagna)
Pohádky po babičce , regia di David Súkup , Patrik Pašš , Leon Vidmar e Jean-Claude Rozec (Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Francia)
Ran Bi Wa , regia di Li Wenyu (Cina)
Space Cadet , regia di Kid Koala (Canada)
Umibe é Iku Michi , regia di Satoko Yokohama (Giappone)
Zirkuskind , regia di Julia Lemke e Anna Koch (Germania)
Cortometraggi
Akababuru: Expresión de asombro , regia di Irati Dojura Landa Yagarí (Colombia)
Anngeerdardardor , regia di Christoffer Rizvanovic Stenbakken (Danimarca, Groenlandia)
Autokar , regia di Sylwia Szkiłądź (Belgio, Francia)
Down in the Dumps , regia di Vera van Wolferen (Paesi Bassi)
El paso , regia di Roberto Tarazona (Cuba)
Juanita , regia di Karen Joaquín e Uliane Tatit (Spagna)
Little Rebels Cinema Club , regia di Khozy Rizal (Indonesia)
On a Sunday at Eleven , regia di Alicia K. Harris (Canada)
Ornmol , regia di Marlikka Perdrisat (Australia)
Ruse , regia di Rhea Shukla (India)
Generation 14plus
Christy , regia di Brendan Canty (Irlanda, Regno Unito)
Daye: Seret Ahl El Daye , regia di Karim El Shenawy (Egitto, Arabia Saudita)
Hora do recreio , regia di Lucia Murat (Brasile)
I agries meres mas , regia di Vasilis Kekatos (Grecia, Francia)
De menor , regia di Caru Alves de Souza (Brasile)[ 13]
Paternal Leave , regia di Alissa Jung (Germania, Italia)
Sunshine , regia di Antoinette Jadaone (Filippine)
Têtes Brûlées , regia di Maja Ajmia Yde Zellama (Belgio)
Uiksaringitara , regia di Zacharias Kunuk (Canada)
Village Rockstars 2 , regia di Rima Das (India, Singapore)
Zečji nasip , regia di Čejen Černić Čanak (Croazioa, Lituania, Slovenia)
Cortometraggi
Arame farpado , regia di Gustavo de Carvalho (Brasile)
Atardecer en América , regia di Matías Rojas Valencia (Brasile, Cile, Colombia)
Beneath Which Rivers Flow , regia di Ali Yahya (Iraq)
Fantas , regia di Halima Elkhatabi (Canada)
Howl , regia di Domini Marshall (Australia)
Julian and the Wind , regia di Connor Jessup (Canada)
Ne réveillez pas l'enfant qui dort , regia di Kevin Aubert (Senegal, Francia, Marocco)
Quaker , regia di Giovanna Molina (Stati Uniti)
Sous ma fenêtre, la boue , regia di Violette Delvoye (Francia, Belgio)
Wish You Were Ear , regia di Mirjana Balogh (Ungheria)
Retrospettiva
Blutiger Freitag , regia di Rolf Olsen (Germania Ovest, Italia)
Duello a tre (Deadlock ), regia di Roland Klick (Germania Ovest)
Einer von uns beiden , regia di Wolfgang Petersen (Germania Ovest)
Fleisch , regia di Rainer Erler (Germania Ovest)
Fremde Stadt , regia di Rudolf Thome (Germania Ovest)
Hut ab, wenn du küsst! , regia di Rolf Losansky (Germania Est)
Jonathan , regia di Hans W. Geißendörfer (Germania Ovest)
Lady Dracula , regia di Franz Josef Gottlieb (Germania Ovest)
Mädchen mit Gewalt , regia di Roger Fritz (Germania Ovest)
Männer sind zum Lieben da , regia di Eckhart Schmidt (Germania Ovest)
Nelken in Aspik , regia di Günter Reisch (Germania Est)
Nicht schummeln, Liebling! , regia di Joachim Hasler (Germania Est)
Orpheus in der Unterwelt , regia di Horst Bonnet (Germania Est)
Rocker , regia di Klaus Lemke (Germania Ovest)
La tenerezza del lupo (Die Zärtlichkeit der Wölfe ), regia di Ulli Lommel (Germania Ovest)
Berlinale Classics
Homage
Note
^ 75th Berlin International Film Festival - February 13-23, 2025 , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025 .
^ Tricia Tuttle , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025 .
^ a b The Prizes of the International Jury , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ The Honorary Golden Bear , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025 .
^ Berlinale Camera , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ Dec 05, 2024 - Tom Tykwer Opens the 75th Berlin International Film Festival with Das Licht (The Light) , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025 .
^ Dec 17, 2024 - Retrospective 2025: “Wild, Weird, Bloody. German Genre Films of the 70s” – Final Programme , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025 .
^ La giuria assegnerà il riconoscimento alla migliore opera prima
^ GWFF Best First Feature Award , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ Berlinale Documentary Award and Jury , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ The Awards and Jury of Berlinale Shorts , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022 .
^ a b Generation Awards and Juries , su berlinale.de , www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025 .
^ Proiezione speciale
Altri progetti
Collegamenti esterni