Calvanico
Calvanico (Cravànichë in campano[4]) è un comune italiano di 1 404 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geografia fisicaTerritorioL'abitato di Calvanico è circondato da montagne su quasi tutti i lati. La vetta più alta è il monte Mai (1 607 metri), e gli altri monti sono il Pizzo San Michele, il Toppo dell'Uovo, i monti Tre Cappelle, il monte Serrapiana e le Serre del Torrione; a sud vi sono il monte Monna, il monte Marano, il Mon Vosco e la Nevea. Il territorio di Calvanico comprende boschi misti di latifoglie e castagneti. Il Faggio domina la scena su vaste porzioni del territorio Calvanicese e nelle valli dei monti Mai forma diverse faggete, ed è presente anche sulle colline a sud del paese dove è presente la sorgente denominata acqua dei Faggi. La quercia domina i ripidi pendii del monte Serrapiana. L'esposizione del territorio sia ai venti marittimi che a quelli più freddi appenninici è favorevole per la coltivazione di castagne e nocciole. Le castagne di Calvanico appartengono alla qualità IGP di Serino, con caratteristiche organolettiche uniche, e le nocciole di Calvanico appartengono alla famiglia della nocciola tonda di Giffoni. La tonda di Giffoni cresce lungo la fascia collinare tra la vicina Giffoni e Calvanico. Gli uliveti a Calvanico sono pochi e sono presenti solo sui pendii ben aperti verso il mare e con esposizione a sud. Il territorio è inoltre ricco di sorgenti d'acqua. ClimaIl clima è quello tipicamente di alta collina interna esposta al versante Tirrenico dell'Italia centro-meridionale, caratterizzato da inverni piuttosto freddi e piovosi ed estati miti, con il clima influenzato dalla brezza di monte detta " calata di San Michele " che mitiga le temperature. In Inverno le temperature possono calare bruscamente e scendere sotto lo zero in concomitanza dell'arrivo dei venti di Maestrale- Grecale e Tramontana. L'estate è la stagione meno piovosa. Le stagioni intermedie e l'Inverno sono parecchio piovose. I venti di libeccio-ponente e scirocco si caricano di umidità sui golfi di Napoli e di Salerno scaricando ingenti precipitazioni a ridosso del Pizzo San Michele e monti Mai, dove si raggiungono cumulate di pioggia annua superiori ai 2000mm. In autunno, non di rado, i venti di libeccio-ostro che risalgono dal golfo di Salerno possono causare fenomeni piovosi molto intensi (superiori ai 200mm giornalieri). StoriaCalvanico nacque già nella Preistoria. Negli anni si evolve, e diventerà un vero e proprio feudo, verranno costruite molte chiese, palazzi e ville. Nel Medioevo secondo una leggenda sarebbe apparso sul Pizzo San Michele l'omonimo arcangelo, e venne eretta una chiesa in suo onore. Nel 1600 venne costruita una statua dedicata all'arcangelo, fatta interamente d'argento. Nel '700 vennero demolite alcune chiese, per fare spazio ad altre parrocchie. Nel 1973 vennero trovati degli scheletri nella congrega della chiesa del Salvatore, appartenenti alla prima metà del '700. Il territorio comunale fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1980. SimboliLo stemma e il gonfalone del comune di Calvanico sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 febbraio 2015.[5] «Stemma di rosso, all'albero di faggio, di verde, fustato e sradicato, al naturale, attraversante tre fasce, d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, di rosso, il motto, in lettere maiuscole, d'argento, QUIS UT DEUS. Ornamenti esteriori da Comune.» Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso. Monumenti e luoghi d'interesseAree naturaliL'area naturalistica "Frassineto" si estende su una superficie di 81,25 ettari, è ricoperta interamente da bosco ceduo avviato ad alto fusto, deve la sua denominazione al frassino, largamente presente. Essa è ubicata per la maggior parte nel territorio di Calvanico (circa (77,1 ettari) e per la restante parte nel territorio di Fisciano (circa 4,15 ettari). È percorsa da quattro sentieri[6]. SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[7] ReligioneLa maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[8]; il comune appartiene all'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Infrastrutture e trasportiStrade
AmministrazioneGemellaggi
Sindaci
Altre informazioni amministrativeIl comune fa parte della Comunità montana Irno - Solofrana e dell'Unione dei Comuni Valle dell'Orco. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia