Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2021-2022 è il trentunesimo organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello del calcio italiano ed il maggiore in ambito regionale.
Questo è il girone unico organizzato dal Comitato Regionale dell'Umbria, che riprende la propria attività, dopo l'annullamento per Covid-19 della stagione precedente.
Stagione
Dopo l'annullamento per Covid-19 del campionato 2020-21, tutte le 18 società aventi diritto hanno confermato la loro iscrizione anche per questa stagione.[1]
Aggiornamenti
Cambio di denominazione:
da Società Sportiva Dilettantistica Assisi Subasio ad Associazione Sportiva Dilettantistica Fortitudo Assisi Subasio.[2]
Formula
In previsione del ritorno a 16 partecipanti, il Comitato Regionale Umbria, grazie ad una deroga concessa dalla LND, ha stabilito che il ripristino del normale format del campionato avverrà in modo graduale nelle stagioni 2021-2022 e 2022-2023 (per quest'ultima l'organico del campionato scenderà a 17 squadre). In conseguenza di ciò, le retrocessioni previste sono: quattro (le ultime due classificate, più le due perdenti dei play out) in caso di nessuna od una retrocessione dalla Serie D, oppure cinque (17ª e 18ª, più perdenti semifinali e finale play out) in caso di due o più retrocessioni dalla Serie D.[3][4]
Avvenimenti
In seguito al peggioramento della situazione epidemiologica da Covid-19, la ripresa del campionato dopo la pausa per le festività natalizie (inizialmente prevista il 9 gennaio 2022) fu posticipata dapprima al 23 gennaio, e in seguito al 30 gennaio.[5][6]
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti fra due squadre per assegnare il 1º posto (promozione diretta) ed il 17º posto (retrocessione diretta) viene disputata una gara di spareggio in campo neutro.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate, che prevede in ordine i seguenti criteri:
Punti negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
Sorteggio
Nei play off e nei play out vige il criterio dei 9 punti di distacco, soglia al di sopra della quale, la sfida non viene disputata e la squadra meglio classificata, a seconda dei casi, o accede alla fase successiva oppure ottiene la salvezza.
Note:
Il Gualdo Casacastalda è stato sanzionato con 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.[11]
Risultati
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ANG
BAS
BRA
CPI
CAS
DUC
ELL
FOR
GUA
LAM
MAS
NAR
NES
OLY
ORV
PVC
SAS
VAS
Angelana
––––
2-0
1-1
1-2
2-1
2-1
0-3
0-1
1-1
0-1
0-0
2-0
0-1
1-0
0-2
1-1
1-0
1-2
Bastia
1-0
––––
0-0
1-1
2-1
1-2
0-4
1-2
1-0
0-1
1-2
0-2
1-2
1-1
0-2
4-1
1-2
3-0
Branca
1-3
1-1
––––
2-0
0-2
1-0
0-3
3-2
3-0
2-2
2-0
0-1
2-4
2-1
0-1
1-2
1-2
1-0
Castel del Piano
2-1
1-1
3-1
––––
4-2
0-0
0-4
3-0
0-1
0-2
1-4
1-1
0-0
1-0
0-2
2-3
1-1
0-3
Castiglione del Lago
3-1
1-2
1-0
0-0
––––
2-0
0-0
2-1
3-0
0-2
0-0
1-2
0-0
1-0
0-0
1-2
0-0
0-0
Ducato Spoleto
3-2
1-2
1-1
1-1
1-1
––––
0-0
3-2
1-0
1-1
1-5
0-0
3-1
0-2
0-3
0-2
0-1
0-2
Ellera
2-2
1-3
0-0
3-0
1-0
1-1
––––
1-0
2-0
2-0
3-0
0-0
1-0
0-0
0-1
2-1
2-0
0-1
Fortitudo Assisi Subasio
2-2
0-6
1-1
0-1
1-1
0-2
0-4
––––
0-1
1-2
1-0
0-5
1-1
1-0
0-3
1-4
1-1
1-3
Gualdo Casacastalda
0-2
0-0
0-1
0-1
0-2
0-0
1-1
0-0
––––
0-2
1-0
0-2
2-1
1-4
0-2
1-2
0-3
0-0
Lama
1-0
1-1
4-1
4-1
1-2
2-3
1-0
4-0
6-1
––––
0-0
2-2
2-0
3-0
1-0
3-0
1-1
1-1
Massa Martana
1-1
2-2
0-0
2-0
0-0
4-1
0-0
2-0
3-0
0-3
––––
0-0
0-1
1-1
1-2
2-0
0-0
1-0
Narnese
2-1
1-0
2-0
2-0
2-1
2-0
0-1
4-0
2-0
0-1
4-0
––––
6-0
2-1
0-0
1-0
1-1
0-0
Nestor
1-1
0-4
0-3
2-0
1-0
1-0
0-3
1-0
5-0
1-1
0-1
1-1
––––
2-0
4-0
1-0
2-0
1-0
Olympia Thyrus SV
2-1
2-2
1-3
4-1
1-1
2-0
2-3
5-1
2-1
1-0
3-2
1-1
4-2
––––
1-0
0-2
1-2
2-2
Orvietana
1-1
4-1
4-1
3-0
2-2
1-1
3-1
6-1
1-0
1-0
2-0
1-1
1-0
1-0
––––
3-1
1-0
2-0
Pontevalleceppi
1-4
4-2
2-1
2-0
0-1
1-2
0-0
3-2
4-1
0-3
1-1
2-0
3-2
3-1
2-1
––––
1-1
1-0
San Sisto
1-0
1-1
2-1
0-0
1-1
0-0
1-2
2-0
0-1
1-2
1-3
0-2
2-0
2-2
0-1
3-1
––––
1-1
V.A. Sansepolcro
0-0
2-0
1-2
3-0
1-0
2-0
0-0
2-2
5-0
1-1
3-0
1-2
2-0
1-1
1-4
0-0
0-0
––––
Spareggi
Play-off
La seconda classificata è stata ammessa direttamente in finale per aver inflitto alla quinta classificata un distacco in classifica superiore ai 9 punti.