Discussioni utente:Cruccone
Era ora che cominciassi anch'io a spostare qualcosa in Solaio, Sgabuzzino, Ripostiglio, Cantina, Garage, Magazzino, Soffitta, Armadio a muro, Scantinato, Cassero, Baule, Container, Deposito, Caveau, Grotta, Centro di stoccaggio, Cassetta di sicurezza, Scompartimento. LuoghiFatto Grazie della segnalazione :-) Avevo ciccato l'incremento della versione del bot: dal 7.9 ero passato al 7 invece che all' 8. Un caro saluto. --Gac 14:00, 1 ago 2012 (CEST) Due collegamenti esterni geografici da eliminare?Ciao. Ti segnalo: Discussioni_progetto:Geografia/Montagne#Sito geofinder.ch e Discussioni_progetto:Geografia/Montagne#Sito map.schweizmobil.ch a causa della proposta di togliere due siti da me a suo tempo introdotti nelle pagine dei comuni della Svizzera italiana poiché ritenuti utili. Gradirei che tu esprimessi un parere in merito. Ti ringrazio. --Teodoro Amadò (msg) 18:16, 5 ago 2012 (CEST) Canton Ticino tutto al sud delle AlpiCiao. É un caso simile a quello della Val di Lei, procedo alla correzione, dai comunque una controllata. Grazie. --Pifoyde (msg) 13:24, 6 ago 2012 (CEST) Re: OlingaCiao, va bene, si andrà per la cancellazione semplificata. Ma in base a cosa sarei io il creatore della voce?! --Aleksander Šesták 17:10, 24 ago 2012 (CEST) Ciao, chiedo a te per via del tuo ruolo di amministratore o similare ;-) Viste le continue modifiche alla pagina in questione (che sono stanco di annullare), potresti proteggerla? Ciao e grazie Ago76 msg 14:00, 29 ago 2012 (CEST) Grazie del tuo lavoro, io con gli itnerwiki me la cavo ma sui santi non so molto, per questo avevo delegato, sperando che qualcuno avesse qualche fonte cartacea per essere certissimo. In realtà penso fosse uno dei pochi "C" che abbia mai messo :) Care cose e buona wiki--Alexmar983 (msg) 18:42, 13 set 2012 (CEST) Ciao Cruccone, ho visto che hai inserito il link alla voce in oggetto nella voce Cobitis bilineata e che ti occupi di Spagna. Se ti saltasse il grillo di far diventare blu il link avvertimi che ho diverso materiale sulla biologia e la fauna ittica di questo bacino. Purtroppo non ho mai lavorato su voci geografiche e non saprei come fare (ci vuol poco ad imparare, dirai, ma in questo periodo non ho molto tempo). Ciao e buon lavoro.--l'etrusco (msg) 19:04, 13 set 2012 (CEST)
Note disambCiao Cruccone! Può essere che questo tuo intervento volessi metterlo qui e non dove l'hai inserito? Andando al punto, c'è un modo per modificare il testo se il link è rosso? Dopotutto è l'unica questione veramente importante in questa faccenda solo relativamente importante. :) Fatto salvo che c'è bisogno di inserire manualmente le parentesi e che io non sono tecnicamente scafato, mi limito a segnalare questa esigenza di coerenza, per cui invitare i lettori a leggere qualcosa che non c'è è un po' sciatto. E sicuramente viene percepito così. Con stima. --pequod ..Ħƕ 13:11, 24 set 2012 (CEST)
Il collegamento esterno map.geoadmin.chCiao. Ti segnalo che in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani - Link esterno a sito di mappe svizzero - è in atto una discussione tendente a rimuovere tale link esterno dai comuni sia italiani che svizzeri. Non riesco a capire la volontà di eliminare un tale link utilissimo e di immediata fruizione. Infatti per risolvere l'inconveniente del precedente map.schweizmobil.ch ho utilizzato map.geoadmin.ch della'Amministrazione federale per offrire una mappa la più dettagliata possibile per ogni comune della Svizzera italiana e del Canton Grigioni (vedi ad es. i comuni della Vallemaggia), per le principali vette e per i rifugi (Capanna Soveltra, capanna Basodino, capanna Cristallina,...); l'utente con un solo clik trova la mappa topografica relativa al soggetto della sua ricerca. Ho esteso tale possibilità anche ai comuni italiani confinanti con la Svizzera, tuttavia gli utenti Phyrexian, Bultro e Rotpunkt ne propongono la rimozione senza entrare nel merito della qualità superiore del link in confronto alle altre mappe proposte dal template coordinate geografiche presente in alto a destra di ogni voce comunale. Già l'amministratore Ilario è intervenuto per mantenere questo tipo di link nella precedente discussione Discussioni progetto:Geografia/Montagne e gli ho segnalato il nuovo tentativo di cancellazione. Sarebbe quindi utile sentire il tuo parere in merito. Grazie. --Teodoro Amadò (msg) 06:39, 26 set 2012 (CEST) Voce Adriano SoldiniCiao, faccio che segnalare la cosa a te che sei amministratore e sembra che conosci Teodoro Amadò. A me sinceramente ogni giorno riserva una sopresa. Oggi ha creato Adriano Soldini. Ma non è copiato interamente (estendendolo) da http://www.rsi.ch/scrittori/scrittore.cfm?IDc=530 ? Non mi capacito come è possibile che un utente con 70.000 edit come Amadò possa fare questi errori, (elogiandolo comunque sempre il suo gran lavoro in generale). Non mi pare di aver trovato da nessuna parte sul sito che il testo abbia una licenza tipo creative commons. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:24, 27 set 2012 (CEST)
Altri copyviol di Teodoro AmadòCiao mi sono detto ma se Teodoro Amadò ha copiato per la voce Adriano Soldini non è che ha anche copiato altre voci? Ho preso alcune ultime voci e abbiamo:
E questo solo per siti web, e se ha copiato anche dai libri che cita in bibliografia? Ho detto "facciamo una prova". Ho trovato su Google Books questo "Guida d'arte della Svizzera italiana" e ho fatto solo un paio di ricerche. Prendiamo Palazzo Salis e confrontiamolo con http://books.google.it/books?ei=AFRkUJjOL8nS4QSVv4HIAQ&hl=it&id=Yf5IAQAAIAAJ&dq=Guida+d%27arte+della+Svizzera+italiana%2C&q=organismo+architettonico+%C3%A8+suddiviso#search_anchor. Alcune frasi sono identiche, in altre ha cambiato solo la punteggiatura. Mi sembra che a questo punto sia Teodoro Amadò che ci deve dire in quali voci ha copiato, altrimenti qui la cosa diventa pericolosa (893 voci create e 70.000 edit). Io mi permetto di segnalare la cosa anche ad altri amministratori (Vituzzu e Gac) perché il problema potrebbe anche essere grave. Speriamo di no. --Rotpunkt (msg) 15:37, 27 set 2012 (CEST)
--Rotpunkt (msg) 16:46, 27 set 2012 (CEST)
Dire << contengono nella parte descrittiva una terminologia tecnica ripresa dalla fonte che cito in bibliografia >> per me non è accettabile. Quelle voci si dice che sono "copiate" (come TANTE altre). Riporto a sinistra come si trova sul libro Guida d'arte della Svizzera italiana e a destra come era nella voce da te creata:
Organizzazione degli spazi: gli ambienti di rappresentanza al centro (tre assi), le stanze si soggiorno ai lati (due assi), gli studioli agli angoli (un asse), i sobri stucchi rococò del comasco Domenico Spinelli si accompagnano a motivi improntati a un precoce stile Luigi XVl, tra cui pilastri ionici, ghirlande, trofei, paramenti, Nello «studiolo giapponese», cineserie dipinte; due stanze con rivestimenti in cembro tipici del luogo; pannelli e tappezzerie in stoffa. Nella sala da pranzo, stufa a cupola dipinta al manganese, Johan Jakob Kuhn, 1770 ca.; in una stanza da letto, stufa a cupola in stucco con tre aquile; una cornice di camino proveniente da Chiavenna (?), prima metà XVll sec, con lo stemma lo stemma dei Pestalozzi. Mobilio in tono con gli ambienti.
L'organizzazione degli spazi è la seguente: gli ambienti di rappresentanza al centro (tre assi), le stanze di soggiorno ai lati (due assi), gli studioli agli angoli (un asse). I sobri stucchi rococò del comasco Domenico Spinelli si accompagnano a motivi improntati ad un precoce stile Luigi XVI, tra cui pilastri ionici, ghirlande, trofei, paramenti. Nello «studiolo giapponese» stanno cineserie dipinte; due stanze hanno rivestimenti in cembro tipici del luogo; pannelli e tappezzerie sono in stoffa. Nella sala da pranzo sta una stufa a cupola dipinta al manganese, opera di Johan Jacob Kuhn del 1770 circa; in una stanza da letto la stufa a cupola in stucco reca tre aquile; una cornice di camino proveniente da Chiavenna, della prima metà del XVII secolo porta lo stemma dei Pestalozzi. Il mobilio è in tono con gli ambienti. --Rotpunkt (msg) 10:24, 28 set 2012 (CEST) Rispondo un po' per volta... il fatto che su Google Books non appaia più la frase "slanciato campanile di fronte" in Chiesa di San Martino di Tours (Ponto Valentino) credo sia solo perché le anteprime delle pagine su Google Books non sono sempre le stesse, posso continuare a fare altri esempi per voci che hanno l'anteprima. Il meglio sarebbe avere un utente con quel libro, anche se ho visto che in biblioteca/libreria spesso c'è. Riguardo al dire << Bernardino Lurati non una sola frase è copiata >>, avrò esagerato nello scrivere "copiato in larga parte", portato dal fatto che i capoversi sono comunque gli stessi: Sito http://mobile.hls-dhs-dss.ch/m.php?lg=d&article=I3516.php
Voce di Bernardino Lurati di Amadò
Il lavoro fatto con "Guida d'arte della Svizzera italiana" è comunque sicuramente peggiore. --Rotpunkt (msg) 11:03, 28 set 2012 (CEST) Riguardo alla Chiesa collegiata di San Vittore Mauro ho scoperto adesso che c'è un sito web che riporta la pagina della Guida Svizzera (http://www.graubuendenkultur.ch/it_IT/address/stiftskirche_san_vittore.24611), confrontiamo quindi:
Impianto tardogotico con fianchi scanditi da contrafforti a gradoni terminanti in pinnacoli e con coro poligonale; muri della navata prob. risalenti al Medioevo avanzato; ripristino della decorazione esterna tardogotica, 1975. Sul fianco S della navata si leva un alto campanile romanico, prima metà XIII sec., con finestre ad arco divise verticalmente in due-quattro luci, ultimo piano con fregi di archetti incrociati e tetto a piramide tardogotico. Portale O profilato, 1503, con arco carenato cieco e incorniciatura rettangolare di derivazione italiana; magnifica porta barocca con intagli figurativi, 1700 ca.; sopra di essa un rosone a traforo. L’introduzione delle volte nella navata irregolare, più stretta verso E, ha reso necessario l’inserimento di pilastri a muro, che chiudendosi ad arco acuto danno in parte la suggestione di cappelle laterali (2 m la profondità massima sul lato N); frontalmente essi descrivono un rettangolo perfetto, per cui si determina una configurazione simmetrica della copertura, che in quattro campate (quella a O del 1503) disegna forme romboidali. Chiavi di volta adorne di immagini: pavone (cigno?), stambecco, stemma araldico di Poschiavo (chiavi incrociate) e rosetta; iscrizione del costruttore sulla volta della terza campata. Nel coro, volta a stella, le chiavi recano la testa del Cristo e il sole; iscrizioni risalenti al momento della costruzione. Nel coro, finestre bipartite a traforo, tripartite nella navata, le sei finestre sul lato N del 1903; esempio più compiuto di pittura su vetro del tardo eclettismo nei Grigioni.
L'impianto tardogotico con fianchi scanditi da contrafforti a gradoni terminanti in pinnacoli e con coro poligonale; i muri della navata risalgono forse al medioevo avanzato; il ripristino della decorazione tardogotica esterna avvenne nel 1975. Sul fianco sud della navata si eleva l'alto campanile romanico della prima metà del XIII secolo, con finestre ad arco divise verticalmente in due-quattro luci; l'ultimo piano reca fregi di archetti incrociati e il tetto a piramide è tardogotico. Il portale ovest profilato del 1503 con arco carenato cieco e incorniciatura rettangolare di derivazione italiana; la magnifica porta barocca con intagli figurati del 1700 circa è sovrastata da un rosone a traforo.<taglio> L'introduzione delle volte nella navata irregolare, più stretta verso est, ha reso necessario l'inserimento di pilastri a muro, che chiudendoci ad arco acuto danno in parte la suggestione di cappelle laterali (2 m la profondità massima sul lato nord), frontalmente essi descrivono un perfetto rettangolo, per cui si determina una configurazione simmetrica della copertura, che in quattro campate (quella ad ovest è del 1503) disegna forme romboidali. Le chiavi di volta sono adorne di immagini: un pavone (o cigno?), lo stambecco, lo stemma araldico del borgo (chiavi incrociate) e rosetta; sulla volta della terza campata sta l'iscrizione del costruttore. Nel coro coperto con una volta a stella le chiavi recano la testa del Cristo e il sole e iscrizioni risalenti al periodo della costruzione. Il coro è illuminato da finestre bipartite a traforo, tripartite nella navata; le sei finestre sul lato nord del 1903 sono l'esempio più compiuto di pittura su vetro del tardo eclettismo nel Canton Grigioni. --Rotpunkt (msg) 11:24, 28 set 2012 (CEST) Forse ho scoperto una cosa molto importante. Su http://www.graubuendenkultur.ch ci sono moltissime voci tratte dalla "Guida d’arte della Svizzera italiana" e scritte anche da Amadò. Quindi probabilmente faceva copia/incolla da lì, senza neanche stare a riscrivere il testo. A breve scrivo un raffronto delle voci tra il link web e la pagina di Amadò. --Rotpunkt (msg) 11:44, 28 set 2012 (CEST) In realtà su http://www.graubuendenkultur.ch ci sono le voci che riguardano il Cantone dei Grigioni. Comunque meglio di niente. Prendo per esempio il Castello di Mesocco, confrontabile con http://www.graubuendenkultur.ch/it_IT/address/castello_mesocco.24593:
Castello altomedievale atto ad accogliere la popolazione in caso di pericolo, dotato di chiesa propria, sistematicamente ingrandito nell’XI sec., sotto i signori de Sacco nel XII sec., e agli inizi del XV. Ampliato in forme tardomedievali dopo l’acquisto da parte della fam. milanese dei Trivulzio nel 1480. Abbandono nel 1526 e smantellamento in seguito alla pressione esercitata dalle Tre Leghe.<taglio> Tre settori difensivi: antemurale con la chiesa di S. Maria, del quale si conservano solo pochi resti murari; ampio cortile cinto da un muro rinforzato con cinque torri lungo il bordo del plateau; infine la «rocca», fortilizio indipendente apianta quadrata munito di torrione (seconda metà XII sec.), edificio abitativo (XVI sec.) con resti dipitture murali degli inizi del XV sec., annessi diservizio e cisterna; in parte giunti fino a noi. A settentrione dell’edificio abitativo rovine della chiesa di S. Carpoforo. Documentata nel 1219,si sono conservati i muri perimetrali: piccola aula dell’XI sec., con abside a ferro di cavallo risolta esternamente in forma rettangolare; sulla parete E, lesene in origine prob. legate da tre archi. Della primitiva chiesa dell’VIII sec., o anteriore, sono visibilile fondamenta della parete N della navata. La torre campanaria, prob. XI sec., è ruotata rispetto all’asse e sorge staccata in prossimità dell’angolo N-O del corpo longitudinale: base a specchiature e fregi di archetti trinati; bifore ad archisemplici nei cinque piani superiori; tetto a piramide poco spiovente.
Il castello altomedievale era atto ad accogliere la popolazione in caso di pericolo; dotato di chiesa propria, sistematicamente ingrandito nel XI secolo, sotto i signori de Sacco nel XII secolo, e agli inizi del XV secolo. Dopo l'acquisto da parte del gran maresciallo di Francia Gian Giacomo Trivulzio nel 1480 fu ampliato in forme tardomedievali. Fu abbandonato e smantellato nel 1526 in seguito alla pressione esercitata dalle Tre Leghe.<taglio> Tre settori difensivi: antemurale con la chiesa di Santa Maria, di cui si conservano solo pochi resti murari; ampio cortile cinto da un muro rinforzato con cinque torri lungo il bordo del plateau; infine la «rocca», fortilizio indipendente a pianta quadrata munito di torre (seconda metà del secolo XII), edificio abitativo (XVI secolo) con resti di pitture murali degli inizi del XV secolo, annessi di servizio e cisterna in parte conservati. A settentrione della residenza stanno le rovine della chiesa di San Carpoforo, documentata nel 1219; si sono conservati i muri perimetrali; la piccola aula del XI secolo ha un'abside a ferro di cavallo risolta esternamente in forma rettangolare; sulla prete est: lesene in origine forse legate a tre archi. Della primitiva chiesa dell'VIII secolo, o anteriore, sono visibili le fondamenta della parete nord della navata. La torre campanaria, forse dell'XI secolo, è ruotata rispetto all'asse e sorge staccata in prossimità dell'angolo nord-ovest del corpo longitudinale; la base reca specchiature e fregi di archetti trinati; bifore ad archi semplici nei cinque piani superiori; tetto a piramide poco spiovente. --Rotpunkt (msg) 12:01, 28 set 2012 (CEST) Altro confronto: Chiesa di Sant'Antonio abate (Cauco) con http://www.graubuendenkultur.ch/it_IT/address/katholische_pfarrkirche_s_antonio_abate.31263.
Navata rettangolare con a N un campanile relativamente alto e cappelle laterali a pianta poligonale di differenti proporzioni; coro quadrato con volta a vela e sagrestia posteriore poligonale. Nella navata si conserva un soffitto ligneo dipinto, 1762, in parte rinnovato nel 1988. Sulla mensa dell’altare del coro, tabernacolo a tempietto e dietro questo il gruppo della Crocifissione, 1660 ca.; quadro raffigurante S. Orsola con le diecimila vergini, XVII sec. Nella cappella N, statua della Madonna proveniente dalla Germania meridionale, XVII sec.; sopra l’altare della cappella S, Crocifissione dipinta da Martinus Gerinus, 1654, affiancata da due statue barocche dei SS. Antonio Abate e Giovanni Nepomuceno (?), seconda metà XVII sec. Quadro della prima metà del XVII sec. raffigurante la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio e Anna metterza; Adorazione dei Magi, F.Lindacher, 1678. Pulpito ligneo in combinazione con un confessionale, 1760. Tribuna a O, XVIII sec. La navata rettangolare è affiancata a nord dal campanile relativamente alto e da cappelle laterali a pianta poligonale di differenti proporzioni; il coro quadrato è coperto con una volta a vela e la posteriore sagrestia è poligonale. Nella navata si conserva un soffitto ligneo dipinto, del 1762, in parte rinnovato nel 1988. Sulla mensa dell'altare del coro sta un tabernacolo a tempietto dietro cui sta il gruppo della Crocifissione del 1660 circa; il quadro raffigura Sant'Orsola e le undicimile vergini, del XVII secolo. La cappella nord conserva la statua della Madonna, del XVII secolo, proveniente dalla Germania meridionale. Sopra l'altare della cappella sud: la Crocifissione dipinta da Martinus Gerinus nel 1654, affiancata da due statue barocche del Santo titolare e di San Giovanni Nepomuceno (?), della seconda metà del XVII secolo. Un quadro della prima metà del medesimo secolo raffigura la Madonna col Bambino tra sant'Antonio abate e sant'Anna Metterza; l'Adorazione dei Magi del 1678, è di F. Lindacher. Il pulpito ligneo in combinazione col confessionale è del 1760. La tribuna ad ovest è del XVIII secolo. --Rotpunkt (msg) 12:31, 28 set 2012 (CEST) Non scrivo il testo per intero per non aggiungere altre problematiche di diritti d'autore ma cito solo le voci copiate di sana pianta dalla Guida d’arte della Svizzera italiana che trovo man mano:
Biografie che puntano a comuni brasilianiCiao, tu hai trovato un modo semplice per verificare quante biografie puntano ad un comune brasiliano? Tipo, esiste un modo per filtrare i risultati di Speciale:PuntanoQui/Alegrete che siano anche nella cat Categoria:BioBot? Grazie per l'eventuale risposta, --Mr buick (msg) 12:55, 28 set 2012 (CEST)
Re: Copyviol di AmadòCiao, magari concorda con Vituzzu dove spostare la discussione. A me invece non sembra collaborativo, tanto che ha avuto il coraggio di dire che i contributi << contengono nella parte descrittiva una terminologia tecnica ripresa dalla fonte che cito in bibliografia >> come per dire che invece non erano copiati di sana pianta. Inoltre le modifiche che ha fatto a Palazzo Salis per me non sono sufficientemente diverse: locuzioni, aggettivi o incipit della frase andavano cambiati. Io quando prendo spunto da un testo non ho il testo davanti e neppure faccio un copia/incolla, non mi permetterai mai di lasciare le stesse locuzioni. Per me, in questo momento, poi magari discutendone voi altri vedrete meglio, quello che c'è da fare:
Aggiungo che il tuo dire << il testo è poco riformulato >> non è corretto scusa, quel testo è semplicemente copiato, aggiungendo preposizioni solo per renderlo più scorrevole e meno come un elenco, non certo per riformularlo. --Rotpunkt (msg) 13:57, 28 set 2012 (CEST)
ciao, ti chiedo se puoi dare ancora un occhio ai cambiamenti che vorremmo apportare. prima di iniziare definitiamente vorremmo sentire i pochi utenti piu attivi del progetto--Mpiz (msg) 09:26, 1 ott 2012 (CEST) AcerbisCiao Cruc, nessun problema :) --Gregorovius (Dite pure) 10:20, 3 ott 2012 (CEST) Ehi...si è perso un pezzo :) Jalo 16:28, 4 ott 2012 (CEST) museodelciclismociao, capitò un diverbio su loro articoli palesemente copiati da wikipedia (con conferma dell'autore della voce su wiki e coerenza temporale). loro ovviamente negarono in ogni modo, accusando noi di aver copiato da parti terze. ho ancora lo scambio di e mail se ti interessa--Mpiz (msg) 11:02, 6 ott 2012 (CEST)
Immagini in voce cancellataCiao, grazie per esserti occupato delle PDC scadute ieri, ti faccio comunque notare che qui si parlava anche dell'opportunità di cancellare anche le immagini richiamate nella voce. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 11:53, 6 ott 2012 (CEST) BiglinoNella tua nota hai detto che Biglino rispetta sicuramente il criterio (è vero), molto probabilmente l'1 (è vero anche questo, con la Uno Edizioni e con traduzioni per conto della San Paolo), forse il 3 (è vero anche questo perché si tratta di uno degli scrittori citati nelle riviste Fenix, Hera e nel sito specializzato Nibiru 2012). Ho comunque molto apprezzato la tua imparzialità nel merito, mentre continuo a trovare dubbia la pretesa di voler applicare il timbro della enciclopedicità su voci che spesso si ritengono da cancellare solo perché si tratta di argomenti poco noti o in cui non si crede o che si ritengono pericolosi. Vedremo come andrà a finire la votazione. Ciao --Massimop (msg) 20:01, 6 ott 2012 (CEST) WIWOSMCiao, Perfetto! Hai compreso la potenza espressiva dello strumento! ([1]) Mi fa piacere avere solleticato l'interesse verso questa cosa, che su de.wiki è ormai widespread. Tanto che spesso copio le coordinate da lì, anche se sono talvolta fallate... :( Concordo sul darci delle regole, delle convenzioni (ma perchè non imitare i "cugini", proprio tu con questo nickname :) ) tuttavia anche se un po' di Python lo conosco, non mi arrischio a mettere le mani sui template. Grazie dell'interessamento, continuo la mia risposta al link sopra. Per inciso, con i laghi - o territori molto frastagliati, con enclavi e exclavi - è ancora più accattivante. Ma sono perfettamente daccordo a sfruttarlo a più non posso! Ciao Flavio, --Fflavio74 (msg) 22:17, 7 ott 2012 (CEST) Discussioni aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo/da fareNon era una discussione di una pagina inesistente, era utilizzato dal {{Promemoria}}, vedi Template:Promemoria/man. Perché cancellarlo? --79.1.157.59 (msg) 09:18, 8 ott 2012 (CEST) Mauro BiglinoBuongiorno, visto che avevi prorogato la fase consensuale della procedura di cancellazione della voce su Mauro Biglino con una presa di posizione molto netta, ritengo corretto segnalarti che nel chiudere la procedura stanotte ho ritenuto opportuno agire diversamente. Rimango a disposizione per eventuali osservazioni. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:22, 13 ott 2012 (CEST) AbbaziaCiao, avrei una consulenza (l'ennesima) da sottoporti. Nell’ambito della creazione di voci riguardanti le frazioni della mia zona, mi sono trovato nella situazione di dover creare la pagina inerente Abbazia, frazione di Albino. Il “problema” sta nel capire se creare un’unica voce in cui includere storia e struttura dell’omonima abbazia medievale, oppure creare due voci distinte. Considera che la storia è uguale per entrambe, e lo stesso vale per collocazione territoriale ed altre informazioni comuni (considera che il borgo è molto piccolo e non ha altra storia al di fuori di quella dell'abbazia stessa). Tra l’altro esiste già una voce dell’edificio, che però sarebbe da riscrivere e rinominare (Abbazia dei Monaci Cistercensi) in quanto la struttura non era cistercense ma benedettina... Grazie Ago76 msg 15:38, 26 ott 2012 (CEST)
Ciao e grazie --Ago76 (msg) 23:15, 24 nov 2012 (CET) Cittadinanza vs FederazioneNo. Infatti è quello che sto cercando di dire. Diciamo che in via generale avere la cittadinanza è il viatico principale per giocare in una Nazionale, ma date le norme IRB la cosa ha meno significato di altri sport. Allora, la questione della cittadinanza è un po' complessa, sgombriamo il campo da tutto quello che sappiamo (per esempio che nelle olimpiadi o nel calcio per giocare per un Paese bisogna essere di quel Paese, almeno formalmente di passaporto).
P.S. Posso sommessamente suggerirti di archiviare la talk page, perché 400+ thread in una pagina lunga 5 anni diventano ingestibili pure per il più vorace dei bràusers? :-)
Categorie Nati e MortiCiao, da una verifica empirica :) mi sembra che le categorie Nati a e Morti a vengano create dietro una "richiesta" di cinque nascituri o deceduti enciclopedici per località. Ma qualcosa vieta di crearle per un numero minore? Perché ho visto che molte biografie stanno venendo aggiunte direttamente nella categoria geografica (ad esempio Beppe Pisanu in Categoria:Ittiri) e non mi sembra una buona soluzione. Grazie, ciao --felisopus (scurdammoce 'o passato) 10:39, 13 nov 2012 (CET)
(rientro) Una roba tipo Categoria:Nati nel Cotentin è improponibile secondo te? --Mr buick (msg) 14:18, 23 nov 2012 (CET) Tu che ogni tanto ti diletti di geografia e/o atlanti......puoi mica aiutarmi qui? --Superchilum(scrivimi) 16:24, 14 nov 2012 (CET) richiedo la cancellazione delle tabelle riguardo alle campane della diocesi, in quanto il materiale è stato da me copiato, pur mantenendo la pagina che sarà strutturata in altra maniera --SMA1500 (msg) 14:56, 18 nov 2012 (CET) non mi piace fare il pignolo, ma noto che, sulla base di quanto scritto su en.wiki, hai cambiato la località di nascita da una contea all'altra. il fatto che fosse nata nel Lancashire lo trovi nella prima fonte bibliografia, su en mi pare sia fontificata solo la località di morte... --valepert 21:54, 18 nov 2012 (CET) Re: D:ReamCiao, devi fare login usando l'mw:API e poi usare il page_id per cancellarla. --Nemo 22:03, 19 nov 2012 (CET) Legati a...Mah, sai, io trovo molto arbitrarie quelle categorie dai criteri questionabili. Personalmente trovo sempre una RO dire che un certo personaggio è "Legato a Roma" (a parte che la Roma imperiale non è la Roma medievale ed entrambe non sono la Roma moderna, se proprio vogliamo andare nello specifico) più di quanto non lo sia a un altro luogo. Non sono informazioni che metterei in una categoria ma in una voce. Le categorie sono insiemi rigorosi e, come tu ben sai "O ci puoi stare o non ci puoi stare", tertium non datur, non si può dare il caso "ci potrebbe stare forse sì ma anche no". -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:39, 20 nov 2012 (CET) Re: Contee cinesiCiao, infatti nel template di cancellazione immediata ho anche scritto: «Ricreare la pagina spostando la voce <contea> a questo titolo.» Era per evitare il doppione, ovvio poi che la contea senza la parola "contea" sarebbe divenuto un redirect conseguente allo spostamento. --Fabyrav parlami 19:27, 20 nov 2012 (CET)
Secondo te?Ciao, sei il primo admin che ho visto on line, puoi controllare questo e verficare se rientra in questo ambito? Grazie--Pạtạfisik 12:01, 1 dic 2012 (CET) Nati a TōkyōSegnalo. :) ----Avversariǿ - - - >(msg) 02:56, 7 dic 2012 (CET) Fotonel secondo step, quando ho inserito la foto da nonciclopedia, quale di questi campi devo scegliere?
Libertà di panoramaÈ aperta, ormai da una settimana, una discussione molto interessante sulla mancanza di libertà di panorama in Italia. Penso che ora stiamo ad un buon punto sul chiarimento della libertà di panorama in Italia. Abbiamo pareri di pareri se ti interessa (alcuni avvocati) e le sentenze dei giudici + un saggio per chiarirsi le idee. Mancano volontari che aiutino a redigere le nuove formulazioni per la libertà di panorama e a disegnare l'immagine per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Se puoi ci aiuti molto. Come proponitore ci tengo molto che si giunga ad un risultato palpabile. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:21, 13 dic 2012 (CET) Riformulare un testo o copyviolCruccone, navigando tra le ultime modifiche sono venuto a conoscienza della questione dell'utente Teodoro Amadò sul copyviol, volevo chiederti un parere circa le voci che ho editato come: Open di Francia 1969, Torneo di Wimbledon 1970 e altre dello stesso genere: i miei edit sono un esempio di riformulazione del testo o no? La mia fonte è il libro Era Open di Remo Borgatti. Grazie.--Matlab1985 (msg) 18:57, 13 dic 2012 (CET) Nati nei voivodati polacchiCiao, ti informo che le categorie che hai creato sono errate perchè voivodato non va scritto con la lettera iniziale maiuscola ma minuscola. C'è stata già una discussione a proposito e in quella occasione si è provveduto a spostare tutte le categorie contenenti Voivodato. --ThePolish 22:37, 15 dic 2012 (CET) 100mila e auguriAuguri di Natale !!! --Erik91☆☆☆ 21:54, 23 dic 2012 (CET) coloricapisco il rispetto dei colori della bandiera, ma qui non si legge nulla o quantomeno è molto difficoltoso--Mpiz (msg) 12:08, 27 dic 2012 (CET)
e che senso ha invece avere template vuoti e orfani?--Mpiz (msg) 13:03, 27 dic 2012 (CET) Nati e morti: cambio degli "standard"?Ciao, ma quindi la regola del pollice che ci eravamo dati tempo fa (5 elementi fra i nati, 3/4 fra i morti) è stata superata? Perché ho visto che hai creato molte cat con solo 1 o due elementi... questo vale anche per le frazioni/quartieri, o solo per i comuni? Ciao e buon lavoro, --Mr buick (msg) 00:29, 14 gen 2013 (CET)
Bruno ArenaCiao, mi rivolgo a te essenzialmente perchè sei il primo amministratore che mi è capitato sotto mano ;). Non so esattamente come funzioni la cosa e non so se puoi agire di tua iniziativa, ma ti vorrei proporre di aumentare la protezione della voce Bruno Arena almeno provvisoriamente, visto che è tutto il giorno che muore e risorge grazie al macabro contributo di utenti non registrati --Mado (msg) 20:13, 18 gen 2013 (CET) Cancellazione
Ciao Cruccone, la pagina «Template:Nazionale di Macao di ciclismo maschile Mondiali 1995» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. mi spiace ma non riesco a trovare proprio un utilità a questi template --Mpiz (msg) 18:36, 20 gen 2013 (CET)
template:Passi e valichi della FranciaCiao, hai fatto benissimo! Ero talmente fisso sul problema Francia-Italia, che non mi sono accorto che ve n'erano anche altri. Buon lavoro.--K.Weise (msg) 23:31, 4 feb 2013 (CET) QuerelaCiao, ti scrivo in quanto sei un amministratore ed un socio di Wikimedia Italia. Ieri ho ricevuto questa e-mail: «Gentile Martin, Mi è stata inviata dalla parlamentare Fiorella Ceccacci Rubino che non vuole che si citino alcune fonti e che il video in cui ha recitato venga definito "pornografico". Le ho spiegato che noi riportiamo solo quello che dicono le fonti e che la colpa non è nostra, ma mi sembra giusto far sapere a voi "pilastri" di it.wiki che mi è arrivata questa mail. Ciao --Martin Mystère (msg) 15:54, 12 feb 2013 (CET) Onda/Welle su WikiDataVielen grazie. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 18:21, 13 feb 2013 (CET)
IaşiCiao! Ho usato il pywikipedia standard. Innanzitutto ho utilizzato il file user-fixes.py in modo da non dover scrivere le regex a linea di comando. Poi la sostituzione l'ho fatta girare su tutto l'ultimo dump e non solo sulle pagine che facevano riferimento a quelle categorie. Per intenderci questa è stata la riga di comando: replace.py -fix:test90 -xml:f:\itwiki-20130131.xml mentre queste sono state le due regex che ho utilizzato nello user-fixes.py: (u"LuogoNascita *= *Iaşi", ur"LuogoNascita = Iași"), (u"LuogoMorte *= *Iaşi", ur"LuogoMorte = Iași"), Ho notato infatti che la categorizzazione in quelle due categorie era effettuata solo dal template Bio. Piuttosto, vedo che in giro per l'enciclopedia la grafia "Iaşi" è abbastanza diffusa (ca. 500 pagine). C'è da correggere a tappeto tutti questi Iaşi in Iași? -- Basilicofresco (msg) 12:37, 20 feb 2013 (CET) Nuove voci e wikidataSecondo me la soluzione semplice se sai che la voce esiste anche su altre wiki è quella di andare in una wiki con quella voce e aggiungerla da li (per ora solo en, hu, he dal 6 di marzo tutte le altre): es hai creato la voce x su it.wiki, e sai che esiste su en.wiki, vai su en.wiki e clicchi 'Edit links in fondo all'elenco degli interlink, a quel punto vieni portato direttamente su Wikidata, all'elemento corretto e aggiungi semplicemente la voce it. Se invece la voce esiste solo su una wiki che non ha ancora attivato Wikidata, aggiuni l'interlink alla voce italiana in maniera classica su quella wiki, in modo tale che ci penseranno loro ad aggiungerla. In realtà ci sarebbero anche un'altra soluzione, ma richiede l'installazione di un script almeno sulle wiki principali. Per quanto riguarda i bot non escludo che arriveranno, anzi è auspicabile in quanto penso che per un bel po' ci sarà gente che continuerà ad aggiungere gli interlink nella vecchia maniera. Se servirà magari proverò a farne uno. --ValterVB (msg) 21:29, 22 feb 2013 (CET) PregoNormale amministrazione :) Ciao --Phantomas (msg) 09:17, 26 feb 2013 (CET) Frazioni polaccheCiao, dopo aver discusso qui sull'enciclopedicità delle frazioni polacche, mi chiedevo se si debba aprire una nuova discussione per decidere sulla creazione o no delle restanti frazioni polacche. Tu che ne dici? Sei favorevole o no? --ThePolish 12:36, 1 mar 2013 (CET) Ti volevo segnalare questa voce, perché gli ultimi aggiornamenti potrebbero essere dei copia&incolla. Ciao --Mac (msg) 07:21, 14 mar 2013 (CET)
Ciao Cruccone! I testi che sto inserendo sono del dottor Cesare Anticoli, tratti dalla sua tesi di laurea "Economia e finanza nel comune di Giuliano di Roma dal 1910 al 2005, Università Degli Studi di Cassino, A.A. 2005/2006". Ci sono delle similitudini perché lui, insieme ad altri si è occupato del sito ufficiale del Comune. Le fonti della tesi sono, come al solito, in calce alla tesi stessa. Perciò non è presente nessun copia&incolla. Grazie, a presto! --Lug (msg) 14:40, 14 mar 2013 (CET) Capisco, voglio però dirti che non ho copiato i suoi testi, è proprio lui che mi ha dato un riassunto di parte della sua tesi dandomi l'incarico di caricarlo su Wikipedia. Lo vedrò in ogni caso domani e lo aggiornerò. --Lug (msg) 15:01, 14 mar 2013 (CET) Lorenz e AltenbergCiao, premesso che non mi intendo di comuni austriaci, mi pare che alla pagina Altenberg (disambigua) manchi un riferimento a Sankt Andrä-Wördern. Puoi sistemare tu? --Spinoziano (msg) 14:33, 14 mar 2013 (CET)
Ciao Crucc. Ho rollbackato [2] Sezze perché imho copiato dal sito. Ora l'ip responsabile della modifica, mi ha scritto, sostenendo che a copiare è stato quel sito. C'è modo di controllare? Ciao --Mac (msg) 12:33, 20 mar 2013 (CET)
Re: VandalismoDovere Cruck ;) Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 17:21, 21 mar 2013 (CET) Processo KruppCiao Cruccone. Sono capitato per caso alla voce Processo Krupp. Va bene che è ancora in bozza, ma mi sembra un tantino apologetica della Krupp stessa. Stavo pensando di metterci il template POV ma, visto che non sono pratico, prima volevo sentire un tuo parere. Puoi aiutarmi? Grazie --WebWizard - Free entrance »» This way... 11:18, 21 mag 2013 (CEST) Nati a MestreLa categoria Nati a Mestre ha un senso in quanto riferita ai nati nel comune autonomo. Non ha senso metterla come sottocategoria di Nati a Venezia, per il semplice motivo che non puoi essere nato contemporaneamente a Venezia e a Mestre (inteso amministrativamente). Mestre può essere sottocategoria di Venezia, ma Nati a Mestre non può essere sottocategoria di Nati a Venezia, in quanto fino al 1926 sei nato a Mestre e, se nato dopo quella data a Mestre, sei nato a Venezia. Non c'è continuità né relazione tra le due categorie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:35, 22 mag 2013 (CEST)
A proposito ...... vorresti prendere in considerazione l'idea di affittare una cassetta di sicurezza? :-p -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:52, 23 mag 2013 (CEST) Buon compleannoTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 12:10, 25 mag 2013 (CEST)
Bandierine regionali spagnoleCiao Marco, ti disturbo perché sei l'autore dei tmp con le bandierine delle comunità spagnole. Pensavo fosse meglio spostarli al relativo codice ISO (tipo: "ESP Andalucía" a ES-AN) per essere in linea con la gran parte degli analoghi tmp. Cosa ne pensi? --Antonio1952 (msg) 17:18, 27 mag 2013 (CEST)
Revisione voce "Colori panamericani"Ciao Cruccone. Su suggerimento di Massimop ti scrivo per chiederti se fosse possibile visionare la voce Colori panamericani che tempo fa è stata cancellata e copiarne eventualmente il contenuto al fine di ampiarla. Grazie anticipatamente per l'aiuto! --CyberAngel (contattami) 19:38, 29 mag 2013 (CEST)
AFMGrazie per la risposta sull'oracolo. La mia perplessità tuttavia non era tanto sul modo con cui sono state realizzate le immagini (ero già a conoscenza del funzionamento dell'AFM e delle sue potenzialità, solo che avevo visto immagini elaborate in modo diverso e mi era venuto il dubbio) ma le immagini stesse... Nel senso: le molecole sono davvero così simili alle strutture teoriche? e gli orbitali? Devo accettare il fatto che il benzene nella realtà è un esagono con un buco in mezzo?--Mado (dimmi) 12:27, 1 giu 2013 (CEST)
Categorie su wikidataCiao, ti segnalo che questa categoria che hai creato andrebbe linkata a questa (io purtroppo non riesco a farlo, perché se clicco "add links" dice che non sono loggato, anche se mi loggo su Wikidata un minuto prima) --Spinoziano (msg) 18:50, 5 giu 2013 (CEST) Re:GeocosaPosso fare due cose: 1) condividere il codice 2) rigenerare le tabelle. Non posso farlo ora, lo faccio in pausa pranzo. :-) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:00, 11 giu 2013 (CEST)
Lavoro massivo con fonte non ammessaCiao, visto che ti occupi anche di sport ti pongo un quesito: tempo fa, lo scorso aprile per essere precisi, mi imbatto in questa voce di ambito tennistico. Per farla breve, non mi torna quanto riportato e interrogato l'autore a riguardo scopro che, come da sua ammissione, per stilare un numero assai considerevole di voci utilizza questa fonte. Purtroppo, come puoi nortare in fondo alla pagine il sito ha fra le sue fonti Wikipedia... ho fatto notare la cosa all'utente, ma non ho ricevuto risposta: per me il problema è abbastanxza grave, ma non so come comportarmi (quali procedure avviare e cose del genere). Suggerimenti? --Mr buick (msg) 12:12, 14 giu 2013 (CEST)
Ciao Cruccone, sto lavorando a wp:Pagina utente e a questo scopo ho creato la pagina in oggetto (sb di utenza farlocca a scopo esemplificativo). Potresti proteggerla a tempo indefinito? --pequod ..Ħƕ 16:11, 16 giu 2013 (CEST)
Richiesta parereBuongiorno, vorrei chiedere il parere di un amministratore sul comportamento dell'anonimo 93.70.114.13, che modifica continuamente le pagine Topolino e Gaetano Varcasia senza prima cercare un consenso (maggiori informazioni nella cronologia e discussione delle due pagine). Ringrazio per l'attenzione, e spero di non aver sbagliato postando qui la mia richiesta, dal momento che non sono pratico di queste cose. --Newblackwhite (msg) 16:47, 16 giu 2013 (CEST) Intanto ti ringrazio per aver esposto il tuo parere ieri nella pagina Discussione: Topolino, io ho poi aggiunto una risposta ad alcune domande che hai fatto, e alle 18:46 ho inviato una mail a Genna come avevi suggerito. Domanda: cosa si fa mentre aspettiamo la risposta (che potrebbe arrivare anche tra settimane o mesi)? Io non ho più toccato le due voci dopo aver richiesto il tuo parere per evitare una edit war mentre era in corso un tentativo di risoluzione, per cui attualmente sia la voce Topolino che la voce Gaetano Varcasia riportano come data del cambio il 1999, data che ritengo errata per i motivi che ho esposto in discussione. Inoltre l'anonimo ha aggiunto un commento qui alle 00:51, scrivendo (rivolto a me e all'utente OswaldLR) "Quelli che creano problemi siete voi che vi inventate le date!", come se la scritta "Stampato in Italia SETTEMBRE 1995" nella custodia della VHS che ho davanti agli occhi e che contiene un doppiaggio di Quarta fosse una mia invenzione... --Newblackwhite (msg) 17:18, 17 giu 2013 (CEST) Riconferma
--Phantomas (msg) 09:20, 18 giu 2013 (CEST) Aiuto!Gentile signor Cruccone mi perdoni se, tra tutti gli utenti esistenti su Wikipedia, scrivo proprio a lei, ma cliccando la finestrella ultime modifiche lei era in testa alla lista e perciò ho deciso di scriverle. Il motivo di questo messaggio è un problema che ho e che non riesco proprio a risolvere, perciò lei può essere la mia ultima speranza. Tempo fa mio marito si era iscritto a Wikipedia con 2 utenze: Tuxuba e GrillinoM5S, però lui mi ha dato solo la password dell'utenza Tuxuba e non di quell'altra. Qualche settimana fa mio marito è morto di Trombosi, allora ho chiesto a un utente se poteva cancellare le pagine utente e discussione di mio marito, e lui l'ha fatto. Però per l'altra utenza non ho potuto fare niente, e adesso leggo scritte offensive e denigratorie nella pagina di discussione dell'utente GrillinoM5S (quella di mio marito), e io non so nemmeno come fare a cancellarle. Avrei voluto scriverle dall'utenza Tuxuba, ma mi hanno dato il blocco infinito ed ora non so più cosa fare. Mi può aiutare? Grazie e scusi il disturbo. --79.51.84.192 (msg) 14:05, 18 giu 2013 (CEST)
Scusa, posso avere la tua attenzione per un attimo?Ogni volta che apro una pagina di Wikipedia mi appare un piccolo box che mi dice che ho ricevuto un messaggio, il che mi urta, nonostante io abbia letto il "messaggio" questo non scompare http://s15.postimg.org/l03q67gqz/messaggio.jpg Sinceramente io non sono neanche registrata come utente e in passato ho fatto solo pochissime modifiche poco rilevanti se mi capitava, se hai ritenuto opportuno cancellarmi le discussioni, mi va bene non m'interessa, ma l'unica cosa che vorrei è che non apparisse più quel messaggio in tutte le pagine di Wikipedia che apro. Grazie.
Mi continua a ricomparire, non so dove lo devo leggere questo "messaggio", infatti mi rimanda solo qui se clicco "un nuovo messaggio" http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:80.116.233.214&redirect=no e se clicco "Ultima modifica" mi rimanda qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:80.116.233.214&diff=cur Non so cosa devo fare...
Grazie mille, ora non mi ricompare più. Scusa per tutto il disturbo. :)
Ciao, un caro saluto, intanto :-) Grazie per quella voce, rileggendola mi pare di aver preso i dati da testi letti su GoogleBooks (dammi però un margine di dubbio, non si sa mai :-) quindi hai fatto benissimo. Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 00:52, 29 giu 2013 (CEST) Richiesta di blocco per utente che se ne vaCiao. Scusa se disturbo proprio te, ma potresti per favore bloccare la mia utenza all'infinito e proteggere le mie pagine dalla scrittura, dato che io non so farlo? Grazie. --Luca Paperino (msg) 12:54, 29 giu 2013 (CEST) TranslationCiao Cruccone. I am from Indonesian Wikipedia. Can I get the exact translation in English for this phrase? «Si deve comunque segnalare che nel girone meridionale, più ristretto, Aurelio Pavesi De Marco del Lecce ottenne coi suoi 27 gol una migliore media-gol.» Please contact me at my talk page. Grazie! SpartacksCompatriot (msg) 01:28, 30 giu 2013 (CEST)
TemplateCon VisualEditor non si può lasciare un a capo tra i template? :-\ --Superchilum(scrivimi) 16:36, 6 lug 2013 (CEST)
InformazioneCiao, ho messo in cancellazione immediata Clima della Lombardia, pensando che un giorno si potesse creare "clima della Lombardia" come voce e vera e propria, e non correlata alla più generica Lombardia. E' giusto eliminare redirect simili, oppure andrebbero tenuti? Grazie in anticipo e scusa il disturbo. --Adalingio 18:32, 7 lug 2013 (CEST)
Categorie per cittàCategoria:Morti per città e Categoria:Nati per città andrebbero spostate a Categoria:Morti per nazione e Categoria:Nati per nazione, no? (v. anche interlink) --Superchilum(scrivimi) 14:58, 9 lug 2013 (CEST)
CuriositàCiao Cruccone, sei tu l'autore di diagrammi come questo? --Μαρκος 20:39, 9 lug 2013 (CEST)
VisualEditorqualcuna mi fa notare che le categorie "Pokémon and Linux Distributions" le ricordano qualcuno... :D --L'Innominato 23:56, 19 lug 2013 (CEST)
Re: Szilárd Ignác BogdánffyPensavo si trattasse di un banale refuso dovuto a un copia/incolla, ecco perché non l'ho segnalato: non credevo fosse dovuto a VisualEditor! Se mi capitasse di notare casi simili ci farò attenzione. Grazie a te e buon wikilavoro! --Delahay (msg) 12:49, 24 lug 2013 (CEST)
Avviso di cancellazione
Ciao Cruccone, la pagina «Template:Nazionale lituana di ciclismo maschile Mondiali 2010» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Dr ζimbu (msg) 20:37, 5 ago 2013 (CEST) Monte ArgentarioCiao Crucc, come al solito faccio affidamento su di te, x quando nn so che pesci prendere... Ho ricevuto questo msg nella mia pag. di discussione: "Gentile Signori, mi chiamo Claudia Signori e sono un'impiegata dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Monte Argentario: sono stata incaricata di acquisire informazioni per la sostituzione del nostro stemma su questo sito in quanto non risulta essere quello ufficiale. Può aiutarmi? i miei recapiti sono 0564/811903 e urp@comune.monteargentario.gr.it Distinti saluti Claudia Signori Ufficio Relazioni con il pubblico Comune di MOnte Argentario" Fatte tutte le verifiche del caso, chi ci può aiutare con le immagini (caratteristiche, formati, licenze, ecc... )? Ciao e grazie, --Mac (msg) 10:00, 29 ago 2013 (CEST) Procedura di rimozioneCiao Cruccone, ho chiesto la rimozione dalla vetrina della voce Bombardamenti di Zara ma nella pagina delle segnalazioni non appare nell'indice. Cosa ho sbagliato? --Pèter eh, what's up doc? 15:16, 20 set 2013 (CEST)
CoordinateOttimo lavoro con quelle coordinate! Alla fine che sistema stai usando? --Nemo 18:17, 20 set 2013 (CEST)
Protezione di Gery PalazzottoCiao! Ho visto la voce è stata da te protetta a tempo indeterminato il 21 gennaio 2011 e che il 3 marzo 2011 Abisys l'ha sprotetta per gli autoconfermati, confermando però la durata infinita. Ritieni che a distanza di tempo possa essere opportuno rimuovere la semiprotezione? --Nicolabel 11:43, 28 set 2013 (CEST) Categoria:Nati a MetkovićLa categoria è stata spostata da Metcovich a Metković, come si fa a generare la nuova? --Spazzino (msg) 17:26, 15 ott 2013 (CEST) LucchesiCiao. Questa lista unicum abbandonata è da cancellare perché sostituita da Categoria:Nati in provincia di Lucca, no? --felisopus (scurdammoce 'o passato) 11:21, 7 ott 2013 (CEST) PS sarebbe molto utile se anche le categorie Personalità legate a Xyz fossero sottocategorizzate prima per provincia e poi per regione.
"in" nelle citazioniProva eventualmente a dare un'occhiata a [Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Separatore_tra_autori_e_curatori_nella_citazione]] riguardo all'uso dell "in" nella citazione e se la soluzione prevista ti sempra corretta.--Moroboshi scrivimi 15:23, 17 ott 2013 (CEST) Re: Template BioGrazie! È un piacere. Qualunque anomalia o anche solo stranezza riscontrassi in questa nuova versione non esitare a segnalarla, anche nella mia talk. Anche nuove funzionalità. Ciao! --Rotpunkt (msg) 19:41, 24 ott 2013 (CEST)
Nota di servizioVedo da LiveRC che sei online. Ti segnalo un molto probabile abuso (a giudicare da ciò che scrive l'IP) di una pagina di servizio da parte di Speciale:Contributi/78.12.127.33. Ciao --Pracchia 78 (scrivimi) 20:04, 28 ott 2013 (CET) BarnstarCiao, è con vero piacere che ti assegno questa barnstar in quanto sei tra gli utenti che hanno testato VisualEditor più assiduamente finora (circa 900 edit su voci!). Usare VisualEditor in questo stadio, seppur con qualche difficoltà, e riportare queste ultime se si presentano è cruciale per aiutare il lavoro degli sviluppatori, e pertanto porgerti questo ringraziamento per i tuoi sforzi mi sembrava il minimo che potessi fare. Ti ricordo che per tenersi aggiornati su VE ci si può iscrivere al bollettino aperiodico in italiano, e spero di incrociare ancora tante e tante volte il tuo nickname nei log! --Elitre (WMF) (msg) 16:36, 29 ott 2013 (CET)
Ultime ore per votare nel sondaggio sul recupero di wikipedia.it
P.s.: Notifico questo sondaggio a te come a tutti coloro che hanno partecipato alle precedenti discussioni sull'argomento perché mi spiacerebbe se non votassero tutti gli utenti interessati. Nemo 20:11, 11 nov 2013 (CET)
Colmena sforzo possibileCiao! Pensiero tenerissimo il tuo! Senti che barbarie, ho operato degli edit in serie e non mi sono soffermato su questo dettaglio a me caro. ;) Colmena è una di quelle parole che stavano rischiando di entrare nella zona grigia delle cellule morte - il mio spagnolo si va addormentando - ma credo che dopo questo tuo post non lo dimenticherò più. Chissà perché altre parole ti si fissano per sempre: ad es., non ho mai mancato di ricordare come si dice "cavia" in spagnolo (cobaya). Ci deve essere certamente una ragione. Anzi, ora che ci penso, quando ero bambino mi incantava la parola "porcellino d'India"... Colmena, invece... Anche perché non mi sono mai risolto a leggere La colmena di Camilo José Cela... perché in tal caso... Se accadrà, be', sarà fra un sacco di tempo, perché è da un po' di tempo che sto studiando inglese fino al parossismo e quindi leggo solo in inglese. Come diceva Troisi - mi pare - loro sono tanti a scrivere, io uno solo a leggere... Con le lingue straniere la cosa va anche peggio! Ti ho mai detto o scritto quanto mi piacciono sistematicamente i tuoi interventi nelle discussioni? Beccate questo! È bello che it.wiki ti abbia. :) pequod76talk 20:10, 25 nov 2013 (CET) Categoria:nati a...Ciao Cruccone. Mi sembra tu sia parecchio esperto in materia di Categoria:nati a..., ti chiedo allora una delucidazione su un problema ricorrente, con un esempio. Ho oggi ho creato Categoria:Nati a Tula (Russia), dove per ora vedo visualizzate solo due voci, mentre sono molte di piu' Speciale:PuntanoQui/Categoria:Nati_a_Tula_(Russia). E' solo un problema di aggiornamento o si deve far qualcosa di piu'? Ovvio il problema non riguarda solo questo tipo di categorie. Grazie per la risposta!--Rago (msg) 16:42, 6 dic 2013 (CET)
AiutoCiao Cruccone, vista la risposta chiara che mi hai dato nella discussione sui nomi propi spagnoli, ti chiedo di intervenire a chiarici l`idee anche sulla discussione Wikipedia:Vaglio/John Kirwan
Voci da c1dai un'occhiata alle voci create da quest'utente e poi dimmi se si può fare qualcosa.. su wikipedia queste voci non si possono bocciare :((.. --151.12.11.2 (msg) 18:39, 19 dic 2013 (CET)
Ordinamento comuni francesiCiao, sistemando l'ordine delle cat in Categoria:Voci_per_comune_(Francia) per escludere i diacritici, mi ritrovo di fronte a numerose cat che sono ordinate tenendo in considerazione l'articolo. La cosa è abbastanza anomala per altre voci (ad esempio per titoli di libri/film), ma potrebbe essere comune per le voci geografiche (ad esempio l'ISTAT nelle statistiche demografiche pone L'Aquila sotto la L). Tu che hai sicuramente più conoscenze su convenzioni wiki-geografiche confermi questo ordinamento? È stato mai discusso? Grazie e ciao, --Mr buick (msg) 11:27, 17 gen 2014 (CET)
Una rispostina pleaseQui, appena puoi, grazie! --Elitre (WMF) (msg) 08:00, 4 feb 2014 (CET) Santa MonicaCiao, secondo te è corretto se Categoria:Santa Monica (Stati Uniti) la spostiamo a Categoria:Santa Monica (Stati Uniti d'America), ossia come la sua bella vocina? --Mr buick (msg) 13:00, 17 feb 2014 (CET)
Lotta al vandalismoCredo vadano presi provvedimenti di blocco per gli utenti/e Azrael666 e Azrael666999 per vandalismo nei confronti della voce Ferdinando Amman (vandalismi eliminati 2 volte e poi riscritti) e creazione di sockpuppet. Mi rivolgo a te perchè tu stesso hai eliminato il vandalismo di Azrael666999. Cordiali saluti, --Ulullu (msg) 16:49, 14 apr 2014 (CEST) Identità tra Azrael555 e Azrael666Suppongo che si tratti dello stesso utente, che probabilmente prima non si sentiva degno di essere la Bestia dell'Apocalisse. Ma le identiche palindromie dei dubbi lasciano il solo dubbio che 666 si sia ispirato a 555. Niente di più. Saluti --Ulullu (msg) 19:44, 14 apr 2014 (CEST) Conoscenze personaliCiao Cruccone, la tua utenza è stata confermata! Congratulazioni!
Romaine (msg) 00:43, 9 mag 2014 (CEST) Buon compleannoTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 16:43, 25 mag 2014 (CEST)
Categoria:Morti ad Arcangelo e Categoria:Nati ad ArcangeloCiao Cruccone. Come massimo esperto in materia, ti chiedo consiglio: perche' non si riempiono queste due categorie? Categoria:Morti ad Arcangelo e Categoria:Nati ad Arcangelo e risultano pure irriempibili, Speciale:PuntanoQui/Categoria:Morti_ad_Arcangelo e Speciale:PuntanoQui/Categoria:nati_ad_Arcangelo. Nati e morti in quel luogo sono ovviamente molti, anzi moltissimi. Grazie. --Rago (msg) 14:03, 30 mag 2014 (CEST)
Aggiornamento discussione pubblicazione a pagamentoTi segnalo questa discussione aggiornata. :) Riconferma admin
--Harlock81 (msg) 10:55, 25 giu 2014 (CEST) ciao, considerando le centinaia di voci che hai creato di questo tipo e che adesso vanno tutte sistemate, ti linko l'osservazione--Mpiz (msg) 11:03, 10 lug 2014 (CEST) Please send content "Peter Nguyen Van Hung" is translated from English into Italian, thanks! --61.228.239.209 (msg) 13:56, 16 set 2014 (CEST) Ti andrebbe di abilitare sulla tua utenza le funzioni di check user? Grazie, Giulio aka PupyFaki 21:10, 22 set 2014 (CEST) Decadenza da funzioni adminCiao Cruccone, mi spiace molto, ma ho notato che l'ultima tua azione da admin è del 24 marzo 2014, quindi purtroppo come ben sai da policy devo chiedere la rimozione del flag su Meta. Grazie per tutto ciò che hai fatto come amministratore in tantissimi anni. Un saluto, :-) --Euphydryas (msg) 10:25, 14 ott 2014 (CEST)
La newsletter globale di VisualEditor ora traducibile anche in italianoCiao, ti scrivo perché in passato hai segnalato il tuo interesse a ricevere aggiornamenti relativi a VisualEditor. Da poco la newsletter mensile "globale" di VE è diventata multilingue, e il numero di settembre/ottobre è stato consegnato in 10 lingue. La tua iscrizione al bollettino in italiano pertanto verrà automaticamente trasferita su Meta a breve, e nei prossimi mesi riceverai regolarmente nella tua talk su questa wiki le prossime uscite. Se puoi aiutare con le traduzioni future per favore iscriviti alla mailing list dei traduttori, oppure contattami personalmente. A presto, Elitre (WMF), 17:23, 14 ott 2014 (CEST) PS: Sono disponibile a consegnare in locale la versione in italiano del numero corrente, se riusciamo ad arrivare al 100% di completamento entro qualche giorno. Ti ringrazio per la tua collaborazione. Reto de los Monumentos de España¡Muchas gracias por participar! Tenemos sitio para más artículos en italiano (o en la lengua que tú quieras). B25es (msg) 20:18, 22 ott 2014 (CEST) Hello! Could you translate an article about boycott of Russian goods in Ukraine for the Italian Wikipedia? Thanks for the help. --Trydence (msg) 20:23, 2 nov 2014 (CET) Ciao! Ho trovato questo template. La storia ha fatto il suo corso e il distretto è stato soppresso. Poiché questo template non è incluso in nessuna voce (e ce ne sono a decine di questo tipo per altri distretti) pensavo di cancellarlo(i). Credi possa essere ancora utile? --AlessioMela (msg) 21:01, 11 nov 2014 (CET)
Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora: rispondoLe fonti nella pagina ci sono, è vero (se paragonata a molte altre pagine carenti di fonti questa è un capolavoro), ma in proporzione alla sua lunghezza sono insufficienti. Sarebbe buona cosa aggiungerne.--AMDM12 (msg) 14:58, 12 nov 2014 (CET)
Template orfani sul ciclismoDi nuovo ciao! Continuando il lavoro sui template orfani mi sono imbattuto in una stesa di template di navigazione per il ciclismo. Ne ho aperti a caso una decina e li avevi creati tutti tu. L'idea era di averli già pronti alla creazione delle singole voci sui ciclisti? O servono anche in altre voci? Quei ciclisti sono sicuramente enciclopedici quindi è solo questione di tempo? Grazie! --AlessioMela (msg) 12:22, 13 nov 2014 (CET)
Thank youThanks a lot for your participation! B25es (msg) 18:47, 17 nov 2014 (CET) Un augurio di buone festeUn augurio di buone feste da qui (Genova) e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 00:56, 24 dic 2014 (CET) AuguriTanti auguri, a te e a famiglia di un
Auguri a te e tutta la tua famiglia di un felice Natale e un felice 2015, anche qui da me, a Bergamo. Con tutto il cuore, NICOLA1999 (msg) 15:29, 24 dic 2014 (CET)
Emiliano Morrone{{Bio |Sesso = M |LuogoNascita = Cosenza |GiornoMeseNascita = 17 gennaio |AnnoNascita = 1976 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = giornalista |Attività2 = scrittore |Attività3 = saggista |Epoca = 2000 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} Con il libro La società sparente, scritto insieme a Saverio Alessio, riflette sull'emigrazione calabrese, ritenendola causata, in primo luogo, dai rapporti tra 'ndrangheta e politica, a suo avviso capaci di condizionare la libertà di espressione e il mercato del lavoro in Calabria. In un articolo intitolato Codice gomorra e pubblicato sul settimanale L'Espresso, lo scrittore Roberto Saviano dedica attenzione a questa tesi, definendola "potente". eliminazione accountsalve , vorrei cancellare il mio account Commons . Grazie . (Bansky) Re: Riforma dei cantoni francesiCiao Cruck! Felice di risentirti. Ho dato un'occhiata un pochino più attenta al decreto [3], ma di arrondissements non si parla. Mi atterrei in prima battuta a quanto scritto dalla wikipedia in francese e, in seconda battuta, al buon senso. Grazie e a rileggerci. --Paginazero - Ø 10:38, 12 apr 2015 (CEST)
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per WikimaniaCiao Cruccone, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta. Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST) AuguriTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!!! ---Klaudio (parla) 10:27, 25 mag 2015 (CEST) Strumenti per la connettività
Una domandaCiao, Cruccone, scusa se ti secco con una domanda stupida: se io, per esempio, creo la Categoria:Nati a Eisenerz, dopo un po' si riempie da sola con Mario Stecher o devo fare qualcos'altro? Grazie, --CastagNa 01:01, 16 gen 2016 (CET)
Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016
Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST) Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016
Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST) Re: BotVoce metallica: Per-tutti-i-giunti-cardanici-del-creatore! (Sempre-sia-lodato)! Bleep! Mi-ave-te--sco-per-to! :-D --Yuмa (msg) 09:04, 19 apr 2017 (CEST) Giuria del concorso "Sport femminile"Ciao. Ti volevo chiedere se ti va di far parte della giuria del concorso "Sport femminile". Si tratta di valutare, dal 22 al 28 maggio le voci scritte nelle tre settimane precedenti, cioè dall'1 al 21 maggio. Qui trovi il regolamento, qui il modello di punteggio usato per un concorso precedente. Grazie, --Camelia (msg) 12:16, 7 mag 2017 (CEST) Avviso cancellazione
Ciao Cruccone, la pagina «Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Arena» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. Melquíades (msg) 12:35, 18 mag 2017 (CEST) AuguriTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!!--Klaudio (parla) 09:35, 25 mag 2017 (CEST) ArchiviazioneCiao, potresti cortesemente archiviare la tua talk in almeno due archivi separati? Al momento la pagina pesa un milione di byte (contro i circa 100 000 a cui andrebbe archiviata) e ci vuole un sacco per caricarla, ancora di più per attivarci l'evidenzia-sintassi e riesce addirittura a bloccare AWB per le correzioni automatiche. Grazie mille,--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:25, 6 ott 2017 (CEST) Raduno a Milano domenica 10 dicembreCiao, ti segnalo che la sera di domenica 10 dicembre ci sarà un raduno a Milano: Wikipedia:Raduni/Milano dicembre 2017. Ci troveremo per cena, alle otto, in un ristorante vicino alla fermata di Ca' Granda. Perché questo messaggio. Ti sto scrivendo usando l'invio di messaggi massivi di MediaWiki. È la prima volta che lo uso per segnalare un raduno: per anni abbiamo avvisato gli altri utenti tramite messaggi diretti e ping; così facendo però, nonostante righe e righe di persone chiamate nelle pagine, c'è sempre il rischio di lasciar fuori qualcuno, non si sa con certezza se i ping arrivino, ecc. Usando la funzione di messaggi massivi, invece, è possibile scrivere ad un elenco di utenti, in questo caso Wikipedia:Raduni/Lista di utenti Lombardia. Ho popolato inizialmente la lista con chi ha partecipato o ha mostrato interesse a partecipare a raduni recenti, e Yiyi ha aggiunto alcuni altri utenti lombardi. Spero che ti faccia piacere ricevere questo invito; se invece non ti interessa ricevere messaggi di questo tipo puoi togliere il tuo nome dall'elenco (basta cliccare sulla scritta "rimuovi" di fianco al tuo nome nell'elenco). Questo è un altro vantaggio di questo sistema: c'è un modo semplice di dire che non t'interessa. Se poi ha in mente un altro utente che credi possa essere interessato ma non c'è ancora, puoi invitarlo ad iscriversi. In ogni caso, spero di vederti il 10! - Laurentius(rispondimi) 20:36, 1 dic 2017 (CET) Censimento progetti
come da discussione, il progetto sembra ormai deserto, se sei interessato conferma la registrazione, per favore. --2.226.12.134 (msg) 14:39, 26 dic 2017 (CET) Festa di compleanno di Wikipedia a MilanoFra pochi giorni, lunedì 15 gennaio, Wikipedia compie 17 anni. A Milano ci sarà una festa per l'anniversario (alle 18, in sede Wikimedia Italia): se ci sei anche tu segnati nella pagina di raduno! Sto scrivendo questo messaggio agli utenti potenzialmente interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:23, 10 gen 2018 (CET) Avviso di cancellazione
Ciao Cruccone, la pagina «Template:Museodelciclismo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Domenico Petrucci (msg) 17:53, 29 apr 2018 (CEST) Incontro per la strategia di Wikimedia Italia, 7 luglio 2018Ciao, sabato prossimo, 7 luglio, ci troviamo a Milano per parlare di quello che dovrebbe fare Wikimedia Italia nei prossimi anni. Siamo tutto il giorno nella sede dell'associazione, e dopo la discussione con chi vuole ci spostiamo per una birra o per cena, probabilmente in zona. Vieni a dire la tua? Non è necessario stare tutto il giorno, puoi venire anche solo per qualche ora (o solo per la serata): la giornata sarà organizzata in diversi cicli di discussioni, quindi ci si può inserire in ogni momento. (Ti contatto perché il tuo nome è nell'elenco degli utenti interessati ai raduni a Milano.) - Laurentius(rispondimi) 21:03, 1 lug 2018 (CEST) Inattività botCiao Cruccone! Il tuo bot è inattivo da un po' di tempo, pensi di utilizzarlo a breve? Tieni conto che, eventualmente, un reflag dopo un periodo di inattività è una procedura più veloce rispetto ad una prima richiesta. Fammi sapere, buon proseguimento! --.avgas 15:42, 27 lug 2018 (CEST) Ciao Cruccone, sempre bello vederti in giro. :-) Quest'anno abbiamo tanti bei dati freschi freschi sui monumenti per WLM e finalmente oggi siamo passati a usare solo dati da Wikidata! Ciò rende molto facile contribuire all'organizzazione di WLM semplicemente modificando elementi Wikidata a piacere. Tu che sei un esperto di aggiunta di coordinate e sei sempre stato molto preciso nello spiegare come si deve fare, riesci magari a mandare qualche messaggio nei progetti delle varie regioni e città spiegando come e perché aggiungerle? Poi a ben vedere c'è anche da usare wdfist per integrare le immagini, cosí uno sa dove mancano davvero. --Nemo 21:44, 25 ago 2018 (CEST) Incontro sulla riforma del diritto d'autore e cena a MilanoCiao! Ti informo che lunedì 10 dicembre a Milano, presso la sede di Wikimedia Italia in via Bergognone 34, si terrà un incontro dedicato allo stato della direttiva europea sul diritto d'autore. Seguirà una cena in zona porta Genova. Se ti interessa l'argomento o vuoi semplicemente unirti alla cena, puoi segnarti tra i partecipanti. --valepert 19:21, 5 dic 2018 (CET) (tale messaggio ti è stato inviato in quanto risulti interessato raduni a Milano e in Lombardia) Festeggiamo i 18 anni di Wikipedia a MilanoSono passati 18 anni da quando è stata fondata Wikipedia! Era il 15 gennaio del 2001. Questo 15 gennaio, martedì prossimo, organizziamo a Milano una festa per l'anniversario (alle 18.30, in sede Wikimedia): spero di vederti! (Ti scrivo in quanto utente potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia) - Laurentius(rispondimi) 20:56, 9 gen 2019 (CET) Messaggio dal Progetto SvizzeraMessaggio dal Progetto Svizzera
--Pallanzmsg 20:44, 22 gen 2019 (CET) Rimozione dello script monobook modulareCiao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET) Diciannove anni di WikipediaFra una settimana, il 15 gennaio 2020, Wikipedia compie diciannove anni: a Milano festeggiamo a Base, dove ha sede Wikimedia Italia, a partire dalle 18.30. Se passi sei il benvenuto! Se invece in quei giorni non sei a Milano, puoi guardare se qualcun altro sta organizzando qualcosa dalle tue parti, oppure organizzare una festa tu... (Ti scrivo in quanto potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia) - Laurentius(rispondimi) 21:57, 8 gen 2020 (CET) Invito al compleanno di Wikimedia ItaliaCiao, il 17 luglio 2020 sono 15 anni e 1 mese di Wikimedia Italia e per festeggiare ci troviamo alle 18 a BASE Milano. Ci sarà anche un collegamento in diretta via web, a partire dalle ore 18.15. Da tutta Italia, alcuni protagonisti del mondo Wikimedia brinderanno insieme e interverranno portando un proprio contributo. Non sarà solo il collegamento, ma sarà l'occasione per un brindisi insieme in Base. Posti ovviamente limitati (max 40 persone) per ragioni di sicurezza sanitaria. È necessario prenotarsi, scrivendo a segreteria@wikimedia.it. Riserva subito il tuo posto. Ti confermeremo la tua prenotazione. Altrimenti potrai seguire l'evento pubblico in diretta facebook. Creeremo anche un collegamento su jitsi. (Ti scrivo in quanto potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia) Grazie mille e un caro saluto. --Matteo Ruffoni 13:47, 14 lug 2020 (CEST) Avviso file orfani non liberi - agosto 2020
avviso pdc multiple
Ciao Cruccone, la pagina «Template:Metro Londra Circle line» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --SurdusVII (segnami QUA) 13:44, 2 ago 2020 (CEST) Wikibirrata milanese - 29 agosto 2020Ciao, questo sabato per il quindicesimo anno consecutivo ci sarà a Milano la wikibirrata d'agosto! Spero che ti unirai a noi. Stiamo definendo adesso dove trovarci, cercando possibilmente qualcosa all'aperto e dove si possa prenotare. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 21:49, 26 ago 2020 (CEST) AuguriAuguri! --C. crispus(e quindi?) 07:57, 25 mag 2021 (CEST) Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 22:23, 27 ago 2021 (CEST) Ciao, mi sono imbattuto in questa procedura "antica", ma non capisco come senza confronto sia stata chiusa con il mantenimento --Caulfieldimmi tutto 18:39, 30 mar 2022 (CEST)
Comuni della provincia di RietiCaro amministratore, vorrei un consiglio. Qualcuno ha inserito in tutte le voci dei comuni in oggetto la frase (sezione Amministrazione) "Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, ComuneXY... Mi pare che le parole "per volontà del governo fascista" siano poco enciclopediche e piuttosto apologetiche. Volendo eliminarle, quale può essere la procedura per evitare una guerra di cancellazioni? --Jipre (msg) 09:39, 23 giu 2022 (CEST) Wikibirrata milanese - mercoledì 31 agosto 2022Ciao, mercoledì 31 agosto ci sarà a Milano la consueta wikibirrata estiva. I tempi sono flessibili: i primi fra noi ci saranno già alle 18, con un secondo ritrovo alle 19 per la birra vera e propria e alle 20 per una pizza. Se riesci a venire puoi segnarti sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 22:18, 28 ago 2022 (CEST) Immagine OTRSGrazie per aver caricato File:Bütschwil-SG-Stemma.png. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org). A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:25, 7 feb 2023 (CET)
Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024In occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:04, 11 gen 2024 (CET) Avviso
Ciao Cruccone, la pagina «Fratelli di Gesù» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Kepleriwi (msg) 13:56, 27 mar 2024 (CET) Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024Ciao! Il 15 giugno a Baggio, quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla Chiesa Vecchia ed editathon nella Biblioteca locale. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo. Se sei interessato, iscriviti all'evento: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione. Ricevi questo messaggio perché sei nell'elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia. --Sciking (Bucalettere) 21:45, 6 giu 2024 (CEST) Censimento del Progetto Sport
--Ethn23parla: ti ascolto 12:12, 22 giu 2024 (CEST) Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024Come ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la consueta wikibirrata estiva, domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'elenco dei partecipanti. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 17:49, 19 ago 2024 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia