Circonio
Circonio[1][2][3][4] (in sloveno Cerknica, in tedesco Zirknitz) è una città[5] di 11 181[6] abitanti della Slovenia sud-occidentale. È posta in una conca sul versante orientale delle Alpi Giulie, nella regione storica della Carniola. Degno di nota è il suo lago stagionale, detto lago di Circonio. Geografia fisicaMonti principaliMonte Pomário/Javornig (Veliki Javornik), 1268 m; monte delle Streghe/Slivnizza (V. Slivnica), 1114 m. Corsi e bacini d'acquaGrande Carlouza (Velika Karlovica), Piccola Carlouza (Mala Karovica), lago di Circonio (Cerkniško Jezero), rio dei Gamberi (Rak) StoriaDal 1920 al 1947 nei pressi dell'insediamento Rio dei Gamberi (Rakov Škocjan) e delle cime al confine con San Pietro del Carso passava il confine tra Regno d'Italia e Jugoslavia. Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione, ha fatto parte della provincia italiana di Lubiana, inquadrato - oltre che nel comune di Circonio (Cerknica) - anche nei comuni di Begugne (Begunje), Racche (Rakek), Scilze San Vito (Žilce pri Sveti Vidu poi Sveti Vid nad Cerknico) e Santa Croce di Preterscie (Sv. Križ Pretržje). Monumenti e luoghi d'interesseNell'insediamento Rio dei Gamberi, a nordovest dell'autostrada A1 ed esattamente sull'altura di Unška koliševka, in posizione strategica sulla conca di Planina (Planinsko polje), è presente la fortificazione “Raggi – Brunner” del Vallo Alpino orientale. Geografia antropicaDurante il dominio asburgico, Circonio fu un comune autonomo. Prima del trattato di Rapallo, firmato nel 1920, il comune e il distretto di Circonio facevano parte della Carniola interna (in sloveno Notranjska - in tedesco Innerkrain), una delle regioni storiche della Slovenia, con i distretti di Bisterza, Blocche, Borgovecchio di Olisa, Idria[3], Longatico[3], Nauporto[3], Postumia[3], San Pietro del Carso[3], Senosecchia e Vipacco[3]. Fu parte dello storico territorio asburgico di Carniola. Il centro tradizionale della regione è Postumia[3]. LocalitàIl comune di Circonio è diviso in 64 insediamenti (naselja) di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia