Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il primo campionato dilettantistico con questo nome, e il sesto se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e le vincenti di ogni girone venivano ammesse alla successiva fase regionale che attribuiva il titolo di lega, mentre erano complessivamente trentadue squadre, distribuite fra le regioni secondo lo schema della vecchia Promozione, a contendersi lo Scudetto Dilettanti.
Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Toscana per la regione Toscana.
Aglianese e Migliarino, Pontassieve, San Frediano, San Prospero e Santa Maria a Monte retrocesse in Prima Divisione.
Pontassieve, escluso per ritiro dal campionato, non è stato successivamente reintegrato nei ruoli federali dalla Lega Regionale Toscana.
Note
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
^Ritirata ed esclusa dal campionato. Applicato l'art. 58 del Regolamento Organico che prevede l'esclusione dalla classifica (che le toglie la posizione in classifica) e l'annullamento di tutti i risultati. È radiata dai ruoli federali FIGC perché la Lega Regionale non ha ravvisato la causa di forza maggiore nelle motivazioni addotte al suo ritiro.
Bibliografia
Annuario degli Enti Federali e delle Società 1956-1957, F.I.G.C. - Roma (1957), pp. da 163 a 171.
Annuario degli Enti Federali e delle Società 1957-1958, F.I.G.C. - Roma (1958), conservato presso: