Šentjernej

Šentjernej
comune
Šentjernej – Stemma
Šentjernej – Veduta
Šentjernej – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaSlovenia Sudorientale
Territorio
Coordinate45°50′N 15°20′E
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie96 km²
Abitanti6 791 (2008)
Densità70,74 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale8275
Prefisso(+386) 01
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-119
TargaNM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Šentjernej
Šentjernej
Šentjernej – Mappa
Šentjernej – Mappa
Sito istituzionale

Šentjernej (in passato in tedesco Sankt Bartlmä[1]) è un comune di 6 791 abitanti della Slovenia sud-orientale.

Nel territorio comunale, a circa 6 km a sud dell'abitato, sorge la Certosa di Pleterje.

Storia

In epoca asburgica l'attuale territorio comunale era suddiviso nei comuni catastali di Ostrog, Šent Jernej (ted. Sankt Bartlmä), Gradišče (ted. Gradische), Verhpolje (ted. Oberfeld), Gorenja Orehovica (ted. Obernußdorf), Polhovica (ted. Pohouza). Il villaggio di Zerjavin infine faceva parte del comune di Brusnice (ted. Wrußnitz).[2][3][1][4][5]

Ostrog, Gradišče e Verhpolje successivamente vennero incorporate nel comune di Šent Jernej; mentre Gorenja Orehovica e Polhovica costituiranno il comune di Orehovica (ted. Nußdorf).[2][3][1][4][5]

Dal 1941 al 1943, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe dell'Asse, venne incluso nella zona di occupazione italiana e annesso alla neonata Provincia di Lubiana.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN143270890 · LCCN (ENn2004032890 · J9U (ENHE987007475828905171 · CONOR.SI (SL323405155
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia