Diplocentria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplocentria
Immagine di Diplocentria mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereDiplocentria
Hull, 1911
Serie tipo
Tmeticus bidentatus
Emerton, 1882
Sinonimi

Scotoussa
Bishop & Crosby, 1938
Microcentria
Schenkel, 1925
Smodigoides
Crosby & Bishop, 1936

Specie

Diplocentria Hull, 1911 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

Le 8 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località della regione olartica: solo due specie sono da considerarsi endemismi, la D. changajensis della Mongolia e la D. forsslundi della Svezia[1].

In Italia la D. mediocris è stata rinvenuta in Italia settentrionale[2]; si hanno notizie anche di rinvenimenti della D. bidentata e della D. rectangulata[3].

Tassonomia

Considerato un sinonimo anteriore di Scotoussa Bishop & Crosby, 1938, a seguito di un lavoro di Holm del 1945 e di un altro di Chamberlin & Ivie sempre del 1945[1].

È anche sinonimo anteriore di Microcentria Schenkel, 1925, (a sua volta sinonimo anteriore di Smodigoides Crosby & Bishop, 1936 a seguito di uno studio di Holm del 1945) in conseguenza di un lavoro di Wunderlich del 1970[1]. L'aracnologo Millidge nel 1977 identificò Micronetria Schenkel, 1925 come sinonimo posteriore di Asthenargus Simon & Fage, 1922; denominazione non accettata in seguito da altri autori, incluso Millidge stesso in un lavoro del 1984[1].

Infine va riscontrato che non è un sinonimo anteriore di Mioxena Simon, 1926, a seguito di un lavoro di Denis del 1947[1].

A dicembre 2011, si compone di 8 specie[1][4]:

Specie trasferite

Sono ragni di difficile classificazione per la variabilità di alcuni caratteri: ben 6 specie originariamente ascritte qui sono state trasferite altrove, e in sei generi diversi fra loro[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  3. ^ Lista dei Linyphiidae reperiti in Italia, aggiornata al 2011, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  4. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V., su andtan.newmail.ru. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  5. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Hull, 1911 - Papers on spiders. Transactions of the Natural History Society of Northumberland (N.S.) vol.3, n. 3, p. 573-590.
  • Holm, Å., 1939 - Neue Spinnen aus Schweden. Beschreibung neuer Arten der Familien Drassidae, Theridiidae, Linyphiidae und Micryphantidae. Arkiv. Zool. vol.31(A8), p. 1-38
  • Barrows, W. M., 1945 - New spiders from the Great Smoky Mountain National Park. Ann. ent. Soc. Am. vol.38, p. 70-76
  • Chamberlin, R. V. & W. Ivie, 1939 - Studies on North American spiders of the family Micryphantidae. Verh. VII. Internat. Kongr. Entom. Berlin vol.1, p. 56-73
  • Wunderlich, J., 1995 - Linyphiidae aus der Mongolei (Arachnida: Araneae). Beitr. Araneol. vol.4, p. 479-529

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555395005171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi