Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea
La Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. StoriaOrganizzazione ecclesiasticaLa Chiesa cattolica è presente nel Paese con quattro province ecclesiastiche, per un totale di 19 circoscrizioni ecclesiastiche, comprensive di 4 arcidiocesi metropolitane e 15 diocesi suffraganee. Nunziatura apostolicaNel mese di aprile 1914 fu creata la delegazione apostolica di Australia, Tasmania e Nuova Zelanda con competenza anche sull'isola di Nuova Guinea. Successivamente questa delegazione apostolica cambiò nome più volte, finché, con il breve Cum opportunum del 1º novembre 1968, essa assunse il nome di delegazione apostolica di Australia e Papua Nuova Guinea. Il 5 marzo 1973, con il decreto Quo efficacius di Propaganda Fide, mutò il proprio nome in delegazione apostolica di Papua Nuova Guinea. Il 1º dicembre 1975, con il breve Cum in Oceania di papa Paolo VI, fu costituita la nuova delegazione apostolica di Papua Nuova Guinea e delle Isole Salomone con sede a Port Moresby. La nunziatura apostolica di Papua Nuova Guinea è stata istituita il 7 marzo 1977 con il breve Cum probe dello stesso papa Paolo VI. Delegati apostoliciNunzi apostolici
Conferenza episcopaleLa Papua Nuova Guinea non ha una Conferenza episcopale propria, ma l'episcopato papuano è parte della Conferenza dei vescovi cattolici di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone (Catholic Bishops' Conference of Papua New Guinea and Solomon Islands). Elenco dei Presidenti della Conferenza episcopale:
Elenco dei Vicepresidenti della Conferenza episcopale:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia