Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
Elvira di Castiglia[1] (in spagnolo Elvira de Castilla; Toledo, 1100 circa – Palermo, 8 febbraio 1135) prima moglie di Ruggero II d'Altavilla, fu contessa di Sicilia dal 1117 al 1130 e duchessa di Puglia e Calabria dal 1127 al 1130. Infine fu la prima regina consorte di Sicilia dal 1130 al 1135. OrigineEra figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Dénia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun[2][3][4][5] (figlio del re di Siviglia Muhammad al-Muʿtamid). Biografia![]() Secondo il Chronicon regum Legionensium[6], nel 1117, Elvira sposò il conte di Sicilia, Ruggero II (1095-1154), figlio del primo conte di Sicilia, Ruggero I e di Adelasia del Vasto (1074-1118), della famiglia degli aleramici marchesi di Savona[7]. Ruggero, che cercava di rientrare in possesso di tutti i feudi degli Altavilla, a causa delle frequenti rivolte nel sud della penisola italiana, molto raramente poté frequentare la moglie che viveva, con i figli, a Palermo la capitale della contea. Nel 1127 Ruggero, rientrando in possesso di tutti i feudi degli Altavilla, assunse anche il titolo di duca di Puglia e Calabria. Nel 1130 Ruggero pensò che per legare assieme tutti questi stati, il titolo reale sembrava essenziale e nonostante il papa Innocenzo II fosse contrario, riuscì a farselo conferire dall'antipapa Anacleto II che con una bolla del 27 settembre 1130 nominò Ruggero Re di Sicilia. L'incoronazione di re e regina avvenne a Palermo il 25 dicembre 1130[3]. Elvira morì l'8 febbraio 1135, e il suo decesso fece cadere Ruggero in una profonda depressione che lo portò a recludersi per anni confermando che il suo era stato un matrimonio felice, allietato dalla nascita di diversi figli. DiscendenzaElvira diede a Ruggero sei figli:[8][9][10]
Ascendenza
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia