Bedretto è posto in Val Bedretto, parte occidentale della Val Leventina. I laghetti alpini del Corno[2] e di Cave delle Pigne[3]sono di proprietà del patriziato di Bedretto[senza fonte].
È il comune più occidentale del Canton Ticino e uno dei più settentrionali, al confine con il Piemonte, il Canton Uri (unico insieme ad Airolo) e il Canton Vallese (con quest'ultimo, è l'unico comune ticinese a confinarvi).
Nel 1919, una valanga travolse alcuni ricoveri per animali delle località Bolla e Schiavò (situate di fronte all'abitato di Bedretto).[5]
Durante l'inverno 1950-51, la zona compresa tra il Riale di Villa e la località All'Acqua venne ripetutamente interessata da valanghe che misero fuori uso la linea elettrica che collega la Leventina a Mörel.[6] Lo scorrimento di tali valanghe fu facilitato dal fatto che nel settembre 1947 la zona detta Bosco era stata devastata da un incendio.[7] Nello stesso inverno, ulteriori distacchi di neve provocarono la distruzione di stalle nelle località Bolla,[5] Schiavò,[5] Sassello (a valle dell'alpe di Pesciora),[5] Solchi[5] e Soria (di fronte a Ossasco)[5].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. La fondazione del comune patriziale risale al 1761[senza fonte].
Note
^DIZIONARIO LEVENTINESE, su sites.google.com. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
^Corno, su www4.ti.ch. URL consultato l'8 settembre 2017.
^Pigne, su www4.ti.ch. URL consultato l'8 settembre 2017.
Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010.