Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2018-2019 è il ventottesimo organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello del calcio italiano ed il maggiore in ambito regionale.
Questo è il girone unico organizzato dal Comitato Regionale dell'Umbria.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito per assegnare il 1º posto (promozione diretta) ed il 16º posto (retrocessione diretta) viene disputata una gara di spareggio in campo neutro.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate, che prevede in ordine i seguenti criteri:
Punti negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
Sorteggio
Nei play off e nei play out vige il criterio dei 9 punti di distacco, soglia al di sopra della quale, la sfida non viene disputata e la squadra meglio classificata, a seconda dei casi, o accede alla fase successiva oppure ottiene la salvezza.
Risultati
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ANG
ASS
CAS
DUC
ELL
FOL
LAM
MAS
NAR
ORV
PIE
PVC
PVE
SAN
SPO
VAS
Angelana
––––
1-1
2-1
0-1
2-1
1-3
1-1
1-2
0-1
0-0
2-0
1-1
2-3
0-0
4-1
1-0
Assisi Subasio
0-2
––––
1-0
1-0
2-1
1-2
1-1
0-2
0-0
2-1
1-0
0-0
0-0
2-1
0-2
0-0
Castel del Piano
0-3
2-0
––––
2-4
0-0
0-1
0-1
0-0
1-1
0-1
2-2
1-1
2-1
0-0
3-1
1-1
Ducato
0-0
3-0
1-2
––––
2-1
0-3
2-4
1-2
1-1
2-2
2-1
1-1
1-0
1-0
1-0
0-2
Ellera
2-2
3-2
1-1
5-2
––––
0-4
0-0
1-2
2-2
1-1
0-1
1-2
3-0
3-0
2-1
2-2
Foligno
1-1
1-0
1-0
7-0
2-1
––––
0-0
2-1
3-2
0-0
4-1
1-1
2-0
0-0
5-1
3-0
Lama
1-0
1-1
2-1
2-1
2-0
1-1
––––
2-2
4-1
1-1
3-0
2-1
2-2
2-3
0-2
1-1
Massa Martana
3-1
2-3
1-2
1-1
3-2
2-3
2-3
––––
2-0
3-4
2-1
2-2
2-0
0-2
1-1
2-6
Narnese
0-1
3-0
1-3
2-1
0-0
2-1
0-2
2-1
––––
1-0
1-0
1-0
1-1
1-1
2-1
2-4
Orvietana
2-1
1-1
1-1
2-2
0-1
2-1
1-1
3-0
2-0
––––
4-0
1-1
0-2
1-1
2-2
1-3
Pievese
1-1
3-2
0-3
1-2
2-2
1-2
1-3
1-0
1-1
0-1
––––
1-1
2-1
0-2
0-1
1-2
Pontevalleceppi
0-0
1-0
0-1
2-2
0-3
2-9
0-2
1-0
3-1
3-0
5-2
––––
2-1
0-1
1-3
1-2
Pontevecchio
1-1
0-2
2-2
0-0
1-3
1-1
1-0
1-1
0-1
2-0
0-3
2-1
––––
0-1
0-3
1-1
San Sisto
1-0
0-0
1-0
2-2
2-1
0-0
1-1
3-0
0-0
0-0
2-0
0-0
1-1
––––
1-1
1-1
Spoleto
2-1
1-2
1-2
2-2
0-0
2-1
1-3
2-1
1-1
2-0
0-1
1-3
0-1
0-0
––––
2-1
Vivi Altotevere Sansepolcro
1-0
4-2
2-2
3-3
2-1
1-1
0-0
2-2
1-1
2-2
3-0
1-1
1-0
2-3
3-2
––––
Spareggi
Play-off
La seconda classificata è stata ammessa direttamente in finale per aver inflitto alla quinta classificata un distacco in classifica superiore ai 9 punti.
^Si riferisce al risultato conseguito dalla Subasio (poi eliminata nella semifinale dei play off dal San Sisto), mentre l'Assisi si era classificato 8° in Promozione Umbria Gir.B.
^Salvo dopo aver sconfitto la Trasimeno nei play out.
^Dopo spareggio play off inter-girone. A Foligno: Ducato-Ellera 2-1.
^Nonostante la sconfitta con la Ducato nello spareggio play off inter-girone, ha maturato il diritto al ripescaggio (concretizzatosi in seguito alla rinuncia del Fontanelle Branca), grazie alla vittoria nei play off del proprio girone.
^Fino al 17 marzo ha disputato le gare interne allo stadio "Franco Martelli" di Todi.
^Salvo dopo aver sconfitto il Petrignano nei play out.
^Ripescata a completamento dell'organico (in sostituzione del Cannara ammesso in Serie D), dopo aver perso con l'Ellera la semifinale dei play off.