Festival di Berlino 2025

Tricia Tuttle, da quest'anno direttrice della Berlinale.

La 75ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si svolgerà a Berlino dal 13 al 23 febbraio 2025, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Alla direzione del festival sarà per la prima volta Tricia Tuttle, già direttrice del BFI London Film Festival.[2]

La giuria internazionale sarà presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore statunitense Todd Haynes.[3]

L'Orso d'oro alla carriera sarà assegnato all’attrice Tilda Swinton,[4] mentre la Berlinale Kamera sarà assegnata a Rainer Rother, Direttore Artistico della Deutsche Kinemathek.[5]

Il festival sarà aperto dal film Das Licht di Tom Tykwer, che verrà proiettato nella sezione Berlinale Special Gala.[6]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Wild, Weird, Bloody. German Genre Films of the 70s", sarà dedicata ai film di genere prodotti negli anni settanta in Germania Est e Germania Ovest.[7]

Giurie

Giuria internazionale

Giuria "Perspectives"[8]

Giuria "Documentari"

Giuria "Cortometraggi"

Giurie "Generation"

Kinderjury/Jugendjury

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da sette membri di 12-14 anni e cinque membri con più di 14 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[12]

Giurie internazionali

Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da una giuria internazionale composta dalla regista Emma Branderhorst (Paesi Bassi), la regista e sceneggiatrice Aslı Özarslan (Germania) e il curatore e programmatore di festival cinematografici Ikoro Sekai (Canada).[12]

Selezione ufficiale

In concorso

Berlinale Special

Berlinale Special Gala

Cortometraggi

Programma speciale

Perspectives

Panorama

Panorama Dokumente

Forum

Forum Special

Forum Expanded

Generation

Generation Kplus

Cortometraggi

Generation 14plus

Cortometraggi

Retrospettiva

Berlinale Classics

Homage

Note

  1. ^ 75th Berlin International Film Festival - February 13-23, 2025, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  2. ^ Tricia Tuttle, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  3. ^ a b The Prizes of the International Jury, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  4. ^ The Honorary Golden Bear, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  5. ^ Berlinale Camera, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  6. ^ Dec 05, 2024 - Tom Tykwer Opens the 75th Berlin International Film Festival with Das Licht (The Light), su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  7. ^ Dec 17, 2024 - Retrospective 2025: “Wild, Weird, Bloody. German Genre Films of the 70s” – Final Programme, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  8. ^ La giuria assegnerà il riconoscimento alla migliore opera prima
  9. ^ GWFF Best First Feature Award, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  10. ^ Berlinale Documentary Award and Jury, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  11. ^ The Awards and Jury of Berlinale Shorts, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  12. ^ a b Generation Awards and Juries, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  13. ^ Proiezione speciale

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia